Alessandro Usai è da novembre ‘24 il presidente dell’associazione nazionale delle industrie cinematografiche e audiovisive. Crede fermamente che "il settore funzioni benissimo, anche se esiste un certo malcostume nel raccontare anche comparti sani come in crisi". Le recenti modifiche sono considerate un "passo nella giusta direzione per risolvere alcune delle criticità emerse. Ma nel complesso è una normativa adeguata per rispondere alla necessità di erogare al meglio le risorse”
Dal sistema delle 9 azioni annuali del valore di 262 euro ciascuna ai dipendenti, spiegate dal Ceo di Sonepar Italia Sergio Novello, ai due bond da 4 mln illustrati da Raffaele Mazzucco di Sogno, fino al trust irrevocabile ideato 14 anni fa da Stefano Pavan di Mafin. Esempi concreti del fatto che "solo coinvolgendo i dipendenti come partner del progetto imprenditoriale una grande azienda riesce a preservare la propria identità e la propria competitività”
Pubblichiamo una recensione tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese. "La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale" di Nathalie Tocci analizza l'evoluzione dell'Unione Europea attraverso tre fasi: il "mondo aperto" della globalizzazione ottimistica, la "grande chiusura" segnata da crisi multiple, fino all'attuale "mondo contraddittorio". L'autrice evidenzia come l'Ue debba affrontare tre sfide cruciali, ridefinendo i concetti di difesa, economia e democrazia e le conseguenti applicazioni
“La botte del covolo” locale storico che si trova di fronte all’antica villa nella quale Galileo Galilei si trovava con i suoi amici dotti a ubriacarsi. Sì, avete letto bene, ubriacarsi. Era un appassionato e…
Lo chef del ristorante pluridecorato dell’Altopiano Alessandro Dal Degan ha creato in collaborazione con Nespresso un innovativo percorso gastronomico che trasforma il caffè in protagonista con sei portate abbinate ad altrettante bevande…
In un’epoca in cui “il senso del lavoro è cambiato”, secondo Luca Vignaga, ad di Marzotto Lab con una carriera da HR alle spalle, “la partecipazione rischia di arrivare troppo tardi”. Una forma di condivisione economica senza dubbio, ma che rischia di non creare reale senso di progettualità lavorativa a lungo termine se questa, come sembra, “va sempre più svanendo”
Di fronte a calo demografico, transizione tecnologica, crescente esigenza di produttività e cambio di valori nel mondo del lavoro, la Fondazione Capitale & Lavoro rilancia il tema della partecipazione come nuovo modello di capitalismo per valorizzare i lavoratori che saranno sempre meno. Il presidente Milan: “Il tema non è nuovo, ma oggi le condizioni sono più favorevoli ad un confronto serio”
L’ex ministra, presente lo scorso sabato all’evento della Fondazione Capitale & Lavoro, lancia un monito: "Il mondo va verso la radicalizzazione delle contrapposizioni, la frattura tra capitale e lavoro rischia di aggravarsi e la distribuzione del reddito sta peggiorando a sfavore del lavoro”. Fornero non risparmia critiche al sistema bancario (“Hanno guadagnato molto con i tassi alti ma non hanno voluto partecipare al sociale”) e sottolinea l’urgenza di un dialogo sincero per costruire un modello economico più equo e partecipativo
Sullo sfondo dello splendido scenario delle Dolomiti, tra pascoli e boschi di conifere, il
ristorante Laite brilla dall’alto della Borgata Hoffe con lo stile che combina due eccellenze:
cucina e accoglienza…
Pubblichiamo una recensione tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese. Al centro "Giungla urbana. Alla scoperta del lato selvaggio delle nostre città" di Ben Wilson, che esplora il complesso rapporto tra natura e ambiente urbano attraverso i secoli. Lo storico di Cambridge analizza sette diverse prospettive, dai parchi urbani alle foreste cittadine, dalle zone umide alla fauna metropolitana. Il saggio supera la tradizionale dicotomia città-natura, proponendo una visione ecosistemica degli spazi urbani e invitando a riconcettualizzare il rapporto tra uomo e ambiente naturale
La Regione turistica di Plan de Corones dà il benvenuto a un inizio 2025 ricco di emozioni, con eventi che combinano sport, musica, arte e cucina, immersi nel paesaggio mozzafiato delle Dolomiti patrimonio Unesco
I Verdi tedeschi affrontano una crisi d'identità. Da movimento antinucleare degli anni '80 a partito di governo, hanno visto crollare i consensi dal 24% al 14% dal ‘22. Il vice-cancelliere Habeck simboleggia questo dilemma, diviso tra realpolitik e ideali ambientalisti, evidenziando le sfide della sinistra europea moderna nel bilanciare principi e governance
La vera protagonista resta sempre una cucina che sa essere tanto complessa e profonda quanto leggera, pura, limpida nell’espressione dei sapori: che si tratti di piatti di mare come i gamberi gobbetti con cavolfiore e caviale, o di terra come il…
La probabile affermazione dell'Afd in Germania stimata al 21% provoca turbamenti e reazioni contrastanti nel quadro politico tedesco. Il candidato di Cdu- Csu tenta di occupare lo spazio politico di "populisti" sull'immigrazione con risultati, secondo i sondaggi di ieri, che potrebbero premiare la sua strategia. Verdi e Spd lo attaccano ma restano fermi al 15% delle intenzioni di voto
Brexit, Trump, Meloni, il fenomeno del populismo non sembra risparmiare nessuno. Non si è salvata nemmeno la Germania, dove però i partiti “populisti” - l’Afd e la Bws - hanno ottenuto ampi consensi solo di recente. Complice la stabilità economica ma anche la forte "soglia psicologica" post nazismo che rendeva socialmente inaccettabile votare per partiti di estrema destra. Ma che oggi sfruttano il sentimento liberatorio dell'essere orgogliosi del proprio passato
Dagli scaffali si espande il profumo degli insaccati, del lardo, delle mortadelle delle porchette dello speck, della sopressa “de casa” e del petto di tacchino arrosto…
Wolfgang Münchau, ex editorialista del Financial Times, analizza nella sua ultima opera Kaput, in uscita a marzo per Post Editori, il declino strutturale della Germania. Al contrario di chi pensa che si tratti solo di una fase di mercato sfavorevole, secondo l’autore il paese sconta le scelte errate degli ultimi decenni. Dipendenza energetica dalla Russia, legami economici sbilanciati con la Cina, fragilità bancaria e ritardi nella digitalizzazione. Senza un vero cambio di modello economico, la Germania rischia un declino irreversibile
E anche una bella storia perché a Merano trascorrevano le vacanze estive l’Imperatore Francesco Giuseppe ed Elisabetta di Baviera, la principessa Sissi, uno dei simboli più amati del romanticismo europeo. Il Sud Tirolo era stato “destinato” dalla corte viennese alla produzione di vino e …
L’Afd in Germania ha guadagnato consensi soprattutto nei Lander dell’est e tra i giovani, dando risposta a bisogni profondi di quella parte del Paese, rimasta delusa e impoverita dalla riunificazione. Chi lo sostiene pensa che sia l’unica alternativa ai partiti tradizionali che hanno determinato prima la crisi migratoria e poi la recessione economica. Chi la critica lo ritiene un partito neonazista che potrebbe mettere in pericolo la democrazia
La mamma Giannina confeziona le tradizionali fettuccine – rigorosamente tirate a mano con la mescola – già preparate per moltissimi anni dalla nonna Elvira.
Sottili, perfette, insaporite da vari sughi a scelta…
Alla nascita e nel nome può sembrare duro ma si ammorbidisce e si ingentilisce con un prolungato affinamento. Di anno in anno rafforza la sua nettissima personalità. Colore rosso intenso con sfumature viola. Profumo ampio, piacevole, con…
Al Mufant di Torino, diretto da Silvia Casolari e Davide Monopoli, il futuro si legge ponendo in analisi il presente. Partendo da libri, fumetti e videogiochi il museo propone laboratori e mostre temporanee per gli appassionati e non. Il progetto in corso "Profezie Artificiali" esplora il rapporto tra fantascienza e realtà grazie a incontri tra tecnologi e artisti
Il viaggio del cioccolato artigianale attraverso le città italiane dopo le tappe di Bassano del Grappa, Ravenna, Padova, si ferma nella splendida cornice dell’Altopiano dal 7 al 9 febbraio in Piazza Carli. Presenti maestri cioccolatieri da tutta Italia. Ospite di spicco Tommaso Foglia, pastry chef e giudice di Bake Off Italia, che domenica 9 febbraio intratterrà i presenti con due speciali showcooking
Pubblichiamo la recensione di Pier Paolo Viazzo, dal numero di gennaio de L’Indice dei libri del mese, del libro "Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta" di Alfonso Lucifredi edito da Codice (2024). Un’opera che affronta il tema di una popolazione mondiale che si avvicina ai 10 mld attraverso saggi e conversazioni con esperti. Diverse le prospettive: dai movimenti antinatalisti alle questioni di giustizia sociale, dal cambiamento climatico alle migrazioni. L'autore evita allarmismi, offrendo “strumenti per comprendere la complessità del fenomeno demografico”
Da oltre 100 anni Rigoni di Asiago crea prodotti buoni per le persone e per l’ambiente che, grazie a ricette semplici e ingredienti biologici, esaltano il gusto genuino della natura…
Dai viaggi interstellari ai computer senzienti, la fantascienza ha spesso anticipato le innovazioni tecnologiche. Non è un caso che giganti come Boeing, Nike e Google coinvolgano scrittori di sci-fi per immaginare nuovi prodotti o modi di consumo. L’autore Francesco Verso: “Il nostro lavoro è costruire una realtà modificata secondo regole che devono essere logiche”. Un approccio che in Italia fatica ancora ad affermarsi
La storica collana che pubblica i grandi della fantascienza mondiale arriva con un nuovo progetto per luglio ‘25. Un’opera che “affianca le interviste di 14 ricercatori italiani dell'Istituto Italiano di Tecnologia con altrettanti autori nostrani di Science Fiction”, spiega il giornalista Rai e curatore Marco Passarello. Certificando una sempre crescente attenzione verso il genere: "Non solo per gli appassionati ma come forma per vedere avanti e capire il mondo"
Roberto Siagri, fondatore di Rotonium e manager visionario, esplora il delicato equilibrio tra innovazione e timing nel mondo imprenditoriale. "La fantascienza ci aiuta a uscire dagli schemi", sostiene, mentre sull'innovazione aziendale avverte: "Per le imprese non si tratta di fare la cosa giusta o sbagliata, ma di indovinare il momento giusto. Meglio rallentare che sbagliare l'occasione in cui immettere sul mercato un prodotto"
Roberto Paura è presidente dell'Italian Institute for the Future, ente no-profit che dal 2013 si occupa di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel settore dei futures studies. L'istituto analizza i megatrend globali e le loro interazioni per comprendere gli scenari futuri possibili. Tra quelli emersi nel 2025: "L'impatto energetico dell'Ia e la corsa al litio per le batterie", spiega. "Con gli scrittori di fantascienza? Collaboriamo anche noi"
Più che marketing o passione, la ragione che spinge alcune Pmi a promuovere premi culturali è quella di esaltare i valori aziendali e le radici storico - culturali dell'impresa. Effetti collaterali? Visibilità, testimonial, riconoscimento della qualità dei propri prodotti. Che siano Nonino, Masi o Stega, piuttosto che una azienda di prefabbricati come Manini, la cultura torna ad essere un'arma vincente per competere nei mercati
Congiunzione invece rappresenta il tentativo (riuscito) di abbandonare la strada sicura e confortevole e di proporre ingredienti nuovi, sapori più spinti per giocare e arrivare sempre a superare i propri limiti…
A novembre si è conclusa la prima edizione del Festival della Gentilezza, parte di un programma che promuove iniziative concrete a favore degli anziani durante l’anno. Solo l’ultimo dei progetti sviluppati da Fondazione Amplifon. Un’ente no profit “legato al Dna del gruppo da cui nasce, che ha stanziato 3,1 mln nel ‘23 nel sociale”, spiega Daniele Lodola, Manager della Fondazione. Ma la filantropia aziendale è anche “strategica per attrarre talenti e creare valore”
La referente della Fondazione Megamark Daniela Balducci racconta il Premio Letterario per esordienti del colosso pugliese della Gdo (1,8 mld di fatturato nel ‘23). Un'iniziativa che “ha rafforzato il senso di appartenenza dei collaboratori e che ha dato la possibilità di far conoscere il gruppo all'esterno”. "Fare del bene per il territorio è una cosa utile sia a chi lo fa che per chi lo riceve. Le aziende dovrebbero capirlo"
Premiata come Migliore Distilleria del Mondo da Wine Enthusiast nel 2019, un profilo dedicato sul New York Times, la distilleria friulana Nonino è famosa non solo per la sua grappa, ma anche per il prestigioso riconoscimento letterario che premia la valorizzazione della civiltà contadina. Spiega la responsabile, figlia di Giannola Nonino:“Ha dato un’allure particolare al nostro prodotto”. Ma aggiunge: “Gli investimenti in cultura dovrebbero essere più incentivati”
Da più di un quarto di secolo Roberta e Marco Martino, nel loro laboratorio famigliare Inedito Lab, selezionano materie prime di grande qualità per creare tisane e tè di alta classe…
Per il presidente della più importante federazione di aziende ed enti culturali, Andrea Cancellato, “l’aspetto più problematico del settore riguarda l'esternalizzazione dei servizi, che può portare all'applicazione di contratti meno qualificati e generare situazioni di iniquità sociale”. Spesso sono “vincoli di budget” a non dare alternative. I manager della cultura “devono ottimizzare la gestione, ma in primis servono più risorse”
In un universo dove convivono i dipendenti pubblici garantiti, i professionisti con tariffe a “mercato” e i dipendenti delle cooperative per i servizi meno professionalizzati, sono questi ultimi a pagare il prezzo di un sistema dove le gare sono troppo spesso al ribasso. Lavoratori in rivolta e CoopCulture accusa: “Alcune amministrazioni nei bandi tutelano i lavoratori, altre no”
Il direttore del Museo d’Arte Moderna di Bologna è netto: “O si cambia mentalità o il mondo della cultura si schianterà contro un muro”. Il problema è che “i fondi che gli vengono destinati sono considerati costi e non investimenti”. È inconcepibile, secondo il direttore, “che nei tavoli decisionali non ci siano esponenti del settore”. A causa della mancanza strutturale di fondi “professionisti di livello si trovano sminuiti nei nostri enti culturali”
Domenica 19 gennaio si terrà a Breganze la 30a edizione della “Prima del Torcolato”, un anniversario nel segno della tradizione, sulle note del Violino Torcolato del liutaio Fabio Dalla Costa e con la parentesi teatrale di Diego Dalla Via. Il fumettista vicentino Ivan Bigarella sarà il nuovo Ambasciatore del Torcolato nel mondo 2025
Bonverre presenta Maio Mé, il condimento veneto che racconta una storia di tradizione, ricordi e creatività. Nato da un’idea di chef Andrea Poli, Maio Mé è molto più di una semplice maionese affumicata: è un’esperienza sensoriale capace di evocare le atmosfere intime della cucina di un tem...
Trionfa il virtuosismo, con tocchi preziosi di colori e di contrasti nelle preparazioni ad alta carica di complessità. Lo chef e la sua brigata portano in tavola tre storie all'insegna di una degustazione che non trascura il territorio (orto a chilometro 0, fornitori locali) ma neppure lo subisce...
Inaugurato a dicembre, il gioiello settecentesco che fa parte del complesso museale con la Pinacoteca di Brera, apre solo tre giorni a settimana per mancanza di personale. La soluzione tampone: 15 lavoratori interinali di Ales, la società in house del Mic che eroga servizi a molte istituzioni culturali. La sindacalista Galeone: "Speriamo che il Ministero si velocizzi. Intanto noi dipendenti rimaniamo in stato di agitazione"
il profumo netto e franco, con ricordi di frutta matura blu, come prugna e mirtillo, è di grande piacevolezza. In bocca si rivela ricco e asciutto; il sorso è pienamente definito da intensi sentori fruttati. L’aroma…
Secondo la caporedattrice de L'Indice dei Libri del Mese Camilla Valletti il filone più interessante quest’anno sarà la riscoperta di titoli meno conosciuti e della letteratura di Paesi “ancora poco tradotti in Italia”. Einaudi porta in libreria un’opera inedita di Cormac McCarthy, Adelphi punta ancora sul premio Nobel Han Kang, mentre Sellerio celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri
Il panorama editoriale previsto per quest’anno si arricchisce di opere fondamentali che spaziano dalla geopolitica all'ambiente, dall'economia alla tecnologia. Dall’autobiografia di Bill Gates alle molte proposte per capire i conflitti in corso, fino al tema della sostenibilità che Antonio Galdo affronta per coglierne le contraddizioni. Passando per l’importanza per le imprese di occuparsi di politica nell’analisi di Giacomo Lev Mannheimer. In arrivo anche la traduzione di Münchau sulla crisi tedesca
Il presidente di Messaggerie, che è anche presidente della Fondazione Umberto ed Elisabetta Mauri, parla del mestiere del librario come di "un influencer della lettura". Per questo "come Fondazione abbiamo incrementato i corsi di formazione, perché una maggior imprenditorialità del mestiere può rafforzare tutta la categoria". Sull'anno in corso "le previsioni parlano di una tenuta del mercato a valore e una lieve flessione di copie"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.