Costruire una piattaforma fieristica veneta capace di giocarsela nel risiko delle alleanze necessarie per “restare in piedi” nel post Covid. Il progetto sarebbe questo e non prevede possibili fughe in avanti. A meno del rischio di perdere l’ultima fiera di dimensione nazionale e con un p...
Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia da ieri sono regioni «giallo plus». È la definizione che s'è inventato Luca Zaia per presentare le ordinanze fotocopia che i tre governatori hanno condiviso ed emanato ieri. Per evitare di precipitare nel baratro dell'arancione o addirittura del ros...
Il Covid sta spingendo la macroregione Nord - Est a processi di integrazione non solo sul campo dei provvedimenti per l'emergenza sanitaria, ma anche su turismo, multiutilities e fiere. Un percorso favorito dalla sintonia tra Zaia e Bonaccini, ma che ha sopratutto basi economiche e sociali. Un tentativo di realizzare quella riforma sognata da Miglio e Cacciari per battere un centralismo duro a morire, come dimostra la sconfessione di ieri sulla zona gialla "plus"
Negli ultimi 10 anni era stata il simbolo della rinascita del Paese. Spinta da una tendenza che sembrava inarrestabile a livello globale che vedeva dirigersi i processi di sviluppo verso i grandi aggregati urbani, forte di un successo come l’Expo che aveva determinato una crescita esponenziale del...
Nel periodo da aprile ad agosto gli sportelli e il servizio della Caritas Ambrosiana hanno registrato un'impennata di richieste d'aiuto da parte di persone rimaste senza casa: si tratta di 187 uomini, 27 donne e 25 nuclei familiari. Per il 60% si tratta di immigrati che non hanno potuto continuare la permanenza nei centri di accoglienza oppure che vivevano in appartamenti condivisi. Quadruplicate le richieste di sostegno: tra di loro molti italiani, in particolare giovani coppie
«Questo governo pensa che sia più importante quello che abbiamo sulla testa di quello che ci mettiamo dentro». La battuta migliore di una giornata surreale la fa una sciura molto professoressa democratica in coda alla cassa della Feltrinelli di corso Buenos Aires dopo aver fatto un’ampia ...
In una surreale intervista rilasciata al Sole 24 Ore lo chef, ambrogino d'oro Davide Oldani, parla di Milano rifiutando il concetto di crisi. La sua idea? "Riappropriarsi del tempo, mettere al centro della quotidianità la dimensione più autentica di “casa”. Questi i suoi ingredienti per la rinascita della città
Cultura, spettacolo e intrattenimento si prendono la scena. «Ma questa volta non siamo qui per parlare della bellezza o per fare divertire — spiega Antonio Rossa della Slc-Cgil Emilia-Romagna — ma per lanciare l’ultimo disperato appello per salvare un settore con più di 50.000 lavoratori in ...
«Credo che gli dèi dell’Olimpo ci abbiano protetto dall’alto». Con una battuta Giancarlo Marinelli, direttore artistico del 73° Ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico di Vicenza, chiosa la fortuna di aver potuto portare a termine «Nostos. Se tu non torni», i l programma da lui pen...
Dopo l'allarme di Cirella sul possibile fallimento del Comunale di Vicenza interviene il presidente dello stabile del Veneto che dice: "Mi accusano di voler mettere le mani sui teatri altrui, ma i tempi sono cambiati e non vedo alternative al fare squadra". "Non c'è un unico modello possibile". E poi punge il Sindaco di Vicenza: "Se non conosce lo Stabile del Veneto, gli porto volentieri dei depliant"
In Emilia due tappe di we food e l'iniziativa di uno dei più affermati molini italiani segnano l'ingresso nella manifestazione di una delle regioni più significative per l'enogastronomia italiana. Da non perdere infatti sono le realtà della terra emiliano-romagnola, ricca di prodotti tutti da g...
Il viaggio alla scoperta del gusto proposto da WeFood in Friuli Venezia Giulia, rende possibile addentrarsi nei segreti della tradizione dolciaria regionale: a San Daniele del Friuli, in provincia di Udine, infatti, la cioccolateria artigianale Adelia Di Fant svelerà tutti i segreti del cacao, face...
Partendo dal Veneto, i visitatori avranno a disposizione tantissime tappe per scoprire i prodotti di eccellenza del territorio. In particolare, gli amanti del vino avranno l’occasione di entrare in cantine e aziende vitivinicole che fanno della valorizzazione dei vitigni autoctoni la loro missione...
Garantito il rispetto di stringenti norme di sicurezza anche quest’anno torna la manifestazione che dall’Emilia al Friuli Venezia Giulia permette di scoprire i segreti dell’enogastronomia di qualità. Già molte le prenotazioni per visite guidate, laboratori e degustazioni
In Trentino, per WeFood, gli amanti dei gusti autentici avranno l’opportunità di scoprire alcune realtà di eccellenza, come il Birrificio Bionoc’ di Mezzano di Primiero (Trento), nato nel 2012 per diffondere la cultura della birra artigianale attraverso lo sviluppo di prodotti di alta qualità...
Che cos’è la medicina rigenerativa? Giulio Cossu, professore all’università di Manchester, autore di “La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse” (Marsilio) e tra i massimi esperti al mondo di ricerca sulle cellule staminali, lo spiega in questa intervista a Il Bo Live: “I farmaci tradizionali sono sostituiti da cellule o da virus opportunamente modificati o ancora da costruzioni di cellule e impalcature che in qualche modo formano un tessuto che si possa un giorno trapiantare nel paziente”.
“Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso” (Codice Edizioni) racconta le scoperte della neuroscienziata Anna D’Errico sul senso più trascurato, eppure più connesso al nostro passato evolutivo: "L'olfatto è sempre stato considerato un senso animalesco, perché dà sensazioni viscerali”. Riportiamo l’articolo di TuttoScienze del 26 novembre.
Senza confini – Le straordinarie storie degli animali migratori (Codice edizioni), scritto dalla divulgatrice scientifica Francesca Buoninconti, è un libro che ha il merito di raccogliere in modo accessibile, documentato e appassionante la maggior parte delle affascinanti migrazioni del regno animale, in un racconto scientifico di facile lettura capace di far fare al lettore molti giri del mondo. Riportiamo l’articolo del sito Aula di Scienze di Zanichelli.
Nel libro “Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali” (Hoepli) le storie di sabotaggi internazionali, hacker, ospedali in tilt e criminali digitali. Riportiamo l’intervista de La Stampa all’autrice Carola Frediani, giornalista e responsabile di cultura della sicurezza per un’azienda internazionale.
Intervista de Linkiesta al genetista Guido Barbujani, professore all’Università di Ferrara e autore, insieme ad Andrea Brunelli, del libro “Il giro del mondo in sei milioni di anni” (Il Mulino). “Il più grave degli equivoci? Pensare che siccome non siamo tutti uguali, allora vuol dire che siamo divisi in razze”.
Decine di manager, imprenditori ed economisti al Galileo Festival che si apre lunedì a Padova. Andrea Rigoni racconterà la nuova frontiera del turismo bio; De Stefani di Sit perchè investe 20 milioni in una nuova sede che ospiterà le atttività di ricerca; Giovanni Bossi spiegherà come con Cherry106 il digitale cambierà il mondo del credito. Silvia Zanella perchè il futuro del lavoro è femmina. Da Parigi arriverà Antonio Casilli per dialogare con Ivana Pais sul nuovo capitalismo delle piattaforme e Marco Magnani spiegherà perchè "Nati non fummo per vivere come Robot"
Alberto Mantovani, Marco Magnani, Antonio Casilli, Telmo Pievani. E poi imprenditori "champions" come Federico De Stefani e Riccardo Agugiaro. Innovatori del mondo fintech come Giovanni Bossi, Gianni Camisa e e Antonio Valitutti. Sono solo alcuni dei 120 protagonisti della prossima edizine del più importante Festival dell'Innovazione che si terà in presenza la prossima settimana a Padova. Un'occasione unica per capire come la crisi provocata dal Covid costringe ad accellerare su digitale, ricerca medica e inclusione sociale
A contendersi la vittoria del prestigioso premio per la divulgazione scientifica saranno Guido Barbujani e Andrea Brunelli, co-autore de Il giro del mondo in sei milioni di anni (il Mulino, 2018), Francesca Buoninconti, autore di Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori (Codice Edizioni, 2019), Giulio Cossu, autore de La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse (Marsilio Editori, 2018), Anna D’Errico, autore de Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso (Codice Edizioni, 2019), e Carola Frediani, autore di Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali (Hoepli, 2019)
Purtroppo non è solo il Covid a mietere vittime. Anzi, di tumore si muore ancor più che per la pandemia che ora occupa tutta l'attenzione mediatica. Per questo il Galileo Festival propone un ricchissimo programma con i più importanti nomi della ricerca alla lotta contro i tumori. dal direttore dell'Icgeb Lawrence Banks ai ricercatori dell'Airc, da Telmo Pievani ai ricercatori del Vimm di Padova
In un momento in cui si cerca e si parla di talento ovunque, è necessario mettere profondamente in discussione, a livello organizzativo, ma soprattutto di individuo, tale concetto. Sia le opere esposte nella sede di Vulcano, che il brulicante lavorio del workshop, sono una chiara dimostrazione di come il talento possa essere coltivato attraverso un agire collettivo e partecipato
Il rapporto tra arte contemporanea e impresa è spesso viziato da pregiudizi dovuti ad una conoscenza reciproca non approfondita. Il progetto Extra Ordinario nasce proprio dalla necessità di contaminarsi ed in esso si mescolano gli ingredienti, la fisicità degli spazi, il tempo degli artisti e quello dei collaboratori/clienti di Vulcano, che lavorano circondati dalle opere o passeggiano sotto le volte di capannone industriale guardando con curiosità come esse nascono, cambiano, si evolvono
Le nuove frontiere dell’imprenditoria risiedono nel mondo del sostenibile: innovazione, ricerca e strategie green sono il focus dell’evento targato Trieste Next, svoltosi ieri sera al teatro Miela e dedicato all’incubazione d’impresa e alla modernizzazione.All’incontro, moderato dal dirett...
Protagonista ieri a Trieste Next Marco Alverà, amministratore delegato di Snam che sta puntando tutte le sue carte du "La via dell'Idrogeno". E che dice: "Oltre alla questione tecnologica, ce n’è anche una culturale. Come si può incentivare una maggiore consapevolezza rispetto alla necessità della transizione. È importante che all’energia della protesta si affianchi una narrativa positiva e costruttiva per incentivare il cambiamento. La paura crea paralisi, la speranza genera azione."
I grandi eventi rifanno capolino nella cornice di piazza Unità. Dal 25 al 27 settembre torna Trieste Next. “Science for the Planet: 100 idee per la vita che verrà” è il titolo scelto per la prima edizione post-Covid del tradizionale festival della ricerca scientifica. Prima che la pan...
Treviso si tinge di mille colori per accogliere il Treviso Comic Book Festival «covid free edition», dal 25 al 27 settembre (info e programma su www.trevisocomicbookfestival.it). L’organizzazione, nonostante le restrizioni causa pandemia, di mandare in scena la XVII edizione della kermesse...
Sarà inaugurata lunedì 21 settembre alle 17.30 nel Salone del Palazzo della Ragione di Padova la III edizione di Solidaria, il festival del volontariato che quest’anno è realizzato nell’ambito di Padova capitale europea del volontariato 2020.
La parola che descrive questa edizione di Solidar...
Gli scenari secondo l’ex Ceo di Ferrovie dello Stato e ora amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini, docente al Politecnico di Milano. Treni ad alta velocità e metro, l’ultimo miglio con mezzi in sharing. Ne parlerà a Trieste Next in una conferenza rivolta sooprattutto ai giovani.
Il ricercatore pugliese Gianvito Vilé, 33 anni, sarà il protagonista del dialogo con Diana Bracco su ricerca e impresa a Trieste Next. Vilè è il vincitore del premio di un milione di euro voluto e finanziato da Bracco per onorare la memoria dello scienziato Ernest Felder, che fu a capo della ricerca del Gruppo e a cui si devono importanti scoperte nell’imaging diagnostico.
È Il più giovane tra i finalisti del Campiello, poco più di trent'anni. È nato e vive a Chioggia dove insegna alle scuole superiori e "Sommersione" è il suo secondo romanzo. Sandro Frizziero scrive da sempre, ma ha esordito un paio di anni fa con un libro, "Confessioni di un neet" (Fazi), che lo ha subito segnalato come uno degli autori più interessanti della nuova generazione. Pubblichiamo l'intervista di Niccolò Menniti Ippolito apparsa sui quotidiani Gedi 1l 18 luglio scorso
Il sottotitolo "Ballata per un paese al tramonto", racconta bene il senso di "Tralummescuro", che riprende, a distanza di 30 anni e 22 libri, "Croniche epafaniche", il libro di esordio di quello che allora era solo un cantautore. Lì Francesco Guccini raccontava Pavana - il suo paese d'Appennino - nel suo fulgore, sul filo di una memoria ancora recente. Qui ne racconta il declino. Pubblichiamo l'intervista di Niccolò Menniti Ippolito apparsa sui quotidiani del Gruppo Gedi il primo agosto
Ade Zeno non esiste, come persona. È - lui dice - un eteronimo che non si identifica pienamente con l'autore in carne ed ossa. E anche se quell'"Ade" non può che rimandare alla morte che in questo "L'incanto del pesce luna" la fa da padrone, ogni altra interpretazione è sconsigliata. Ade Zeno, dunque è il quinto finalista del Campiello con un libro disturbante, per qualcuno splatter, che certo non risparmia nulla, neppure il cannibalismo, al lettore. Riprendiamo l'intervista apparsa su i quotidiani del Gruppo Gedi Venerdì 14 agosto
Quasi un esordiente, Remo Rapino. Abruzzese di Lanciano, autore di poesie e di racconti, solo ora, a quasi settant'anni, ha deciso di cimentarsi con quello che sembra essere il romanzo di una vita. E lo ha fatto inventando il personaggio di "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" che racconta il mondo dal punto di vista di quella che il paese, e forse non solo il paese, giudica follia. Pubblichiamo l'intervista di Niccolò Menniti Ippolito uscita sui quotidiani del gruppo Gedi Sabato 8 agosto
«Con passi giapponesi» (Einaudi) è il primo volume in prosa della poetessa italiana che raccoglie racconti, apologhi, memorie e meditazioni sulla vita e sul tempo che scorre. La poetessa sembra caricarsi, nella sua prosa, di pesi maggiori di quelli che sembra sopportare nelle sue famose strofette. Eppure, come ci suggerisce a un certo punto, a volte è proprio nell’«ingombro» che si nasconde «una più profonda e definitiva leggerezza». Pubblichiamo la recensione al libro pubblicata sul Corriere della Sera dell'8 giugno 2019
Del grande illustratore e cartellonista sono ampiamente noti il successo e il ruolo di innovatore nella storia del manifesto, ma non erano altrettanto indagate la sua passione per la fotografia e l’importanza che essa rivestì nella sua arte. L’esposizione colma questo vuoto, proponendo un nuovo approccio di indagine, ed esponendo più di duecento fotografie inedite provenienti da collezioni pubbliche e private
Triestino di nascita e internazionale per vocazione, Marcello Dudovich ebbe una vita travagliata, articolata in vari periodi che lo videro residente a Bologna, Genova, Milano, Monaco di Baviera, Torino e nuovamente a Milano. Illustratore e cartellonista di successo “spesso d’avanguardia ma mai di rottura”, fu un assoluto innovatore e costituisce uno dei riferimenti più importanti nella storia del manifesto
Un’Arena inedita, con il grande palco rosso al centro dell'immensa platea, sul quale prenderanno posto i 90 elementi dell'orchestra, mentre i 90 coristi saranno distribuiti lungo il perimetro della platea ed il pubblico siederà esclusivamente sugli spalti. Ogni serata potrà ospitare un massimo di 3.136 spettatori. “Il numero è stato calcolato nel rispetto delle norme di sicurezza. È vero che la Regione aveva parlato di 7mila posti, ma si trattava di una cifra pensata calcolando che ci fosse anche la platea” ha spiegato il vice direttore artistico Trespidi
Il secondo evento del Festival areniano è dedicato al Requiem del compositore austriaco, per ricordare le vittime veronesi del Coronavirus. I solisti Yeo, Ganassi, Pirgu ed Esposito con il coro scaligero saranno diretti da Marco Armiliato per una serata che “vuole segnare un punto di ripartenza ed essere un segno di speranza”, come ha dichiarato il sindaco Federico Sboarina
In campo anche comici e campioni dello sport: l’obiettivo è conquistare i vacanzieri italiani, strizzando l’occhio anche a francesi e tedeschi. La campagna di comunicazione in 12 lingue, no profit, condivisa sui social e aperta al contributo di istituzioni, operatori turistici e economici del territorio
Le prime 15 destinazioni turistiche europee, quelle che totalizzavano tutte insieme -ogni anno - quasi un miliardo di pernottamenti, si trovano nel limbo fra un pre-Covid19 che non c’è più e un post-Covid19 che non c’è ancora. Da una ricerca svolta in IULM -relativa alle politiche e alle risorse messe in campo- emerge un quadro di incertezza che riflette il non aver ancora individuato strategie appropriate e coese attorno alle quali far convergere iniziative e risorse economiche. Qui una parte dell'executive summary della ricerca
Il Ministero della Sanità ha stabilito le regole per i controlli sui turisti in arrivo. Se un passeggero presenta sintomi o ha la febbre, dovrà essere sottoposto a una visita medica direttamente nel porto o nell’aeroporto in cui si trova
Nel corso della conferenza stampa di presentazione della Biennale Danza 2020, rimandata a ottobre, dal 13 al 25, a causa dell’emergenza Covid-19, è stato annunciato il Leone d’Argento che, per questa edizione, sarà assegnato a Claudia Castellucci. A dare l’annuncio, la dirett...
La Mostra del Cinema di Venezia, la numero 77, è all’orizzonte. Il suo profilo è ancora nella foschia, ma nella fucina del Lido il direttore Alberto Barbera lavora alla prima manifestazione cinematografica post-pandemica. Sul fatto che la mostra si terrà regola...
Oltre 80 spettacoli, 130 serate di cinema, i bei nomi che sono di casa ai piedi del Grappa (Paolini e Brunello) oltre ai fratelli Peppe e Toni Servillo
Operaestate Festival compie 40 anni in questo palindromo anno che passerà alla storia come l’anno Covid-19, Bassano vive come una nuova sfida creativa.
E la direttrice Rosa Scapin non rinuncia al festival estivo e presenta un calendario che spazia da luglio a settembre 2020 con oltre 80 appuntamenti live, con grandi interpreti nazionali del teatro, della musica, della danza, nuove produzioni con giovani artisti, creazioni originali e oltre 100 serate di cinema
L'assessore regionale alla cultura: “Ripartiamo dalla cultura per ritrovarci come comunità e per promuovere i territori della Pedemontana veneta, che da 40 anni ospitano uno degli eventi culturali regionali più interessanti ed apprezzati dai veneti e dal pubblico internazionale: Operaestate Festival Veneto”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.