L’ad di Unicredit ha dichiarato di essere aperto al confronto con gli stakeholders e a tutti gli scenari. Berlino insiste: “Commerz deve rimanere indipendente”. Passo indietro di Deutsche Bank: “Non siamo pronti”. Indiscrezioni su sei componenti del consiglio direttivo Bce favorevoli all’operazione
Per la Commissione Europea "le fusioni potrebbero rendere le banche più resilienti agli shock” ed eventuali restrizioni potranno scattare solo per gravi motivi. I sindacati e i vertici della banca tedesca ribadiscono la loro contrarietà. Il ministro delle Finanze tedesco: "Lo Stato non può restare azionista a lungo". Reazioni positive in Borsa
La banca italiana sfida Berlino e annuncia l'acquisto di contratti derivati per una quota pari all’11,5% dell’istituto tedesco, che si tradurrà in azioni effettive dopo l'ok della Bce. Scholz ribadisce la contrarietà all'operazione: “Sbagliato procedere con metodi non amichevoli”. Unicredit: “In Germania noi sempre corretti”. Forte calo in Borsa per entrambi i titoli
Dal 2020 al ‘23 il fatturato dell’azienda reggiana, che conta quattro stabilimenti in tre Paesi per un totale di 4 mila macchine all’anno, è più che raddoppiato a 320 mln. Per il Ceo “anticipare Industria 4.0 ha aiutato il brand awareness. Oggi lanciamo due nuovi prodotti all’anno. E prevedere le future necessità del cliente sarà sempre più importante”
L’azienda chimica brianzola, controllata dal colosso P&R, ha visto scendere il fatturato 2023 da 179,7 mln a circa 130 per il calo dei prezzi, che in precedenza avevano spinto la crescita. Per il managing director “le previsioni sul ’24 sono stabili". Fondamentale nel loro settore l'attenzione alla sostenibilità "senza la quale non si lavora con le multinazionali". La competitività? "Assistenza al cliente, personalizzazione dei prodotti e investimenti rapidi le nostre armi vincenti"
L’azienda tessile vicentina, che gestisce quattro brand tra cui Blauer e Ten C, ha chiuso il 2023 con un fatturato intorno ai 90 mln (+23%) e sta realizzando un nuovo stabilimento. Il presidente: “Vogliamo crescere all’estero e investire, ma senza indebitarci. Contrastare i colossi è come andare in guerra con la fionda, meglio specializzarsi e migliorare il servizio”
Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre il Davines Group Village di Parma ospiterà il Forum organizzato da L'Economia del Corriere con ItalyPost. Durante l’evento verrà presentata la ricerca sulle 300 imprese che hanno meglio performato negli ultimi sei anni. Sarà anche l’occasione per un confronto su innovazione, sostenibilità e strategie di crescita con molte di queste imprese, tra cui alcuni big come Brembo, Piaggio e Barilla
Il settimanale delle testate ItalyPost è dedicato all'evento che il prossimo 17-18 ottobre riunirà 300 delle migliori aziende italiane presso Davines Group Village. Tra i partecipanti spiccano nomi di primo piano come Brembo, Piaggio e Barilla. Focus su innovazione, sostenibilità e strategie di crescita in un contesto globale sempre più complesso. Le storie di successo di Fgf Industry, Modula e Sir Industriale
Il governo tedesco blocca “per il momento” ulteriori cessioni dopo l'ingresso di Unicredit nel capitale della banca di Francoforte. “La strategia della banca è orientata all’indipendenza, manterremo la nostra partecipazione”, si legge in una nota. La giornata era stata preceduta dalle tensioni all’interno della maggioranza sulla gestione del dossier
Secondo l’Handelsblatt, la Cfo Bettina Orlopp avrebbe chiesto al governo tedesco di mantenere il proprio 12%: “Siamo stati sorpresi dal processo”. Nagel (Bundesbank): “I progetti di fusione devono considerare che abbiamo bisogno di banche forti”. La possibile acquisizione di Unicredit fa alzare la raccomandazione di Barclays su Coba. Messina (Intesa Sanpaolo): “Primo passaggio di un’ottima operazione”
Secondo il Messaggero, Orcel si prepara a chiedere l'ok per la mossa che aveva già preannunciato. Analisti concordi: Deutsche Bank vorrebbe ostacolare la fusione, ma non ha la forza per farlo. Il titolo Unicredit chiude in positivo e conferma l’ottimismo sull’operazione
Secondo Bloomberg, il principale concorrente dell’istituto di Francoforte starebbe valutando l’acquisto del 12% ancora detenuto dal governo tedesco. Per Orcel, la combinazione tra i due istituti porterebbe a “un significativo valore aggiunto per tutte le parti interessate". Commerzbank: “Ci sono stati contatti, ma continuiamo con il nostro piano” Berlino: Unicredit è stata avvisata, ma non era un invito del governo a comprare
L’azienda parmense, produttrice di tubi flessibili termoplastici rinforzati, ha realizzato un maxi-impianto fotovoltaico che copre l’80% del fabbisogno energetico aziendale. Massimo Conti (Senior Advisor Esg): “Abbiamo stanziato un milione di euro senza agevolazioni, è stata una scelta fortemente voluta. Il fotovoltaico alimenterà anche un progetto di economia circolare per il riutilizzo degli scarti. E negli uffici, grazie ai sensori, l’impianto di climatizzazione resta spento cento giorni all’anno”
Un’indagine di Quaeris su 177 aziende italiane evidenzia la transizione energetica come tema centrale per molte imprese. Badin (Smartech Italia): “L’impegno c’è, ma le infrastrutture sono ancora inadeguate”. Fedegari: “La prossima sfida è la geotermia”. Dei Tos (Itlas): “Ricerca costante per non diventare energivori”. Fior: “Eliminiamo gli sprechi che producono inquinamento”. Fumagalli (Steriline): “Un ambiente migliore attira il personale”
Castagna Univel è sia energivora che gasivora: “I nostri processi hanno bisogno di vapore, le alternative elettriche per ora non esistono”. Il managing director Alberto Nicolini spiega che in compenso l’azienda lodigiana ha installato tre impianti fotovoltaici, pompe di calore e sensori intelligenti per la riduzione dei consumi. “E nel 2025 realizzeremo una comunità energetica per condividere i benefici dei nostri risparmi”
L’indagine di Quaeris svela che solo il 39% delle imprese affida l’efficientamento energetico ad altre figure, come operations o energy manager. In compenso, il 79,1% dichiara di conoscere le proprie fonti energetiche (che nel 22% dei casi sono interamente rinnovabili). L’impegno per la decarbonizzazione fa crescere anche i pannelli fotovoltaici (83,6%). Le difficoltà principali riguardano la mancanza di necessità e i costi elevati
Il settimanale delle testate ItalyPost racconta i risultati dell’indagine Quaeris sulla transizione energetica che ha coinvolto 177 aziende. Impegno per la sostenibilità e prospettiva di un vantaggio economico le motivazioni principali. Nicolini (Castagna Univel): “Vorremmo fare ancora di più, ma non ci sono le tecnologie”. Conti (Transfer Oil): “Col risparmio generato dal nostro parco solare non saremo più energivori”
Il ceo di Unicredit apre all'acquisizione completa dell'istituto tedesco: “Argomento in cima alle discussioni". Ma predica flessibilità: "Potremmo salire, scendere o combinare”. La presidente della Bce: “Sarà interessante vedere gli sviluppi”. Sindacati tedeschi sulle barricate, reazioni positive a Piazza Affari e Francoforte
La banca italiana guidata da Orcel ha acquistato "a sorpresa", secondo i tedeschi, alimentando nuove indiscrezioni su una possibile fusione. Il titolo di Commerzbank vola a +16,5%, la milanese chiude a +0,2%. Secondo il Financial Times, Commerzbank sarebbe aperta a valutare una potenziale aggregazione
I mesi centrali della stagione estiva mostrano un significativo calo di arrivi e presenze nelle località balneari romagnole, con una diminuzione di turisti sia rispetto al 2023 che al ‘19. Le ricerche su Booking mostrano che anche a settembre le strutture faticano a riempire le camere, al contrario di quanto avviene sul litorale veneto e friulano, che registra una tenuta anche sul fronte del turismo open air. Gli operatori romagnoli chiedono un rinnovamento: “Schemi superati, i privati devono adeguarsi ai cambiamenti”
Il governo approva il decreto che proroga le concessioni balneari fino a settembre 2027, trovando un compromesso con Bruxelles. I Comuni potranno indire gare anticipate e i nuovi concessionari dovranno pagare indennizzi a chi lascia. Le Regioni si muovono in ordine sparso: in Veneto l’80% delle concessioni è già in linea con le norme europee, in Friuli Venezia Giulia il Comune di Lignano emana i primi bandi, in Emilia Romagna la Regione prepara le linee guida
A sostenere la tesi è il presidente di Aigab Marco Celani, secondo cui “l’aumento degli arrivi è un fenomeno positivo, bisogna imparare a gestirlo. I sindaci non possono solo lamentarsi, la libertà d’impresa vale anche per i proprietari”. La polemica più vivace ha riguardato Bologna, dipinta dal New York Times come un “inferno turistico” dominato dalla mortadella, ma l’aumento di visitatori riguarda tutte le metropoli, le città più iconiche e le località turistiche. L’altro lato della medaglia è dato dalle città intermedie, che perdono visitatori
L’estate 2024 evidenzia per la prima volta una tendenza che l’anno scorso si era solo intravista: agosto non è stato il mese più richiesto, i turisti stranieri (il 51% del totale) hanno preferito i mesi meno caldi e hanno garantito un flusso continuo da giugno a settembre. Per la presidente di Federturismo Confindustria “gli italiani hanno ridimensionato i loro progetti di vacanza per il caro prezzi. Ora i territori devono agire in sinergia per esprimere diversi tipi di turismo”. Tedeschi in flessione, mentre gli americani aumentano e spendono di più
La rubrica delle testate ItalyPost analizza le principali tendenze dell’estate che volge al termine. La copertina è dedicata al crollo di arrivi e presenze in Riviera Romagnola, che interroga gli operatori del settore sulle cause e le possibili risposte. L’intervista a Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria, mette in risalto la destagionalizzazione propiziata dai cambiamenti dei flussi turistici. Gli approfondimenti si concentrano sul fenomeno dell’overtourism e sulla partita delle concessioni balneari
Il progetto annunciato dal presidente di Confindustria viene accolto con favore dalle territoriali del Nord, che hanno più volte sollevato la necessità di calmierare gli affitti per attirare lavoratori. Dall’Emilia Romagna disco verde al coinvolgimento di banche e Cdp. Il Veneto guarda alle iniziative già messe in pratica da imprese e istituzioni. Bergamo: tema che ci sta a cuore
Il gruppo padovano attivo nei settori del condizionamento e della refrigerazione chiude il primo semestre con ricavi a 291,5 mln (-11,7%), Ebitda a 53,5 mln (-26,7%) e utile netto a 27,8 mln (-30,9%). Male il mercato europeo, con difficoltà in Germania e sulle pompe di calore, bene il Nord America, in crescita su centri di calcolo e applicazioni innovative. L’ad Nalini: “2023 estremamente positivo, confronto penalizzante”
Il contributo dell’area energia elettrica e ciclo idrico compensa il calo dell’area gas (-12,5%). Ebitda a 732,7 mln e utile netto a 237,3 mln (+14,1%). La riduzione dei prezzi energetici e nel valore delle intermediazioni fa scendere i ricavi a 5,5 mld (-33,3%). Il titolo in Borsa chiude a -1,34%. Approvato il piano per diventare la prima multiutility italiana con target Net Zero al 2050. Fabbri: “Redditività pienamente confermata”
I risultati del primo semestre fanno volare il titolo in Borsa (+3,5%). Le stime sull’utile netto a fine 2024 salgono a 8,5 mld. Il ceo Messina: “Mai così bene negli ultimi 17 anni. Nel ’24 la distribuzione totale agli azionisti raggiungerà i 7,4 mld. L’economia italiana è forte. Aggregazioni tra banche? Ce ne saranno, ma non per noi”
Fiera Milano chiude il primo semestre ’24 con fatturato a 144,4 mln, margine operativo lordo a 54,6 mln e utile a 22,6 mln. Migliora anche l’indebitamento. Stime al 31 dicembre ’24 ritoccate al rialzo. Nuovi eventi al centro congressi Allianz MiCo: nel ‘25 NetZeroMilan (decarbonizzazione), nel ‘27 ESC Congress (cardiologia). L’ad Conci: “Nel ’24 crescita a doppia cifra. Ottime performance dal nuovo business di intrattenimento”
L’ente gestito da Padova Hall è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo”
Per il presidente di Aefi, il sistema fieristico italiano deve aumentare le manifestazioni oltreconfine per colmare il gap con Francia e Germania. “Le nuove unioni dovranno far coesistere i campioni e i prodotti internazionali delle piccole fiere. L’effetto ristori è finito, siamo tornati a distribuire utili. Il digitale è utile per tenere un contatto continuativo tra aziende e buyer. Le tensioni internazionali restano un’incognita”
Bologna festeggia la quotazione in Borsa e l’ingresso di Informa, ma chiude il ’23 con un utile risicato e dice addio alla fusione con Ieg. Rimini-Vicenza reagisce alla scomparsa di Cagnoni espandendosi in Brasile e Arabia Saudita. Fiera Milano prova la svolta green, Verona prevale su Dusseldorf, Parma brilla nell’agroalimentare, Padova soffre. E nel ’22 le perdite sono state limitate dagli utili delle società controllate
Secondo Bankitalia, nel 2023 la domanda di finanziamento è cresciuta solo per un’impresa su cinque. Il 56,4% è pronta ad accettare tassi più elevati o maggiori garanzie. Il Nordest, dove le imprese si segnalano per una struttura finanziaria più solida, è l’unica macroarea in cui il dato sull’aumento della domanda di prestiti è leggermente positivo (+0,2%). Nuovi prestiti in forte calo in FVG, quasi stabili in Lombardia
Secondo il partner del fondo di investimento, il rialzo dei tassi ha fatto calare il ricorso alla leva finanziaria. “Gli strumenti più importanti sono la crescita per linee esterne e interne. Le imprese che rischiano di saltare sono quelle che non riescono a fare aumenti di capitale. Le nuove generazioni? Sono più propense ai cambi di governance. In passato ci sono stati degli errori, ma è sbagliato dire che i fondi sono stati avidi”
Il fondo di investimento guidato da Andrea Bonomi ha firmato un contratto con l’azionista di maggioranza per il controllo del 58,35%. Già siglato anche un secondo accordo per un’ulteriore quota del 6,47%. Nicola Piovan e Filippo Zuppichin resteranno presidente e ad del gruppo
Non è ancora chiaro quale sarà il destino dell’emendamento che è rimasto fuori dal dl Salva Casa. Per il vicepremier “troverà spazio in altre norme se saranno tutti d'accordo”. Categorie sulle barricate: Ance Milano auspica “una soluzione in tempi rapidi”, l’Ordine degli Architetti di Milano chiede “l’impegno del governo a portare avanti il provvedimento”. E intanto FdI respinge l’accusa di aver remato contro
La Commissione Ambiente della Camera ha approvato il dl Salva Casa senza la “sanatoria” sui grattacieli contestati a Milano, dove l’inchiesta della Procura rischia di paralizzare il mercato edilizio. Morelli (Lega): “Dal Comune di Milano nuove proposte ricevute stamattina, il dl Infrastrutture è lo strumento giusto”. Quartapelle (Pd): “Un pugno in faccia a Milano”. Palazzo Marino: “Esito irresponsabile, siamo basiti”
La multinazionale di Gallarate ha acquisito i diritti di vendita B2b dei prodotti dell’azienda piemontese, che fa parte del Polo del Gusto. Riccardo Illy: “Usa e Cina ci interessano molto, ma raggiungeremo anche altri mercati. Il nuovo stabilimento di None è quasi pronto. La crisi del cacao? Essere coltivatori diretti ci aiuta a navigare in acque difficili”
Per il sales manager dell’azienda trevigiana, il servizio ferroviario da e per l’Estremo Oriente garantisce “tempi di spedizione accettabili”. I cantieri del Pnrr da opportunità a problema: “L’assenza di coordinamento ha portato molti disservizi, servono politiche di sostegno che compensino i danni subiti”. E la propensione alla sostenibilità pone il tema dello snellimento burocratico: “Il legislatore deve favorire la riqualificazione dei magazzini abbandonati”
L’Italia conta 22 mila conducenti di mezzi pesanti in meno del fabbisogno, ma nel resto d’Europa le cose non vanno meglio. Gianesini: “Le limitazioni ai valichi alpini hanno reso il mestiere ancora meno appetibile”. Condotta (Gruber Logistics): “Dall’Ue azioni poco convinte, servono parcheggi con più posti letto e docce”. Franco (Dachser & Fercam): “Il gap tra domanda e offerta riguarda anche altre professioni del settore. Ci rivolgiamo ai giovani per aumentare l’appeal del nostro mondo”
Il produttore emiliano di impianti a gas e Gpl aveva chiuso il terzo trimestre 2023 con un indebitamento di 114,4 mln. La ricapitalizzazione vale 45 mln, di cui 20 dal Fondo salvaguardia imprese e 20 dal socio di maggioranza Green by definition. Il Cda ha posticipato l’approvazione del bilancio 2023 al prossimo 26 luglio. Titolo in forte rialzo a Piazza Affari. Stefano Landi: “Il supporto di Invitalia ci consentirà di rafforzarci sul profilo patrimoniale”
Dall’assemblea annuale dell’Abi emergono previsioni sul Pil leggermente diverse. Governatore di Bankitalia e ministro dell’Economia divisi anche dal taglio dei tassi d’interesse: per il primo “potrà proseguire con gradualità”, per il secondo la riduzione “deve essere decisa”. Patuelli (confermato presidente Abi): “Sviluppare progetti per i giovani e favorire gli investimenti del risparmio”
In un contesto reso problematico dalla crisi di Suez e dai dazi dell’Ue sulle auto elettriche prodotte in Cina, il porto romagnolo annuncia un’iniziativa per potenziare gli scambi con Pechino. Ma con la chiusura della Via della Seta, dopo il dietrofront di Trieste e il porto off shore mai nato di Venezia l'inizativa emiliano romagnola sembra più una dichiarazione di intenti che realtà
Per l’ex presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, l’iniziativa di Ravenna è solo un piccolo segnale che non può far recuperare il terreno perso nelle relazioni commerciali con la Cina. “L’obiettivo è far approdare le grandi navi da 20 mila teu in su, ma attualmente nessun porto ha i requisiti necessari per raggiungerlo. Solo un grande porto con cinque scali può essere un interlocutore autorevole per i grandi operatori internazionali. L’offshore a Venezia? Affondato dagli interessi di Trieste, Genova e porti del Nord Europa”
Il progetto da 189 mln riguarda una superficie di 8,5 ettari e sarà pronto nel 2026. Comprende la realizzazione di una banchina e di un piazzale, l’allargamento di un canale ed escavi fino a -12 metri. Gli altri stralci verranno finanziati con 428 mln e consentiranno un traffico annuo fino a un milione di teu su 90 ettari. Rixi: “Dal progetto nuove opportunità di lavoro e crescita sostenibile”. Marcato: “Smobilizzare le risorse per la Zls e rifinanziare la Legge Speciale per Venezia”
La cooperativa della società bolognese, attiva nella ristorazione collettiva e nei facility service, ha superato per la prima volta i ricavi realizzati nel 2019. Il gruppo vede salire il fatturato a 887 milioni (+54 mln sul 2022) e annuncia la nascita di FoodLab, un nuovo centro di ricerca e sviluppo della ristorazione. Malaguti: “Puntiamo sempre più su innovazione e sostenibilità, anche con nuove partnership e collaborazioni”
La drammatica assenza di lavoratori costringe le aziende a innovare puntando su massicci investimenti in automazione e digitalizzazione. Succede alla pordenonese Midj che passa da 7 a 27 mln di fatturato restando ferma a 70 dipendenti. Accade alla Rinaldin di Treviso dove, scomparsi i contadini per la raccolta dell'uva, si rimedia con giovani laureati capaci di vendemmiare con apparecchi robotici. Galanti (Mixer): "Spostiamo sempre di più l’aspetto cognitivo del processo nella macchina”
Il comparto dell’automazione vale oltre 8 mld (+14%), trainato da meccanica, alimentare e packaging. Nel 2023 il boom con un +14%, ma il ‘24 si apre con una forte frenata. “Colpa anche dei ritardi sull’Industria 5.0 che mettono in attesa gli investimenti”, spiega il presidente dell’associazione di chi fornisce tecnologie per l’automazione. Che aggiunge: “Oggi itempi della formazione scolastica dei giovani non sembrano compatibili con quelli dell’innovazione”
Alla trevigiana Antrax, specializzata in radiatori d’arredo dal design ricercato, il personale è aumentato, ma è cambiata la tipologia delle risorse umane richieste. L’ad Crosetta: “Gli operai sono sempre meno, cerchiamo figure altamente istruite e formate come ingegneri meccanici e gestionali, operation manager, addetti alla programmazione della produzione, al miglioramento continuo e alla supply chain. L’AI? Uno strumento che libera potenziale inespresso e consente all’uomo di concentrarsi sulle decisioni”
Maurizio Marchesini si riprende la carica ceduta nel 2016 a Pietro Cassani, che ora si appresta a diventare presidente e ceo di Sidel. La società ha chiuso il 2023 con 600 milioni di fatturato (+15%), 137 mln di Ebitda (+21%) e 70,6 mln di utile netto (+17,6%). Marchesini: “Siamo soddisfatti, la strategia resta immutata. Quotazione a Piazza Affari? Al momento è completamente esclusa”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.