Premio “Il gusto dolce delle Venezie” – Venezie a Tavola 2025 – Rigoni di Asiago
“Il dolce è il primo gusto che avvertiamo nella vita. Alessio Longhini riesce a trasformare questa sensazione in un variegato viaggio nella memoria”
Familiarità e Congiunzione sono i due percorsi pensati da Alessio Longhini per i suoi ospiti a Ca’ Apollonio. Romano d’Ezzelino ospita la cucina gourmet di un cuoco che aveva imparato i segreti del mestiere da Corrado Fasolato e Norbert Niederkofler e che ad Asiago, in pieno centro, aveva trovato una sua strada vincente. Sceso dall’Altopiano, Longhini propone una cucina più semplice per il bistrot aperto anche a pranzo) e due proposte per il gourmet. L’ospite che già conosceva la sua cucina ritroverà nel percorso ‘Familiarità’ alcuni piatti storici come il Giardino che raccoglie i frutti dell’orto coltivati con metodo biologico. ‘Congiunzione’ invece rappresenta il tentativo (riuscito) di abbandonare la strada sicura e confortevole e di proporre ingredienti nuovi, sapori più spinti per giocare e arrivare sempre a superare i propri limiti. Si tratta di piatti che cambiano con le stagioni ma dove si può trovare l’anguilla, cotta in modo superbo; il germano servito in tre virtuose portate o l’agnello accompagnato da agretti, mela nera e noce. La sala detta delle Colombe è impreziosita da un affresco al soffitto, perché anche l’occhio vuole la sua parte, non solo la gola. Nella saletta più piccola e riservata impera un tavolo da sei coperti fatto da un pezzo unico di legno. La cantina, 750 referenze e una ricchissima sezione dedicata ai vini Piwi, è governata dal filosofo-sommelier (per studi universitari) Michele Griggio. Da 110 euro (sei portate) a 160 (nove) per i due percorsi degustazione.
Ca’ Apollonio Heritage – via Molinetto 5/a, Romano d’Ezzelino (VI)
Tel. 0424 1910054 – www.caapollonio.com – info@caapollonio.com
Aperto: cena – Turno di chiusura: domenica e lunedì, sabato aperto anche a pranzo – Carte di credito: tutte