Dal sistema delle 9 azioni annuali del valore di 262 euro ciascuna ai dipendenti, spiegate dal Ceo di Sonepar Italia Sergio Novello, ai due bond da 4 mln illustrati da Raffaele Mazzucco di Sogno, fino al trust irrevocabile ideato 14 anni fa da Stefano Pavan di Mafin. Esempi concreti del fatto che "solo coinvolgendo i dipendenti come partner del progetto imprenditoriale una grande azienda riesce a preservare la propria identità e la propria competitività”
Pubblichiamo una recensione tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese. "La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale" di Nathalie Tocci analizza l'evoluzione dell'Unione Europea attraverso tre fasi: il "mondo aperto" della globalizzazione ottimistica, la "grande chiusura" segnata da crisi multiple, fino all'attuale "mondo contraddittorio". L'autrice evidenzia come l'Ue debba affrontare tre sfide cruciali, ridefinendo i concetti di difesa, economia e democrazia e le conseguenti applicazioni
In un’epoca in cui “il senso del lavoro è cambiato”, secondo Luca Vignaga, ad di Marzotto Lab con una carriera da HR alle spalle, “la partecipazione rischia di arrivare troppo tardi”. Una forma di condivisione economica senza dubbio, ma che rischia di non creare reale senso di progettualità lavorativa a lungo termine se questa, come sembra, “va sempre più svanendo”
L’ex ministra, presente lo scorso sabato all’evento della Fondazione Capitale & Lavoro, lancia un monito: "Il mondo va verso la radicalizzazione delle contrapposizioni, la frattura tra capitale e lavoro rischia di aggravarsi e la distribuzione del reddito sta peggiorando a sfavore del lavoro”. Fornero non risparmia critiche al sistema bancario (“Hanno guadagnato molto con i tassi alti ma non hanno voluto partecipare al sociale”) e sottolinea l’urgenza di un dialogo sincero per costruire un modello economico più equo e partecipativo
I Verdi tedeschi affrontano una crisi d'identità. Da movimento antinucleare degli anni '80 a partito di governo, hanno visto crollare i consensi dal 24% al 14% dal ‘22. Il vice-cancelliere Habeck simboleggia questo dilemma, diviso tra realpolitik e ideali ambientalisti, evidenziando le sfide della sinistra europea moderna nel bilanciare principi e governance
Brexit, Trump, Meloni, il fenomeno del populismo non sembra risparmiare nessuno. Non si è salvata nemmeno la Germania, dove però i partiti “populisti” - l’Afd e la Bws - hanno ottenuto ampi consensi solo di recente. Complice la stabilità economica ma anche la forte "soglia psicologica" post nazismo che rendeva socialmente inaccettabile votare per partiti di estrema destra. Ma che oggi sfruttano il sentimento liberatorio dell'essere orgogliosi del proprio passato
L’Afd in Germania ha guadagnato consensi soprattutto nei Lander dell’est e tra i giovani, dando risposta a bisogni profondi di quella parte del Paese, rimasta delusa e impoverita dalla riunificazione. Chi lo sostiene pensa che sia l’unica alternativa ai partiti tradizionali che hanno determinato prima la crisi migratoria e poi la recessione economica. Chi la critica lo ritiene un partito neonazista che potrebbe mettere in pericolo la democrazia
Al Mufant di Torino, diretto da Silvia Casolari e Davide Monopoli, il futuro si legge ponendo in analisi il presente. Partendo da libri, fumetti e videogiochi il museo propone laboratori e mostre temporanee per gli appassionati e non. Il progetto in corso "Profezie Artificiali" esplora il rapporto tra fantascienza e realtà grazie a incontri tra tecnologi e artisti
Pubblichiamo la recensione di Pier Paolo Viazzo, dal numero di gennaio de L’Indice dei libri del mese, del libro "Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta" di Alfonso Lucifredi edito da Codice (2024). Un’opera che affronta il tema di una popolazione mondiale che si avvicina ai 10 mld attraverso saggi e conversazioni con esperti. Diverse le prospettive: dai movimenti antinatalisti alle questioni di giustizia sociale, dal cambiamento climatico alle migrazioni. L'autore evita allarmismi, offrendo “strumenti per comprendere la complessità del fenomeno demografico”
La storica collana che pubblica i grandi della fantascienza mondiale arriva con un nuovo progetto per luglio ‘25. Un’opera che “affianca le interviste di 14 ricercatori italiani dell'Istituto Italiano di Tecnologia con altrettanti autori nostrani di Science Fiction”, spiega il giornalista Rai e curatore Marco Passarello. Certificando una sempre crescente attenzione verso il genere: "Non solo per gli appassionati ma come forma per vedere avanti e capire il mondo"
Roberto Paura è presidente dell'Italian Institute for the Future, ente no-profit che dal 2013 si occupa di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel settore dei futures studies. L'istituto analizza i megatrend globali e le loro interazioni per comprendere gli scenari futuri possibili. Tra quelli emersi nel 2025: "L'impatto energetico dell'Ia e la corsa al litio per le batterie", spiega. "Con gli scrittori di fantascienza? Collaboriamo anche noi"
A novembre si è conclusa la prima edizione del Festival della Gentilezza, parte di un programma che promuove iniziative concrete a favore degli anziani durante l’anno. Solo l’ultimo dei progetti sviluppati da Fondazione Amplifon. Un’ente no profit “legato al Dna del gruppo da cui nasce, che ha stanziato 3,1 mln nel ‘23 nel sociale”, spiega Daniele Lodola, Manager della Fondazione. Ma la filantropia aziendale è anche “strategica per attrarre talenti e creare valore”
La referente della Fondazione Megamark Daniela Balducci racconta il Premio Letterario per esordienti del colosso pugliese della Gdo (1,8 mld di fatturato nel ‘23). Un'iniziativa che “ha rafforzato il senso di appartenenza dei collaboratori e che ha dato la possibilità di far conoscere il gruppo all'esterno”. "Fare del bene per il territorio è una cosa utile sia a chi lo fa che per chi lo riceve. Le aziende dovrebbero capirlo"
Inaugurato a dicembre, il gioiello settecentesco che fa parte del complesso museale con la Pinacoteca di Brera, apre solo tre giorni a settimana per mancanza di personale. La soluzione tampone: 15 lavoratori interinali di Ales, la società in house del Mic che eroga servizi a molte istituzioni culturali. La sindacalista Galeone: "Speriamo che il Ministero si velocizzi. Intanto noi dipendenti rimaniamo in stato di agitazione"
Secondo la caporedattrice de L'Indice dei Libri del Mese Camilla Valletti il filone più interessante quest’anno sarà la riscoperta di titoli meno conosciuti e della letteratura di Paesi “ancora poco tradotti in Italia”. Einaudi porta in libreria un’opera inedita di Cormac McCarthy, Adelphi punta ancora sul premio Nobel Han Kang, mentre Sellerio celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri
Il panorama editoriale previsto per quest’anno si arricchisce di opere fondamentali che spaziano dalla geopolitica all'ambiente, dall'economia alla tecnologia. Dall’autobiografia di Bill Gates alle molte proposte per capire i conflitti in corso, fino al tema della sostenibilità che Antonio Galdo affronta per coglierne le contraddizioni. Passando per l’importanza per le imprese di occuparsi di politica nell’analisi di Giacomo Lev Mannheimer. In arrivo anche la traduzione di Münchau sulla crisi tedesca
Antonio Dalla Venezia, responsabile di Bicitalia per la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che si è occupata di mappare gli itinerari italiani entrati nel ‘22 nel Piano Generale della Mobilità Ciclistica, spiega come “manchi una struttura tecnica e amministrativa centrale che normi la materia”. “Le Regioni hanno risposto in modo dismogeneo non riuscendo sempre a coordinarsi - ha detto -. Un esempio è la Trieste-Venezia: mentre il Veneto ha già avviato i cantieri, il Friuli Venezia Giulia non è ancora partito”
Crescono nel ‘23 a 5,5 mld i ricavi derivanti dal cicloturismo (+35%) in Italia, anche se la Germania fattura il doppio. Eppure “ci sono nel nostro paese 60 mila km di strade secondarie a basso traffico che potrebbero essere sfruttate con interventi di manutenzione irrisori”, spiega il presidente dell’Osservatorio Bikeconomy Gianluca Santilli. Ma il nodo cruciale resta politico-culturale: "Non abbiamo, a livello governativo, un'idea che la bici sia qualcosa di utile per il Paese"
La casa editrice specializzata in volumi di cultura d’impresa chiude un 2024 con una crescita trainata da storie di aziende come Kioene e Arblu, ma anche i libri sul management di Sergio Novello, Eric Quint e Marino Firmani oltre a uno sguardo sulle questioni geopolitiche come il libro sulla Brexit di Foster. Per la prossima primavera in arrivo Stories di Thun e Kaput di Münchau
Sara Marconi, scrittrice e direttrice de Il Mignolo, il supplemento di letteratura per bambini e ragazzi dell’Indice, condivide i suoi consigli per Natale con otto libri per l’infanzia, distinguendo in base alla fascia d’età. L’importante è “scegliere libri che non banalizzano i temi ma che sappiano stupire e aprire nuove strade, offrendo storie potenti che facciano venir voglia di girare pagina"
Pierluigi Filagna, cornista e segretario nazionale del sindacato Fials-Cisal commenta: “L'aumento del 4% dei minimi tabellari del Ccnl non è sufficiente”. E ancora: “Gli scioperi attuali sono contro la manovra finanziaria, che introdurrebbe vincoli soprattutto sull’organico. Le indennità? Hanno giustificazioni pratiche. Ma è l'incapacità di vedere oltre i numeri che impedisce ai sovrintendenti di trasmettere il vero valore dell'arte”
Il Teatro veneziano sta vivendo momenti di tensione con tre scioperi in pochi mesi con un'adesione record del 95%. Mentre Ortombina fa le valigie per la Scala, i dipendenti tirano un sospiro di sollievo: “Fiduciosi nel dialogo con il nuovo sovrintendente". Ma avvertono: "Dovrà ascoltare le nostre richieste, dalla pianta organica passata in tre anni da 315 a 271 dipendenti alla modifica della modalità di gestione delle attività esterne". Intanto si attende di scoprire il nominativo, con la riunione già fissata per la prossima settimana
Emma Nicolazzi Bonati, membro della Commissione Giovani e protagonista della vittoria di Parma come Capitale Europea dei Giovani 2027, racconta il progetto presentato a Bruxelles: “Otto ‘piazze’ di dialogo per guardare alla città dalla prospettiva dei ragazzi. Con lo Youth Test nelle delibere comunali già da oggi si inizia a valutare l'impatto generazionale delle politiche locali”. E ancora: “La forza del dossier? Più di 200 tra Enti ed Associazioni locali e nazionali hanno deciso di scommetterci. I giovani interessano a tutti”
La ricerca del professor Franco Mosconi rivela come le due province, che insieme valgono il 20,6% del Pil lombardo generando il 25,4% dell'export regionale, abbiano criticità comuni. La strategia per rimanere attrattivi? Unire le forze per combattere i bassi investimenti R&S e la mancanza di capitale umano. E guardare a strategie comuni con operazioni di M&A, finanziamenti a startup e ricambio generazionale
Già nel 2017 Lorenzo Delladio, Ceo di La Sportiva e presidente di Confindustria Trento, proponeva di smantellare gli impianti al Passo Rolle per creare un'area outdoor alternativa allo sci. “C’è poca neve, il turismo montano va ripensato con un'offerta che copra tutte le quattro stagioni”. A creare nuove opportunità il cambiamento climatico: "Se a Milano fa caldo le persone sono più propense a cercare refrigerio nelle nostre valli. Questo ci sta portando un turismo che prima non avevamo"
L’imprenditore veronese Federico Delaini, proprietario del Campeggio Bella Italia di Peschiera del Garda, lancia l'allarme sul futuro del turismo lacustre: "Il cambiamento climatico sta modificando gli equilibri turistici tradizionali”. Avvantaggiati i popoli del Nord Europa: “Il mercato tedesco, storicamente fondamentale per l'economia gardesana, sta preferendo il turismo di prossimità anche grazie agli incentivi governativi per fronteggiare la crisi. Oggi godono di temperature che raggiungono i 30 gradi anche lì”
Nel 2024 lo smart working coinvolge 3,55 mln di italiani (-0,8%), ma con trend opposti: cresce nelle grandi aziende (+1,6%), crolla nelle Pmi (-9%). Un calo evidente nel settore produttivo, dove emergono criticità specifiche: necessità di presenza fisica per monitorare i processi, la difficoltà di coordinare team ibridi, la perdita di coesione tra i dipendenti e il rischio di compromettere il trasferimento di know-how. Nel frattempo, nella stessa direzione, anche Amazon, Dell e tante grandi aziende internazionali
L'impennata degli ammortizzatori sociali fa temere un autunno difficile. Nei nove mesi ‘24 in Emilia-Romagna +122% (5 mln) di ore autorizzate di Cigo e +76,2% (11,9 mln) di Cigs, seguita da Veneto +51,7% (7,1 mln) e +15,2% (6,4 mln), Lombardia con ‘solo’ +10% a 5,8 mln di ordinaria e un calo del 5,9% (16,4 mln) di straordinaria. Picco a settembre per la Cigs: +733% in Veneto, +103% in E-R, +4% Lombardia. Giacomo Villano (Confindustria Emilia): "La vera preoccupazione è per il futuro prossimo. Quando gli ammortizzatori si esauriranno, il sistema dovrà fare i conti con una realtà produttiva profondamente mutata"
A Bergamo Città Impresa le aziende raccontano le strategie contro l’aumento dei dazi. Bellini: “Cediamo le royalties ai clienti che vogliono realizzare prodotti made in Usa ma con il nostro know how”. Persico: “La burocrazia dell’Ue ci costringe a guardare verso altri mercati. Ma il know how rimane sempre in Italia”. Ganio (Spea): “La nostra risposta è investire sull’innovazione. Presenti all’estero per supportare i clienti”
Nella cornice di Bergamo Città Impresa, il partner Deloitte & Touche parla di Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva: “Non è una tecnologia nuova ma ora i vantaggi sono più numerosi e i costi meno importanti, alle aziende fa gola”. I rischi e le pericolosità sono però numerose e l’Italia è molto indietro su un utilizzo consapevole: “I giovani devono informarsi in autonomia”
Il festival Città Impresa analizza le principali sfide per il mondo dell’economia e dell’industria. Intelligenza artificiale al centro con la riflessione di Faggin e con le esperienze delle aziende che la stanno usando per modificare i processi produttivi (anche in chiave predittiva). Focus sulla riorganizzazione delle filiere e sui suoi vantaggi competitivi con Moro (Bitron). E poi la transizione energetica con le novità dei ricercatori e le tecnologie del futuro
Dalla pandemia alle tensioni geopolitiche, le aziende nostrane stanno ripensando le proprie catene di approvvigionamento. Se ne discuterà al Città Impresa con focus su realtà come Bitron, Spea, Icop e Fae Technology, ed esperti come Luca Gatto, Francesco Culòs ed Enrica Acuto Jacobacci
L'Ue si trova di fronte a scelte cruciali per il suo futuro: dalla difesa comune alle nuove politiche commerciali, passando per la necessità di finanziare la transizione verde e digitale. Il rapporto Letta delinea le priorità per un'Europa stretta tra Usa e Cina che, come spiega l’economista Francesco Giavazzi, “deve scegliere tra essere un attore globale o diventare irrilevante". Mentre elegge i suoi nuovi commissari
Guido Ostanel, editore di Becco Giallo, analizza lo stato del settore fumettistico italiano tra sfide distributive, strategie editoriali e rapporti con le grandi catene. “La nostra strategia per rispondere all’inflazione è stata riscoprire alcuni titoli del nostro catalogo, talvolta non serve rincorrere sempre le novità ma puntare su prodotti di qualità”. E ancora: “Le fiere sono occasioni uniche di fatturato, spesso si vende quanto in libreria”
Il mestiere del fumettista in Italia è caratterizzato da sfide significative e compensi spesso inadeguati. "Solo il 31,3% dei creatori riesce a sostenersi con la sola attività nel fumetto" e la maggioranza deve diversificare le proprie attività. "Una singola pagina finita richiede matite, chine, colore, sceneggiatura, lettering e assemblaggio grafico", con compensi che variano dai 100 euro a tavola per Bonelli a 30 euro per la case editrici minori. Poco? “Con i contratti dell’editoria è ancora meno, si può arrivare a 5 euro”
Terra di confine tra tradizione alpina e influenze mitteleuropee, il Friuli si prepara a svelare i suoi tesori enogastronomici durante la manifestazione del 2 e 3 novembre. Dalle vigne di montagna di Dri Giovanni Il Roncat alle gubane di Dorbolò, passando per i distillati di Ceschia e il cioccolato di Cocambo
L'edizione autunnale della kermesse dedicata alle Fabbriche del Gusto aprirà le porte delle eccellenze enogastronomiche della regione. Dall'Antico Laboratorio San Giuseppe con i suoi liquori artigianali, all'Astoria Wines regina del Prosecco, fino allo showcooking del Ristorante Panevin ai piedi delle Dolomiti, i visitatori potranno immergersi in un percorso sensoriale unico tra tradizione e innovazione
La regione si prepara ad aprire le porte delle eccellenze enogastronomiche della Food Valley italiana. Dall'Acetaia Giusti, custode di una tradizione secolare, alla storica Giacobazzi Vini, passando per il Caseificio Rosola e l'innovativo birrificio White Dog con tante visite guidate, laboratori e workshop tematici per scoprire le storie che si celano dietro ogni prodotto
Fulvio Ervas e Umberto Matino usano il genere giallo per esplorare le complessità del Veneto contemporaneo. "È una sorta di cannocchiale per guardare il mondo in cui viviamo, da professore di scienze è stato il mio modo di trattare i temi ambientali", spiega Ervas. Matino aggiunge: "Mi piacciono i luoghi considerati marginali, pieni di storie che valgono la pena di essere raccontate"
"Sono uno scrittore noioso, me ne rendo conto: la città è una mia ossessione", esordisce Gianni Biondillo. Di formazione architetto ma da vent’anni scrittore, nella sua Milano "non c'è mai il Duomo", racconta l'autore che preferisce esplorare le periferie. “Uso anche il genere del giallo, ma è solo un terzo della produzione”. E ancora: “L’identità di questa città? Quella di cambiare continuamente pelle"
Anche quest’anno sono cinque i territori mappati da Post Editori in altrettante guide che celebrano il patrimonio e il dinamismo culinario di Toscana, Emilia-Romagna, Milano e Lombardia, Piemonte e del Triveneto. Alla base un viaggio tra “sapori, profumi e persone per dare voce a realtà che prima non si raccontavano”, spiega Luigi Costa, direttore della guida delle Venezie nata 15 anni fa. “Non facciamo classifiche, ma diamo consigli guardando a chi meglio interpreta questi territori”, precisa Gianluca Montinaro, direttore delle altre quattro guide e curatore di Venezie a Tavola
La Guida Fuoricasello, fondata dai fratelli Longo, rivoluziona la sosta durante i viaggi in auto lungo le autostrade, offrendo ristoranti autentici, poco lontani dalle uscite. “Ogni tanto i ristoranti chiamano per chiedere quanto costa essere messi nella guida. La risposta è sempre la stessa: meritarselo!”, spiega Giovanni Longo. "E ora rinnoviamo l’app”
Nasce a Milano la Tech Europe Foundation (Tef), un'iniziativa che mira a trasformare la città in un hub tecnologico di rilevanza globale. Con un investimento iniziale di 100 milioni e l'obiettivo di raccogliere 1 miliardo entro il 2030, Tef punta ad attrarre 1000 startup all'anno, focalizzandosi su settori strategici come intelligenza artificiale e biotecnologie
L'hub di Como, nata quasi quindici anni fa per impulso della Camera di Commercio locale, ha da luglio un nuovo direttore generale: Ivan Parisi. “Nel nostro centro ci sono quasi 30 startup e ogni anno ne vengono scelte cinque”. “Come valutare se funziona un polo tecnologico? Dal nostro incubatore è uscita una startup come D-Orbit”, che proprio ieri ha proprio ieri ha chiuso il secondo step di un round di finanziamento da 150 mln
Massimo Bubola, co-autore di celebri canzoni di De André, denuncia la mancanza di riconoscimento degli autori nella musica italiana. "In Italia manca la cultura del diritto d'autore - afferma - Non si tratta solo di un danno economico ma anche di immagine. La mancata visibilità sottrae opportunità di lavoro"
Lo “scrittore fantasma” che cede ad altri la paternità della sua opera è sempre più diffuso nel Belpaese. Complice l’avvento dei social network, ma anche grazie “alla volontà di molti imprenditori di raccontarsi oggi attraverso un libro. Molti fanno fatica però a comunicarsi in autonomia”, spiega una ghostwriter. E sul futuro della professione: “L’Ai non ci spaventa, il tocco umano resta ancora insostituibile”
L’hotel a 4 stelle a Mogliano Veneto (TV), è un esempio per l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale che ha permesso di ridurre il personale. “Gli ospiti possono gestire in autonomia servizi come check-in, controllo luci e molto altro”, spiega l’imprenditore dietro il progetto Patrizio Bof. “E così i clienti si sentono a casa e risparmiano tempo, la cosa più preziosa che abbiamo”
Dai microinfusori di insulina controllabili con un’app, agli algoritmi predittivi per trattamenti sempre più specifici contro il cancro, fino al sequenziamento rapido del genoma, che permette di diagnosticare anomalie genetiche che sfuggono alle analisi standard. A Next gli esperti racconteranno come queste tecnologie stanno trasformando la vita di tanti pazienti
A trainare la cinematografia in regione è la sinergia tra il Fondo Audiovisivo locale e Fvg Film Commission, che dal 2003 gestisce il primo Film Fund in Italia. Pubblica dal ‘22, la FvgFc ha erogato 2,7 mln di contributi nel ‘23 a favore di 29 progetti. Nel ‘24 già attribuiti 2 mln. Bini: “Qui non solo scenari naturali e urbani unici, ma anche supporto logistico, economico e operativo di primo livello”
Il nuovo decreto mantiene l'aliquota del 40% per le produzioni straniere in Italia, uno dei più alti del mondo, e, in più, elimina il vincolo di girare nel paese un tot di riprese. Nonostante l'attrattiva paesaggistica, persistono però “ostacoli burocratici rilevanti”, ci spiega un produttore esecutivo “e differenze nell'orario lavorativo”. “Inoltre non è facile far capire perché i finanziamenti siano così discontinui”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.