Al Cuoa vivace confronto tra Maria Cristina Messa, il presidente di Finmeccanica e l’amministratore delegato di Leonardo. Sul tavolo le diverse esigenze nel reclutamento della manodopera: la grande azienda plaude alla collaborazione attuale con gli atenei, mentre il manager vicentino chiede neolaureati “con più strumenti concreti”. L’esponente di governo para i colpi e rilancia. Il tema dei tirocini in fabbrica e dell’iperspecializzazione “inutile”
L'incontro tenutosi in occasione del Festival Città Impresa diventa un momento di riflessione su come la pandemia abbia cambiato le prospettive di crescita delle imprese e per capire su quali leve manager e imprenditori dovranno puntare per la ripartenza. E si parte dalle parole, che "sembrano insignificanti ma riflettono un cambiamento"
Attenzione alla promozione e alla diffusione della cultura scientifica oltre che alla valorizzazione del settore. È questo l’obiettivo del Premio letterario Galileo. I cinque finalisti scelti dalla giuria saranno presenti durante la celebrazione del “Trieste Next”, decima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre 2021
Alcuni dei temi che si affronteranno nel corso dei diversi incontri avranno come focus principale il benessere degli individui, inteso come cura della persona a 360 gradi, dalla mente all’alimentazione; dal contesto sociale alla vita quotidiana. E non mancheranno momenti di riflessione e di condivisione delle nuove scoperte tecnologiche e scientifiche
Innovazione, sviluppo e cura dell’ambiente, questi sono i punti fondamentali per ogni impresa intenzionata a crescere e ad affacciarsi nel mercato globale. E con un'interconnessione sempre maggiore, è indispensabile avere consapevolezza del proprio impatto, sulla società come sull'ambiente. Questi, fra gli altri, i temi che verranno trattati al Festival di Trieste, “vetrina dell’innovazione”
La serata finale decreterà il vincitore del Premio, scelto fra Paolo Nori, Andrea Bajani, Paolo Malaguti, Giulia Caminito e Carmen Pellegrino, dopo un esame di più di 300 testi ammessi al concorso. Nei loro testi emergono viaggi introspettivi e racconti sul significato della vita, fra ricordi, sofferenze, fantasmi del passato e paura del futuro
La novità introdotta dalla Fondazione veneta è l’istituzione di un premio destinato a testi scritti per ragazzi tra i 10 e i 14 anni col sostegno della società leader nella produzione di pneumatici che da anni promuove l’impegno alla lettura tramite le biblioteche aziendali delle sue sedi. Il vincitore verrà selezionato a maggio 2022 e celebrato il settembre successivo.
Il rinnovamento dell’Atelier risponde alla necessità di ampliare i momenti di aggregazione per le persone con disabilità. Ma il punto vendita della Cooperativa è solo uno dei 150 progetti sostenuti dall’istituto bancario nel corso degli ultimi dieci anni - in tutto 2,9 milioni di fondi per iniziative del terzo settore - : un contributo fondamentale per l’associazionismo di terzo settore
Da Ferrara a Parma, le associazioni dell’Emilia-Romagna condividono un unico obiettivo: insegnare ai soggetti più vulnerabili come prendere in mano le redini del loro domani. Acaref e Spazio Akela sono due esempi di lavoro scrupoloso e attento ai bisogni dell’altro, che parte dall’ascolto, passa dal sostegno alla persona fino a creare in loro un senso di indipendenza e autonomia
Seppur in linea con gli anni precedenti, i risultati delle Prove Invalsi dimostrano come il livello degli studenti della Regione non sia dei migliori, problema emerso già prima della dad (che sicuramente non ha aiutato). Interventi sulla didattica e sul sistema scolastico diventano quindi i punti principali su cui lavorare. E intanto gli studenti che al termine degli studi non hanno le competenze minime per lavoro e Università salgono al 5%
Questo anno e mezzo passato ha messo a dura prova l’istruzione lombarda, soprattutto le famiglie in difficoltà nel procurarsi gli strumenti adeguati per la nuova didattica online. Nonostante questo la Lombardia ha retto lo shock della pandemia, mantenendo quote simili al pre-Covid
Tutto il Nordest ha evidenziato, il linea generale, risultati superiori alla media nazionale e in tenuta rispetto al pre-pandemia. Spicca la Provincia Autonoma di Trento, in testa alla classifica nazionale. A pesare, secondo la sovrintendente all’istruzione e gli insegnanti, è stato non solo il minor tempo passato in Dad, ma anche il lavoro svolto negli anni precedenti
Originalità, buone capacità comunicative e rispetto del prodotto: la nuova strategia di marketing che si basa sulle collaborazioni con le “star del web” sembra ormai una tecnica adottata da grande parte delle imprese della regione. A farne uso sono i beauty brand e i grandi marchi alimentari, ma la scelta del comunicatore perfetto non è immediata: servono persone in grado di trasmettere non solo la qualità del prodotto ma anche i valori a cui l’azienda si ispira
Sono moltissimi i profili social dedicati a Milano e al Lago di Garda che puntano a far riscoprire le bellezze del territorio, tristemente famoso per essere stato nell’occhio del ciclone pandemico. La blogger Roberta Ferrazzi: “Il settore si è adagiato sugli allori per troppo tempo: ora se vuole risollevarsi deve adottare strategie di marketing adeguate che comprendano la leva dell'Influencer Marketing”
L’Azienda Agricola Roccat di Valdobbiadene già da alcuni anni collabora con l’influencer Nicola Canal, noto come “Il Canal”. L’ultimo frutto di questa collaborazione è lo spumante “Canal N 5”, le cui dinamiche di mercato sono rivelatrici, spiega l'impresa: "Sta vendendo bene al prezzo di 13 euro più spedizione. Di solito il prezzo medio di una bottiglia di questo tipo va dai 6 ai 9 euro"
A sancirlo è il “Pola”, il piano organizzativo di lavoro agile, che prevede l’attuazione del progetto entro il 2023. La decisione nasce dall’esperienza sviluppata in emergenza, ma non solo: la responsabile Sparaco ricorda come “le sperimentazioni siano partite già nel 2018”. Soddisfatti i sindacati, ampiamente coinvolti nella discussione
Il Leone di Trieste già dal 2016 aveva sperimentato forme di lavoro agile, con l’obiettivo di estenderle a tutto il personale nel giro di cinque anni. La pandemia ha accelerato il processo, e ora anche l’amministratore delegato conferma che il futuro sta nell’unione delle diverse modalità di lavoro
Grazie alla collaborazione tra la locale Confindustria e Salerno Letteratura, il più importante festival letterario del Mezzogiorno, due dei finalisti hanno presentato le proprie opere nella città campana. Un successo che già porta a guardare alla prossima edizione
Trattative a buon punto con gli organizzatori della kermesse libraria della Destra Tagliamento. Agrusti, presidente della Fondazione: “Avere con noi gli autori del Festival Città impresa ci interessa, il tema economico e imprenditoriale si adatta perfettamente all’identità culturale ed economica del territorio”
Libertà di gestione e autonomia uniti a un paesaggio da sogno sono le caratteristiche di questo modello di sistemazione, che pare adeguarsi perfettamente al periodo post pandemico. Con la possibilità di vivere l’esperienza di essere un residente e non un semplice turista, si possono evitare gli affollamenti di un tipico hotel
Le spiagge della sponda occidentale del Lago registrano i primi segnali della ripartenza e prevedono il boom di turisti per metà luglio. Milano è ancora in alto mare, complice la mancanza di fiere ed eventi. Per ora è ancora tutto last minute
A metà tra work e vacation, il trend dell’estate è lo smart working in vacanza. Anche lo sport all’aria aperta sembra andare forte. L’assessore al turismo: “Vogliamo aprire il bonus ristrutturazione 110% anche agli hotel. Dalla regione 10 milioni per sistemare le strade e altri 10 per le località sciistiche dell’Appennino”
Olivato (Villa Zanchi) e Oliosi (Catering Party Lunch): “Il green pass è un problema per gli adulti, restii a comunicare i loro dati agli organizzatori delle cerimonie, e per i bambini ai quali non viene fatto il tampone”. di Pumpo (La Sposa Vispa) più ottimista: “Ci siamo ormai abituati”. Ma lamenta la disattenzione del governo. E a causa di rinvii e annullamenti il settore rischia di dover rimandare la ripresa vera e propria al 2022
Tra misure ancora incerte e tempistiche troppo strette, l’organizzazione di matrimoni ed eventi privati sta facendo fatica a risollevarsi. La capo delegazione della Federazione veneta: “A causa del poco preavviso non abbiamo potuto organizzarci come avremmo voluto. Ma ora guardiamo all’estate”
Perdite di fatturato intorno al 90% e aiuti che non sono arrivati a coprire il 5% di quanto svanito, ma pure misure sanitarie punitive e personale in fuga. Sarà dura tornare ai livelli pre-crisi , secondo la capo delegazione regionale di Federmep, per il settore delle feste private. Anche perché "ora ripartiamo, sì", ma fin qui "lo Stato ci ha trattato come gli ultimi della fila"
Gli abitanti in regione fra il 2015 e il 2020 erano in crescita del +0,25%, con Milano ad un +2,5%. Nel 2020 però è iniziato il calo. Lo stesso capoluogo lombardo è tornato sotto la soglia 1 milione e 400 mila, perdendo ciò che aveva guadagnato negli ultimi due anni. E fra smartworking, lezioni a distanza e incertezze economiche riprendersi da questo scossone non sarà semplice
Il numero uno dell’omonima azienda vicentina spiega come si favorisce la natalità in altri paesi: il periodo di astensione dal lavoro è finanziato dallo Stato e può arrivare fino a 4 anni. Possono richiederlo anche gli uomini, e c’è la garanzia di mantenimento del proprio posto di lavoro. “Altro che assegno unico, l’Italia non ha capito nulla. Noi promuoviamo un welfare aziendale sul modello estero, ma non possiamo sostituirci allo Stato”
Nel 2020 la regione è calata di quasi 20 mila unità a causa dell’aumento dei decessi, del crollo della natalità e dello stop all’immigrazione. I dati cambiano da provincia a provincia: Bologna e Rimini sono in crescita, al contrario Ferrara presenta una diminuzione della popolazione in corso dal 2016
Lo scenario assomiglia ancora molto a quello della scorsa estate, ma adesso i concerti dal vivo sono in sold out. Il 22 giugno parte Nova Bologna, il 25 inizia la ventunesima edizione dell’Emilia Romagna Festival. Rimini e Ferrara fanno a gara a chi riesce ad organizzare il primo evento “covid free” per un nuovo protocollo dell’ISS. I più ottimisti puntano su luglio e agosto
Dal tentativo di un grande concerto al chiuso al Fabrique, alle molteplici iniziative messe in atto dai proprietari di locali all’aperto, fino alla decisione, opposta, di continuare a tenere i battenti chiusi finchè non si sarà più certi di poter ottenere un profitto e sostenere le spese. Insomma, il settore della musica live lombardo non avanza per tutti nello stesso modo
Del crollo delle immatricolazioni, neanche l’ombra: Padova, Verona e Venezia crescono, Udine e Trieste pure. Il rettore dell’Ateneo friulano è soddisfatto delle misure di sostegno al diritto allo studio. E dice: “Ora puntiamo al ritorno in presenza. Ma senza dimenticare gli strumenti acquisiti finora: senza la Dad sarebbe stato impossibile realizzare una tale estensione del target”
Crescono gli immatricolati a Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Parma è la punta di diamante con mille nuove matricole. Dalla tenuta delle università emiliano-romagnole dipende l’intero tessuto sociale e civile del sistema territoriale. La Dad può costituire la prossima leva di attrattività?
Dal Politecnico a Bergamo e Pavia, nel 2020 le università della regione più colpita dalla pandemia hanno dovuto all’improvviso spostare tutto sul web con settimane di anticipo rispetto agli altri. Ora non ci si limita a “salvare il semestre”: gli investimenti effettuati indicano un futuro di integrazione tra presenza e virtuale. Parla il rettore di Bergamo, rappresentante di tutti i colleghi lombardi
Nel marzo 2021 alcuni giornali hanno recuperato le perdite del 2020, ma il trend continua ad essere negativo. Il Gazzettino guadagna il 5,4% rispetto allo scorso anno, ma risulta comunque in perdita del 4,3% rispetto al 2019. Cresce solamente l’Adige (+12,9%). Una parte sempre più cospicua delle vendite è rappresentata dalle copie digitali, che hanno prezzi molto inferiori a quelli del cartaceo
Il trend è chiaro: tutti i quotidiani calano. Le Gazzette di Reggio, Modena e la Nuova Ferrara ormai non superano le 7 mila copie, la Libertà di Piacenza va male con perdite del 13,4%. La Gazzetta di Parma sembra reggere, ma il primato indiscusso rimane del Resto del Carlino. Eppure anche lui è in rosso
I numeri di via Solferino si confermano siderali se confrontati con la concorrenza, anche se all’orizzonte si addensano nuvole scurissime. Bergamo e Brescia roccaforti dell’Eco e del Giornale. In caduta libera Il Giorno, tra i locali si fa notare positivamente La Provincia, con le edizioni di Como, Lecco e Sondrio
Dal piccolo laboratorio nel centro storico di San Daniele del Friuli escono prodotti di prima qualità: dai distillati al cioccolato, ciò che fa la fortuna di questa piccola azienda friulana è il sapiente connubio tra tradizione e innovazione, oltre che il potenziamento del B2B e dell’e-commerce
Tradizione, tecnologia e mentalità dell’espresso fanno della bottega estense un ottimo biglietto da visita del made in Italy nel mondo. La storia di un artigiano, intrisa di passione e strani giochi del destino, lo ha portato a lavorare miscele di prima qualità puntando su online e sostenibilità
L’attività vicentina incentrata sul vino deve il suo fascino ad un processo di produzione attento e sostenibile, oltre che all’ambiente che la circonda. I nove vini prodotti nascono da un’amicizia profonda e da una ricerca attenta, che parte dalle materie prime a chilometro zero e arriva alla ricerca delle etichette
L’edu-game sviluppato da un team di giovanissimi per il progetto ITS 4.0 punta a “salvare il pianeta dai rifiuti con il gioco”, con l’obiettivo di trasmettere le buone pratiche acquisite online anche alla vita offline. L’app sarà scaricabile su smartphone a partire da settembre
In collaborazione con la villa Ca’ Marcello di Piombino Dese, i ragazzi stanno sviluppando idee per strumenti che consentano, grazie alla tecnologia, di fruire al meglio del patrimonio storico e artistico delle ville venete. Un percorso per il cui successo è però fondamentale la collaborazione con realtà esterne all’Istituto
Tra ecosostenibilità e innovazione, arriva il nuovo progetto che rivoluziona l’iconico pezzo di design che ha fatto gli anni ‘90. A proporlo un team di giovani tecnici in collaborazione con Flou. La referente: “I ragazzi sono i portatori sani dell’innovazione, e questo progetto è la loro cassa di risonanza”
La capitale dell’arte riparte in quarta con una ricca offerta di esposizioni. Ma le misure e i limiti da rispettare sono troppi, e a risentirne saranno soprattutto le grandi mostre “blockbuster”. C’è chi pensa si tratti di un rischio temporaneo e chi invece dice che da questo giro di boa non si torna indietro
Da Art City a Bologna, alle mostre di Ferrara con uno sguardo – anzi, un obiettivo – puntato sulla città, a Parma dove riprende il programma della Capitale della Cultura, le riaperture mirano non solo a mantenere le necessarie misure di sicurezza, ma soprattutto alla riappropriazione di luoghi che si ha voglia di tornare a vivere
Dopo i mille appuntamenti online del 2020, la kermesse letteraria ed editoriale milanese punta ad avere alcuni incontri "fisici". Particolarmente apprezzato il tema #Dopo: "Non solo il dopo pandemia, ma anche il mondo di domani". Il tutto mentre il mercato dell'editoria vede un "periodo di relativo ottimismo"
Si comporrà di due parti, e durerà complessivamente dal 9 all’11 luglio. Si partirà con il tour delle “Fabbriche della sostenibilità” per poi arrivare a Parma per il Festival della Green Economy. Pizzi, curatrice della Green Week: «Abbiamo scelto questa città perché è rappresentativa delle nostre tematiche. I focus di quest’anno sono “filiera del food”,“chimica verde” e “mobilità sostenibile”»
Dopo oltre un anno di fermo sembra che finalmente anche il mondo del cinema possa riprendere fiato. Ma c’è un problema: i numeri fissati per la capienza sono troppo stringenti e rischiano di bloccare tutto. Longo: «Se i film non usciranno per evitare il flop, le sale non ne avranno di nuovi da proiettare e la ripartenza dell’intero settore sarà compromessa»
Dopo la caduta del muro padano nel 2016, Varese è amministrata da una giunta di centro sinistra. Il Pd ci riprova con Davide Galimberti sfruttando il possibile appoggio cinque stelle. La Lega invece cala la carta dell’ex presidente della Regione Roberto Maroni
Alle amministrative duelleranno l’attuale sindaco appoggiato dal centrodestra, e l’ambientalista Gianni Zanolin per il centrosinistra. La sfida tra i due sarà sulle proposte per il rilancio della città, anche se il primo cittadino sembrerebbe il favorito alla vittoria fin dal primo turno
Lotte intestine nella sinistra cittadina: Pettiti e Sadegholvaad vogliono consultare la base, ma il Pd locale preferirebbe la scelta secca e unitaria del candidato unico. Palla va al Nazareno. Il centrodestra è alla ricerca di una figura carismatica per vincere nella città della rossa Romagna
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.