La 20° edizione di VinNatur Tasting, in programma dal 5 al 7 aprile 2025 allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza), si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino naturale. Quest’anno, l’evento si arricchisce di tre masterclass guidate che offriranno approfondimenti unici sulla complessità e sull’evoluzione dei vini secondo natura.
La prima masterclass, condotta da Gianpaolo Giacobbo, wine writer e consigliere di VinNatur, si terrà sabato 5 aprile e sarà intitolata “Quanto può durare un vino naturale?”. Questo incontro sfaterà il mito che i vini naturali debbano essere consumati immediatamente, presentando etichette con almeno dieci anni di affinamento e vinificate con bassissimi livelli di solforosa.
Il giorno successivo, domenica 6 aprile, l’agronomo Giacomo Buscioni di Food Micro Team guiderà “Alterazioni microbiologiche dei vini”, un viaggio alla scoperta dei cambiamenti organolettici di origine microbiologica attraverso una degustazione alla cieca di vini opportunamente modificati.
Infine, lunedì 7 aprile, Dominic Wurth, consulente enologico, presenterà “Riesling puro – Stili di vinificazione e impatto climatico”, un percorso di assaggio che metterà a confronto diverse espressioni del Riesling tra Germania e Italia, esplorando le tecniche di vinificazione e l’impatto dei cambiamenti climatici.
VinNatur Tasting non è solo un’occasione per approfondire la conoscenza dei vini naturali, ma anche un momento di incontro e dialogo con i vignaioli dell’Associazione VinNatur, che riunisce 300 aziende da dodici diverse nazioni. Ai banchi d’assaggio, sarà possibile degustare e acquistare direttamente dai produttori i vini provenienti da Italia, Albania, Austria, Germania, Spagna, Francia e Slovenia. Tutti questi produttori condividono l’impegno per una viticoltura sostenibile, priva di additivi chimici e orientata all’espressione autentica del territorio.
L’evento si svolgerà dal 5 al 7 aprile 2025 allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza), con orario di apertura dalle 10 alle 18. L’ingresso è fissato a 30,00 euro giornaliero (50,00 euro per due giorni), comprensivo di calice per degustazioni, mappa dei produttori e catalogo dell’evento. I biglietti sono acquistabili online o in loco. Per chi arriva in treno, sarà attivo un servizio gratuito di bus navetta da e per la stazione ferroviaria di San Bonifacio, mentre per chi arriva in auto è disponibile un ampio parcheggio antistante lo showroom.