Gli autori esplorano le condizioni attraverso le quali i soggetti tendono a reiterare comportamenti devianti indicando come fattori determinanti la componente emotiva e la componente analitica. Ispirandosi al modello del Neuroscienziato Antonio Damasio, l’uomo sarebbe portato a decodificare specifici alert fisiologici che lo orienterebbero a scelte più vantaggiose e moralmente accettabili. Tuttavia il circuito emozionale e quello logico razionale devono essere interconnessi affinché la scelta appaia adattiva e funzionale, se questa interdipendenza dovesse mancare, anche a causa di eventuali anomalie e o specifici disturbi, il soggetto sarà portato ad agire e reiterare azioni impulsive, essendo incapace di trarre profitto dalle esperienze passate (script emozionali) e codificare conseguenze future (script logico analitico). Da qui, l’indebolimento del circuito empatico e la presenza di un deficit della parte pre frontale costituirebbero delle variabili pregiudizievoli nel processo decisionale eticamente normato.
L’incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti che porterà grandi autori in Libreria ItalyPost dai primi giorni di settembre fino a dicembre. Un programma quest’anno ancora più ricco degli scorsi anni e rafforzato dalla partnership con Il Mattino di Padova, il quotidiano locale del gruppo Nord Est Multimedia che co-promuovendo gli incontri con ItalyPost offrirà alla città un’occasione di confronto con alcuni dei più rilevanti nomi del panorama culturale e imprenditoriale italiano.