Stampa tipografica, a caldo o a secco, ma anche offset e digitale. Questi solo alcuni dei servizi offerti dalla tipografia e litografia milanese, operativa dal 1974 e attiva, fra gli altri, nell'ambito finanziario, commerciale e pubblicitario. Non mancano, però, problematiche legate ai rincari e la situazione geopolitica che rallentano i preventivi e rendono le materie prime poco reperibili
In un’epoca in cui la sostenibilità è cool e sembra essere rivendicata soltanto dalle nuove generazioni e dai brand emergenti, aziende storiche come quella di Manteco che dalla loro fondazione implementano un modello di business a ridotto impatto ambientale assumono ancora più valore. L’azienda toscana, con la sua Academy, è anche impegnata a trasmettere ai giovani studenti il suo know-how sul tema della sostenibilità
Nel 2022 la moda in Italia cresce del 18% sul 2020 ma non raggiunge ancora il fatturato 2019, fermandosi a 91,7 mld. Fra il silenzio della passerella Armani e il traffico bloccato dai manifestanti filo-ucraini dopo la sfilata D&G di sabato, la Milano Fashion Week 2022 non si è fermata. Capasa (Camera nazionale della Moda): “Siamo tristi e costernati ma dobbiamo andare avanti, non possiamo dimenticare 1 milione e 200.000 addetti che in Italia lavorano per la moda”
Fra attività di networking, ricerca e partnership con le diverse realtà che ne fanno parte, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa dal 2001 si impegna per fare rete e rafforzare i rapporti fra associati e territorio. E a testimoniare questo impegno è, fra gli altri, il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi di Stra (Ve) che ha visto nel tempo aumentare la propria visibilità e le sue competenze, anche grazie ai numerosi progetti di autoformazione
Fondata nel 2009, a Bologna, come semplice associazione e cresciuta, negli anni, assieme ai festival, ai musei, ai teatri, alle università e agli enti territoriali con i quali da allora lavora, BAM! crea oggi reti di collaborazioni tra soggetti diversi. La coop bolognese della promozione culturale, nei suoi progetti teatrali di rete, ha cercato di espandere la platea, coinvolgendo prima i giovani, poi gli anziani
La tradizionale manifestazione lombarda prova a ripartire, seppur costretta a rinunciare a molti degli appuntamenti tradizionali. La programmazione si concentra su una domenica, anzichè sulle quattro usuali, ed è indirizzata ai più piccoli. Il Presidente del comitato organizzativo Eugenio Pisati, facendo un confronto con gli anni di piena pandemia afferma che "si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel”
Il sito web dell’evento è fermo alla festa di fine estate dell’anno scorso, i telefoni degli organizzatori squillano a vuoto e le indiscrezioni sembrano suggerire l’ennesimo rinvio. Sembra impossibile prevedere il destino del Carnevale più celebre dell’E-R, gemellato dal 1990 con quello di Rio, per questo 2022
Da oltre 30 anni il borgo del bresciano ha puntato sugli antichi mestieri artigiani e la loro riscoperta per il rilancio del proprio turismo. Lo ha fatto con iniziative come la Mostra Mercato, sospesa a causa della pandemia, che nel 2019 aveva portato 230mila visitatori, e il bando ‘Bienno, Borgo degli artisti’. Sorprendono i dati del turismo nel ‘20 e ‘21, che mostrano numeri in costante crescita
Il borgo del bolognese porta avanti da decenni importanti interventi di restauro dell'intero complesso monumentale, che potrebbe vedere un punto di svolta nell’accesso ai fondi della linea A: 20 mln a disposizione delle Regioni, da destinare al comune che presenterà il progetto più attrattivo. Il primo cittadino Parmeggiani: “Si poteva puntare su una rete di respiro regionale giocata su quattro o cinque borghi e non su uno solo”. Dubbi sulla fase attuativa: come fare ad anticipare la liquidità necessaria?
Il “Re del cinema” di Rimini e Riccione si dice critico nei confronti dello stanziamento di 10 milioni a sostegno di ItsArt, "la Netflix italiana", da parte del Ministero della Cultura. E sulle decisioni che riguardano il suo settore commenta: “Si tratta di spazi iper sicuri, ancora non capisco perché il bar debba restare chiuso"
Senza i contributi pubblici, le società a gestione dei piccoli cinema indipendenti avrebbero chiuso con dei conti in profondo rosso. I gestori: “Con gli aiuti abbiamo chiuso in pari, ma se l’affluenza non ricomincia a crescere sarà impossibile sopravvivere”
Il digitale si rivela terreno fertile per l'editoria di stampo economico grazie a imprese e università che durante la pandemia hanno puntato sulla formazione online. Ora si va verso l'only-digital per un'alternativa alla carta stampata nei prodotti estremamente settoriali
Vittorio Anastasia commenta il lato positivo del digitale: “Chiudiamo il 2021 in crescita, con ricavi a oltre 800 mila euro, perché abbiamo saputo sfruttarlo a nostro favore: siamo andati a recapitare suggerimenti in maniera chirurgica, trovando i clienti che fanno al caso nostro”
Se di recente ha fatto notizia il progetto dell'ateneo patavino di diventare centro di ricerca sull'mRna, ci sono però altri ambiti verso cui si indirizzano gli investimenti. Anche grazie alla spinta data dal tasso positivo delle nuove immatricolazioni (+3,5%), si punta ora sulla progettazione di nuovi edifici, laboratori e residenze per accogliere i nuovi studenti
A commentare il progetto è Paola Salomoni: “Per crescere valorizzeremo il legame con l’ecosistema locale delle start-up”. Nel’hub di 120 mila metri quadrati troveranno casa, oltre al supercomputer Leonardo, anche il Centro di ricerca Enea per le energie rinnovabili e la società di innovazione Art-Er
La consegna del dossier della prossima Capitale della Cultura è prevista per la fine di gennaio. Le assessore Ghisalberti (Bg) e Castelletti (Bs) si dicono soddisfatte della collaborazione: “Non per sfidare il capoluogo, ma per riequilibrare la geografia della regione e dare spazio alla Lombardia orientale”
A competere con altri 21 concorrenti nazionali, il cui numero sarà dimezzato tra pochi giorni, ci saranno le tre città venete del Palladio, del Canova e di Goldoni. Paolo Verri: “La Capitale deve essere centro di specificità, qualità socio-culturale ed eccellenze che attraggano i giovani. Forte la candidatura di Vicenza”
Bologna, Parma e Reggio annullano i veglioni in piazza. Restano però programmati i festeggiamenti nei più importanti teatri emiliano-romagnoli, che ospiteranno balletti, musical, operette e concerti per la notte di San Silvestro. Parma si prepara a concludere il biennio da Capitale della Cultura 20+21 con l'ultimo concerto al Teatro Regio: i Filarmonici di Busseto
A una settimana dalla prima al Teatro alla Scala, la stagione sta ufficialmente ripartendo, non senza qualche difficoltà. Lo spettacolo, in programma anche l'ultimo dell'anno, debutta in ritardo a causa di alcune positività al covid. La Regione sostiene il settore con nuove iniziative: l'ultima è "Next", che stanzia 1.13 mln iniziali per il comparto
Il Senior Vice President Affari Istituzionali e Cultura della Pirelli riflette sul ruolo della lettura come mezzo per raccontare una storia ma soprattutto per far «trovare nelle pagine ciò che proviamo ma non sappiamo esprimere così bene». Obiettivo ben raggiunto dall’opera dello scrittore emiliano, finalista del Premio Campiello che indaga sul dolore dell’animo umano ripercorrendo la vita di Dostoevskij
Attingendo in parte all’elenco di libri recensiti per lavoro, e in parte alle sue letture di piacere, Marco Panara, giornalista di Repubblica, racconta alcuni dei libri che più ha apprezzato ultimamente: da "Cambiare l’acqua ai fiori" di Perrin, a "Il tempo degli economisti”, di Binyamin AppelBaum passando per "Una famiglia straordinaria" di Albertini e molti altri fra saggi e romanzi
Non ci sono criteri specifici di scelta nelle letture dell’inviata speciale del Corriere della Sera, ma a fare la differenza sono le trame intriganti, i personaggi ben delineati e la sensazione di essere “dentro alla storia”. Empatia ritrovata proprio nei libri “I Leoni di Sicilia” e “L’inverno dei leoni”. Più lento e didascalico, invece, l’ultimo di Jonathan Franzen, che esce dalla lista dei “consigliati” di queste vacanze natalizie
Nella città lagunare, senza contare le festività, avere i musei aperti non è più una “normalità”, ma l’eccezione, nonostante la città conti un’attrattività culturale con pochi eguali al mondo. Ben 8 musei su 11 controllati dalla partecipata comunale sono chiusi dal lunedì al mercoledì e negli altri giorni sono aperti per sei o addirittura quattro ore al giorno. Non si prevede un cambio di passo per il 2022, nonostante il Comune abbia ricevuto 8 mln dallo Stato e ne abbia richiesti altri 4
Il teatro stabile emiliano, unico in Italia ad avere un ensemble di attori che vi lavora continuativamente da molti anni, ha subito il duro colpo inferto dalla pandemia, ma non ha mai perso il contatto con il proprio pubblico. Ora si guarda con fiducia alla stagione 2022, che si apre nel segno della sorpresa, della meraviglia e della fantasia
La Champion padovana aprirà le porte ai visitatori per presentare i nuovi Lago Campus e Lago Fabbrica. Con una storia ultracentenaria e quattro generazioni alle spalle, l’azienda produttrice di arredi di design per la casa ha saputo resistere all’impatto della pandemia grazie agli investimenti nel digitale, chiudendo il 2020 con un fatturato di oltre 40 mln (+1%) e un Ebitda del 23% a 9,1 mln
A Open Factory non mancherà la Champion parmense dedicata ai prodotti cosmetici di skincare e haircare professionali per istituti di bellezza e spa, che per l’occasione condurrà i visitatori alla scoperta degli spazi aziendali, soprattutto quelli green. L’azienda, anche grazie al proprio impegno sull’ambiente, è riuscita a chiudere l’anno con un fatturato di 153 mln, in calo solo del 6,2% sul 2019 (in un mercato che ha perso il 20%), e un utile netto in crescita del 12% a 14,7
In occasione dell’evento le fabbriche saranno luogo di dibattito per prefigurare gli scenari futuri del settore. In Veneto sarà presente Lago, emblema del design thinking. Ma anche Carraro dove si potrà scoprire le sue trasmissioni per veicoli off-highway e trattori specializzati. E a Rovigo sarà il turno di Draxton e IRSAP. A Como Gabel accompagnerà i visitatori a vedere il processo produttivo della biancheria per la casa. E a Torino, Aurora, mostrerà i passaggi della produzione di strumenti per scrittura
Aprono le porte della cantina di Cielo e Terra Vini, leader nella sostenibilità con uno squardo rivolto alla qualità dalla vigna alla bottiglia. Il percorso digitale parte dalla provincia di Bergamo nello stabilimento della Sanpellegrino, per poi spostarsi a Benevento in quello della Buitoni dove nasce uno dei prodotti del Made in Italy, la pizza. Sempre in modalità digitale si potrà scoprire un’altra azienda italiana di eccellenza, quella della Perugina® con il suo cioccolato
Si potrà entrare fisicamente nell’azienda parmense Davines, marchio dedicato al mercato professionale dell’acconciatura. Tra le aziende attente alla sostenibilità anche Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo. In provincia di Padova aprirà le sue porte Pettenon Cosmetics, azienda di riferimento nel mercato internazionale del Professional Hair & Skin Care e l’impresa Bios Line. In terra vicentina, invece, ci sarà la possibilità di visitare Barausse, Medio Chiampo e Zordan. Mentre in provincia di Verona si potrà visitare Fomet
Per la prima volta porte aperte anche per l’”Antonio Canova” di Treviso, il “Marco Polo” di Venezia e il “Valerio Catullo” di Verona, che mostreranno i lati “nascosti” delle loro strutture aeroportuali. Parteciperanno alla nuova edizione anche le aziende padovane specializzate in Complete Lean Transformation e transizione digitale per le manifatturiere
Tra i libri protagonisti dell’edizione 2021 dell’evento milanese dedicato al “dopo pandemia” anche “The Lean Book: come creare processi efficaci ed efficienti in ogni organizzazione” di Riccardo Pavanato ed edito da Guerini, un manuale pratico di guida alla comprensione di un sistema organizzativo razionale. Dai colossi della Silicon Valley fino alle più piccola delle imprese italiane, il pensiero lean si fa riconoscere: e fa la differenza
In occasione dell'evento nella città meneghina il mondo dell’editoria riflette su un genere letterario sempre più diffuso in Italia, che mette al centro la lotta contro i cambiamenti climatici. Molte le sue sfumature: dall’inchiesta ai testi scientifici, fino alle letture per bambini. A dialogare sul tema saranno Andrea Kerbaker e Antonio Massarutto, Carlo Montalbetti, Ermete Realacci e Antonio Riccardi
La pubblicazione, disponibile dall’ultimo weekend della mostra, conterrà testi, riflessioni e componimenti frutto del lavoro di 15 autori appartenenti a discipline diverse. Fra questi, risuonerà il brano di Patrizia Laquidara, ispirato dal suo territorio e il saggio breve di Annalisa Metta che porta in scena un dialogo con Zanzotto e il Dio greco Pan, simbolo del paesaggio “appassionato ma aggressivo”
In occasione dei 100 anni dalla nascita del poeta veneto, la cittadina trevigiana celebra l’anniversario attraverso una serie di eventi iniziati la scorsa primavera e previsti fino alla fine dell’anno: un’occasione di riscoperta e rivalorizzazione della Marca trevigiana, già sotto ai riflettori con la candidatura a “Capitale italiana della Cultura 2022” e scenario del documentario proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia
In Lombardia rallentano scientifici e classici che, pur rimanendo la prima scelta, vedono le percentuali degli istituti tecnici avvicinarsi sempre di più. Gap sempre più ridotto a Lodi e Varese e nel bresciano la tendenza addirittura si inverte. Nel capoluogo mancano le sedi per le troppe iscrizioni e il sistema “rischia il crollo”
Le famiglie vicentine, mantenendosi in linea con i dati regionali, scelgono nel 42,4% dei casi i licei, soprattutto nell’indirizzo Scienze Applicate. Migliorano i tecnici ad indirizzo tecnologico e in particolare i professionali (contro il calo dello 0,7% registrato invece dal Veneto), un dato che “fa ben sperare per riempire i grandi vuoti del mondo imprenditoriale”
In E-R, realtà con una solida identità produttiva e imprenditoriale, la percentuale di scelta degli istituti “specializzanti” è fra le più alte d’Italia, confermando come i giovani emiliano-romagnoli siano attratti dalle imprese locali. E i due esempi d’eccellenza dimostrano come “il grande lavoro fatto in questa provincia in materia di orientamento dà i suoi frutti”
In Italia, nel 2019, sono andati al macero 15 mld di euro di cibo. La Pmi innovativa coinvolge le imprese in un virtuoso percorso di recupero delle eccedenze: i dipendenti acquistano online scontati prodotti perfettamente integri con meri difetti estetici di confezione o prossimi alla scadenza. Il founder e ceo Briganti: “Abbiamo messo in salvo oltre 6 tonnellate di cibo e risparmiato 2 tonnellate di emissioni di CO2. A oggi 55 le corporate che hanno aderito”
La startup friulana aiuta i ristoranti a reperire in maniera più veloce, economica e dinamica le materie prime, offrendo un marketplace con oltre 10 mila prodotti di qualità. Nata nel 2018, mette in comunicazione 1300 ristoratori con più di 250 produttori. E con la nuova app gli chef potranno realizzare gli ordini direttamente dal proprio smartphone
Al Galileo Festival, settimana della Scienza e Innovazione, l’astrofisico romano dialoga con Tommaso Ghidini e Giovanni Caprara sulle prossime sfide che l’uomo dovrà affrontare nei viaggi nello spazio. Il panel è stato un'occasione per ripercorrere le tappe più importanti della sua carriera e riflettere su come passato e futuro permetteranno all'homo sapiens di diventare homo cælestis
Con un tema protagonista anche del suo ultimo libro, pubblicato per Feltrinelli, il fisico e ricercatore è il protagonista del panel presentato al Galileo Festival che vuole condurre gli spettatori verso una riflessione sullo scandire di un sistema “perfetto” - quello delle ore e delle stagioni - che deve essere inserito in una cornice molto più ampia, incontrando così riflessioni sia filosofiche che scientifiche
La giuria, presieduta da Maria Chiara Carrozza, assegnerà il riconoscimento domenica 17 ottobre alle ore 11 presso il Teatro Verdi. La celebrazione sarà la punta di diamante del Galileo Festival, manifestazione che si terrà a Padova nella settimana dall’11 al 17 ottobre
Esplorazione spaziale, rapporto fra aziende e “i progetti del futuro”, nuove generazioni e banche: sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati al Galileo Festival, la settimana dedicata alla divulgazione scientifica, in programma a Padova. E riflettori puntati sul weekend dal 15 al 17 ottobre che accoglieranno, fra i molti nomi, gli interventi di Metta, Profumo, Stevanato, Bossi, Gabrielli
Il programma della kermesse è variegato, e va dagli incontri dell’osservatorio astronomico sulle stelle alle riflessioni post-lockdown. Non solo divulgazione, ma anche incontri di formazione a cura del Cicap e le visite guidate da esperti del settore al Museo archeologico e al Museo delle macchine
Il Galileo Festival è sempre in prima linea per la divulgazione di aspetti innovativi della medicina, anche grazie alla contribuzione di partner di rilievo nazionale, come la Fondazione AIRC. Tra gli eventi di questa edizione ci sono i dibattiti con: Rescigno e Di Deo (sull’alimentazione); Pittarello, Baggio, De Francia (sull’equità di cura); Faldini e Sartori (su obesità e diabete).
Dal mare di Chioggia alle colline del Prosecco, per passare da Pordenone fino alla punta più a nordest d’Italia. Nella vice capitale della laguna si presenta un centrosinistra diviso, dopo cinque anni di governo pentastellato senza poche difficoltà. Nella città trevigiana si gioca una partita tutta interna nel centrodestra con il rischio di una prima sconfitta per il governatore Zaia. L’ombra del ballottaggio a Trieste fa tremare il cdx. A PordenonePd-M5s provano a prendersi la città con i temi ambientalisti
A Varese la Lega tenta di riprendersi il suo fortino, conquistato cinque anni fa dopo più di vent’anni di Carroccio dal dem Galimberti. A sfidarlo il leghista Bianchi, vicino a Giorgetti. Male il centrodestra a Milano dove il civico Luca Bernardo sembra essere sconfitto in qualsiasi sondaggio. La partita elettorale meneghina sarà un banco di prova per la tenuta della coalizione, visti gli ultimi dissapori tra Salvini e Meloni, e un Berlusconi sempre più isolato
Anche in Emilia-Romagna, nel capoluogo felsineo come nella città dei mosaici e nella patria di Fellini, le urne delle comunali si apriranno tra domenica e lunedì, Nei primi due casi, Matteo Lepore e il primo cittadino uscente, Michele De Pascale, paiono molto avanti, anche in ragione del ticket riuscito tra il loro Pd e il Movimento 5 Stelle. In Riviera, invece, la partita è più complessa, perché il cavallo dei dem, Jamil Sadegholvaad, oltre che con un Enzo Ceccarelli appoggiato da Lega, FI e Fdi, dovrà vedersela pure con Gloria Lisi, la ex vicesindaca scelta dai 5 Stelle
Il Festival Trieste Next porta sul palco la sfida per rendere il tessuto economico rigenerativo, che si autoalimenti e in grado di riutilizzare gli elementi che ha a disposizione. A raccontarne luci e ombre Davide Bollati, presidente di Davines, Paul Chawla, ad di Eurotech e Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est, Friuli Venezia Giulia e Intesa Sanpaolo, orientati dal filo conduttore di Luca Pagni
Qual è il ruolo giocato dal capitale umano e dalle tecnologie nella più grande sfida che ci attende già ora e nel prossimo futuro, quella per un’economia rigenerativa e uno sviluppo sostenibile? A rispondere ci hanno pensato gli ospiti del questo appuntamento senza risparmiare divergenze di vedute differenti. "Le Università non formano abbastanza ingegneri per le imprese", accusa l'imprenditore. La professoressa: "Le aziende non puntano su giovani"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.