Il fashion resta ancora un sistema che premia velocità, convenienza ed estetica. Le possibili soluzioni? Dalla Mora (Womsh): “Dobbiamo smettere di raccontarla come rinuncia”. Cipriani (Rifò): “Non può essere un plus, deve diventare il cuore del progetto di un’impresa”. E per farlo, spiega Moro (Cikis Studio), la strada deve essere quella dettata dai dati
Si presenta di un bel colore brillante, verdognolo con riflessi dorati. Al naso ricorda il carciofo, la lattuga, la cicoria, mentre in bocca il pizzicorino…
Un vino di grande personalità dal colore è rosso rubino dalle intense tonalità violacee mentre i profumi sono delicati: dalle note floreali di violetta ai sentori fruttati di mirtillo e…
Da un lato le nuove generazioni chiedono più attenzione alla sostenibilità, dall’altro premiano forme di business poco sostenibili come l’ultra-fast fashion. Cappellari (Università di Padova): “La Gen Z deve convivere con la precarietà e quindi chiede prezzi bassi, ma il cambiamento può partire solo dal loro comportamento. Servono più iniziative come la serie Junk, che spiega perché comprare meno capi ma di qualità maggiore conviene. E la crescita del second hand è un segnale confortante”
Al via dal 6 al 9 aprile la 57ª edizione della manifestazione a Veronafiere. Cresce la presenza internazionale, con operatori da 140 Paesi, e debutta Vinitaly Tourism dedicato all'enoturismo
Da oltre un mese la Trattoria del Local, il nuovo progetto firmato da Benedetta Fullin, Manuel Trevisan e lo chef Salvatore Sodano, ha rilanciato la cucina autentica della laguna…
La recensione di questa settimana tratta dall'Indice dei libri del mese di marzo esplora diversi libri “distopici” sul tema del populismo americano, evidenziando come questi testi anticipino fenomeni politici contemporanei. Si va dal racconto Diritto di voto di Isaac Asimov, inserito nella raccolta La terra è abbastanza grande del 1957, a Da noi non può succedere di Sinclair Lewis del 1935, Oltre il giardino di Jerzy Kosinski (1971) e Tutti gli uomini del re di Robert Penn Warren (1946)
Il numero di italiani che scelgono prodotti alimentari a base vegetale sfiora il 70%. Malaspina (Danone): “Non è più una nicchia di persone intolleranti al lattosio, il mercato si è aperto anche a chi consuma proteine animali. Le due fonti proteiche coesisteranno”. Thellung de Courtelary (Impact Food): “I nostri burger vegetali hanno lo stesso sapore del corrispettivo di origine animale, il 90% dei nostri clienti è onnivoro. La carne coltivata? Una grande opportunità”
Nonostante la spinta iniziale dei Fridays for Future, l’attivismo delle nuove generazioni pare aver perso slancio. E se il 61% degli under-24 si dice sensibile ai temi della sostenibilità, i dati parlano anche di una difficoltà a tradurla in atti concreti (per esempio, solo il 52% limita gli sprechi energetici, contro il 77% degli over 55). Ed è sempre più difficile sfuggire al consumismo (si vedano gli acquisti nel fast fashion). Riflessioni a margine dell’appuntamento, al Green Economy Festival di Parma, con Beatrice Aimi, Paolo Braguzzi e Giovanni Mori
Il Distretto, che apre le porte delle sue aziende durante WeFood, unisce 27 comuni in un progetto che tutela biodiversità e la propria eredità. Le imprese aderenti condividono non solo la certificazione biologica ma ben di più, perché non è “solo un metodo di produzione ma una vera e propria filosofia di vita che mette al centro il rispetto per la terra e per chi la abita”
La recensione di questa settimana dall'Indice dei libri del mese di marzo è sul libro di Malcolm Ferdinand "Un'ecologia decoloniale. Pensare l’ecologia dal mondo caraibico" pubblicato nel ‘24 dalla casa editrice Tamu. L'autore critica l'ecologismo occidentale che ignora il colonialismo, paragonandolo a un'arca di Noè selettiva. Partendo dai Caraibi, propone di sostituire "antropocene" con "piantagionocene" per evidenziare l'impatto coloniale sull'ambiente e invita a "fare mondo" ricostruendo relazioni tra umano e non-umano per superare la frattura coloniale
Dalla Val d’Illasi ai Colli Euganei WeFood racconta le piccole imprese del territorio che scelgono la filiera corta diffuse tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. “Non ci interessa essere ovunque, ci interessa fare bene dove siamo”. Un viaggio tra artigiani del gusto e comunità che resistono alle scorciatoie, puntando su eccellenze enogastronomiche rispettose dell’ambiente e delle tradizioni locali
Dal 28 marzo al 23 maggio, il tarassaco sarà protagonista assoluto a Lusiana e Conco con una rassegna gastronomica unica. Eventi a tema, menu dedicati e iniziative culturali animeranno il territorio, esaltando le qualità di questa preziosa erba spontanea
Il Pistacchio di Bronte si distingue per il suo gusto intenso, esaltato dalle caratteristiche del terreno lavico, naturalmente ricco di minerali. Secondo la leggenda, il nome Bronte deriva dal ciclope Bronte, fratello del celebre gigante della mitologia greca Polifemo…
Fino a domani, domenica 23 marzo, sono aperte le porte di tante realtà che producono le eccellenze enogastronomiche di Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna. Non una semplice degustazione, ma un'immersione totale nei processi produttivi e nelle storie di aziende che custodiscono tradizioni secolari, offrendo visite guidate, laboratori e degustazioni per appassionati e studenti
Il pescato del giorno calca un’impronta importante nel menu basta provare il risotto alla vallesana con il pesce bianco, il brodetto o il grande pasticcio di pesce. Poi arrivano fritti fragranti e…
Dall'aceto balsamico ai formaggi Dop e all’alta pasticceria, tante aziende enogastronomiche crescono grazie ad un modello che unisce tecnica artigiana e tecnologia d'avanguardia. Stefani (Acetaia Gusti): "Ma non significa perdere le proprie radici, quanto piuttosto valorizzarle". Matteo Bortoli (Lattebusche): "L’innovazione garantisce qualità e sicurezza alimentare". Luca Fraccaro (Pasticceria Fraccaro): "Solo così è stato possibile arrivare in 32 mercati esteri"
Si presenta con un colore giallo paglierino con sfumature verdoline e un profumo intensamente fruttato con sentori leggermente aromatici e minerali. Il sapore è asciutto…
L’Africa non è il futuro, è il presente. Idrobase, azienda padovana specializzata in idropulitrici, aspirapolveri e detergenti, lo ha capito e si muove di conseguenza. L'Algeria è una nuova tappa di un percorso in cui “si investe dove c’è mercato”. Ma perché questa non resti una sfida per pochi, serve un cambio di passo: “Il mercato c’è, le imprese rispondono, ma le istituzioni?”. Se ne parla sabato al Festival Treviso Città Impresa, dove l’ad Bruno Ferrarese e l’economista Federico Bonaglia tracceranno la rotta
Dal 5 al 7 aprile, Gambellara (Vicenza) ospita la 20° edizione di VinNatur Tasting, un evento dedicato ai vini naturali con 200 vignaioli e tre masterclass guidate. I partecipanti potranno approfondire la conoscenza dei vini secondo natura e degustare prodotti da diverse nazioni. L'evento promuove la viticoltura sostenibile e l'espressione autentica del territorio
La recensione di questa settimana dall'Indice dei libri del mese esamina recenti uscite sul tema del riarmo nucleare e del pacifismo, analizzando il ritorno d'interesse su questi argomenti dopo l'invasione dell'Ucraina. Tra i titoli proposti "Lezioni sulla guerra e sulla pace" di Norberto Bobbio (Laterza, '24), "Noi e la bomba atomica" di George Orwell (Piano B, '24)
In vista dell’appuntamento al Treviso Città Impresa di questa mattina, Alessia Amighini, condirettrice dell’Asia Centre di Ispi, e Marco Marazzi, special counsel di Baker McKenzie Italia, guardano alle tensioni commerciali tra Usa e Cina, con un’Europa “dormiente” in cerca di una propria strategia. E intanto, il colosso asiatico non si fa intimorire dal secondo mandato Trump e diversifica i suoi mercati. Marazzi: “Guarda ad Africa, India e America Latina”
Il tema dei rapporti con la Cina torna al centro del Festival Treviso Città Impresa. A sollevarlo è D’Agostino, ex presidente del Porto di Trieste: “Se l’Est abbassasse i dazi, ci si troverebbe in una situazione ottimale per i trasporti, che cambierebbe molte cose”. Folonari (Save): “Il modello Amazon sta vincendo, il prossimo passo sono le consegne con i droni”. De Bernardi (Mercitalia Logistics): “Ogni mese c’è una novità che cambia tutto. E la mancanza di autisti resta un problema gravissimo”
Dai lievitati alle uova di cioccolato, ogni prodotto riflette la filosofia di Max: una ricerca profonda sulla materia, che esalta il gusto con sensibilità e creatività…
Una nazione che cresce in modo esponenziale, ma ancora in parte non compresa dalle aziende del nostro Paese. Le opportunità che il subcontinente indiano può offrire sono molteplici: dall’export, fino alla cospicua presenza di personale tecnico qualificato. De Luca, ex ambasciatore d’Italia in India: “Le potenzialità sono maggiori della Cina”
Un’interpretazione estrema della viticoltura, che si riflette nella Ribolla Gialla Metodo Classico Pas Dosé, espressione pura e di un vitigno storico che…
Ecco l’Osteria che ha trovato un nuovo slancio con l’arrivo ai fornelli di Marco Incognito Fiasconello dotato di una forte passione per la cucina ereditata in famiglia e affinata prima a Milano, in ristoranti come…
A squalificare l’idea è De Stefani, ad di Sit, per il quale il Paese dell’America Centrale continua a rappresentare un’opportunità: “Irrealistico pensare che bastino i dazi per riportare la produzione entro i confini: il tema sono le competenze, che negli Usa mancano”. Tra le criticità, sottolinea invece Pezzini (già direttore del Centro dello Sviluppo dell’Ocse), la difficoltà cronica del Messico nell’elaborare politiche economiche efficaci
La recensione di questa settimana tratta dal numero di marzo dell'Indice dei libri del mese è su Se noi bruciamo. Dieci anni di rivolte senza rivoluzione di Vincent Bevins (Einaudi, 2024). Un libro che analizza le rivolte globali dal 2010 al 2020, esplorando perché le proteste non hanno portato a cambiamenti significativi ed evidenziando il vuoto politico e la mancanza di organizzazione formale nei movimenti di massa
Una ricognizione che evidenzia l'affermazione nel panorama nazionale di alcuni autori friulano-giuliani iconici. Dalla narrativa alla poesia, Susanna Tamaro, Mauro Covacich, Flavio Santi, Luigi Nacci e tanti altri hanno segnato la storia della letteratura italiana negli ultimi trent’anni con opere che intrecciano radici locali e temi universali
Per il direttore artistico di Pordenonelegge la letteratura friulana e giuliana è frutto di “un crocevia unico dato dell’essere luogo di frontiera”. La straordinaria vivacità anche in una regione così poco popolata? “La consapevolezza di essere stati, per lungo tempo, l'ultima fermata della cultura italiana”. E su Maurensig: “Ha dimostrato che una narrazione con ambizioni internazionali può nascere anche in un territorio periferico”
Dall’85 il Premio Italo Calvino continua a portare alla ribalta voci letterarie inedite trasformandole in realtà editoriali. Tra questi spiccano molti autori friulano-giuliani, espressione di un territorio culturalmente fervente. Dalla memoria storica di Elisa Menon al noir di Cristina Gregorin, fino alle sperimentazioni di Liverani e Siligato, solo guardando alle ultime edizioni della kermesse
Il Fvg, con la sua identità frontaliera e una ricca tradizione culturale, è un crocevia letterario unico, dove si mescolano memoria storica, natura e realtà di confine. Colpisce la dinamicità culturale di una regione che, pur contando solo 1,2 mln di abitanti, è costellata di autori e riconoscimenti letterari. Tra questi anche il Premio dedicato allo scrittore “di frontiera” Paolo Maurensig, in arrivo in autunno
Tutti i prodotti del terreno (15 ettari) che circondano il Crichelon arrivano nelle tavole del ristorante garantendo i sapori dell’antica civiltà contadina, vini della casa compresi. Nelle tre diverse sale…
È un vino che incanta con la sua vivacità e il suo stile elegante, ma sempre con un tocco di magia. Ha un suo modo di farsi apprezzare: quello della versatilità. Questo rosé nasce dall'armonica unione di…
Tenero, carnoso, spinoso e di forma allungata, il carciofo di Sant’Erasmo ha le brattee color violetto cupo. La stagione dei carciofi a Venezia comincia a fine aprile con la raccolta delle castraure…
Dal 27 al 30 marzo la Mostra Vini di Bolzano celebra la sua 98esima edizione con degustazioni, masterclass e cene gourmet. Un viaggio tra 200 etichette e la tradizione vitivinicola dell'Alto Adige
Benedetta Centovalli, editor dell’autore goriziano, ricorda lo scrittore scomparso nel 2021. Nato nel 1943 al confine italo-sloveno, Maurensig ha trasformato la sua origine in una forza creativa, producendo una letteratura che trascende i confini regionali per abbracciare una dimensione universale. La sua eredità? “Pensare alla frontiera come ad una vera e propria ricchezza, un messaggio importante per il nostro presente così mal ridotto”
Fino al 9 marzo l’evento promosso da Libreria ItalyPost, Il Mattino di Padova e il Comune di Trebaseleghe, sarà un’occasione di incontro e dialogo con gli autori. A presentare i loro libri Sergio Novello, Luca Mercalli, Nicolò Targhetta, Vito Mancuso, Tonino Lamborghini, Ferdinando De Giorgi e Carlotta Berti
Francesco Erbani, giornalista e autore del libro "Lo stato dell'arte: Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturali", analizza le criticità del piano Olivetti: "Una legge che si limita a sostenere l'editoria libraria". Sulle disposizioni che si rivolgono al sistema bibliotecario: “L'acquisto di nuovi volumi è fondamentale, ma nella grandi biblioteche il problema vero è quello del personale: la carenza supera ormai il 45% in media"
La recensione di questa settimana tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese è su L'altra faccia del benessere di Salvatore Romeo, pubblicato da Carocci nel 2024. Il libro offre una storia ambientale dell'Italia dal 1950 al 1979, analizzando come lo sviluppo economico del dopoguerra abbia trascurato l'impatto ambientale. Romeo esplora i tentativi di comprendere e governare le conseguenze ecologiche attraverso diverse prospettive: istituzionale, economica e politica, evidenziando la tensione tra crescita economica e sostenibilità ambientale nell'Italia del boom economico
Una parte del menù è dedicata ai sapori
iconici, senza tempo, come il Calzone e la
Capricciosa. Tra le proposte spiccano i sapori locali della Veronese, in cui l’impasto incontra pomodoro, fior di latte e salsiccia della
Lessinia. Premio: Pizza Gluten Free dell’anno - Venezie a Tavola 2025/Molini Caputo
Farfalla Rossa è un liquore di ribes nero che interpreta in chiave moderna un’antica ricetta ottocentesca di una delle famiglie più storiche del territorio Veneto. Scritta e pensata da Francesco Gera, medico, agronomo e fondatore della prima Scuola agraria italiana…
Il Piano Olivetti destina risorse per l’apertura di nuove librerie gestite da under 35, con un occhio di riguardo ai piccoli Comuni e alle aree periferiche, interne o svantaggiate. Paolo Ambrosini, presidente di Ali Confcommercio, accoglie positivamente la misura, ma avverte: "Si pensi strategicamente sul lungo termine. Nei decreti attuativi, più attenzione a formazione e al dialogo con il settore"
Il governo prova a far rivivere la tradizionale sezione legata alla cultura con un finanziamento ad hoc all’interno del “Piano Olivetti”. Gli editori però restano scettici. "Più che nostalgia, un segnale affinché la cultura non si riduca a chiacchiericcio social", osserva Pier Luigi Panza, storica firma del Corriere della Sera. E mentre la Fieg chiede garanzie a lungo termine, il mondo dell’editoria si interroga: basterà questa iniziativa per riconquistare i lettori?
Il Piano Olivetti del Ministro Giuli stanzia 44 mln per la filiera editoriale in crisi: 30 per l’acquisto di libri nelle biblioteche, 4 per incentivare l’apertura di librerie da parte di under-35 e 10 per potenziare le pagine culturali dei quotidiani. Emergono però dubbi sull’attuazione concreta delle misure, tra risorse ministeriali limitate e l’assenza di strategie a lungo termine. Ambrosini (Ali): "Servono interventi strutturali, non azioni una tantum"
Dal 1 al 30 marzo, i rifugi dell'Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria ospitano SpeckAperitivo, un evento che trasforma la pausa sulla neve in un'esperienza gourmet. Sei rifugi propongono degustazioni di Speck Alto Adige IGP con vini pregiati in un contesto alpino mozzafiato
La recensione di questa settimana tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese è dedicata alla pubblicazione di Mondadori della traduzione di Patriot. La mia storia di Aleksej Naval'nyj. Nato nel 1976, Navalny diventa avvocato e fonda la Fondazione anticorruzione. Dopo anni di persecuzioni, avvelenamento nel 2020 e multiple condanne al carcere, muore in detenzione nel febbraio 2024. Il libro, dettato durante la convalescenza e completato in prigione, testimonia il suo sogno di una Russia democratica e normale
Giovanni Costantino, amministratore delegato di Distribuzione Indipendente, critica duramente il provvedimento “che punta solo alla sopravvivenza del settore”. La mancanza più vistosa sul tema delle nuove tecnologie: "Condividendo i dati tra sale e piattaforme si potrebbe capire dove i progetti abbiano reali possibilità di successo"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.