Quando si pensa allo Champagne si pensa anche alla “grandeur francese”. Ma scavando a fondo si scopre che buona parte di quel savoir faire parla anche un’altra lingua. Fra il XVIII e il XIX secolo viaggiarono verso la Champagne alcuni giovani enologi tedeschi e austriaci; anche la “pupitre” fu inventata da Anton von Müller. Questo grande patrimonio di conoscenze e di esperienze che non poteva non essere “monitorato” dalla scuola che l’Imperatrice Teresa d’Austria aveva istituito a San Michele all’Adige su proposta di Edmund Mach. Anche perché a Merano trascorrevano le vacanze estive l’Imperatore Francesco Giuseppe e sua moglie Elisabetta di Baviera, la principessa Sissi, uno dei simboli più amati del romanticismo europeo. Il Sud Tirolo era stato “destinato” dalla corte viennese alla coltivazione della vite ed era necessario offrire alla Corte Imperiale una “bollicina” che facesse onore alle cantine imperiali di Vienna. E così, ai primi del Novecento, inizia la storia degli spumanti altoatesini, con il “Tiroler Gold” prodotto dalla “Uberetscher Champagnekellerei W. Burk” di Appiano. I conflitti mondial oscurarono la storia dello spumante altoatesino che riprese soltanto nel 1964 con la “Cuvée di Pinot Bianco” prodotta da Giuseppe Kettmeir, che fece da apripista agli spumanti sudtirolesi. Nelli anni a seguire Kettmeir ha ampliato la collezione proponendo al mondo le elegantissime “bollicine delle Dolomiti”, frutto di una sapienza antica e di un terroir unico. Ora, il già ricco scaffale della cantina si è arricchito anche di questo Pas Dosé. Alla vista si presenta con colore giallo paglierino brillante e da un perlage molto fine, intenso e persistente. Il bouquet esprime note di fiori gialli (ginestra, calicanto) e di frutta a polpa gialla (banana, mango) con sfumate note di lievito. Al palato si impone in freschezza e dinamicità, sostenuto da una carbonica finissima e avvolgente con un ventaglio aromatico di note floreali ed erbe aromatiche a esaltare in un lungo finale il carattere luminosamente alpino. Di estrema versatilità esalta antipasti e primi piatti gustosi, in particolare con frutti di mare e crostacei o preparazioni di decisa salinità (pesce azzurro, caviale). Prosit.
Pas Dosé 2020 Metodo Classico Alto Adige Doc
Kettmeir S.p.A, Caldaro (BZ)
Tel. +39 0471 963 135 – www.kettmeir.com – [email protected]
In vendita nello Shop della cantina a 41 Euro