Erano chiamati ad esprimersi oggi gli azionisti che danno vita al patto di consultazione dell’11,87% del capitale dell’istituto, che oggi ha salutato anche l’ingresso di Aspesi e Falck che hanno conferito rispettivamente lo 0,13% e 0,33% delle azioni. La presa di posizione è chiara: "Il patto è d’accordo con il Cda sulla totale inadeguatezza dell’offerta di Mps". Si chiedono perché dovrebbero "vendere qualcosa sottocosto", pur non esprimendosi ulteriormente sulle ragioni che sostanziano l’offerta del Montepaschi
Le palazzine del Villaggio Olimpico di Porta Romana hanno acceso la polemica: per molti cittadini sembrano uscite da un manuale di edilizia popolare sovietica. Criticato sui social e paragonato a un dormitorio aziendale dell’era Brežnev, il progetto resterà in vita come studentato dopo i Giochi, ma il rischio è che diventi un rimpianto urbano più che un’opera di valore
Maria Albuquerque risponde ad un'interrogazione della Sinistra Ue sul dossier caldo Commerzbank-Unicredit, premettendo che “la Commissione non commenta i singoli casi su cui potrebbe essere chiamata a decidere”. La presa di posizione sembra chiara, ma per Patuelli (Abi): “Non è una spinta ‘fusionista’ a 360 gradi”
Secondo indiscrezioni dell’Ansa sarebbero questi i contenuti del documento in arrivo il 26 febbraio. Si parla di un aumento degli investimenti in energia, industria e trasporti di 480 mld l’anno. "Bruxelles agirà per rafforzare i finaniamenti a livello Ue, fare leva sui privati e migliorare gli aiuti di Stato". Sull’energia precisa che "gli Stati membri possono ridurre le imposte". E sui dazi: "La Commissione affinerà gli strumenti di difesa commerciale esistenti"
A Bologna è polemica per i rincari che colpiscono il settore turistico. Federalberghi e Fipe-Confcommercio protestano contro l'aumento del biglietto dei bus e della tassa di soggiorno. Gli operatori temono che i rincari, sommati agli aumenti per dehors e strisce blu, possano danneggiare l'attrattività della città
Mario Draghi scuote il Parlamento europeo con un discorso che evidenzia la necessità di un'azione unitaria e rapida dell'Ue per rispondere alle sfide di quest'epoca. L'ex presidente Bce ha sottolineato i rischi dell'isolamento europeo, la frammentazione della difesa e il ritardo tecnologico, sottolineando la necessità di investimenti per minimo 800 mld annui e un'azione coordinata come "unico Stato"
Bologna vince la sfida con Londra e si aggiudica una partnership strategica con l'Università della Virginia per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Il progetto prevede un centro di ricerca congiunto dedicato alle sfide urbane e alla manifattura, con un focus particolare sul bene comune e l'innovazione digitale
È una perdita in termini di sviluppo economico e relazioni geopolitiche, per l’Italia, quella provocata dall’abbandono del progetto del Corridoio mediterraneo. Lo sostiene l’ex assessore regionale del Fvg alle infrastrutture, poi deputato Lodovico Sonego, aiutandoci a ricostruire le varie fase del “diniego” che ha portato al buco nei collegamenti ferroviari tra Trieste e Lubiana. “Avevamo provato a colmarlo, ma il progetto è stato abbandonato”. “Gli sloveni da parte loro proteggevano il porto di Capodistria”
Dopo l’Austria, anche la Slovenia potrebbe decidere di imporre limitazioni al forte traffico stradale che la attraversa quotidianamente. Un dramma per le imprese che per raggiungere l’Est usano principalmente la Trieste-Lubiana. Ad oggi l’alternativa ferroviaria è inadeguata, ma potrebbe tornare all’ordine del giorno il dibattito sul Corridoio V a cui oltre vent’anni fa gli sloveni avevano detto “no”
Di fronte a calo demografico, transizione tecnologica, crescente esigenza di produttività e cambio di valori nel mondo del lavoro, la Fondazione Capitale & Lavoro rilancia il tema della partecipazione come nuovo modello di capitalismo per valorizzare i lavoratori che saranno sempre meno. Il presidente Milan: “Il tema non è nuovo, ma oggi le condizioni sono più favorevoli ad un confronto serio”
L’ex ministra, presente lo scorso sabato all’evento della Fondazione Capitale & Lavoro, lancia un monito: "Il mondo va verso la radicalizzazione delle contrapposizioni, la frattura tra capitale e lavoro rischia di aggravarsi e la distribuzione del reddito sta peggiorando a sfavore del lavoro”. Fornero non risparmia critiche al sistema bancario (“Hanno guadagnato molto con i tassi alti ma non hanno voluto partecipare al sociale”) e sottolinea l’urgenza di un dialogo sincero per costruire un modello economico più equo e partecipativo
Il presidente di Confindustria interviene il giorno successivo alla diffusione dei dati Istat che riportano un calo annuo del 3,5% della produzione industriale e lancia un appello alla politica: "Urgente dare vigore all'Ires premiale eliminando le limitazioni e riattivare Industia 4.0". E l'Italia "deve anche impegnarsi in Ue per l’azzeramento delle multe ai produttori auto e la revisione al bando del motore endotermico"
Nel numero di Cult in uscita sabato 15 febbraio, il dibattito sulla partecipazione dei lavoratori al capitale aziendale rilanciato dalla Fondazione “Capitale & Lavoro” con voci come Giuseppe Milan, Maria Cristina Piovesana e Marco Bentivogli. Interviene anche Luca Vignaga (Marzotto Lab) ponendo interrogativi sulla reale esigenza percepita dai lavoratori in questo senso. Focus su casi aziendali, con un monito di Elsa Fornero
Il gruppo della moda di lusso chiude l’anno con ricavi a 3,1 mld e un risultato netto in aumento del 5% a 640 mln. A crescere è il marchio Moncler, mentre Stone Island cala del 2% nell’anno. Approvato un dividendo da 1,3 euro per azione rispetto a 1,15 dell’anno prima. Mercato entusiasmato dei risultati: nei dieci minuti prima della chiusura e dopo i conti, il titolo mette a segno un +9,5%
Nel piano al 2028 di Commerzbank il taglio di 3.900 posti di lavoro, mantenendo però stabile l'organico globale a 36.700 dipendenti grazie a nuove assunzioni in aree strategiche (extra Germania). La banca punta a un utile netto di 2,8 miliardi nel 2025 e 4,2 miliardi entro il 2028. L'amministratore delegato Bettina Orlopp respinge ancora le avances di UniCredit: “I clienti ci preferiscono indipendenti”. E su un incontro informale con Orcell dice: “È troppo tardi, ormai la questione è di dominio pubblico”
I dati Istat parlano chiaro: dicembre è il 12esimo mese di calo per l'indicatore a livello tendenziale. Su novembre, il calo è del 3,1%. Nell’ambito della manifattura, solo l'alimentare e bevande cresce. Pesa il calo del tessile abbigliamento (10,5%), e della produzione di mezzi di trasporto (11,3%)
Rumors e letture incrociate delle dichiarazioni rilasciate ieri da Banca Ifis fanno supporre che l’opas sulla banca fondata da Corrado Passera possa essere più complicata del previsto, o addirittura saltare. Voci di tensioni tra il fondatore e Pignataro e clima da abbandono della nave. Con il rischio per Ifis di comprare una scatola vuota. Dai conti di illimity utile di appena 400mila euro. Rettifiche sui crediti per 59 mln solo nell’ultimo trimestre
Nel 2024 la Cassa di Risparmio di Bolzano vede l'utile salire del 43,1%. Quello della controllata Civibank passa dai 10,7 mln del '23 a 20 mln. Ricavi totali a 446,6 mln (+3%). L'ad Calabrò: "Interessati ad eventuali sportelli che verranno ceduti nel risiko, in Veneto ed Emilia-Romagna"
Il primo semestre dell'esercizio 2024/2025 dell'istituto vede un utile di 659,7 mln (+7,9%), superiore al consensus. Ricavi per 1,847 mld (+6,8%). L'ad Nagel conferma: "Siamo concentrati sul piano, siamo fra i migliori del settore per remunerazione degli azionisti". E sull'offerta di Mps una nota della banca ribadisce: "Priva di razionale industriale e finanziario, e dunque distruttiva di valore per gli stakeholder di Mediobanca e di Mps"
La Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna registra un saldo tra aperture e chiusure che si attesta a -53 unità nei dodici mesi da poco conclusi. Bene costruzioni (+96), Artigianato (+66) e Turismo (+41). In flessione Agricoltura (-84), Commercio (-84) e Logistica (-7)
Anche per Banca Generali è un 2024 d’oro. L’utile schizza e supera gli obiettivi del piano triennale 2022-2024. Raccolta netta di 6,6 miliardi (+14%). Il Cda propone un dividendo di 2,80 euro per azione. L'Ad Gian Maria Mossa: “Miglior bilancio della storia”. L’indicatore chiave della solidità patrimoniale, Cet1 ratio, al 22%. In Borsa +3,1%
Pubblichiamo una recensione tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese. Al centro "Giungla urbana. Alla scoperta del lato selvaggio delle nostre città" di Ben Wilson, che esplora il complesso rapporto tra natura e ambiente urbano attraverso i secoli. Lo storico di Cambridge analizza sette diverse prospettive, dai parchi urbani alle foreste cittadine, dalle zone umide alla fauna metropolitana. Il saggio supera la tradizionale dicotomia città-natura, proponendo una visione ecosistemica degli spazi urbani e invitando a riconcettualizzare il rapporto tra uomo e ambiente naturale
La probabile affermazione dell'Afd in Germania stimata al 21% provoca turbamenti e reazioni contrastanti nel quadro politico tedesco. Il candidato di Cdu- Csu tenta di occupare lo spazio politico di "populisti" sull'immigrazione con risultati, secondo i sondaggi di ieri, che potrebbero premiare la sua strategia. Verdi e Spd lo attaccano ma restano fermi al 15% delle intenzioni di voto
Wolfgang Münchau, ex editorialista del Financial Times, analizza nella sua ultima opera Kaput, in uscita a marzo per Post Editori, il declino strutturale della Germania. Al contrario di chi pensa che si tratti solo di una fase di mercato sfavorevole, secondo l’autore il paese sconta le scelte errate degli ultimi decenni. Dipendenza energetica dalla Russia, legami economici sbilanciati con la Cina, fragilità bancaria e ritardi nella digitalizzazione. Senza un vero cambio di modello economico, la Germania rischia un declino irreversibile
L’Afd in Germania ha guadagnato consensi soprattutto nei Lander dell’est e tra i giovani, dando risposta a bisogni profondi di quella parte del Paese, rimasta delusa e impoverita dalla riunificazione. Chi lo sostiene pensa che sia l’unica alternativa ai partiti tradizionali che hanno determinato prima la crisi migratoria e poi la recessione economica. Chi la critica lo ritiene un partito neonazista che potrebbe mettere in pericolo la democrazia
Su Cult il punto a pochi giorni dal voto federale, con Afd secondo partito, dietro solo alla Cdu-Csu. Il gruppo guidato da Weidel attira consensi con politiche anti-establishment, promettendo tagli fiscali e lo stop alla transizione verde, oltre che una stretta sull’immigrazione. Mentre la Cdu di Merz si sposta a destra per tentare di erodergli consensi. Nel settimanale anche la recensione dell'ultimo libro di Münchau sulla crisi economica tedesca
L’ad dell’istituto conferma che l’ops “non era concordata”, ma non la considera ostile. Ribadisce la natura “industriale, non finanziaria” dell’operazione e si aspetta di creare il terzo gruppo in Italia per asset finanziari totali, depositi e prestiti. "La vera spinta ad agire è arrivata da tutte queste transizioni aperte che creeranno banche più forti e che ci hanno imposto di muoverci”. Sull'azionista di entrambe le banche Unipol: "Sceglierà cosa fare, io non sono un loro dipendente". In Borsa Pop Sondrio a +5,4%, Bper a -7,6%
L'Unione Europea starebbe riconsiderando il divieto totale di vendita di auto con motore termico dal 2035. Lo rivela la testata tedesca, facendo anche riferimento alla Competitive Compass che mostra l'apertura a una maggiore flessibilità sulla transizione del comparto. Determinante sarebbe stata l'intermediazione dell'ex ministro tedesco e ora capo dei rapporti istituzionali di Mercedes-Benz von Klaeden
L'istituto registra un '24 da record con un utile netto di 1,12 miliardi (+36%). Le masse gestite e amministrate salgono a 138,49 miliardi (+17%). Il Cda proporrà un dividendo di 1 euro per azione (+42%). Massimo Doris sull'ops lanciata dal Monte Paschi si sbilancia in positivo. La famiglia ha quote in Mediobanca, ma è legata ad un patto di consultazione con altri azionisti
Le sigle coinvolte commentano la notizia dei 21,2 mln di capitali messi a disposizione per il rilancio da Marchi (Liu Jo) ed Europa Investimenti. “Segnali di fiducia” anche se subordinati all’accordo con i creditori. Questo è un passaggio “fondamentale per garantire la stabilità futura” e più in generale “serve maggiore trasparenza sui piani di rilancio”
Nel 2019, quando in contemporanea al Salone si teneva Euroluce come quest’anno, gli espositori erano 2.350 e gli spazi superavano i 200.000 mq. Per questa 63esima edizione la presidente Porro parla di "oltre 2.000 espositori", ma per ora i brand che si contano sul sito si fermano poco oltre i 1.200 con 169.000 metri quadri di spazi. Intanto annunciato l'arrivo a Milano-Rho di Sorrentino con un progetto-installazione
La filiera italiana chiude il 2024 con ricavi a 51,6 miliardi. Pesano la riduzione degli incentivi sul mercato interno (-3,5%) e il rallentamento delle esportazioni (-2,3%). Il presidente di FederlegnoArredo: “Preoccupa l'ipotesi di dazi americani al 10% e il possibile spostamento dei prodotti cinesi verso l'Europa”
Il Tribunale del Lussemburgo ha decretato la liquidazione della compagnia assicurativa Fwu. Coinvolti circa 110mila risparmiatori italiani che dovranno aspettare anni per recuperare parte delle somme investite. Polizze complesse, vendute senza vigilanza IVASS, e un vuoto normativo europeo aggravano la situazione. Le associazioni dei consumatori valutano azioni risarcitorie
Alessandra Minello, demografa e ricercatrice dell’Università di Padova, descrive il fenomeno del calo delle nascite nel nostro paese (e non solo). Nel ‘23, in Italia sono nati solo 379.890 bambini e per il ‘24 si prevede un ulteriore declino. Le cause? “Un bacino sempre più ristretto di potenziali madri, ritardi nella genitorialità e cambiamenti socio-culturali profondi”. Le politiche di sostegno alla natalità risultano “poco efficaci”, e anche l’apporto degli stranieri sembra non essere più in grado di controbilanciare il fenomeno
La consigliera de La Pigna accetta la candidatura dopo settimane di trattative. È uno strappo in avanti quello della Lega, che il capogruppo del partito in Consiglio comunale Rolando definisce "una scelta necessaria per superare lo stallo". Si attende la risposta degli altri partiti della coalizione
Dai vertici della Cgil regionale la richiesta “di un tavolo che affronti la richiesta di composizione negoziata della crisi del gruppo cartario, per salvaguardare gli occupati e la produzione”. La nota segue le indiscrezioni di Bloomberg sul presunto uso improprio dei capitali da parte della famiglia Zago. L’azienda sul punto aveva ribadito “la correttezza dei bilanci”
All’indomani della secca bocciatura da parte del Cda di Mediobanca dell’ops, la banca senese aveva toccato il picco del +2%, poi ha chiuso a +0,48%. Intanto il sindaco di Milano intervistato da SkyTg24 parla di uno "scontro Roma-Milano" e definisce "preoccupante" la presenza del governo nell’operazione
L’azienda dell’occhialeria sale in Borsa, trainata dall’aumento dei margini nel '24. Il preconsuntivo è stato infatti presentato ieri, e registra un Ebitda adjusted margin in crescita al 9,4% (era 9% nel 2023), e ricavi in calo del 2,3%. Gli analisti raccomandando cautela sul titolo. La società aveva chiuso lo scorso anno con un rosso di 24,6 mln
In relazione all’articolo qui sopra pubblicato la corporate communication di Otb invia una smentita alle testate del gruppo ItalyPost. “Renzo Rosso smentisce sia di aver mai affermato quanto riportato nell’articolo sia la ricostruzione riportata. Renzo Rosso, inoltre, non si è mai espresso in relazione alla presidenza di Confindustria Veneto”. La nostra ricostruzione della vicenda conferma la probabile ostilità di Mr Diesel
Della ministra del Turismo dovrebbe preoccupare l’incapacità di amministrare le sue aziende più che l'esito giudiziario che la aspetta. Ad una simile collezionista di fallimenti non lascerei gestire nemmeno il mio condominio, figuriamoci uno dei dicasteri più importanti del Paese, che lavora su un settore fondamentale per la nostra economia. Ecco perché la Santanché dovrebbe dimettersi semplicemente perché non paga i debiti delle sue aziende, e non per una condanna che, come sempre in Italia, non arriverà mai
Dopo che il Cda di Piazzetta Cuccia ha bollato come ostile l’ops lanciata dal Monte dei Paschi, il titolo in Borsa ha perso il 4,4%. “Operazione che distrugge valore per gli azionisti”. Si sono astenuti i consiglieri di Delfin, e la stessa Mediobanca ha rilevato: “L'Ops è caratterizzata dai rilevanti intrecci azionari di Delfin e Caltagirone”, facendo esplicito riferimento alle quote detenute dai due anche in Mps e in Generali. Fonti vicine a Mps replicano: "La natura industriale dell'operazione è ovvia"
Resta alta la tensione per la presidenza di Confindustria Veneto dopo il nulla di fatto di ieri. Ma alle lotte interne tra le confindustrie si aggiungono anche nervi tesi tra gli stessi associati. Renzo Rossso, patron di Otb, avrebbe infatti minacciato l'uscita dalla territoriale se Vicenza appoggerà Verona nella candidatura (a sorpresa) di Raffaele Boscaini. Il niet di Rosso è probabilmente attribuibile alle tensioni con l'azienda guidata da Sandro Boscaini
Il vertice confindustriale regionale avrebbe dovuto eleggere Lorrain Berton presidente dell’associazione di categoria. Vicenza e Verona propongono a sorpresa Raffaele Boscaini. Muro contro muro tra le territoriali, ora un nuovo giro di consultazioni
A valle del lancio dell’ops su Mediobanca, la banca senese lascia sul terreno il 2%. L’istituto di Piazzetta Cuccia stabile (+0,18%), mentre Generali sale dell’1,9%. Sarebbe proprio la compagnia di assicurazione triestina l’obiettivo finale dell’operazione. Analisti come Hsbc, Barclays e Morgan Stanley esprimono dubbi. L’ex consigliere economico di Draghi, Francesco Giavazzi, stamattina sul Corriere ventilava l’ipotesi che la Bce chieda a Mps di raggiungere il 60-66% di adesioni per completare l’acquisizione
Più che marketing o passione, la ragione che spinge alcune Pmi a promuovere premi culturali è quella di esaltare i valori aziendali e le radici storico - culturali dell'impresa. Effetti collaterali? Visibilità, testimonial, riconoscimento della qualità dei propri prodotti. Che siano Nonino, Masi o Stega, piuttosto che una azienda di prefabbricati come Manini, la cultura torna ad essere un'arma vincente per competere nei mercati
Sembra che la Bce, nella prossima riunione del 29 e 30 gennaio a Francoforte, darà una nuova sforbiciata ai tassi. Per il governatore della Banca di Spagna è “lo scenario più probabile”. Lagarde da Davos: “Un taglio di 50 punti base? Consideriamo tutto, ma ci siamo sempre mossi con gradualità”. Sembra insomma preoccupare più il rallentamento dell’economia nel ‘25 che non una ripresa dell’inflazione
Il ceo di Unicredit parla a Bloomberg Tv, a margine del Forum di Davos. Su Banco Bpm c’è “dialogo continuo” con Crédit Agricole. Il prezzo definito "buon punto di partenza". Sull’operazione Commerzbank: “Erano tutti informati”. Le acquisizioni “aggiungono valore se fatte alle giuste condizioni, al momento giusto e nel modo giusto”. Intanto Orlopp dichiara che non farà niente di “stupido” per bloccare l’operazione
Ancora in corso – nell’ora in cui viene pubblicata l’edizione di oggi di VeneziePost – il cda di Assicurazioni Generali decisivo per l’operazione con Natixis. I tempi si preannunciano lunghi, soprattutto alla luce delle contrarietà che sarebbero emerse per i soci Caltagirone e gruppo Delfin. E per via di una lettera del collegio sindacale che ha scritto ai consiglieri: “I tempi per prendere una decisione oggi sono troppo stretti”
In un universo dove convivono i dipendenti pubblici garantiti, i professionisti con tariffe a “mercato” e i dipendenti delle cooperative per i servizi meno professionalizzati, sono questi ultimi a pagare il prezzo di un sistema dove le gare sono troppo spesso al ribasso. Cult punta l'attenzione sul tema con le voci – tra le altre – di sindacalisti e direttori di musei italiani
L’impresa cartaria, che una settimana fa ha fatto ricorso alla procedura di composizione negoziata, comunica – a grandi linee – il Piano di risanamento. Che include la semplificazione della struttura societaria, e la dismissione di asset (rumors parlavano della Cartiera di Mantova) per rimborsare le obbligazioni. Il patrimonio netto scende rispetto ai 451 mln dei 9 mesi del ‘23
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.