Dopo numerosi slittamenti o disdette di eventi culturali annunciati questa settimana, anche la Biennale si arrende all’emergenza coronavirus e sposta a fine agosto – dal 23 maggio iniziale – l’apertura della mostra internazionale di Architettura, dimezzandola, accorciata di tre mesi. Parte quindi con qualche difficoltà la nuova presidenza della Biennale di Roberto Cicutto
«Sono felice come una Pasqua» commenta l’assessore alla cultura Tiziana Gibelli, appena saputo che la candidatura congiunta Nova Gorica-Gorizia è stata ammessa alla fase finale. Ma la soddisfazione non ha certo riguardato solo il mondo della politica. «Sono felice per l’amministrazione comunale, per la città tutta, per il mondo della cultura – commenta Adriano Ossola, anima di èStoria. Entusiasta anche Giuseppe Longo, anima del premio Amidei. «Sono emozionato: è partito il futuro di questa città e del territorio»
Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi Stati membri dell’Unione Europea. L’iniziativa ha lo scopo di tutelare la ricchezza e la diversità delle culture presenti in Europa, valorizzare le caratteristiche culturali comuni ai popoli europei e promuovere il contributo della cultura allo sviluppo a lungo termine della città. È inoltre un’eccezionale opportunità per la riqualificazione di un territorio e per il rilancio del suo turismo
La prima selezione è stata effettuata sulla base del cosiddetto bid-book, il documento già inviato alla giuria lo scorso 20 dicembre. Tale documento, in inglese, consta di 60 pagine. Elaborato dal gruppo di lavoro diretto da Neda Rusjan Bric, esso descrive le caratteristiche del territorio, evidenziando le potenzialità di un’area transfrontaliera, linguistiche ma anche legate alle attività che potrebbero essere svolte in più ambiti
Un libro che racconta il viaggio clandestino dell'autore che, scappato dal Kurdistan iraniano, passando poi per l’Indonesia, cerca di raggiungere l’Australia, dove vuole chiedere lo status di rifugiato politico. Detenuto illegalmente dal governo australiano in Papua Nuova Guinea, Behrouz Boochani ha scritto il suo memoir attraverso migliaia di messaggi Whatsapp. Con questa storia ha rivelato il dolore dei profughi lungo la rotta asiatica, compiendo una denuncia contro il sistema australiano
Da anni appassionata di queste terre e del mondo russo, Erika Fatland decide di pianificare un viaggio favoloso alla scoperta delle terre lungo il confine con la Russia. Da Pyongyang alla Norvegia, sua nazione natia: 259 giorni di cui ha raccolto sensazioni, emozioni e le storie in cui si è imbattuta lungo la strada
Nel libro l'autore spiega perché è convinto che siamo arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le aree della civiltà. Gli uomini sono vicini ad una disfatta e Amin Maalouf crede che il compito di uno scrittore sia dire alle persone che è necessario un cambiamento vero, a 360 gradi. La cosa che preoccupa l'autore è gli uomini sono fermi a vedere quello che succede, senza cercare soluzioni
Ece Temelkuran vive in esilio da anni dopo che in passato è stata fatta oggetto di minacce da parte del governo turco, fortemente contestato dalla giornalista fin dall'insediamento di Erdogan. Con questo libro l'autrice vuole sfidare i luoghi comuni dell’informazione spiegando come il «caso turco» sia tutt'altro che un’eccezione legata alla religione musulmana o ad una visione autoritaria tipicamente orientale, ma anzi sia un possibile modello per tutte le nuove destre
Negli ultimi anni sono state raccontante tante storie sui migranti, ma nessuno ha mai raccontato le storie dei trafficanti. Francesca Mannocchi allora decide di far parlare Khaled, giovane ragazzo libico con il sogno di cambiare lo Stato e diventare ingegnere, che si è ritrovato invece a gestire il traffico di persone. Le parole dell'autrice ci raccontano un mondo in cui il confine tra il bene e il male si sta sempre più assottigliando
Spazio a “The Living Paper Cartoon” e all’esilarante trasformismo di Ennio Marchetto, che venerdì 13 marzo, con i suoi celebri costumi di carta, dà vita ad uno spettacolo che è una vera e propria Babilonia di creatività
Sabato 22 febbraio lo spettacolo “Da qui alla luna” accompagnerà gli spettatori in un viaggio nella storia recente del territorio bellunese: le vicende della tempesta Vaia e del disastro ambientale che ha travolto l’arco dolomitico sono spunto per questo progetto di teatro civile scritto da Matteo Righetto, diretto da Giorgio Sangati e interpretato da Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo alla chitarra
Venerdì 6 marzo andrà in scena una delle più riuscite opere di Carlo Goldoni, "La casa nova", un’altra produzione firmata Stabile del Veneto che con la regia di Giuseppe Emiliani porta in scena la sua Compagnia Giovani. Protagonisti della vicenda sono Anzoletto e Cecilia, novelli sposi alle prese con un oneroso trasloco
“È provato scientificamente che i territori culturalmente avanzati hanno le aziende più competitive a livello internazionale. Non basta essere bravi, bisogna anche diffondere una buona percezione sulla ricchezza dei nostri territori e la cultura è un motore come quello di una potente macchina sportiva, naturalmente Made in Italy” spiega in questo intervento il presidente del Teatro Comunale di Vicenza, capofila del progetto
“La contaminazione positiva tra mondi diversi, rifacendoci al progetto Attraversa-menti, può sicuramente aiutarci ad individuare le nuove coordinate che caratterizzano il nostro mondo” spiega in questo intervento il presidente di Confindustria Vicenza, che dà il suo patrocinio al progetto
“La cultura ci aiuta con i propri percorsi formativi a costruire la nostra concezione del mondo. Imparare, ricordare, parlare, immaginare: tutte cose rese possibili dalla partecipazione a una cultura”, sottolinea in questo intervento il direttore della Fondazione Cariverona , che partecipa al progetto con la rete TeatroVivo
“Chi sa coltivare la “bellezza”, magari alimentandosi nel tempo libero con una passione artistica, è in genere un talento capace di esprimere grandi potenzialità anche in un mondo del lavoro che chiede risorse capaci di gestire la complessità con creatività e flessibilità” spiega l’amministratore delegato di Niuko Innovation & Knowledge, partner del progetto
Domani è in programma un evento con un ospite di eccezione: Sandra Savaglio, docente di Astrofisica all’Università della Calabria e già presidente della giuria del Premio Galileo per la divulgazione scientifica, che nel 2004 finì sulla copertina del Time come simbolo di quella fuga di cervelli che vede andare oltreoceano tanti giovani ricercatori e ricercatrici del vecchio continente, in cerca di fortuna. L’astrofisica, ora rientrata stabilmente in Italia, interverrà sul tema “L’Italia della scienza, l’Italia che fa ricerca”
Stamattina è in programma un evento dedicato a “Il manifesto di Assisi. Una economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”, che vedrà come protagonisti Ermete Realacci, presidente di Symbola Fondazione per le qualità italiane nonché uno dei promotori del manifesto, Stefano Micelli, docente di Economia e gestione delle imprese all’Università Ca’ Foscari, e Tiziana Pettenuzzo, segretario generale Confartigianato Imprese Padova
La seconda giornata di eventi si aprirà con un evento che vedrà protagonisti Aldo Bonomi, sociologo e direttore del consorzio AAster, e Fabio Renzi, segretario generale di Symbola Fondazione per le qualità italiane, che si confronteranno su “La metropoli e l’Italia dei margini”
Romolo Bugaro, autore di Effetto Domino (Einaudi) e dello spettacolo teatrale Una Banca Popolare, è stato tra i protagonisti degli eventi della giornata inaugurale. Insieme a Massimo Malvestio, avvocato e autore di Mala gestio (Marsilio/Nord Est Europa editore), e Oscar Marchetto, fondatore di Somec, ha discusso del Veneto, dal mito alla grande crisi
Giovedì 27 febbraio, a Rovereto, il Festival della Green Economy dedicherà la sua anteprima al futuro della mobilità. Dopo i saluti di Ermete Realacci e Francesco Valduga, sindaco di Rovereto, interverrà uno dei massimi esperti nazionali sul tema, Renato Mazzoncini, docente di Mobilty Infrastructure and Services al Politecnico di Milano, ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e relatore d’eccezione al recente forum Cop 25 di Madrid
L'architetto Mario Cucinella promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l'architettura green e la rigenerazione urbana. L’archistar interverrà all'incontro "La bellezza contro la crisi climatica", in programma per sabato 29 febbraio alle 21, insieme a Padre Enzo Fortunato, direttore Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, e a Fabio Renzi, segretario generale Fondazione Symbola
Saranno Suor Alessandra Smerilli, consigliere di Stato della Città del Vaticano, ed Ermete Realacci, il Presidente della Fondazione Symbola, condotti da Elisabetta Soglio, responsabile Buone Notizie del Corriere della Sera, ad aprire venerdì 28 febbraio il Festival a Trento. Perché, se c’è una svolta etica del capitalismo, Papa Francesco la sta favorendo. E l’Italia può essere un modello
Francesco Bicciato, segretario generale del Forum per la Finanza Sostenibile, interverrà insieme a Pierluigi Stefanini, presidente gruppo Unipol, e a Francesco Timpano, docente di economia all'Università Cattolica, all’evento “La finanza sostenibile è solo finanza? Premiare i consumatori, attrarre i clienti”, in programma venerdì 28 febbraio, alle 16.30
Descrizioni e rievocazioni taglienti sono gli ingredienti di questo articolo. Ecco una descrizione sublime della politica della Prima Repubblica, retta dal gigante di ferro quale era al tempo la Democrazia Cristiana. Con i suoi protagonisti, da Giulio Andreotti al doroteo veneto Toni Bisaglia, ancora una volta il giornalista invita i lettori a guardare un’epoca di cui non resta traccia. Se non quella dei pavidi e timidi eredi, gli attori politici del nuovo millennio
La retata all’Università di Padova in una giornata non ancora di primavera del 1979 che portò all’arresto di Toni Negri e di altri militanti di Autonomia operaia scosse la città veneta, mentre nel Paese imperversava la stagione dello stragismo e del terrorismo rosso. La teoria del procuratore generale di Venezia Pietro Calogero di una connessione tra Autonomia operaia a Padova e le Br, poi smentita per assenza di prove, fu l’episodio che fece scontrare sul piano ideologico e professionale i due colleghi
Quasi mai gentili, tra i ritratti degli uomini politici della Prima Repubblica realizzati dal giornalista spicca senz’altro quello del cinque volte presidente del Consiglio Mariano Rumor. È nel libro “I cari estinti” che il cronista riabilita a sorpresa la memoria, le azioni e i gesti di un personaggio politico dalla caratura quasi enigmatica. Riportiamo l’articolo della Domenica di Vicenza pubblicato il 5 giugno 2010
Si è spento a 84 anni uno dei cronisti e dei giornalisti politici più chiacchierati del nostro tempo. Pansa è morto senza rimpianti, lasciando dietro di sé un marchio indelebile: quello di un giornalismo che non ha paura di mettere nero su bianco tutto ciò che è vitale raccontare al Paese. Sempre lontano dal pregiudizio, da schemi precostituiti e luoghi comuni. Qui il ricordo di Repubblica, dove fu vice direttore e condivise una lunga amicizia professionale col fondatore Eugenio Scalfari
Neppure Trieste Film Festival si sottrae alla giostra di celebrazioni che quest'anno accompagneranno il centenario della nascita di Federico Fellini: è in programma infatti non solo l'anteprima assoluta della copia restaurata di "E la nave va", ma anche una serie di eventi intitolata "Fellini East West", pensati come omaggio e contributo alla conoscenza di aspetti ancora poco indagati intorno alla figura del Maestro di Rimini. Riportiamo l’articolo de Il Piccolo del 4 gennaio
Roberto Conte e Stefano Perego sono i due protagonisti della mostra fotografica ospitata dal 16 al 25 gennaio negli spazi del Mercato Coperto di Trieste nell'ambito della trentunesima edizione del Trieste Film Festival. Gli scatti, pubblicati nel volume “Soviet Asia”, edito da FUEL (Londra), documentano alcune delle architetture, tutt'oggi sopravvissute, realizzate tra gli anni '50 e la caduta dell'Urss nei territori delle ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale. Riportiamo l’articolo di Repubblica del 9 gennaio
L’apertura della manifestazione è affidata all’anteprima italiana del nuovo film di Terrence Malick: girato interamente in Europa, “La vita nascosta – Hidden Life” (presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes, e nelle nostre sale dal 9 aprile), racconta la storia vera di Franz Jägerstätter, un contadino austriaco che rifiutò di giurare fedeltà a Hitler, e per questo fu condannato a morte nell’agosto del 1943
Punto di svolta che ha portato Settimo a sviluppare negli anni iniziative culturali di rilievo, costruendo biblioteche, parchi cittadini, recuperando vecchi siti industriali e rilanciando in chiave moderna la manifattura che ancora insiste sul territorio, come dimostrano i casi Pirelli, L’Oréal, Lavazza.
L'articolo, di Luca Orlando, è tratto dal Sole 24 Ore del 7 gennaio 2017
Alghero, Aquileia, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Recanati, Settimo Torinese e Trento. Queste sono le città "finaliste" tra le quali sarà designata a giorni la Capitale Italiana della Cultura 2018. L'articolo è di Antonello Cherchi, è tratto dal Sole 24 Ore del 15 novembre 2016
Carmine Ragozzino, su Il Trentino, pone domande cruciali sull'identità del capoluogo in relazione alla candidatura a capitale della cultura. "Trento ci prova. Ma di che Trento si parla? La città aperta, vivace, inclusiva, disposta alle sperimentazioni è la stessa che decreta il coprifuoco ad ogni banalissimo tentativo di aggregazione post cena? Sarà una città “di centro” o anche di periferia? E la città che il dossier vuole “meticcia” continuerà ad essere una città che nemmeno prova ad azzardare una programmazione multi linguistica delle sue stagioni? E la città universitaria sarà mai una città degli universitari?
Le due città della Marca hanno corso separatamente per conquistare il titolo. E Vittorio Veneto è stata esclusa al primo turno. Ecco la cronaca del day after. L'articolo, di Francesco Dal Mas, è tratto dalla Tribuna di Treviso del 18 novembre 2016
Lo studioso friulano aprirà sabato 21 gennaio al Verdi di Pordenone, un ciclo di 4 incontri che anticipano la manifestazione che si terrà a fine settembre a Gorizia. Conversazione con Veneziani e Torno su integrazione e nuova appartenenza.
L'articolo, di Luciano Santin, è tratto dal Messaggero Veneto del 17 gennaio 2017
Tito Boeri ha presentato il tema della prossima edizione e poi ha annunciato l’arrivo delle buste arancioni in regione. L'articolo, di Ubaldo Cordellini, è tratto dal Trentino del 26 novembre 2016
Una passione per i libri nata quasi per caso si trasforma in una delle più belle librerie d'Italia. E per "resistere" in un mercato complesso come quello dei libri ci vuole passione e coraggio. Da qui è nata la manifestazione bassanese che si è rivelata un successo. Da replicare e espandere. Ecco la testimonianza delle tre protagoniste.
Utopia sarà il filo conduttore dell’edizione 2017 di Vicino/Lontano, che si terrà dall'11 al 14 maggio. Manifestazione nata da un forte legame con la figura di Tiziano Terzani a cui viene intitolato il Premio assegnato all’autore di un’opera che affronti, evochi o spieghi un processo di cambiamento “significativo” del nostro tempo.
Formula originale e capacità di mettere in rete persone, imprese e istituzioni, sono le chiavi del successo degli eventi di VeneziePost curati da Goodnet. Al centro l’impresa e i temi legati al suo sviluppo. I dieci anni del Città Impresa di Vicenza che si sdoppierà con una edizione autunnale a Bergamo
Nelle cronache del quotidiano del "Corriere delle Alpi" emerge chiaro che gli albergatori bellunesi sono ancorati al vecchio modello turistico. Perchè, dicono "non ci sono molte alternative allo sci".
La nota località turistica trentina, grazie ad un potenziamento dell'innevamento artificiale, fa comunque il pieno. Lo racconta il quotidiano "il Trentino" che ha parlato con i responsabili delle Funivie.
Dopo i successi delle edizioni precedenti, sabato 28 gennaio prende il via la quarta edizione del corso di storia dell’arte “Guggenheim Art Classes”, ideato dalla Collezione Peggy Guggenheim, a cura di Alessandra Montalbetti, della Pinacoteca di Brera, Milano, e reso possibile anche grazie al ...
Nelle aree meno alla moda del Trentino si costruiscono offerte turistiche per mirate nicchie di mercato. Con risultati incoraggianti. Lo scrive il "Trentino" del 25 novembre 2016
"Una macchina che produce ghiaccio, un singole cannone, costa quasi due milioni di euro e produce una quantità insufficiente di neve. Servirebbe un anno, con quello, per produrre la neve che ci serve.". Così il direttore di Promoturismo della località turistica friulana, Enzo Sima, al "Messaggero Veneto" del 27 dicembre 2016
Su Nordest Economia Stefano Vietina tratteggia le diverse strategie di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Ecco il quadro degli investimenti degli ultimi anni.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.