Tutti i vini di Arianna Tessari e Massimo Dal Lago nascono di fatto ai piedi delle Piccole Dolomiti, in quella Valle dell’Agno famosa per la lana ma poco conosciuta per il vino. Terreni e clima sono particolarmente impegnativi ma sono anche stimolanti per questa coraggiosa copia di vignaioli che oramai da un quarto di secolo riescono a produrre vini versatili e di gran carattere e qualità, sia bianchi che rossi. Dopo le performance di qualità ottenute fin da subito con il Masari Costa Nera e con un autoctono d’ eccellenza come il Durello Metodo Classico Leon, nome e simbolo in onore del Veneto, rimane sempre sempre sugli scudi l’Antico Pasquale. Da buon figlio del territorio ha conquistato immediatamente i palati amanti dei vini dolci di grande personalità e fama e gloria con le guide più blasonate. I vigneti si trovano nei due versanti della Valle d’Agno a circa 300 m. s.l.m. dove sono presenti terreni sia di origine vulcanica che calcarea. le uve (100% Durella) raccolte manualmente e attentamente selezionate appassiscono in un ambiente naturalmente areato fino al periodo pasquale. Poi l’uva viene pigiata e posta a fermentare a contatto con le bucce per circa cinque mesi ai quali segue un affinamento in piccole botti per dieci anni. Alla fine del lungo percorso rivela un colore ambra brillante che annuncia la grande complessità e ricchezza del vino. L’olfatto si esprime con note di pepe, tabacco, tè e agrumi. In bocca si espande avvolgendo completamente le papille gustative per poi lasciare spazio all’equilibrio e alla freschezza, retrogusto pressoché illimitato. L’Antico Pasquale racchiude dolcemente l’anima forte della Durella e può farvi compagnia per molti anni. Prosit.
Antico Pasquale 2011 – Masari, Contrada Bevilacqua, 2/a 36078 Valdagno (VI) – Tel. 045.410780 – info@masari.it – www.masari,it
In vendita nelle migliori enoteche a circa 60 euro