La direttrice del festival ricorda che a Vicenza sono protagoniste le imprese Champions, selezionate da Italypost in collaborazione con L'Economia del Corriere della Sera. Imprese che "valorizzano il patrimonio dei territori e tengono accese le luci della ripresa". E sottolinea che dovremmo imparare ad ascoltare, perché "possono indicarci come andare avanti". Così a Vicenza non ci sarà spazio per le lamentele, ma "esempi concreti di gestione dei problemi"
Quali sono le prospettive di ripresa dopo l’impatto della guerra in Ucraina? Quale futuro è all’orizzonte per l’industria, il lavoro e la politica? Queste le domande a cui cercherà di rispondere il Festival promosso da Italypost con L’Economia del Corriere della Sera. Presenti ospiti del calibro di Cottarelli, Fornero, Casini, Giannini e Fontana e oltre 50 imprenditori come Bombassei e Chiesi
Anche per il capoluogo emiliano quest’anno significherà un calo di domanda sul fronte compravendite. Per quanto riguarda gli affitti, invece, si assiste a una rinnovata competizione tra studenti universitari e turisti, che fa schizzare i prezzi. “Tardivo e non risolutivo” l’intervento comunale sul tema secondo l’ad di Nomisma
Per il docente di ‘Trasporti’ dell’Università di Torino, la pandemia trasformerà in modo permanente gli spostamenti nelle città. Di fronte a questo mutamento, sostiene, le aziende del settore dovrebbero adeguarsi, ma ciò è reso impossibile dagli interessi politici in ballo. Così, ad oggi, i ⅔ dei costi del settore sono pagati dalle casse dello Stato
“Più che le infrastrutture mancano i contratti”, si potrebbe sintetizzare così la posizione del giornalista del Sole 24 Ore. L’Italia può contare infatti su una capacità di importazione che è pari a quasi il doppio del fabbisogno energetico. Ma è anche vero, precisa Gilberto, che se ci fossero più infrastrutture, come quelle i cui progetti sono stati accantonati a causa delle molte polemiche, queste potrebbero giocare un ruolo importante
Come consumatori siamo abituati a diffidare degli annunci green delle aziende. Ma queste sorta di autodifesa potrebbe difficilmente portare a pensare che dietro un’azienda produttrice di cibo vegano ci sia una famiglia di macellai. È proprio ciò che accade, invece, per la padovana Kioene, società da 35 mln leader nella produzione di alimenti veg, controllata dalla famiglia Tonazzo, la cui attività parallela è quella di macellare e distribuire carni
Nonostante le difficoltà del periodo, il settore della cosmetica sta vivendo un periodo di ottima salute. Le prospettive di ripresa per l’anno in corso elaborate prevedono una chiusura del 2022 prossima ai 12,5 mld di euro. Positano: “I bisogni del consumatore si modificano nell’arco di 15 anni, ma negli ultimi due è successo quello che si prevedeva per la fine del 2030. La pandemia accelerato alcuni trend di mercato”
Per la responsabile dell’ESG & Policy Research di Algebris è improbabile che gli squilibri in atto trovino soluzione nel breve periodo. Anzi, Silvia Merler suggerisce che il permanere di uno stato di tensione e delle sanzioni economiche possa portare a un protrarsi dei prezzi maggiorati. Questo anche in seguito a una normalizzazione del contesto geopolitico, a fronte di una domanda che si può prevedere stabile, dal momento che si tratta di beni di prima necessità
Grano, mais, olio, pasta, riso, latte…sono tanti gli alimenti che risentono, direttamente e indirettamente, dell’impatto dell'attuale contesto geopolitico che ha aggravato una tendenza al rincaro già piuttosto evidente già nei mesi scorsi. Tra le aziende aleggia il pessimismo: dal presidente di Granarolo Gianpiero Calzolari al direttore marketing e commerciale di Riso Scotti, Gianluca Pesce, sono in tanti a vedere nell’aumento dei prezzi in atto qualcosa di più che un fenomeno passeggero
Per il presidente della fondazione Symbola e presidente onorario di Legambiente i tempi non sono ancora maturi per un uso su larga scala dell’idrogeno. Ad oggi occorre investire su un utilizzo più ampio delle fonti rinnovabili e, solo in futuro, affiancarvi l’idrogeno. Utile specialmente in quei settori in cui l’elettrificazione è difficilmente praticabile
Il co-fondatore della prima B Corp europea, che si occupa di assistere le aziende che intraprendono il percorso verso l’ottenimento della certificazione, vede una “relazione inscindibile” tra sostenibilità e guadagno. E ci racconta qual è il percorso per diventare B Corp, quali gli ostacoli e come questa vocazione si possa trasmettere alle figure aziendali
Per il settore vitivinicolo il 2021 è stato un anno di crescita, ma il 2022 dovrà confermare questa tendenza. Dopo lo scongiurato pericolo del bollino nero, tiene banco la questione Prosek, affrontata in settimana dall’Ue. Imprevedibilità per i canali di vendita: nell’ultimo trimestre 2021 l’ecommerce ha frenato, sarà l’anno della definitiva ripresa delle vendite al settore ho.re.ca.? A gennaio intanto i volumi calano del 7%
L’ad di Astoria esprime soddisfazione per il no all’introduzione del bollino nero, ma rimane la preoccupazione per la partita sul Prosek che può rivelarsi un “precedente pericoloso per tutto il mondo food”. Sull’inizio dell’anno pesano i rincari generalizzati e il diminuito potere d’acquisto dei consumatori. Un’opportunità di crescita sarà data dal “potenziale inespresso” dei mercati esteri
L’ad della società modenese specializzata nella fornitura di materie prime per l’edilizia parla della situazione del mercato edile come di una “tempesta perfetta”. Un quadro dato dal convogliarsi di instabilità normativa, aumento dei prezzi delle materie prime, difficoltà legate ai bonus statali e al reperimento di manodopera specializzata
Il bar d’angolo, un cult del quartiere dell’Arcella, si è reinventato con il servizio d’asporto. Ora, grazie alla fidelizzazione dei clienti del quartiere, riesce a mantenere il giro d’affari. Ma i titolari spiegano: “L’aumento dei costi di farina, latte e caffè pesa molto: stiamo aumentando i prezzi di listino”
La notizia dell’accordo fra Fiera Milano e Fiere di Parma su Cibus e Tuttofood viene pubblicata dall’edizione parmense di Repubblica.it e poi ripresa dal Sole, senza passare per la Gazzetta di Parma. Trattasi, forse, di una soffiata volta a bloccare l’operazione. Per bocca, dicono i beninformati, di qualcuno dal Comune
Il presidente di Coldiretti Treviso analizza la situazione: “L’aumento dei costi di produzione per effetto domino arriverà a colpire anche la Gdo, che oggi non collabora. Una soluzione è sedersi al tavolo e dialogare come facciamo con la Filiera Italia“. E spiega perché per il vino non si pone lo stesso problema
Il Vice presidente di Assosef e coordinatore del gruppo di lavoro Asvis sottolinea l'importanza di considerare il tema nella sua interezza. “Valorizziamo le imprese italiane con una lunga storia di coesione sul territorio: anche questa è sostenibilità sociale”
Un sostanziale ritorno alla normalità, che porta con sé però alcuni dei cambiamenti nelle abitudini di consumo avvenuti in epoca Covid: è la visione di Gianni e Federico Pegorin, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Agf88 Holding. "Abbiamo registrato un incremento della richiesta dei prodotti da usare in casa. Nel futuro ci sarà sempre più necessità di integrazione alla digitalizzazione"
Difficoltà sì, ma tanta fiducia, e c’è chi pensa addirittura ad investire: è questo il quadro che traccia del comparto birra artigianale Andrea Signorini, Consigliere supplente Unionbirrai – nonché titolare del vicentino (e pluripremiato) Birrificio Ofelia
Il direttore dei master in marketing di Cuoa Business School e docente all'UniPd ci offre la sua prospettiva sul retail nel mondo della moda: “Per le aziende è sempre più importante la dimensione etica, ma il punto sta nell’avere un approccio cliente-centrico: così si costruisce una strategia efficace”
Alla sua prima uscita pubblica al “Premio 1000 Best Performer”, il nuovo presidente di Brembo espone i traguardi innovativi della società, non nascondendo altre grandi ambizioni. Sensify, il nuovo sistema frenante intelligente, che ha già dei clienti. Inspiration Lab nella Silicon Valley, laboratorio di innovazione e ricerca oltre ogni confine. E l’aspirazione di aprirne un altro in Cina. Non mancano, inoltre, critiche alla decisione Ue di cambiare in così poco tempo paradigma di produzione di auto
Secondo il pacchetto Fit for 55, nel 2035 l’auto a benzina e a diesel sarà sostituita con quella elettrica. Il fondatore e presidente emerito di Brembo a Bergamo Città Impresa mette in guardia dall’eccessivo entusiasmo su una totale elettrificazione della produzione di auto. Perché dei ciechi finanziamenti per una transizione ecologica rivolta a pochi potrebbero danneggiare la tenuta economica e sociale dell’intero Paese
Il Presidente della Fondazione Adapt: “Molte le imprese che vogliono cogliere gli incentivi statali ed europei per la transizione ecologica. Ma attenzione: un’accelerazione in questa direzione potrebbe accentuare il problema del mismatch tra domanda di lavoratori e offerta di personale qualificato a trattare le ultime tecnologie green”
Il bere e mangiare sono bisogni primari per l'uomo: proprio per questo il settore enogastronomico è trasversale alle varie tipologie di turismo e funziona. Fondamentale l'apporto del digitale: rende più semplice raggiungere il giusto cliente. Che con questa forma di viaggio apprezzerà l'identità di un territorio. Ma solo se i percorsi lo rispettano a pieno, non stravolgendolo
La pandemia ha accelerato i processi di cambiamento e reso più urgente la necessità di dibattito e confronto fra esponenti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale. Il ruolo della Camera di Commercio? Fare da catalizzatore delle azioni di sistema per lo sviluppo locale
Il fatturato non costituisce da solo un elemento di valutazione del ruolo propulsore di un’azienda. Per averne misura serve comprendere la capacità di produrre valore costante nel tempo e di attivare processi esogeni di sviluppo attraverso leve strategiche che sono in buona parte trasversali rispetto alla dimensione. Ed è da qui che parte la selezione delle imprese top performer
La nona edizione del Galileo Festival tornerà a mettere a confronto Università, scienziati, ricercatori e impresa per consentire al Veneto di programmare un futuro competitivo in ambito internazionale. Zovico: “Padova ha tutti gli ingredienti per diventare capitale dell’innovazione, perché ha un’ottima Università nonché un sistema di imprese robusto e in forte ripresa. Ma alla città mancano due cose: la capacità di avere visione e far sistema”
La pellicola è l’adattamento in chiave cinematografica dello spettacolo teatrale “Una banca popolare” dello scrittore padovano Bugaro. “The Italian Banker è la descrizione di un Nordest connivente al malaffare, specializzato nel voltare le spalle ai suoi ex campioni. Dalle macerie del crack è rimasta diffidenza e sfiducia. Il potere? Trascina chi non è all’altezza verso l’abisso”
All’ombra della Madonnina il comparto della moda si scrolla di dosso il grigiore pandemico e veste i colori della rinascita: è il primo vero passo verso un nuovo futuro, mentre in città si susseguono frenetici eventi e appuntamenti. Rosso (Otb): “Capitale europea fashion? La strada è giusta. Il mio Gruppo punta a una crescita organica e stabile del 20% anno su anno”
Il Green pass è la vera incognita che pesa sul risultato leghista alle comunali, molto di più che il recente scandalo sulla “Bestia”. Potrebbe essere determinante una scarsa affluenza alle urne, con il centrodestra che potrebbe cantar vittoria anche soltanto vincendo a Trieste e a Torino. E se lo scrutinio determinerà l’ascesa di Meloni e la non sconfitta del Carroccio, allora i guai investiranno il Pd
Accompagna le aziende con strumenti progettati ad hoc: l’obiettivo è quello di arrivare a tracciare, con i lavoratori e gli stakeholder, scenari possibili per individuare una roadmap per l’impresa. Il “futurista” Frontani: “Lo sguardo sistemico permette di pensare al lungo periodo, ma va allenato. Se il singolo non è in grado di prevedere il futuro, dalla condivisione delle esperienze di un gruppo possono arrivare intuizioni significative”
Il fondatore di Cattelan Italia spiega che anche nel 2020 l'azienda è cresciuta sul 2019: "La gente comprava più arredamento e i distributori all'estero facevano ordini più consistenti". E sul segreto di una crescita costante: "Far crescere i nostri fornitori, perché sono parte della nostra grande famiglia". Il futuro del design? "Roseo. Serve un design funzionale e non fine a se stesso, che possa essere messo sul mercato e faccia progredire le imprese"
Il covid ha cambiato il modo di fare impresa, e il nostro tessuto imprenditoriale ha dimostrato di essere forte e di saper trasmettere il suo "saper fare" anche tramite il digitale. Ora dobbiamo sperimentare con i modelli di territorio: bisogna partire dall'idea che un'impresa è forte solo se il suo territorio attrae e trattiene giovani
Cala oggi il sipario sul Festival Città Impresa di Vicenza, ultimo evento della manifestazione questa domenica mattina. Nella giornata di sabato molti sono stati gli appuntamenti e i temi affrontati. La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, invitata ad intervenire all’evento dedicato al problema delle infiltrazioni mafiose nel mondo imprenditoriale del Nord, ha espresso preoccupazione per l’implemento di tale fenomeno. Inoltre, nella seconda giornata della kermesse è stato consegnato il Premio Letteratura d’Impresa al miglior libro finalista
Il primo tempo della partita sul SuperSalone si chiude 2-1 a favore della coppia Feltrin-Boeri contro i critici (e noi tra questi). Ma i grandi operatori appaiono divisi su quanto spazio acquisire per i propri stand in futuro. E se alla fine optassero per i loro showroom o per il digitale, i bilanci delle società fieristiche andrebbero in tensione, costringendole a cambiare radicalmente o perire
Il Festival metterà sotto i riflettori quel tessuto di pmi che traina la ripresa con lo stile pragmatico che caratterizza “l’Italia di Mario Draghi”. Le champions non sono certo i colossi che guidano i mercati, ma sono ciò che l’Italia ha. E con le quali vince in nicchie di mercato importanti. Obiettivo: trovare le strade per continuare a crescere evitando gli scogli legati ai costi delle materie prime e ai possibili sprechi dei fondi del Pnnr
Il celebre economista analizza il sistema che ruota attorno alla costruzione di navi da crociera: “Non è il profitto a dominare, bensì l’effetto virtuoso che coinvolge aziende e territorio. E’ come l’abbraccio tra due persone: fa bene a entrambe, a patto che nessuno stringa troppo. Importante il ruolo di manager e sindacati. La Cina? Non è uno spauracchio”
Il politologo analizza la marcia di avvicinamento alle amministrative 2021: “Situazione intricata, ma dal risultato nessuna ripercussione sul governo Draghi. Centrodestra dilaniato dallo scontro Salvini-Meloni, correranno assieme guardandosi in cagnesco. Candidati sindaco civici più facili da gestire. Fi agonizza, Renzi imprevedibile. E gli elettori 5s non rispondono più alle indicazioni dei vertici del Movimento. Brugnaro-Toti? Al massimo un partito macroregionale”
La costruzione di un sistema che permetta una facile integrazione tra i diversi mezzi di trasporto non è solo una questione di investimenti in infrastrutture e tecnologie: richiede anche volontà politica, un coordinamento tra gli operatori e un radicale cambiamento delle abitudini di cittadini e imprese
Parole e musica di Massimo Goldoni, presidente di quel Comitato fiere industria che tutela, in seno a Confindustria, gli interessi degli imprenditori attivi in campo fieristico. Perché è vero che ripartire ha generato "soddisfazione ed emozione", ma è anche vero che adesso serve "fare squadra", guardando al "medio e lungo e periodo" e risolvendo "le criticità che ancora ci sono"
Alla vigilia della Green Week di Parma, l’ex ministro dell’Ambiente e presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile spiega quali sono i punti critici, dubbi e possibili vie per una svolta verde: “Il termine ‘transizione’ ora va di moda, ma attenzione a usarlo con cura. Un prodotto con un’elevata qualità ecologica è più competitivo. Sì alla competizione virtuosa tra Paesi nella decarbonizzazione, lotta al riscaldamento globale”
I segnali di ripresa del comparto sono evidenti, spinti soprattutto da ecobonus e superbonus. Restano i rischi di una fiammata di breve durata. Per questo per le aziende edili è importante puntare su visioni a lungo termine all’insegna di digitalizzazione e sostenibilità. E riuscire ad anticipare il mondo che verrà facendo sistema
Le imprese, le intelligenze, i valori che durante la Green Week si confronteranno nella città ducale ci diranno molto sul Paese che siamo e soprattutto su quello che possiamo diventare. Perché, citando le parole di Papa Francesco, “peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”. E' il momento di accelerare senza lasciare indietro o solo nessuno
Il presidente della Camera nazionale della Moda racconta a Venezie, Emilia e LombardiaPost i 18 mesi più difficili per creativi, stilisti, addetti alla filiera, organizzatori di sfilate: “Era tutto fermo, noi penalizzati più di altri comparti. Ecco il nostro Pnrr di settore: due miliardi all’anno per sei anni. Investiamoli sui distretti, nostro fiore all’occhiello, per creare migliaia di nuovi posti di lavoro”
Francesco Morosini, docente di Diritto pubblico all’Università Ca’ Foscari: “L’aumento dei prezzi è riscontrabile anche nel quotidiano, ma non è paragonabile a quello degli anni ’70. La scarsità di approvvigionamento sta danneggiando le imprese, fisiologico dopo la ripartenza. Vincerà chi è forte sul mercato. Il consumatore prima o poi pagherà tutto”
Parla Mitja Gialuz, presidente della società velica che organizza la celebre regata: “Il movimento sta reagendo bene nel post-pandemia. Sappiamo costruire barche uniche al mondo, leadership da mantenere. Chi governa ci aiuti a far fiorire una filiera della rottamazione: benefici per l’ambiente e per il mercato. In ottobre a Trieste il primo Sea Summit globale”
Per la difesa della nostra produzione enologica e degli altri prodotti minacciati da “trovate” come le etichette “a semaforo” è necessaria una triplice, paziente e sapiente opera di diplomazia tra Bruxelles e Strasburgo, a partire dalla potente compagine dei funzionari. Puntare sulla trasparenza, occhio ai nordici, vietato dividersi tra parlamentari italiani
Dati non nuovi né sorprendenti, ma che evidenziano come mai in passato lo squilibrio esistente tra uomini e donne nei compiti di cura e come questo impatta sul mondo del lavoro: è questa la chiave di lettura che propone Martina Gianecchini, professoressa associata di Gestione delle Risorse Umane alll’Università degli Studi di Padova e Referente Scientifica dell’Executive Master in Human Resource Management della CUOA Business School
Il professor Cappellari: “Dopo il lockdown c’è grande voglia di smettere la tuta. Ma i capi comodi continueranno a dettare legge anche quest’estate. L’ecommerce non sterminerà i negozi tradizionali, che però devono cambiare e innovare. Assurde le penalizzazioni anti-Covid per i centri commerciali”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.