Il settore cinematografico attende di scoprire cosa cambierà con il nuovo decreto correttivo sul tax credit, atteso entro marzo. Se la riforma aveva infatti dato vita a un acceso dibattito sul futuro dei piccoli produttori e distributori, ci si aspetta che la nuova versione corregga soprattutto le criticità sul fronte dei vincoli distributivi e dei requisiti di circuitazione. Ma gli operatori sembrano scoraggiati “dal lungo periodo di incertezza” e, per quanto accolgano positivamente le modifiche, considerano la normativa “del tutto obsoleta”
In controtendenza con il resto del settore cineaudiovisivo nazionale, il comparto dell'animazione ha trovato nel tax credit uno strumento di crescita efficace, con professionisti quadruplicati negli ultimi 5 anni e circa 80 aziende di produzione attive. Nonostante il successo della misura fiscale, il settore rimane fortemente dipendente dal ruolo centrale della Rai, che per legge deve investire (anche) nell'animazione
Corrado Azzollini, presidente di Confartigianato cinema e audiovisivo, riflette sulle nuove regole del tax credit. I problemi principali (nonostante i correttivi): tempi troppo stretti per la distribuzione in sala, requisiti eccessivamente stringenti e mancanza di tutele per i film low budget. Il settore è in stallo, con il 95% dei produttori indipendenti fermi e un forte impatto sull’occupazione. “Il sistema non è equo. Bisognerebbe dividere i fondi fra produzioni nazionali e straniere, le seconde sono oggi nettamente avvantaggiate”
La multiutility lombarda chiude il 2024 con risultati contrastanti: l'Ebitda cresce del 18% a 2,33 mld, ma il mercato reagisce negativamente (-3,18%) a causa di una posizione finanziaria netta salita a 5,84 mld (+24,8%) e superiore alle attese degli analisti. Gli investimenti totali hanno sfiorato i 3 mld, di cui 1,43 per acquisizioni, tra cui spicca Duereti da Enel. Positive le performance nelle rinnovabili, con produzione a +33%
Siglato l'accordo tra azienda e sindacati per il contratto di solidarietà nello stabilimento friulano, operativo dal 10 marzo. La misura, che non coinvolge invece Susegana, arriva in un momento di leggera crescita produttiva per Porcia: previsti 720.000 pezzi nel 2025, in aumento rispetto all'anno precedente (+4,35%), ma distanti dalla massima capacità di 1 mln
Siglata al Mimit l'intesa tra il gruppo ucraino e la multinazionale friulana per il nuovo stabilimento siderurgico toscano. L'impianto, operativo dal 2025 e con una capacità produttiva annuale di 2,7 mln di tonnellate, utilizzerà tecnologie a basso impatto ambientale per la produzione dell’acciaio verde. Urso: "Un ponte strategico per la ricostruzione dell'Ucraina"
Dopo aver attivato la procedura di composizione negoziata a causa delle difficoltà finanziarie, originate in buona parte dal crollo delle vendite in Asia, il marchio emiliano di moda sceglie proprio la Cina per il rilancio e sigla una partnership con Lima commercial management. L'accordo con la società di Shanghai prevede nuovi investimenti e collezioni dedicate al mercato locale, mentre resta incerto il futuro di produzione e dipendenti
La società padovana acquisirà fino al 58% del capitale dell'azienda di Pordenone, specializzata in mini veicoli elettrici, che aveva chiuso il 2023 con perdite per 11,9 mln. L'operazione garantirà la continuità aziendale dopo l'istanza di composizione negoziata della crisi depositata lo scorso dicembre, anche se i dettagli delle sinergie industriali non sono stati ancora quantificati. Il titolo vola in Borsa: +43%
L'operazione, richiesta dall'Antitrust dopo l'ingresso di Forno d'Asolo in Sammontana, vede il passaggio del 100% dell'azienda milanese (89,5 milioni di fatturato nel ‘23) al gruppo belga. In dote quattro stabilimenti e i marchi Forno della Rotonda, Panificio Spar e Dolcemio
Il colosso emiliano delle pompe ad alta pressione chiude il 2024 con risultati in forte calo: -17,7% l'utile netto a 228,5 mln, mentre il fatturato scende del 7,2% a 2 mld e l’Ebitda si ferma a 456,6 mln (-14,9%). Pesa la crisi della divisione Olio (-13,9%), mitiga solo parzialmente il settore Acqua (+10,8%). Il presidente Montipò: “Uno degli anni più difficili per il gruppo”. Il titolo affonda in Borsa (-16,30%)
Il gruppo cartario annuncia risultati in crescita con ricavi superiori ai 2 miliardi di euro (+11% sul ‘23) ed Ebitda oltre i 370 milioni (+10%). L'Ad Marco Nespolo conferma il piano di investimenti da 300 milioni per il quadriennio 2025-2028, nonostante la volatilità del mercato e un indebitamento che pesa sui conti, con perdite per 245 milioni nei primi nove mesi del 2024
Nei primi nove mesi del 2024 l'export agroalimentare dei distretti italiani ha superato i 21 mld, con una crescita del 7,7% sul pari periodo 2023 trainata da vino, pasta e dolci. In Veneto bene i Vini del Veronese (+9,6%) e l’Ittico del Polesine e del Veneziano (+11,6%)
Il gruppo cremonese, leader italiano nella filiera del pomodoro da industria, rileva i marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo da Star Alimentare. L'operazione si aggiunge all'accordo con Unilever per i sughi “Knorr Tomato al Gusto” in Germania e si inserisce in una più ampia strategia di espansione nazionale e internazionale del portafoglio di marchi del gruppo. Nel ‘23 Casalasco ha fatturato 630 mln, con una quota export pari al 70%
La 19esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", punta a diventare l'edizione più partecipata di sempre. Curata da Carlo Ratti, la manifestazione riunirà oltre 750 partecipanti per affrontare la sfida dell'adattamento climatico attraverso l'integrazione di intelligenza naturale, artificiale e collettiva. La città lagunare si trasformerà in un laboratorio vivente, ospitando 66 padiglioni nazionali tra Giardini, Arsenale e centro storico
Pd, Riformisti e Lista Sala hanno presentato un ordine del giorno di sostegno all’approvazione del progetto di legge, auspicando poi che si arrivi a un riordino complessivo della normativa urbanistica. Sarà discusso il 10 febbraio. Sala: “Anche questo serve, ma decide Roma”. I Verdi si scagliano contro. Truppo (Fdi): "Senza accordo sull'urbanistica non si può governare. Sala si faccia da parte". Morelli invita la maggioranza a sostenere la mozione della Lega
Iveco considera la separazione della divisione Defence tramite spin-off. La Borsa premia (+21,54%), complici i risultati ’24 pubblicati oggi: ricavi in flessione (-4%), ma l’utile netto va su (+181 mln). Sindacati preoccupati per occupazione e competitività
Gorizia, Capitale della Cultura che va oltre le frontiere e le differenze, ricucendo un territorio ferito dalle tragedie del secolo passato. L’organizzazione, però, lascia a desiderare, tra ristoranti con meno prenotazioni di altri week end e l’hotel 4 stelle della città che chiude per ferie. Le testimonianze di commercianti e ristoratori raccontano di una Gorizia che si sente estranea e non sente l'impatto dei fiumi di denaro investiti dalla Regione. E c'è chi mette sotto accusa la qualità degli eventi culturali: “Perché qualcuno dovrebbe venire da Milano per vedere una cerimonia con i Danzerini di Lucinico?”
Secondo i dati sui distretti industriali di Intesa Sanpaolo, nel terzo trimestre 2024 il Friuli-Venezia Giulia guida l'export del Triveneto (-1,3% complessivo) con un +4,6%, ben sopra alla crescita media nazionale (+1,3%). Veneto e Trentino-Alto Adige, invece, registrano cali del -1,9% e -0,8%. Bene i mercati asiatici e nordamericani. Soffrono meccanica e moda, mentre crescono vini, agroalimentare e biciclette
Oggi l’evento “Imprese best performer” del territorio di Schio, con la premiazione delle 100 aziende selezionate dal Centro Studi ItalyPost al Lanificio Conte. Le aziende hanno discusso come guardare oltre un’incertezza che sembra quasi insuperabile. Le strategie vincenti? Innanzitutto averne una. Poi, diversificare, ottimizzare i processi ed essere in grado di adattarsi a una realtà in continuo cambiamento. Anche a livello internazionale
Apre oggi la fiera dedicata ai tessuti e accessori di qualità con un aumento del 9,5% del numero di aziende partecipanti. Confindustria Moda ha presentato i dati preconsuntivi del tessile nazione con ricavi in flessione a 7 mld. L’export cala dell’8,5%, ma crescono i risultati con Cina e Hong Kong (+4,8%)
Dopo aver chiuso i battenti in Croazia e Tunisia, l'azienda di Ponzano Veneto si prepara a ridimensionare la produzione in Serbia con il taglio di un terzo dei 500 dipendenti. Ma, secondo Milano Finanza, già si guarda alla chiusura totale. La mossa si inserisce in una più ampia strategia di esternalizzazione produttiva, volta a riportare in attivo il gruppo dopo anni di profondo rosso. Solo nel 2023, perdita netta di 235 mln
La casa automobilistica di Maranello chiude un anno record con performance superiori alle attese, con ricavi a 6,67 mld (+11,8%), Ebitda a 2,55 mld (+12,1%) e utile netto a 1,52 mld (+21,3%). Guidance ambiziosa per il 2025, nonostante il rallentamento in Cina (-22%). L’Ad Vigna: "Il 9 ottobre lanceremo la prima Ferrari full electric". Il titolo festeggia a Piazza Affari (+8,04%)
La storica casa motociclistica varesina annuncia la separazione da Ktm e il ritorno sotto il controllo totale di Art Mobility S.A. della famiglia Sardarov. La decisione è guidata dalla necessità di salvaguardare l'azienda dalla crisi finanziaria che ha colpito il gruppo austriaco Pierer, oggi sull’orlo dell’insolvenza. Il magnate Timur Sardarov: “Bisogna proteggere la crescita dell’azienda (ricavi a 134 mln nel ‘23, +77%) e gli interessi di fornitori e concessionari”
In controtendenza rispetto al calo del settore infanzia, l'editoria per bambini e ragazzi registra una crescita del 2,1% nel 2023, con un fatturato di 291,6 milioni di euro. Il settore mostra resilienza anche grazie a un'aumentata sensibilità alla lettura da parte delle famiglie e all'innovazione continua dei contenuti. Attenzione però all’eccessivo import di titoli e alle abitudini (in continuo cambiamento) dei più piccoli
Il sistema aeroportuale italiano registra performance eccezionali nel 2024, con quasi 220 mln di passeggeri complessivi. Gli scali Save rimangono stabili, con Verona a +7,8% e Venezia (+2,1%) che guarda a Oriente. Malpensa guida la crescita al Nord con +10,9% e 29 mln di viaggiatori, Bergamo si conferma terzo scalo nazionale. Più contenuta la crescita degli scali veneti di Save. Record per il cargo (1,25 mln di tonnellate), con Malpensa che gestisce il 62% del mercato nazionale
Il gruppo bergamasco chiude l'anno a 3,8 mld e marginalità a 661,6 mln (17,2% dei ricavi), in linea con la guidance presentata a novembre. La Borsa premia con un +6,86%. In un 2024 difficile per il settore automotive, Brembo ha proseguito l'espansione globale con un nuovo stabilimento in Thailandia. Nel 2025, i 50 anni del gruppo nel motorsport
Secondo una bozza di rapporto Deloitte rivelata da Bloomberg, 80 milioni di fondi ricevuti da Carlyle Group nel 2022 sarebbero stati utilizzati dalla famiglia Zago per acquisti personali, tra cui uno yacht e una cantina di Prosecco. L’azienda cartaria, in profonda crisi finanziaria, risponde in una nota: “Bilanci corretti, diffidiamo dal diffondere informazioni non corrispondenti al vero”
Comunicati stampa roboanti sulla crescita del gruppo, caso di studio persino per la Bocconi. Ma, a causa dell’operazione di leveraged buy out, gli oneri finanziari pesano per 295 mln, una cifra superiore all'Ebitda che risulta pari a 222 mln. E così fioccano perdite per oltre 350 mln negli ultimi due anni. L'azienda: “Oneri finanziari impattati da elementi una tantum legati al rifinanziamento del debito che andranno a ridursi dal 2025” . E aggiunge che “la performance del business continua ad essere positiva”
Oggi il gruppo Otb ha annunciato la nomina di Glenn Martens a nuovo direttore creativo di Maison Margiela. Lo stilista, già alla guida di Diesel, prende il posto di John Galliano, che a dicembre ha concluso un decennio alla guida della maison fondata nel 1988 da Martin Margiela. Renzo Rosso: “Sono orgoglioso che alla guida della Maison ci sia per la terza volta un couturier”
In mattinata titoli delle utility A2a ed Enel in crescita. L’andamento seguirebbe la notizia, data da Quotidiano Energia, dei tre emendamenti presentati da Pd, Italia Viva e Forza Italia per sospendere le gare per concessioni idroelettriche fino a dicembre ‘25. Chiusura dei titoli a +0,5%
Il gruppo comasco, leader nel tessile luxury, ha rilevato per 4 mln il 100% dell’azienda specializzata in tessuti per i grandi player del lusso. L'operazione prevede l'ingresso nel CdA dell'attuale proprietario Luca Bianchi, che rimarrà Ad della neo-acquisita. Una mossa che consolida la strategia decennale di crescita e di valorizzazione del territorio. Gli analisti di Equita: “Accordo strategicamente efficace”. Rally in borsa: il titolo chiude a +6,59%
Dai prezzi proibitivi delle eccellenze made in Italy alle campagne di scontistica fino (e a volte oltre) al 50%. La catena del cibo di lusso creata da Farinetti e controllata dal ‘22 da Investindustrial sembra cambiare strategia commerciale. Mentre in Italia deve far fronte alla progressiva erosione del potere d’acquisto dei consumatori, punta forte sugli Usa dove mantiene un collocamento più high-end e annuncia 20 nuove aperture entro il 2028. Nel ‘23, ricavi a 656 mln (+9%), ma perdite per 28 mln
Pubblicato oggi l'avviso di vendita unitaria degli asset. Termine per le manifestazioni d'interesse: lunedì 10 febbraio 2025, ore 15. Tra i potenziali acquirenti, Veronesi (Oniverse) al suo terzo tentativo. Ma si aprono interrogativi sulla tutela occupazionale. Con lo stabilimento di via Mattei in amministrazione straordinaria, non c’è l’obbligo di riassumere le 175 dipendenti in cassa integrazione
La multiutility bolognese presenta il nuovo piano industriale quinquennale con investimenti in crescita del 46%. Focus su sviluppo sostenibile, resilienza delle infrastrutture e creazione di valore condiviso. Previsti un Ebitda di 1,7 mld nel 2028 spinto dall’M&A, un utile in crescita media annua del 6% e dividendi in aumento del 21%. Il gruppo Hera opera in Veneto e in Friuli attraverso AcegasApsAmga
Il gruppo bolognese del packaging sceglie come ad il presidente di Ipack Ima, 61 anni e un passato nel colosso/competitor Coesia. Soli prende il timone dopo gli ottimi risultati del ‘23 e un ‘24 che registra “una crescita nell’ordinato e nella quota di export oltre l’80%”. La nomina segue la strategia aziendale di affidare la gestione a figure esterne alla famiglia per “importare” innovazione e una visione votata all’internazionalità
In Italia, le fusioni tra comuni offrono vantaggi economici e amministrativi, ma incontrano resistenza. In calo dal 2019, le nuove fusioni nel ’24 sono state zero. La Fondazione Think Tank Nord Est: “Spaventano perdita d’identità e minore rappresentanza politica”. Santa Caterina d'Este (Pd) è il comune più giovane d’Italia, nato dalla fusione di Vighizzolo d’Este e Carceri
Segnali di moderato ottimismo dalla conferenza di Ispi e Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assolombarda e Sace. Nel 2025, Pil italiano in crescita dell’1% ed export stimato a 679 mld (+3,5%), ma restano i timori sui dazi Usa. De Felice (Chief economist Intesa): “Occorre rilanciare gli investimenti pubblici e privati”
Secondo Federacciai, la produzione in Italia ha subito un calo significativo nel 2024 (-5%), riflettendo le difficoltà di settori come meccanica e automotive. Costi energetici elevati e il surplus dell’offerta cinese aggravano la situazione, ma la ridotta volatilità dei prezzi dà speranza. Secondo gli esperti, il 2025 potrebbe segnare una ripresa moderata. Gozzi: "Serviranno cambiamenti strutturali"
Per il fondo CVC Capital Partners, azionista di maggioranza di Recordati, "non esiste e non esisterà alcun dialogo". Un’affermazione che risponde ai rumors emersi sul Sole 24 Ore, secondo cui l’ipotesi di una fusione con Angelini Pharma era una possibilità reale, per quanto l’accordo fosse “una strada in salita". Un’eventuale unione tra i due gruppi creerebbe il più grande polo europeo nel settore dei farmaci generici
Le sfide della crisi demografica al mercato del lavoro italiano. Questo il tema al centro di un odierno convegno a Vicenza promosso da Banca d’Italia e Veneto Lavoro. Entro il 2040, l'Italia perderà 4 mln di abitanti in età lavorativa. Enormi le implicazioni per l’economia. Le soluzioni? L’incremento dell’occupazione femminile e giovanile, politiche migratorie efficaci e investimenti sulla produttività
Il gruppo cremonese attivo nell’industria del pomodoro ha annunciato l'acquisizione della linea di sughi "Knorr - Tomato al Gusto" da Unilever, un passo strategico per rafforzare la sua presenza nel mercato tedesco. L'accordo, che prevede un periodo transitorio di 12 mesi per l'uso del marchio, entrerà in vigore il 1° marzo 2025
Raggiunto l’accordo decisivo per la vendita unitaria di tutti gli asset dello storico marchio bolognese. Lo stallo era causato dal difficile coordinamento delle procedure italiana e britannica. Ministro Urso: “L’intesa tra commissari italiani e liquidatori britannici farà scuola. Questa è la strada per rilanciare un simbolo del made in Italy”
Amplifon corre a Piazza Affari grazie ai report positivi degli analisti di Intermonte e Morgan Stanley. Nonostante la crescente competizione nel settore, le prospettive di crescita sono supportate dalla ripresa nell'area Emea (Europa, Medio Oriente, Africa), dal mercato francese in espansione e dall'acquisizione di due storiche realtà torinesi
Alberto Lancellotti e Mirco De Vincenzi, analisti del centro di studio per il mercato lattiero-caseario Clal: “L’export globale cresce dal 1994. Un recente aumento delle spedizioni oltreoceano è realtà, ma per il 2025 prevediamo cali limitati anche in caso di dazi, dato che si tratta di prodotti premium”. E in ogni caso “si troverà la strada per diversificare e recuperare mercato, come nel 2020”
Secondo indiscrezioni, Versace potrebbe interessare al gruppo di Miuccia e Patrizio Bertelli. Gli analisti di Equita, però, sono scettici: “Acquisizione improbabile, Prada concentrata sulla crescita organica”. Capri Holdings, attuale proprietaria, starebbe valutando da tempo la cessione del marchio italiano, insieme a Jimmy Choo, per concentrarsi su Michael Kors
I formaggi italiani volano negli Usa, dove si fa scorta in previsione dei dazi promessi da Trump. Ma si profilano dunque cali futuri? L’indagine di Monitor, online da domenica 12 gennaio, guarda al settore lattiero-caseario italiano, che nel 2020, quando le extra-tariffe c’erano già, avevano portato una perdita di 65mln. All’epoca a funzionare era stata la veloce ridefinizione delle geografie commerciali. Gli analisti del Clal ottimisti: “Niente allarmi”
Il colosso italiano dei cavi per energia e telecomunicazioni prepara lo sbarco a Wall Street. L’Ad Massimo Battaini in un’intervista al Financial Times: “Decisione sul dual listing nei prossimi mesi e ipotesi di nuove acquisizioni sul terreno americano. Il ritorno di Trump? Un’opportunità”. In Borsa il titolo vola a +3,81%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.