il secondo attesissimo millesimo della Riserva che Ferrari Trento dedica al capostipite della famiglia Lunelli è una bottiglia da collezione che diventa anche un NFT
è stato scelto il miglior mono varietale, un Cabernet Sauvignon nato in località Ferrata a Breganze, nel vigneto Santo Stefano piantato nel 1985. Si rinnova così, per il tredicesimo anno, il progetto solidale Santalucia…
con il Monte Duello (in onore del monte che traccia il confine tra Roncà e Montecchia) c’è un amore antico perché nasce da una tradizione tramandata di padre in figlio: un’attenta selezione delle uve e un metodo artigianale custodito nel tempo
oltre 60 mesi di affinamento per la prima annata che si inserisce nel progetto enologico volto a promuovere la viticoltura biologica e la biodiversità nella Valle dei Laghi
i migliori grappoli sono raccolti nei caratteristici picai o nelle cassette e messe a riposare nei fruttai della vecchia casa colonica fino a gennaio. Dopo la pigiatura il dolce vinoaffinerà le sue preziose doti prima in acciaio e poi in botti di legno per altri sei o sette mesi. Una volta conseguita la maturità…
Presentata sul mercato l’annata 2015 del Gewürztraminer Spätlese. Concentrazione, finezza e grande potenziale d’invecchiamento per un vino ambito dai collezionisti
scopo dell'iniziativa, giunta alla sua dodicesima edizione, è la raccolta fondi per l'associazione p63 Sindrome E.E.C. International APS Onlus attraverso la vendita del Lessini Durello Riserva Extra Brut 2014 di Giannitessari.
I Colli Euganei, con i loro profili inconfondibili, hanno un’origine vulcanica che risale a una trentina di milioni d’anni fa. Da una marna molto friabile si sono originati terreni profondi e fertili, ideali per la coltivazione della vite insieme a un microclima che gode di importanti ...
da un progetto quasi visionario è nato questo grande Amarone 2013: mille bottiglie di Amarone di straordinaria classe, dentro e fuori. Fuori perché ogni bottiglia è numerata e impreziosita, dentro perché…
con un punteggio di 97/100, il Merlot friulano di Le Vigne di Zamò si è classificato secondo durante un’importante degustazione alla cieca che ha visto partecipe il grande critico mondiale oltre a…
Garganega e suolo vulcanico in quel di Gambellara, un connubio indissolubile che regala espressioni di grande complessità. Il Pico comunica perfettamente il suo messaggio: un vino bianco in grado di esprimere la tipicità e…
esplode dalla bottiglia con il suo tipico colore giallo carico e con tutta la sua
potenza olfattiva permeata di profumi floreali complessi oltre che avvolgenti.
Le botti di rovere austriaco, dove avviene la lavorazione, aggiungono
originalità e personalità precisa e…
Esplode dalla bottiglia con il suo tipico colore giallo carico e con tutta la sua
potenza olfattiva permeata di profumi floreali complessi oltre che avvolgenti.
Le botti di rovere austriaco, dove avviene la lavorazione, aggiungono
originalità e personalità precisa e…
Tiare (Terra) è una azienda giovane ma dal cuore antico, quello di Roberto Snidarich, il fondatore. Già nel 1996, il grande Gino Veronelli scrisse una delle sue indimenticabili recensioni sul Mixada un rosso di vera stoffa come il suo creatore. Poi fu solo duro lavoro sia per Roberto che per la mo...
“La natura ama la semplicità, la semplicità è la forma della grandezza”. Queste parole pronunciate nel 1967 da Vittorio Puiatti sono sempre l’architrave della filosofia di questa cantina che fin dagli anni 60 fu protagonista nel mondo enologico e viticolo friulano. Una cantina che ha saputo...
Nel grande regno enologico di Masi un altro vino pregiato è diventato Bio: il Colbaraca. È un Soave Classico Superiore DOCG (Garganega 100%) generato da uve che vivono in un appezzamento a conduzione biologica chiamato Colbaraca ubicato nel toponimo di Costalunga, in comune di Monteforte, sulle co...
Nel grande regno enologico di Masi un altro vino pregiato è diventato Bio: il Colbaraca. È un Soave Classico Superiore DOCG (Garganega 100%) generato da uve che vivono in un appezzamento a conduzione biologica chiamato Colbaraca ubicato nel toponimo di Costalunga, in comune di Monteforte, sulle co...
Il Petit Manseng era praticamente sconosciuto negli anni Novanta, sia in Alto Adige che in Italia. Nel 1996 Franz Haas, in occasione di un viaggio in Francia - nel Jurançon - ha incontrato un viticoltore che lavorava a un nuovo impianto. La curiosità ebbe il sopravvento e il vigneron d’oltralpe ...
Il cammino è lungo e paziente. Prima matura per oltre un anno in tonneaux di rovere francese prima di affinarsi per circa 30 mesi in bottiglia. Poi si presenta con tutta la sua potenza e bontà da fare quasi invidia ai cugini d’Oltralpe…
Per poter superare i confini bisogna prima comprenderli. I vini di Gravner nascono ad Oslavia, a cavallo tra il Collio goriziano e la slovena Brda. Terre che sono state a lungo contese, in passato luoghi di scontri e battaglie, dove ora la vita si dipana in operosa serena convivenza. Un confine dove...
Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato dieci anni. Un omaggio alle origini familiari trentine, un vino di sostanza e profonda ispirazione, dove emerge l’identità di un territorio che, da un lato, respira l’arte e il ven...
La famiglia Piovene Porto Godi produce vino e olio a Toara, in una delle zone più vocate dei Colli Berici. La scelta da sempre è per le uve del territorio, come il Tai Rosso. Mentre in bottiglia è il rispetto del tempo il segreto per ottenere vini di grande qualità.
L’azienda offre anche os...
Il terroir della Valpolicella e l’uva Corvina si esprimono ai massimi livelli nel Valpolicella Classico Superiore Ognisanti. Sono quasi duecento gli ettari di terreno impegnati, dei quali sessantacinque quelli vitati.
Ai vigneti fanno ombra boschi di faggi, querce, cedri del Libano e ulivi; sor...
Masi ha nel suo già prezioso portafoglio vini con due prestigiose etichette di Lugana: il Lunatio e il Beldosso (Lugana DOC biologici), proponendo così al mercato la sua versione “ecologica” di una delle denominazioni caratteristiche dell’area del Garda, che sta vivendo una nuova primavera...
Con l’annata 2021 di Phasianus, Monte Zovo - azienda vitivinicola di proprietà della famiglia Cottini - entra ufficialmente nella DOC Chiaretto di Bardolino. La decisione vuole rimarcare il legame tra l’azienda di Caprino Veronese e il territorio di appartenenza, sancito dall’ingresso ne...
Firmino, vigneron d’antan, cantato da Virgilio Scapin sta sempre fra le sue colline, quasi ad ispirare le sue vigne. Firmino nei Magnasoete (Bertani 1976) non è un personaggio d’invenzione, spesso lo Scapin scrittore è il Firmino narratore e quelli che conoscono questo vignaiuolo sentono risuo...
La Cantina di Riva, nell’ultima edizione del Vinitaly che ha da poco chiuso i battenti, ha celebrato il suo Trento DOC (Brezza Riva Riserva), le etichette incluse nelle "Selezioni" (Maso Élesi, Maso Lizzone, Créa, Loré e il nuovissimo Dòs de Nòa) e la linea "Vista Lago" (Pinot Grigio, Müller...
La cantina delle famiglie conferitrici bolzanine ha appena celebrato il debutto della nuova etichetta che colora le Collezioni di un delicato rosa provenzale. Un vino elegante e fresco ottenuto da uve Schiava e Lagrein, parzialmente de-alcolato con un processo naturale indotto. È l'enologo di Canti...
Enrico Paternoster, enologo trentino, è stato scelto per conferire ai vini eleganza e freschezza: è il caso del Friulano “Rassauer”, un bianco di grande personalità che al naso, complesso ed elegante, rivela note di…
un testimone della bontà del loro operato è l'Alzero, un vino nato negli anni '80 del secolo scorso, applicando la tecnica dell'appassimento ai tre più diffusi vitigni bordolesi…
dalle colline di Carpesica l’evoluzione non convenzionale di un Prosecco Superiore Metodo Classico. Complessità e mineralità spiccano nelle annate mature…
la nuova cantina, che porta il nome di Leonildo Pieropan, aprirà ufficialmente le porte il 14 aprile prossimo e con l’occasione sarà presentato anche un nuovo grande Soave, il Calvarino 5. Un vino nato dall'assemblaggio di cinque annate del…
nel prezioso scaffale, non poteva mancare un elogio solenne alla Schiava. Sempre più convinto del potenziale di questa varietà locale, Hartmann Donà ha creato il Blanc de Rouge. Uno spumante metodo classico prodotto…
Un ambizioso progetto di Giuseppe Fugatti e Mirko Maccani, iniziato nel 2003, che ha toccato i vertici con il Riesling Renano Collezione di Famiglia, un bianco da invecchiamento ispirato alle grandi eccellenze della Mosella…
di struttura equilibrata, accarezza li palato con tannini setosi e il lungo finale lascia in bocca il sapore delle ciliege mature e delle spezie dolci. Accompagna in modo perfetto le carni rosse…
ecco la storia di sette padri fondatori che hanno saputo racchiudere in un vino, in una cantina, in un’azienda vitivinicola l'anima di un territorio e i ricordi di famiglia…
un autentico “purosangue” dal colore: rosso intenso vivido con riflessi violacei; il profumo è un effluvio di frutta rossa intenso e completo che si sviluppa in lievissimi sentori di pepe nero e cannella, arricchito da…
nella classifica della wine critic Jane MacQuitty, il Veneto Rosso da uve 100% Pinot Nero dei vigneti in quel di Roncà (Verona) è l’unico italiano della propria categoria
nei Magredi di Lestans si trovano terreni ghiaiosi che si prestano perfettamente alla produzione di spumanti complessi ed eleganti, il clima prealpino fa il resto. La Ribolla Gialla Brut Millesimato DOC Friuli incontra qui l’arte della…
… profumo intenso, ampio, etereo, frutta matura, ciliegia e prugna. Leggera sensazione di pepe nero e note di cioccolato. Al palato si presenta morbido, setoso e…
Ronco dei Tassi, storica azienda vinicola del Collio goriziano ha presentato la Malvasia Collezione di Famiglia 2019 ed è stato subito un successo venendo incoronata come vino dell’anno ai Food and Travel Italia Awards 2021…
attendendo San Valentino un bouquet speciale per festeggiare l’amore in tutte le sue sfumature: sette fiori raccontano le peculiarità olfattive, visive e “caratteriali” di sette vini da sorseggiare assieme alla dolce metà…
la realtà cooperativa della Valle dei Laghi e la start-up trentina Beelieve ancora insieme per ridurre l’impatto ambientale con la partecipazione della cooperativa Progetto 92
da una prestigiosa barrique di Merlot, 300 bottiglie a sostegno della ricerca sulle malattie oculari. Etichetta e confezione a cura del maestro mosaicista Giulio Menossi…
Anche se la cantina è nota anche per i vini rossi e l’ottimo Torcolato, ANIMA, l’ultimo nato, promette di crescere bene. Il vino è un 100% Vespaiolo, annata 2017, 36 mesi sui lieviti e dosaggio zero pas dose; il suo nome è…
Il Fratta è l’esempio della rivoluzione che Fausto Maculan, allora ventiseienne appena diplomato in enologia, ha introdotto a Breganze sulla Pedemontana vicentina. Importare su quelle colline il “metodo Bordeaux” voleva dire fare impazzire i contadini: tagliare i grappoli per…
la scelta è stata quella di privilegiare la purezza e di dare un'espressione limpida e precisa del vitigno: lievitazione spontanea, affinamento in acciaio, malolattica svolta. A un naso delicato di mandorla…
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.