“Instancabile indagatore triestino del lessico dell’italiano”, nonché “curatore del vocabolario Zingarelli”, Cannella è stato premiato per il suo contributo all’approfondimento della nostra lingua. In particolare, ritenendola in continua evoluzione, non arbitrariamente deformabile né artificialmente conservabile: "Tutto scorre. Al porto di Trieste, da ragazzo, vedendo i portuali che ‘scaricavano’ le merci, mai avrei pensato che un giorno avremmo scaricato dei file. Ma per inserire una nuova parola nel dizionario la osservo almeno un paio di anni”
Questa antica azienda artigianale di Modena è stata fondata nel 1850 da Pietro Malpighi, la tradizione è portata ora avanti dal trisnipote Massimo. Con oltre 3mila botti di invecchiamento, l'azienda offre una vasta gamma di prodotti, tra cui condimenti, perle e gelatine. Acetaia Malpighi ospita visitatori da tutto il mondo, offrendo esperienze immersive nella tradizione secolare dell'aceto balsamico. Forte l'interesse ad aprire le proprie porte agli appassionati, con visite guidate e programmi educativi. Per We Food "faremo comprendere la complessità di un prodotto che rappresenta il Made in Italy"
L’opening delle Fabbriche del Gusto farà tappa anche nell’azienda attiva da cinquant’anni nella produzione agricola. Situata nel cuore della pianura friulana, è specializzata nell'olivicoltura e produce ben sei diverse etichette di olio extravergine d'oliva. I visitatori avranno la possibilità di passeggiare tra gli olivi dell’azienda, mentre il proprietario, Ellis Tomasin, racconterà loro la storia della sua impresa. La visita si concluderà con una degustazione delle loro specialità
La tenuta di 126 ettari a Portogruaro (VE) produce vini che riflettono il terroir, con suoli misti che garantiscono buona sapidità e una ventilazione ideale per imprimere grande varietà olfattiva. Impegnata da sempre nella ricerca di qualità e sostenibilità, l'azienda da due anni persegue l’intento di far maggiormente conoscere “il territorio, la filosofia e il modo di operare della cantina". Da qui la partecipazione a We Food con un tour aziendale corredato da una degustazione. Significativo anche l'incontro con gli studenti dell’Academy, "per trasmettere la passione per la terra alle nuove generazioni"
Per il secondo anno la guida racconta le eccellenze enogastronomiche di Milano e della Lombardia. Pubblicata da Post Editori e diretta da Gianluca Montinaro, presenta le recensioni di 160 ristoranti, 40 pizzerie, 35 vini e 40 prodotti dei territori. La presentazione si terrà lunedì 30 ottobre alle 10.30 a Ca’ del Bosco di Erbusco (BS). Dove verranno anche assegnati i premi 2024 a Giovanni Santini, Danilo Tacconi, Enrico Bartolini, Nicola Dell’Agnolo, Alessandro Menoncin, Gaetano e Alessandra Martini, Matteo Ugolotti, Roberto Caccia, Paolo Ghidini, Antonio Pappalardo e Denis Lovatel
Torna anche quest’anno la guida alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Istria croata e slovena. Pubblicata da Post Editori e diretta da Luigi Costa, raccoglie le recensioni di 225 ristoranti, 30 pizzerie, 20 vini e 14 prodotti dei territori. La presentazione della 14esima edizione si terrà lunedì 13 novembre alle 10.30 al Cuoa Business School di Altavilla Vicentina. Nell’occasione verranno anche consegnati i premi 2024 a Norbert Niederkofler, Matthias Kirchler, Terry Giacomello, Elena Bernardi, Davide di Rocco, Stefano Grandis, Giuseppe D’Aquino, Marilena e Alessandro di Al Cason, Renato Rizzardi e Sergio Olivetti, Giampietro Damini, Giancarlo Perbellini, e Alberto Morello
Dopo i successi delle altre guide territoriali, arriva “Piemonte a Tavola 2024” per scoprire le eccellenze enogastronomiche della regione. Diretta da Gianluca Montinaro, raccoglie le recensioni di 100 ristoranti, 30 pizzerie, 50 vini e 40 prodotti tipici del territorio. La presentazione della prima edizione si terrà lunedì 20 novembre alle 10.30 all’Azienda Agricola Vajra di Barolo (CN). Nell’occasione verranno anche consegnati i premi 2024 ai migliori chef Gian Piero Vivalda, Davide Palluda, Giampiero Cordero, Davide Ostorero, Pasquale Laera, Angelo e Luisa Valazza, la Famiglia Marsupino, Federica Rossini, Domenico Martucci, Davide Di Bilio e la Cascina Manzo
La guida promette di svelare i piaceri gastronomici della regione. Diretta da Giancluca Montinaro, ci porta in un viaggio da mare a montagna, da pianura a collina, esplorando una varietà di sapori autentici: ciò che rende speciale l'Emilia-Romagna è la sua diversità culinaria. Durante la presentazione, saranno conferiti i nove Premi 2024 a professionisti del settore culinario, tra cui Massimiliano Mascia e Massimo Bottura. Altri premi includono Andrea Bravaccini, Piero Pompili e Riccardo Forapani. La guida riconosce anche la Famiglia Mattioli e Maria Grazia Soncini. Inoltre, sono premiate le "Pizzerie dell'anno" e gli "Impasti senza glutine"
Pubblicata dall’editore patavino e diretta da Gianluca Montinaro, raccoglie le recensioni di 110 ristoranti, 30 pizzerie, 50 vini e 40 prodotti dei territori. Un viaggio che attraversa l’anima composita della tradizione culinaria toscana, tra zuppe e carni, pesci e ortaggi, mare e terra. L’appuntamento di lunedì 23 ottobre alle 10:30 al Palazzo della Regione Toscana vedrà inoltre la premiazione degli chef Matteo Antoniello, Luca Bracali, Stefano Canosci, Mario Cipriano, Gabriele Dani, Paolo Gori, Nicola Gronchi, Tommaso Mazzei, Riccardo Monco, Giulio Picchi, Antonio Polzella, Giovanni Santarpia e Chiara Viani
Giovedì 19 ottobre, nella terza e ultima giornata della manifestazione, i Makeinitaly days si sposteranno a Piacenza. Macchine Connesse è l’appuntamento che riunisce aziende leader di diversi settori industriali e associazioni di categoria, al fine di condividere esperienze derivanti dall’adozione, implementazione e vendita di servizi di Industrial Internet of Things. Il claim di quest’anno suona come qualcosa di più di un’ambizione: “Insieme sorpassiamo il futuro”
Riportiamo qui gli andamenti registrati nel 2022 dagli altri due settori rappresentati dalle associazioni che promuovono i makeinitaly days. Acimac, l'Associazione Costruttori Italiani di macchine e attrezzature per la Ceramica, un settore che ha chiuso l’anno con un nuovo record di fatturato, 2,35 mld, +14,5% rispetto all’anno precedente, trainato soprattutto dai 1,69 mld di export. E Amaplast, l’Associazione nazionale costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma, che ha registrato ricavi pari a 4,67 mld, +5% sul 2021, per il 70% grazie alle esportazioni
A Modena nella seconda giornata intitolata “Le nuove frontiere dell’automazione industriale”, il focus sarà sui nuovi modelli di business dei produttori di macchine. Ad anticipare alcuni temi della tavola rotonda a cui parteciperanno anche Luciano Sottile e Antonio Parodi è il docente Roberto Siagri: “L’economia di oggi, basata su un modello transazionale, cioè sulla vendita, avvantaggia le macchine di minor qualità perché costano meno. La logica dell’uso della macchina permette invece di far guadagnare sia i produttori che i clienti e di impattare meno sull’ambiente”
Il Museo d'Impresa di Pennelli Cinghiale va oltre la mera esposizione, fungendo da custode del passato imprenditoriale e guida per il futuro. L’azienda, fondata nel 1945 e specializzata nella produzione di pennelli e rulli professionali, si distingue per la costante ricerca di innovazione e sostenibilità. Il museo, aperto nel 2022, è una Galleria del Tempo che fonde passato e presente, con opere d'arte contemporanea e installazioni multimediali. L'approccio include un soffitto tappezzato di pennelli colorati e una teca digitale che condivide le voci dei protagonisti storici aziendali, sottolineando il benessere diffuso e i valori umani che hanno guidato l’impresa
È stato un processo quasi graduale quello che ha portato Nicro ad aprire le porte dei propri stabilimenti: dalle prime attività sul territorio realizzate qualche anno fa al Family Day del 2022, fino alla prima partecipazione a Open Factory di questo novembre. L’impresa, che a Vailate (CR) sviluppa e costruisce manufatti in leghe d'acciaio ad alto contenuto di nichel, fa parte di una rete che comprende altre realtà industriali del cremonese. Il Consigliere Soliveri: “Open Factory sarà anche un modo per capire se e come partecipare insieme per rafforzare questo network di imprese”
L'idrogeno verde emerge come una fonte energetica chiave in un contesto di crescente consapevolezza ambientale. In un evento presso la Camera di Commercio di Trieste, esperti del settore hanno discusso le iniziative italiane che plasmano il futuro di questa risorsa. Si esaminano non solo la sua produzione ma anche le applicazioni, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative per l'efficienza energetica. Progetti, come quello di AcegasApsAmga, finanziati soprattutto dal Pnnr, stanno valorizzando risorse dismesse per produrre idrogeno con l’obiettivo di creare una solida filiera in Italia, promuovendo partnership e investimenti privati per un futuro più sostenibile
Nella seconda giornata di oggi, sabato 23 settembre, saranno 38 gli eventi in calendario, a spaziare dall’intelligenza artificiale alla sismologia in aree urbane, la medicina personalizzata, l’idrogeno e le comunità energetiche fino al tema dell'acqua. Domenica si discuterà invece delle materie prime necessarie per la transizione energetica e di spazio, la lezione sulla scomparsa dei ghiacciai di Peter Wadhams e la premiazione del "Science Book of The Year". E ancora cibo sostenibile, la comunicazione scientifica con Roberto Battiston e la ricerca ‘green’, fino al supercalcolo e alla chiusura dei lavori con una performance musicale
Il professor Di Fiore, docente di Patologia generale presso l'Università di Milano e direttore del programma Novel Diagnostics presso l'Istituto Europeo di Oncologia, esplora l'evoluzione umana, sfatando miti e percezioni errate, di come l'evoluzione sia casuale, non lineare. Ha scritto "La vita inevitabile", tracciando l'origine della vita e il suo “linguaggio”, che di fronte ad alterazioni minime ha il potere di originare malattie come il cancro. L'evento del 24 settembre a Trieste offre un'opportunità per esplorare il passato dell'umanità, il suo presente e il futuro
Il docente di Fisica all’Università di Trento e autore de "L’alfabeto della natura" (Einaudi), interverrà al TriesteNext domenica 24 settembre alle 16.30. Raccontando con una storia il cambiamento climatico che stiamo vivendo, perché “solo rendendoci conto di quanto sia delicato e fragile l'equilibrio in cui ci siamo sviluppati come società contemporanee possiamo invertire la rotta. Il finale di questa storia non lo abbiamo ancora scritto, ma serve uno sforzo coerente e comune verso una stessa direzione e per farlo dobbiamo mettere a fuoco le problematiche”
Il 22 settembre, a Trieste Next, l'astrofisica Ersilia Vaudo, chief diversity officer dell'Esa, si unisce a John McFall, primo para-astronauta al mondo, dell'Esa, e con la conduzione di Giovanni Caprara, noto editorialista scientifico, discuterà il suo libro "Mirabilis: cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo". Vaudo affronta complessi concetti scientifici in modo accessibile, combinando scienza e un'atmosfera quasi poetica. Il libro esplora intuizioni cruciali sulla gravità, la relatività e l'antimateria, rivelandoci quanto poco conosciamo ancora dell'universo. L'ultimo capitolo sfida il lettore a riflettere sul futuro della conoscenza cosmica, con la speranza di ispirare le nuove generazioni a esplorare le meraviglie dell'universo
Un progetto nato nel 2013, che sfida giovani tra i 18 e i 30 anni, a presentare opere inedite di giornalismo narrativo. I partecipanti selezionano una storia contemporanea e la elaborano attraverso scrittura, video, podcast o web. I temi proposti quest'anno sono legati al genere, alla sperimentazione narrativa e alla responsabilità sociale. Il progetto selezionato viene sviluppato e presentato al Festivaletteratura, con il sostegno di Intesa Sanpaolo. Opere passate hanno esplorato storie di solitudine, rifugiati politici e realtà abbandonate
Venerdì 15 settembre i finalisti del Premio saranno sul palco della famosa kermesse letteraria. Ad ospitarli la sede di Confindustria Alto Adriatico. Il vincitore, poi, sarà decretato al Bergamo Città Impresa grazie al voto della Giuria dei Lettori. A giocarsi la vittoria finale sono Paolo Bricco con “Adriano Olivetti. Un Italiano del Novecento”, Francesco Casolo con “La salita dei giganti”, Gian Arturo Ferrari con “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, Severino Salvemini con “Il quid imprenditoriale” e Alessandra Selmi con “Al di qua del fiume” (in foto la vincitrice dello scorso anno con il presidente del Premio, Antonio Calabrò)
Nel 2020, in risposta alle restrizioni causate dall'emergenza sanitaria, è nato l'evento "Fuoricittà". L'obiettivo era evitare assembramenti, distribuendo autori ed ospiti in vari Comuni della provincia di Pordenone. Frutto della collaborazione tra la Fondazione Pordenonelegge e le Amministrazioni Comunali, l'edizione di quest'anno, dal 26 agosto al 17 settembre, offre incontri letterari di alto profilo, con eventi programmati anche fino a dicembre 2023. Gli incontri spaziano dalla grande narrativa contemporanea all'attualità, al mistero e alla curiosità legati a luoghi e storie del passato e del futuro
Gian Arturo Ferrari ha lavorato a Boringhieri, Rizzoli e soprattutto in Mondadori. Una lunghissima esperienza e una conoscenza integrale della fabbrica dei libri tradotta in “Storia confidenziale dell'editoria italiana”, edita da Marsilio, un racconto dell’editoria del Bel Paese, a partire dal Novecento fino ai primi anni del Terzo millennio. Ma anche un personalissimo ricordo, cinico e spietato, con l’idea di definire la comunità di chi lavora nel settore: “Il legame sotterraneo che unisce gli editoriali si fonda su un riconoscimento tra pari, di chi si è ribellato al destino che li avrebbe voluti in qualche remota scuola a insegnare lettere e di essersi invece tuffati nel calderone dove ribolle la cultura nel suo farsi”
Le storie di queste realtà produttive del Bel Paese sono state collezionate da Severino Salvemini, professore di Organizzazione aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, uno dei maggiori esperti nella gestione delle istituzioni culturali e nell’economia dei settori creativi, e pubblicate come supplemento dell’Economia del Corriere della Sera. Oggi riunite in unico volume edito da Egea, il libro si propone di superare gli slogan, cogliendo nel profondo i tratti distintivi che portano all’“inafferrabile composizione chimica” che ha permesso ne ha permesso il successo
La storia del primo villaggio operaio d'Italia voluto da Cristoforo Crespi, parte di una rinomata famiglia di tintori, che trasforma un sogno in una realtà "umana" e all'avanguardia. La trama dell’opera si sviluppa attraverso le vite intrecciate degli abitanti di questo piccolo cosmo, in un contesto di guerra e dittatura, tra cui Silvio e Emilia, che rispecchiano la divisione sociale e i cambiamenti politici dell'epoca. Un affresco umano coinvolgente, centrato sull'amore come filo conduttore, che mostra la forza di rialzarsi e sperare in un futuro migliore
Un romanzo che ci trasporta nella suggestiva Belle Époque italiana, seguendo la dinastia dello storico marchio della birra, attraverso generazioni e, soprattutto donne, che hanno fatto della Menabrea una delle bevande più apprezzate al mondo. L’opera tratteggia un ritratto profondo di Eugenia, protagonista audace e determinata a sfidare gli stereotipi di genere e a preservare l'eredità di famiglia. Tra i “Giganti del Monte Rosa”, l'amore, i successi e le difficoltà si intrecciano in una storia di crescita personale e imprenditoriale
Mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. Con la sua prospettiva umanistica applicata alla dimensione della fabbrica Olivetti è entrato nell’immaginario collettivo diventando una leggenda, difficile da restituire nelle sue contraddizioni e incompiutezze, in quanto c’è di umano oltre ai successi e alla visione lungimirante dell’imprenditore. Il meticoloso lavoro di documentazione del saggista e giornalista del Sole 24-Ore Paolo Bricco, consegna una ricostruzione senza sconti in “AO, Adriano Olivetti, un italiano del Novecento”, una biografia che non scolorisce in un’astratta agiografia, l’ultimo di cinque volumi da lui dedicati alla famiglia Olivetti
Fabscarte è un laboratorio di carta da parati artigianale di Milano, fondato nel 2012, che combina arte pittorica classica, tecniche tradizionali e innovative. Ciò che lo contraddistingue è la lavorazione artigianale materica, ovvero l’utilizzo di materiali che rendono le loro carte decorate tridimensionali (stucco, veline, polveri metalliche). Grazie al progetto "PaperTales", creato da degli studenti del Its Tecnologie Industrie Creative di Bologna, è nata un'esperienza virtuale per far conoscere il processo di produzione e la qualità dei loro prodotti a livello internazionale
Rinomata nel restauro di auto d'epoca, Lopane si sta impegnando per garantire continuità generazionale nell'azienda. Grazie al progetto Upskill 4.0, i figli di Alfredo Lopane, Andrea e Alberto, cercano di coinvolgere giovani talenti nel settore dell'artigianato automobilistico. L'obiettivo è rendere l’impresa all'avanguardia, per esempio attraverso il simulatore di realtà virtuale, denominato 'Re-Built', che offre l'opportunità di sperimentare in prima persona l'arte del restauro d'auto d'epoca attraverso la gamification
Il progetto Mittelland, promosso da Mittelfest, mira a valorizzare le “terre di confine” del Fvg, offrendo esperienze legate alla natura, alla storia e alle tradizioni. Attraverso avventure sportive, degustazioni di prodotti locali a km 0, incontri culturali e concerti, Mittelland invita residenti e turisti a scoprire le bellezze di Cividale del Friuli e delle Valli. Il cuore del progetto, la "Mappa Parlante", è un'opera che coinvolge 20 comuni e presenta luoghi e monumenti votati dagli abitanti stessi
A Cividale del Friuli (UD) Mittelfest è ormai un appuntamento atteso. Mittelyoung, il pre-festival riservato ad artisti e compagnie under 30, si candida a esserlo. Quest’anno si è svolto dal 18 al 21 maggio, ospitato il primo giorno a Nova Gorica: un ponte verso Go!2025. Il direttore artistico Pedini: “Siamo solo alla terza edizione, ma Mittelyoung è ormai un evento maturo per vedere in scena la nuova generazione artistica proveniente da 27 Paesi europei”
Mancano ancora data e dettagli principali dell’assemblea comune tra le due territoriali, in programma a Palazzolo sull’Oglio. Sarà un momento di confronto e riflessione comune nell’ambito di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023, “ma certamente non prefigura alcun progetto di aggregazione”. Intanto, a maggio Confindustria Brescia ha inaugurato il padiglione “La Fabbrica del Futuro” (in foto), per conoscere le storie d’impresa di 30 aziende del territorio
Il 29 gennaio 2023, il Museo del Risorgimento di Brescia ha finalmente riaperto i battenti dopo essere stato chiuso dal 2014, a causa di problemi strutturali. Nei primi 100 giorni di ritorno in attività registrate oltre 25 mila presenze. Questo evento fa parte di un processo più ampio di rinnovamento museografico nel sistema museale bresciano, contribuendo a promuovere la città come una destinazione culturale di rilievo. Il presidente di Brescia Musei: "Nel 2013 avevamo meno di 100 mila visitatori, noi oggi ambiamo ad arrivare a 300 mila e forse superarli"
L’azienda di Castellanza (VA), specializzata nei trasporti internazionali, ha dato vita a percorsi di formazione culturale e di inclusione con lo scopo di creare un impatto positivo sulla comunità. Dalle tematiche LGBT, alle disabilità motorie sul lavoro, fino alle violenze e l’identità di genere: sono questi alcuni dei temi affrontati dal gruppo interaziendale negli anni. Oltre all’attenzione per le politiche a sostegno della genitorialità e l’ambiente. Buttà, Sustainability & Communication Manager: “Rendiamo competitivo un settore poco attrattivo”
Negli ultimi anni l’azienda di Sandrigo (VI), specializzata in tubi e tubature, ha messo in campo alcuni progetti volti a creare una cultura aziendale partecipativa e condivisa con i territori in cui è presente. Colpo (Group Brand & Sustainability Manager): “Con Fitt for school avviciniamo i ragazzi delle medie alla sostenibilità e chiudiamo il ciclo di lezioni con la visita in azienda. Ora vogliamo andare nelle superiori”. Città della Speranza, Women For Freedom e Il Pomodoro sono “le tre associazioni che supportiamo andando oltre il contributo economico”. L’ultima iniziativa? “I Social Talks in azienda”
La 53esima rassegna storica dedicata alle arti performative per il secondo anno consecutivo sarà curata dal drammaturgo e critico polacco Tomasz Kirenczuk. Prevedendo un ricco calendario di 96 repliche messe in scena dal 7 al 16 luglio da 40 tra performer, gruppi e compagnie che animeranno il piccolo centro medievale della provincia di Rimini. Kirenczuk: “Il festival ha una sua precisa individualità che fa funzionare l’intera cittadina secondo una logica di azione completamente diversa da quella quotidiana"
Nel piccolo borgo della provincia di Udine dal 2004 si organizzano mostre con opere prestigiose provenienti da tutta Europa. Un progetto artistico-culturale e insieme pastorale che ha permesso la riqualifica del territorio e che vede la firma di don Alessio Geretti, referente del Progetto Culturale della Conferenza episcopale italiana: “Illegio è un miracolo confortante che ha portato negli anni a passare di qui 500mila visitatori. Volevamo fare qualcosa che desse il segno di poter essere un centro vivace e in crescita”. Per l’edizione 2023 è in corso, fino al 22 ottobre, “Carne. La materia dello spirito”, alla Casa delle Esposizioni
I produttori di vino nostrano negli ultimi 20 anni si sono confrontati con una vendemmia estrema ogni tre. E se per ora basta ancora qualche pioggia salvifica, il problema è diventato ormai strutturale, minando la qualità del prodotto finale e la salute delle piante. Per preservare l’acqua serve intervenire sull’infrastruttura idrica e con il ricorso a tecniche agricole più sostenibili. Ma secondo lo studio del docente di idraulica agraria Tarolli, nel Nord Est oltre il 43% del suolo vitato è stato già segnato da temperature estreme e condizioni siccitose. Secondo il rapporto di Unione Italiana Vini potrebbe costare alla filiera del vino lo 0,7% del fatturato annuo, cento milioni, da qui fino al 2050
L’accordo quinquennale tra amministrazione penitenziaria, sindacati, costruttori, Umana e Fondazione Don Rigoldi consentirà ai detenuti del carcere milanese di partecipare a un percorso formativo collegato a uno di assunzione. Ad aprire le porte saranno aziende del settore edile, in rapida espansione e alla ricerca di manodopera. Pozzi: “Un tutor farà da mediatore fra imprenditore e lavoratore. Il progetto può adattarsi anche alla ristorazione o alla meccanica”
Dai mosaici bizantini alle opere liriche, dalle tradizioni musicali globali ai grandi classici, l'evento offre una fusione di performance internazionali in luoghi storici suggestivi dal 1990. Nel 2023, il Festival celebra "Le Città Invisibili" di Calvino, esplorando il ruolo delle città come simboli di comunità e crisi. Un'esperienza multidisciplinare, un “palcoscenico vivo”, con oltre mille artisti in un racconto che dura da giugno a luglio
Nata da una costola dell’omonimo teatro meneghino, dal 2001 si è costituita come fondazione autonoma coprendo tutti i profili professionali legati al teatro con più di trenta corsi per 1.600 studenti. Dagli scenografi e chi costruisce le parrucche di scena, “cucendo a mano, su una calotta di legno, capello per capello”, ai mestieri moderni come il lighting designer, il tecnico audio e i manager teatrali. Tutti insegnati con il metodo basato sul learning by doing: “L'Accademia ti permette di conoscere dei professionisti e vederli all'opera. E poi includendo sempre un tirocinio ci si confronta subito con il mondo lavorativo"
Secondo i dati del rapporto Isnart il cicloturismo in Italia ha contato circa 33 mln di presenze nel 2022 (+16,7%), fatturando circa 4 mld. E il Nordest vale il 40% di tutto il business del settore. Gianluca Santilli: “Il cicloturismo è l’essenza del turismo esperienziale, sostenibile e molto apprezzato anche da turisti alto spendenti. L’Italia viene scelta per le sue innumerevoli bellezze, ma anche per enogastronomia e varietà dei territori. I nostri operatori devono strutturarsi meglio”
Lungo la Riviera romagnola c'è un misto di preoccupazione, attesa e ottimismo. Si teme l'eventuale impatto sul turismo del maltempo in regione: "Ci chiamano dall'estero per sapere se le spiagge sono praticabili, la risposta è sì". Le prenotazioni intanto sono molte. Gli albergatori continuano a pulire le spiagge, mentre le autorità sanitarie assicurano che le acque marine rispettano i parametri
La scrittrice e storica milanese, partendo da archivi fotografici, ha raccontato alcune delle testimonianze delle 70mila donne che parteciparono alla guerra partigiana. Staffette nella maggior parte dei casi, per portare cibo e armi, chiamate a prestare assistenza, se non, in numero minore, a partecipare direttamente alla lotta armata. L’opera di Tobagi, edita da Einaudi, ricostruisce il contributo femminile a questa pagina della storia della Repubblica, dimenticato dalla memoria pubblica attraverso un processo di epurazione che cominciò con le sfilate della Liberazione
Con una biografia intima Silvia Ballestra torna sulla vita di una figura chiave del secolo scorso, attraverso ore di registrazioni meticolosamente raccolte. Partigiana, scrittrice, poetessa e traduttrice, Joyce sarà una combattente in prima linea nel movimento antifascista Giustizia e Libertà, per poi raccontare in Kurdistan e in Africa le lotte di liberazione degli altri paesi. Una donna “moderna” capace di precorrere i tempi con le sue idee e la sua forza di volontà
Edito nella collana Unici di Einaudi, è il secondo romanzo dell’autrice albese, classe 1980, che da qualche anno vive in Brasile. Lirica, umoristica, affilata, Cai spiazza ad ogni riga raccontando di Teresa, un insegnante di inglese di 47 anni che vive in casa con i genitori in una cittadina bigotta sommersa da una routine asfittica. Fino a ritrovare Alessandro, un suo ex alunno. Ma quello che potrebbe sembrare l’inizio di una storia d’amore è invece una storia di violenza pronta a esplodere
Il libro è uscito per Giulio Perrone Editore in occasione delle celebrazioni del cinquantenario della morte di Ennio Flaiano, giunto a Roma all’età di dodici anni. Oscillante tra il saggio, il diario e gli improvvisi narrativi, Pincio ripercorre i luoghi dello scrittore pescarese restituendo l’immagine di un uomo sfuggente e inquieto, che va ben oltre la maschera di ‘arguto fustigatore’ con la battuta sempre pronta. Rimanendo sempre un po’ uno straniero nella Capitale, a causa "dell'indifferenza delle sue fontane, delle sue donne, delle sue mura"
“In Cerca di Pan” (Nottetempo), comincia sul ponte di una nave che salpa in direzione della Grecia. L’equipaggio si chiede se il dio, divinità primordiale legata alla potenza della natura, sia ancora vivo e decide di intraprendere un pellegrinaggio per scoprirlo. Ad accompagnarli, alternando versi e prosa, Ovidio, poeta mitico che sembra far parte di quella stralunata compagine di viaggiatori. Una strana navigazione spaziale ma anche tra epoche distanti, rievocando i miti dell’antica Grecia: “parlerò di ninfe e satiri, di divinità lacustri e cacciatori che ormai stanno scomparendo”
L’Italia ha una rete idrica vecchia, logora e deteriorata tanto che può essere rappresentata come un colabrodo, che contribuisce ad aggravare la critica situazione ambientale. Perciò investire in ricerca, portando a dialogare aziende del settore e università, è la strada giusta per adottare soluzioni concrete per la risoluzione dei problemi. Stevanato, ceo di Finapp, racconta la sua start up che monitora l'acqua grazie a sonde altamente tecnologiche: "La nostra sonda è maneggevole e facile da utilizzare. Possiamo aiutare le amministrazioni (ma anche i privati) a gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici"
C’è un settore in cui l’Europa guarda con attenzione al nostro Paese: è quello della mobilità innovativa, basata su vertiplani e vertiporti. Milano-Cortina sarà un’occasione per vedere già i primi sviluppi in questo ambito, che promette di diventare il nuovo paradigma nel campo della mobilità. Quando? Per Sartor (Save) l’auspicio è quello di arrivare a questo traguardo prima del 2050. Per ora le criticità sono rappresentate dalla convivenza con il traffico aeroportuale tradizionale, ma per Vallerani (Distretto aerospaziale della Lombardia) “ci stiamo muovendo a passi molto rapidi: avremo delle sorprese”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.