La recensione di questa settimana dall'Indice dei libri del mese esamina recenti uscite sul tema del riarmo nucleare e del pacifismo, analizzando il ritorno d'interesse su questi argomenti dopo l'invasione dell'Ucraina. Tra i titoli proposti "Lezioni sulla guerra e sulla pace" di Norberto Bobbio (Laterza, '24), "Noi e la bomba atomica" di George Orwell (Piano B, '24)
In vista dell’appuntamento al Treviso Città Impresa di questa mattina, Alessia Amighini, condirettrice dell’Asia Centre di Ispi, e Marco Marazzi, special counsel di Baker McKenzie Italia, guardano alle tensioni commerciali tra Usa e Cina, con un’Europa “dormiente” in cerca di una propria strategia. E intanto, il colosso asiatico non si fa intimorire dal secondo mandato Trump e diversifica i suoi mercati. Marazzi: “Guarda ad Africa, India e America Latina”
Il tema dei rapporti con la Cina torna al centro del Festival Treviso Città Impresa. A sollevarlo è D’Agostino, ex presidente del Porto di Trieste: “Se l’Est abbassasse i dazi, ci si troverebbe in una situazione ottimale per i trasporti, che cambierebbe molte cose”. Folonari (Save): “Il modello Amazon sta vincendo, il prossimo passo sono le consegne con i droni”. De Bernardi (Mercitalia Logistics): “Ogni mese c’è una novità che cambia tutto. E la mancanza di autisti resta un problema gravissimo”
Dai lievitati alle uova di cioccolato, ogni prodotto riflette la filosofia di Max: una ricerca profonda sulla materia, che esalta il gusto con sensibilità e creatività…
Una nazione che cresce in modo esponenziale, ma ancora in parte non compresa dalle aziende del nostro Paese. Le opportunità che il subcontinente indiano può offrire sono molteplici: dall’export, fino alla cospicua presenza di personale tecnico qualificato. De Luca, ex ambasciatore d’Italia in India: “Le potenzialità sono maggiori della Cina”
Un’interpretazione estrema della viticoltura, che si riflette nella Ribolla Gialla Metodo Classico Pas Dosé, espressione pura e di un vitigno storico che…
Ecco l’Osteria che ha trovato un nuovo slancio con l’arrivo ai fornelli di Marco Incognito Fiasconello dotato di una forte passione per la cucina ereditata in famiglia e affinata prima a Milano, in ristoranti come…
A squalificare l’idea è De Stefani, ad di Sit, per il quale il Paese dell’America Centrale continua a rappresentare un’opportunità: “Irrealistico pensare che bastino i dazi per riportare la produzione entro i confini: il tema sono le competenze, che negli Usa mancano”. Tra le criticità, sottolinea invece Pezzini (già direttore del Centro dello Sviluppo dell’Ocse), la difficoltà cronica del Messico nell’elaborare politiche economiche efficaci
La recensione di questa settimana tratta dal numero di marzo dell'Indice dei libri del mese è su Se noi bruciamo. Dieci anni di rivolte senza rivoluzione di Vincent Bevins (Einaudi, 2024). Un libro che analizza le rivolte globali dal 2010 al 2020, esplorando perché le proteste non hanno portato a cambiamenti significativi ed evidenziando il vuoto politico e la mancanza di organizzazione formale nei movimenti di massa
Una ricognizione che evidenzia l'affermazione nel panorama nazionale di alcuni autori friulano-giuliani iconici. Dalla narrativa alla poesia, Susanna Tamaro, Mauro Covacich, Flavio Santi, Luigi Nacci e tanti altri hanno segnato la storia della letteratura italiana negli ultimi trent’anni con opere che intrecciano radici locali e temi universali
Per il direttore artistico di Pordenonelegge la letteratura friulana e giuliana è frutto di “un crocevia unico dato dell’essere luogo di frontiera”. La straordinaria vivacità anche in una regione così poco popolata? “La consapevolezza di essere stati, per lungo tempo, l'ultima fermata della cultura italiana”. E su Maurensig: “Ha dimostrato che una narrazione con ambizioni internazionali può nascere anche in un territorio periferico”
Dall’85 il Premio Italo Calvino continua a portare alla ribalta voci letterarie inedite trasformandole in realtà editoriali. Tra questi spiccano molti autori friulano-giuliani, espressione di un territorio culturalmente fervente. Dalla memoria storica di Elisa Menon al noir di Cristina Gregorin, fino alle sperimentazioni di Liverani e Siligato, solo guardando alle ultime edizioni della kermesse
Il Fvg, con la sua identità frontaliera e una ricca tradizione culturale, è un crocevia letterario unico, dove si mescolano memoria storica, natura e realtà di confine. Colpisce la dinamicità culturale di una regione che, pur contando solo 1,2 mln di abitanti, è costellata di autori e riconoscimenti letterari. Tra questi anche il Premio dedicato allo scrittore “di frontiera” Paolo Maurensig, in arrivo in autunno
Tutti i prodotti del terreno (15 ettari) che circondano il Crichelon arrivano nelle tavole del ristorante garantendo i sapori dell’antica civiltà contadina, vini della casa compresi. Nelle tre diverse sale…
È un vino che incanta con la sua vivacità e il suo stile elegante, ma sempre con un tocco di magia. Ha un suo modo di farsi apprezzare: quello della versatilità. Questo rosé nasce dall'armonica unione di…
Tenero, carnoso, spinoso e di forma allungata, il carciofo di Sant’Erasmo ha le brattee color violetto cupo. La stagione dei carciofi a Venezia comincia a fine aprile con la raccolta delle castraure…
Dal 27 al 30 marzo la Mostra Vini di Bolzano celebra la sua 98esima edizione con degustazioni, masterclass e cene gourmet. Un viaggio tra 200 etichette e la tradizione vitivinicola dell'Alto Adige
Benedetta Centovalli, editor dell’autore goriziano, ricorda lo scrittore scomparso nel 2021. Nato nel 1943 al confine italo-sloveno, Maurensig ha trasformato la sua origine in una forza creativa, producendo una letteratura che trascende i confini regionali per abbracciare una dimensione universale. La sua eredità? “Pensare alla frontiera come ad una vera e propria ricchezza, un messaggio importante per il nostro presente così mal ridotto”
Fino al 9 marzo l’evento promosso da Libreria ItalyPost, Il Mattino di Padova e il Comune di Trebaseleghe, sarà un’occasione di incontro e dialogo con gli autori. A presentare i loro libri Sergio Novello, Luca Mercalli, Nicolò Targhetta, Vito Mancuso, Tonino Lamborghini, Ferdinando De Giorgi e Carlotta Berti
Francesco Erbani, giornalista e autore del libro "Lo stato dell'arte: Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturali", analizza le criticità del piano Olivetti: "Una legge che si limita a sostenere l'editoria libraria". Sulle disposizioni che si rivolgono al sistema bibliotecario: “L'acquisto di nuovi volumi è fondamentale, ma nella grandi biblioteche il problema vero è quello del personale: la carenza supera ormai il 45% in media"
La recensione di questa settimana tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese è su L'altra faccia del benessere di Salvatore Romeo, pubblicato da Carocci nel 2024. Il libro offre una storia ambientale dell'Italia dal 1950 al 1979, analizzando come lo sviluppo economico del dopoguerra abbia trascurato l'impatto ambientale. Romeo esplora i tentativi di comprendere e governare le conseguenze ecologiche attraverso diverse prospettive: istituzionale, economica e politica, evidenziando la tensione tra crescita economica e sostenibilità ambientale nell'Italia del boom economico
Una parte del menù è dedicata ai sapori
iconici, senza tempo, come il Calzone e la
Capricciosa. Tra le proposte spiccano i sapori locali della Veronese, in cui l’impasto incontra pomodoro, fior di latte e salsiccia della
Lessinia. Premio: Pizza Gluten Free dell’anno - Venezie a Tavola 2025/Molini Caputo
Farfalla Rossa è un liquore di ribes nero che interpreta in chiave moderna un’antica ricetta ottocentesca di una delle famiglie più storiche del territorio Veneto. Scritta e pensata da Francesco Gera, medico, agronomo e fondatore della prima Scuola agraria italiana…
Il Piano Olivetti destina risorse per l’apertura di nuove librerie gestite da under 35, con un occhio di riguardo ai piccoli Comuni e alle aree periferiche, interne o svantaggiate. Paolo Ambrosini, presidente di Ali Confcommercio, accoglie positivamente la misura, ma avverte: "Si pensi strategicamente sul lungo termine. Nei decreti attuativi, più attenzione a formazione e al dialogo con il settore"
Il governo prova a far rivivere la tradizionale sezione legata alla cultura con un finanziamento ad hoc all’interno del “Piano Olivetti”. Gli editori però restano scettici. "Più che nostalgia, un segnale affinché la cultura non si riduca a chiacchiericcio social", osserva Pier Luigi Panza, storica firma del Corriere della Sera. E mentre la Fieg chiede garanzie a lungo termine, il mondo dell’editoria si interroga: basterà questa iniziativa per riconquistare i lettori?
Il Piano Olivetti del Ministro Giuli stanzia 44 mln per la filiera editoriale in crisi: 30 per l’acquisto di libri nelle biblioteche, 4 per incentivare l’apertura di librerie da parte di under-35 e 10 per potenziare le pagine culturali dei quotidiani. Emergono però dubbi sull’attuazione concreta delle misure, tra risorse ministeriali limitate e l’assenza di strategie a lungo termine. Ambrosini (Ali): "Servono interventi strutturali, non azioni una tantum"
Dal 1 al 30 marzo, i rifugi dell'Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria ospitano SpeckAperitivo, un evento che trasforma la pausa sulla neve in un'esperienza gourmet. Sei rifugi propongono degustazioni di Speck Alto Adige IGP con vini pregiati in un contesto alpino mozzafiato
La recensione di questa settimana tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese è dedicata alla pubblicazione di Mondadori della traduzione di Patriot. La mia storia di Aleksej Naval'nyj. Nato nel 1976, Navalny diventa avvocato e fonda la Fondazione anticorruzione. Dopo anni di persecuzioni, avvelenamento nel 2020 e multiple condanne al carcere, muore in detenzione nel febbraio 2024. Il libro, dettato durante la convalescenza e completato in prigione, testimonia il suo sogno di una Russia democratica e normale
La bandiera che garrisce più in alto è quella del Ventale, un Valpolicella Superiore Doc (Corvina, Corvinone, Rondinella). Il nome ricorda che la cantina insiste sulla ventilata vallata di Illasi ed esalta particolarmente la...
Giovanni Costantino, amministratore delegato di Distribuzione Indipendente, critica duramente il provvedimento “che punta solo alla sopravvivenza del settore”. La mancanza più vistosa sul tema delle nuove tecnologie: "Condividendo i dati tra sale e piattaforme si potrebbe capire dove i progetti abbiano reali possibilità di successo"
A capo della sua società di produzione indipendente, insieme al socio Lucio Scarpa, e presidente di Cna Cinema Veneto, Marco Caberlotto non ha dubbi: i ritardi del Ministero e l'incertezza normativa stanno paralizzando l’accesso al tax credit, mettendo in crisi produttori indipendenti ma anche coproduzioni internazionali. "Le regole cambiano in corsa e nessuno sa come funzionerà il sistema. Il Tar potrebbe bloccare tutto, rischiamo il caos", avverte. Quello che servirebbe? “Un sistema automatico, trasparente e accessibile per evitare che il sostegno al cinema diventi una lotteria"
Il settore cinematografico attende di scoprire cosa cambierà con il nuovo decreto correttivo sul tax credit, atteso entro marzo. Se la riforma aveva infatti dato vita a un acceso dibattito sul futuro dei piccoli produttori e distributori, ci si aspetta che la nuova versione corregga soprattutto le criticità sul fronte dei vincoli distributivi e dei requisiti di circuitazione. Ma gli operatori sembrano scoraggiati “dal lungo periodo di incertezza” e, per quanto accolgano positivamente le modifiche, considerano la normativa “del tutto obsoleta”
In controtendenza con il resto del settore cineaudiovisivo nazionale, il comparto dell'animazione ha trovato nel tax credit uno strumento di crescita efficace, con professionisti quadruplicati negli ultimi 5 anni e circa 80 aziende di produzione attive. Nonostante il successo della misura fiscale, il settore rimane fortemente dipendente dal ruolo centrale della Rai, che per legge deve investire (anche) nell'animazione
Corrado Azzollini, presidente di Confartigianato cinema e audiovisivo, riflette sulle nuove regole del tax credit. I problemi principali (nonostante i correttivi): tempi troppo stretti per la distribuzione in sala, requisiti eccessivamente stringenti e mancanza di tutele per i film low budget. Il settore è in stallo, con il 95% dei produttori indipendenti fermi e un forte impatto sull’occupazione. “Il sistema non è equo. Bisognerebbe dividere i fondi fra produzioni nazionali e straniere, le seconde sono oggi nettamente avvantaggiate”
Ad accendere la fantasia, è sempre il Rosolio Classico o Rosolio Mitteleuropeo, tanto apprezzato alle corti dell’Impero austro-ungarico. Viene prodotto ancora oggi dalla Carlotto & C. sulla base di un’antica ricetta lasciata in eredità dal bisnonno, Onesto Potepan, dai natali ungheresi e famoso liquorista in quel di Vienna…
Il Der Zahrar Voschankh, l'antico carnevale di Sauris, si aprirà venerdì 28 febbraio 2025 con il corteo dei bambini e raggiungerà il suo culmine sabato 1 marzo con il raduno delle maschere tradizionali e la suggestiva camminata notturna nel bosco. Un viaggio nel tempo attraverso uno dei carnevali più autentici delle Alpi, dove la magia delle lanterne illumina ancora oggi antichi riti di purificazione
Scegli il tuo impasto: il classico tipo 1 macinato a pietra, il tritordeum con orzo e grano selvatico, l'integrale bianca con canapa biologica, i 7 cereali, il carbone vegetale. Premio: “Pizza dell'anno” – Venezie a Tavola 2025 / Mulino Caputo
Alessandro Usai è da novembre ‘24 il presidente dell’associazione nazionale delle industrie cinematografiche e audiovisive. Crede fermamente che "il settore funzioni benissimo, anche se esiste un certo malcostume nel raccontare anche comparti sani come in crisi". Le recenti modifiche sono considerate un "passo nella giusta direzione per risolvere alcune delle criticità emerse. Ma nel complesso è una normativa adeguata per rispondere alla necessità di erogare al meglio le risorse”
Dal sistema delle 9 azioni annuali del valore di 262 euro ciascuna ai dipendenti, spiegate dal Ceo di Sonepar Italia Sergio Novello, ai due bond da 4 mln illustrati da Raffaele Mazzucco di Sogno, fino al trust irrevocabile ideato 14 anni fa da Stefano Pavan di Mafin. Esempi concreti del fatto che "solo coinvolgendo i dipendenti come partner del progetto imprenditoriale una grande azienda riesce a preservare la propria identità e la propria competitività”
Pubblichiamo una recensione tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese. "La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale" di Nathalie Tocci analizza l'evoluzione dell'Unione Europea attraverso tre fasi: il "mondo aperto" della globalizzazione ottimistica, la "grande chiusura" segnata da crisi multiple, fino all'attuale "mondo contraddittorio". L'autrice evidenzia come l'Ue debba affrontare tre sfide cruciali, ridefinendo i concetti di difesa, economia e democrazia e le conseguenti applicazioni
“La botte del covolo” locale storico che si trova di fronte all’antica villa nella quale Galileo Galilei si trovava con i suoi amici dotti a ubriacarsi. Sì, avete letto bene, ubriacarsi. Era un appassionato e…
Lo chef del ristorante pluridecorato dell’Altopiano Alessandro Dal Degan ha creato in collaborazione con Nespresso un innovativo percorso gastronomico che trasforma il caffè in protagonista con sei portate abbinate ad altrettante bevande…
In un’epoca in cui “il senso del lavoro è cambiato”, secondo Luca Vignaga, ad di Marzotto Lab con una carriera da HR alle spalle, “la partecipazione rischia di arrivare troppo tardi”. Una forma di condivisione economica senza dubbio, ma che rischia di non creare reale senso di progettualità lavorativa a lungo termine se questa, come sembra, “va sempre più svanendo”
Di fronte a calo demografico, transizione tecnologica, crescente esigenza di produttività e cambio di valori nel mondo del lavoro, la Fondazione Capitale & Lavoro rilancia il tema della partecipazione come nuovo modello di capitalismo per valorizzare i lavoratori che saranno sempre meno. Il presidente Milan: “Il tema non è nuovo, ma oggi le condizioni sono più favorevoli ad un confronto serio”
L’ex ministra, presente lo scorso sabato all’evento della Fondazione Capitale & Lavoro, lancia un monito: "Il mondo va verso la radicalizzazione delle contrapposizioni, la frattura tra capitale e lavoro rischia di aggravarsi e la distribuzione del reddito sta peggiorando a sfavore del lavoro”. Fornero non risparmia critiche al sistema bancario (“Hanno guadagnato molto con i tassi alti ma non hanno voluto partecipare al sociale”) e sottolinea l’urgenza di un dialogo sincero per costruire un modello economico più equo e partecipativo
Sullo sfondo dello splendido scenario delle Dolomiti, tra pascoli e boschi di conifere, il
ristorante Laite brilla dall’alto della Borgata Hoffe con lo stile che combina due eccellenze:
cucina e accoglienza…
Pubblichiamo una recensione tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese. Al centro "Giungla urbana. Alla scoperta del lato selvaggio delle nostre città" di Ben Wilson, che esplora il complesso rapporto tra natura e ambiente urbano attraverso i secoli. Lo storico di Cambridge analizza sette diverse prospettive, dai parchi urbani alle foreste cittadine, dalle zone umide alla fauna metropolitana. Il saggio supera la tradizionale dicotomia città-natura, proponendo una visione ecosistemica degli spazi urbani e invitando a riconcettualizzare il rapporto tra uomo e ambiente naturale
La Regione turistica di Plan de Corones dà il benvenuto a un inizio 2025 ricco di emozioni, con eventi che combinano sport, musica, arte e cucina, immersi nel paesaggio mozzafiato delle Dolomiti patrimonio Unesco
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.