La crisi di liquidità tra le imprese edili mette a rischio il pagamento delle forniture. Zanutta (ad dell’omonima azienda): “Ci troviamo con molta esposizione verso clienti senza liquidità. In alcuni casi abbiamo acquisito i loro crediti fiscali. Ma ora non riusciamo a cederli”. Nessi (ad di Eternedile): “Abbiamo limitato il rischio attraverso il credit risk management”. E aggiunge : “Lo Stato doveva canalizzare la cessione esclusivamente verso le banche. Le imprese facciano le imprese”
Il Legislatore non ha previsto possibilità di deroghe alle scadenze e chi le sfora è tagliato fuori dalla maxi-agevolazione. È chiaro, quindi, che se i lavori partono in fretta o se non procedono spediti, qualunque ristrutturazione rischia di saltare o di dover essere pagata con un conto ben più salato del previsto dai proprietari. Federico Nessi, ad di Eternedile: "I ritardi nei cantieri li ho verificati sulla mia pelle, vivo in un condominio che è stato oggetto di ristrutturazione esterna: dopo quasi un anno, i lavori non sono ancora finiti"
Rispetto al 2012, oggi in Italia ci sono 15mila bar in meno, e ogni anno sono almeno 10 mila le imprese che abbassano la serranda per cessata attività. Il settore ha attirato negli anni anche diversi imprenditori stranieri, a partire dalla comunità cinese. In Italia il 12,2% dei bar, circa 12mila, è gestito da stranieri: percentuale che in Lombardia sfiora il 20% e lo supera in regioni come Veneto ed E-R. L'esempio di Venezia, attraverso le parole dei gestori dei bacari
Per fronteggiare gli alti costi di materie prime, personale, locali, ricerca e strumenti, non è sufficiente riempire il locale. Berto (San Martino): “Tanta attenzione per evitare sprechi e contenere i costi di gestione”. Bartolini (La Buca): “Cerchiamo il rapporto diretto con i fornitori e abbiamo aperto altri quattro locali”. Alajmo (Le Calandre): “Abbiamo deciso di crescere per evitare di lasciare persone a casa”
Energia elettrica, gas, gasolio e fertilizzanti sono le materie prime che fanno registrare una discesa dei prezzi nelle ultime settimane, dopo l’impennata del 2022. Si allenta la pressione sui costi di produzione per le aziende, ma restano molte incognite nel 2023. Per Salvan (Coldiretti Veneto) “si rischia un problema di approvvigionamento e il rialzo dei prezzi dei concimi se tutti ordinano insieme”. Mentre per Simonazzi (Coldiretti Milano) “preoccupa la riduzione dei valori di latte e carne chiesta dall'industria”
Secondo Coldiretti il carrello della spesa si è ‘alleggerito’ del 6,3% per quanto riguarda la quantità di prodotti alimentari acquistati ma che, contestualmente, si è ‘appesantito’ del 6,6% in termini di spesa finale. Gli italiani, quindi, per sventare la tempesta economica perfetta, alle note catene di supermercati della grande distribuzione, preferiscono l’acquisto al discount. E i prodotti di marca restano sempre più spesso sugli scaffali, scavalcati dalle sottomarche e dagli alimenti low cost
Nonostante siano tutt’altro che trascurabili gli interscambi commerciali con l’area balcanica (3,7 mld per la Lombardia nel primo semestre 2022 e 1,7 mld per l’Emilia-Romagna), la tensione Serbia-Kosovo non sembra preoccupare i settori più attivi. Confindustria Brescia spiega che "le nostre aziende commerciano con i due Paesi ma ancora poco, si sono rivolte di più ad altri mercati". Mentre il comparto ceramico di Modena e Reggio Emilia raggiunge vendite per 21 mln di mq nei Balcani (su 458 mln totali) e si rivela altrettanto poco preoccupato dai possibili sviluppi
L’area balcanica ha assunto negli ultimi anni un importante interesse economico per l’intero Nordest. Il solo Veneto ha esportato nei primi 9 mesi del ‘22 quasi 4 mld di euro di merci. L’importanza commerciale del territorio balcanico riguarda anche l'approvvigionamento delle materie prime. Il presidente della società per l'internazionalizzazione delle imprese del Nord Est: “Dobbiamo considerare i Balcani attraverso un approccio olistico. Una guerra tra Serbia e Kosovo colpirebbe l’intera area commerciale”
A differenza delle altre regioni, l’incremento delle esportazioni è più omogeneamente distribuito tra i diversi settori. Crescono i settori estrattivo (+146,5%), farmaceutico (+63,4%) e coke e prodotti petroliferi (+38%). Mentre, a livello geografico, l’export è diretto prevalentemente fuori dall’Ue (+44,8% verso gli Usa), e in crescita del 16,9% in Ue
Il Veneto conferma la sua vocazione all’export, pur essendo in termini assoluti al di sotto di Lombardia e, più significativamente, dell’Emilia Romagna. Nei 9 mesi del 2022 registra 60,7 mld di export, rispetto ai 51,7 mld del 2021. La crescita è del 17,5%, ma la quota sulle esportazioni nazionali scende dal 13,6% al 13,2%
La regione conta da sola per oltre un quarto delle esportazioni nazionali, crescendo del 20,5% nei primi nove mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Significativa la crescita nel settore dei prodotti in metallo, in cui la Lombardia è leader nazionale (+27,7%). A influenzare la crescita anche l’andamento dei prezzi delle materie prime
Oggi se ne movimentano circa 40.000, ma il numero potrà crescere grazie ad una possibile espansione dell’attività di Dhl, così come a tutti gli interventi previsti da qui al 2030. Fra questi l’ampliamento del terminal cargo, la costruzione di nuove strutture, la realizzazione di un piazzale di deposito carburante e una nuova viabilità d’accesso. L'interesse dei grandi gruppi della logistica a ridosso dello scalo
L’amministratore delegato del Trieste Airport, Marco Consalvo, spiega che se il 2022 si chiuderà intorno ai 700.000 passeggeri, il prossimo anno la crescita ci dovrebbe essere grazie al nuovo accordo con Ryanair per l’aggiunta di tratte estere. Si tornerà a volare anche a Milano grazie ai fondi pubblici per la “continuità territoriale” (ammontano a 4 mln per il 2023). E sui bilanci ancora in rosso: “L’ebitda è sempre stato positivo, e quest’anno chiuderemo anche in utile per 4 mln”
Gli studentati oggi assolvono a quante più funzioni possibili. Camplus, realtà pionieristica che nel Bel Paese ha iniziato oltre quarant’anni fa, offre 9.000 posti letto e servizi integrativi che vanno dalla mensa, allo psicologo, all’agevolazione della vita della community. A gennaio ‘22 poi, a Milano, è stata inaugurata la prima residenza italiana di aparto, che ha avviato numerose collaborazioni, tra cui l’installazione di due alveari per dare un esempio virtuoso di biodiversità
Da Udine a Bologna, passando per Padova, Trento e Milano, le Università si confrontano con la scarsità di posti letto per gli studenti che arrivano in città per studiare. Sono molti i progetti in cantiere. Qui li ricordiamo. La tendenza netta è quella di affidarsi ai fondi del Pnrr per portarli a completamento. In molti casi, però, non c’è alcuna certezza sull’arrivo effettivo dei soldi
La società, tra i principali player per il Business Process Outsourcing bancario e parte del gruppo Cse, ha chiuso il 2021 con un fatturato di 22,7 mln e un ebitda pari a 3 mln. Per rispondere alle sfide di un comparto altamente competitivo, Caricese applica il metodo Six Sigma, strumenti di RPA (Robotic Process Automation), ma senza dimenticare di investire nelle risorse umane. Marco Lodi, General Manager: “Stiamo continuando ad assumere anche in questo periodo, puntando sui giovani”
La società, leader per la distribuzione di semilavorati in alluminio e altre leghe, durante il Covid è cresciuta molto con l’intero comparto. A fare la differenza per Almet Italia le scorte di magazzino, la capillarità sul mercato e l’essere parte di un gruppo internazionale come Amari Metals. Il direttore della filiale di Bologna Andrea Arbizzani: “Con i nostri magazzini manteniamo la vicinanza ad aree strategiche e affianchiamo le aziende che stanno crescendo”
Per l’azienda di Villa Carcina, che supporta la produttività delle imprese che lavorano i metalli fornendo macchinari altamente efficienti e curandone la formazione del personale, il 2021 è stato di decisa ripresa. Dopo un 2020 più difficile, i ricavi sono cresciuti a 18,1 mln (da 11,1 mln), mentre Ebitda e utile sono più che raddoppiati a 3,2 mln e 2 mln. Nel ’22 il ceo Porta prevede "un ulteriore rialzo dell’Ebitda". E per il futuro si punta "al consolidamento in Europa e Nord America"
L'azienda bresciana, attiva da 15 anni nello sviluppo di tecnologie digitali, è arrivata nel 2021 a 18 mln di ricavi e 5,9 mln di Ebitda. Grazie a “una crescita sia organica che con acquisizioni, che ha permesso di portare a bordo imprenditori che hanno fatto la storia del digitale in Italia”. E che lavorano per soluzioni specifiche alle esigenze delle singole aziende, aiutandole ad acquisire nuovi clienti ed aumentare il valore di quelli esistenti
L’azienda di Cordigliano (TV), attiva nella produzione in legno e nell’arredo bagno,
vede nel ’21 anche una crescita del fatturato, che raggiunge i 16,6 mln. Il segreto? L’utilizzo di un legno 100% Made in Italy, proveniente anche dall’antica foresta da reme della Repubblica di Venezia, che viene analizzata per “fare del legno un uso virtuoso sotto il profilo ambientale”, spiega il direttore Dei Tos. E dal ’23 l’azienda diventerà società benefit
Da Seregno (MB) agli uffici di Ginevra e Madrid, con gli Stati Uniti sullo sfondo. È il percorso di crescita di Blossom Srl, azienda specializzata in comunicazione, advertising e strategie digitali di branding per clienti commerciali e istituzionali. Che nel 2021 è cresciuta in termini di fatturato (5,29 mln da 3,08 del ’20), ebitda (661 mila da 334) e utili (446 mila da 160). Il co-founder Frigerio: “Nel 2022 chiuderemo in linea con l’anno precedente”. E aggiunge che “stiamo valutando di aprire una nuova sede a New York”
L’azienda di Mogliano Veneto (TV), che opera nel campo della ferramenta e materiali per la produzione di serramenti, chiude l’esercizio 2021 con Ebitda di 3,48 mln (era 1,57 mln nel 20), e un risultato d’esercizio oltre i 2 mln (826mila nel ‘20). Impegnata sul fronte sociale ed ambientale, la società è stata tra le prime in Italia ad ottenere il rating di legalità. Nel ‘23 l’ampliamento del sito produttivo di Dosson e l’installazione di nuovi magazzini automatici
La società, parte del gruppo Sapio, si occupa di produzione secondaria di gas tecnici, collaudo, allestimento e vendita di bombole, nonché formazione. Dal 2015 l’azienda ha reso i processi più efficienti, tanto che “con lo stesso numero di persone, 21 addetti, abbiamo raddoppiato la produzione del collaudo”, Ebitda medio tra il 2018 e il 2020 del 28% e fatturato di 10 mln nel ‘21 (6,3 l’anno prima) e in previsione “altri investimenti per l’efficientamento degli impianti produttivi”
La crescita dell’azienda padovana, produttrice di macchine per la zootecnia e per la cura del verde pubblico e sportivo, è stata costante: nel 2018 il fatturato era a 4,8 mln e per il ’22 si prevedono 14 mln. Spiega l’ad Roberto Peruzzo: “Anche durante il lockdown abbiamo lavorato molto, puntando soprattutto ai mercati esteri. Più statico il mercato italiano anche per aumento dell’energia”
Un’impresa che da oltre cinquant’anni produce abbigliamento e accessori per il mondo del lavoro. Da una valle bergamasca, i siti produttivi sono stati delocalizzati all’estero per rispondere al problema dell’assenza di manodopera per la cucitura, “un lavoro ancora artigianale”. Dal 2018 il taglio manageriale in vista del salto dimensione: il 2021 si è chiuso con fatturato consolidato di 48 mln ed è avvenuta la prima acquisizione, ma “nel giro di tre\cinque anni puntiamo ai 100 mln”
L’azienda di Campodarsego (Pd) è oggi uno dei principali player nella produzione di colori, tempere e colle a livello nazionale e internazionale. La produzione locale e le scelte strategiche mirate al consumo sostenibile, nel rispetto di ambiente e clientela, hanno portato il gruppo a crescere negli anni, fatturando nel 2021 ben 25,2 mln, con un ebitda medio tra il ‘18 e il ‘21 dell’8,44%. Moro: “I nostri canali distributivi vanno dalle scuole ai distributori scolastici, sia al dettaglio sia ai grossisti, anche tramite il canale online”
L’azienda di Fontanafredda (Pn), attiva nel settore dell’arredo bagno, cresce senza sosta anche nel 2022, dopo un 2021 chiuso con ricavi a 34 mln e utile a 3 mln, raddoppiando il valore dell’anno precedente (1,5 mln). Il Ceo Presotto: “Nel 2022 l’incremento del fatturato è dovuto all’aumento dei volumi e solo per il 5-6% all’aumento dei listini”. E non esclude “possibili partnership rivolte ai mercati esteri”
Mentre cresceva l'editoria per ragazzi in Italia, Edizioni El si è affermata nel mercato (nel '21 il fatturato ha superato i 10 mln e l'ebitda medio negli ultimi tre anni è stato del 31,9%). Il gruppo editoriale triestino comprende tre prestigiosi marchi editoriali (Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni). La presidente Fatucci: “Il peso del segmento ragazzi nell’economia del libro è stato nell’ultimo anno stupefacente: il 18% del totale. Puntiamo anche sull'estero, vendendo diritti in 35 lingue del mondo”
L’azienda di Valdagno è oggi uno dei principali player nella produzione di arredamento per i negozi dei più qualificati brand del lusso, “un mestiere artigianale“ che ha portato la società a fatturare ben 17,3 mln nel 2021 e con un ebitda medio tra il ‘18 e il ‘20 del 9,6%. La certificazione come Società Benefit corrisponde ad un preciso modello di business, che nei prossimi anni porterà a cercare di coinvolgere i lavoratori al capitale d’impresa “attraverso un trust per renderli partecipi e dare loro la possibilità di nominare un loro rappresentante in cda”
L’azienda di Sandrigo, attiva nel settore della meccanica di precisione, fornisce ai suoi clienti prodotti unici e consulenze sulla progettazione. L’ad Dalla Vecchia: “Diamo indicazioni ai clienti per farli risparmiare e aumentare la competitività”. Dopo aver tenuto nel 2020 (registrando una crescita in utile ed ebitda), nel 2021 il fatturato dell’azienda tocca gli 8,4 mln. Soffrono però, in questo caso, utile ed ebitda: “I costi di materie prime ed energia pesano. Ma noi aumentiamo la produttività e puntiamo su un’ottimo rapporto con i fornitori”
Dopo l’evento a Reggio Emilia, il prossimo appuntamento è con le 1.000 migliori imprese di Modena. Piccole, a volte piccolissime, ma con molta voglia di crescere, e pronte a confrontarsi sulle strategie vincenti. Si inizierà alle 17. Fra i molti imprenditori previsti per i confronti pomeridiani Federico Nessi, ad di Eternedile, e Marco Pignatti, presidente di Autocarrozzerie Imperiali. Il programma, l’elenco e i dati delle 1.000 imprese
Qualità, ricerca e innovazione i punti cardine dell’azienda di Mirandola (Modena), che fornisce soluzioni di packaging alle imprese del settore biomedicale e farmaceutico. E che nel 2021 ha confermato la crescita dell’ebitda, arrivato a 1,2 mln. La General Manager Bianchini: “Per il futuro vagliamo operazioni e investimenti per migliorare capacità produttiva, sostenibilità, digitalizzazione e automazione dell’azienda”
Una comunità di 280 professionisti, di cui 42 soci, che hanno firmato lavori in oltre 50 Paesi del mondo. Politecnica è una società di progettazione integrata con sede a Modena. Federzoni, ceo della società: “L’ingegneria del mattone è stata un po’ abbandonata, ma oggi la sfida del Pnrr si gioca proprio sulla forte presenza di questi tecnici. Rafforzarci all’estero ci permetterà di essere meno dipendenti dagli andamenti mutevoli del mercato italiano”
L’azienda, nata dalla fusione di M.D. Micro Detectors con la Business Unit Sensor & Safety e Machine Vision di Datalogic, ha raggiunto i 76 mln di fatturato nel 2021. La riorganizzazione aziendale è passata attraverso la rilocalizzazione di alcune delle attività nuovamente a Modena, una strategia flessibile per sopperire allo shortage di materie prime e per trovare i talenti giusti mancanti, soprattutto ingegneri, attraverso anche “l’acquisto di start-up”
In costante sviluppo dal 2013 ad oggi l’azienda reggiana, che si è affermata nella progettazione, prototipazione e produzione di motori elettrici e in attività di consulenza per aziende esterne, ha più che raddoppiato il proprio fatturato tra il 2020 e il 2021, da 3,6 mln a 7,4 mln. Cresce anche l’ebitda da 836 mila euro a 1,1 mln. Ed ora si punta ad implementare le strutture, senza escludere proficue collaborazioni
L’azienda di Reggio Emilia nel giro di cinque anni, partendo da zero, è arrivata a toccare i 10 mln di fatturato nel '21, più che raddoppiando i risultati 2020. La responsabile marketing Palladini: “Sforniamo 50 mila pinse al giorno, ma prevediamo di arrivare a 100 mila in poco tempo. Abbiamo incrementato del 30% le vendite all’estero. E per il futuro stiamo studiando nuovi prodotti da lanciare sul mercato”
Il gruppo leader di mercato per la progettazione, la realizzazione e il commercio di macchine ed impianti integrati per l’automazione del fine linea, ha continuato a crescere durante la pandemia, raccogliendo gli effetti di un business ben pianificato. Nel '21 chiude con 76 mln (+3,95% sul '20) ed Ebidta supera livelli pre-pandemia, ma si continua a innovare. L'ad Reggiani: “Da tre anni e mezzo stiamo completamente digitalizzando la nostra azienda e a breve entrerà in funzione una business intelligence per controllare in tempo reale tutte le commesse”
Caprara sottolinea che "è uno dei più grandi punti di domanda che emergono in Italia”. Questo processo che congiunge la ricerca scientifica alle realtà produttive e sociali si sta confrontando con l’assenza di mediatori e con fondi insufficienti. Ma non mancano le soluzioni. Furlan: “La contaminazione tra ricerca e realtà produttive crea collaborazione effettiva e duratura”. Per Metta “servono finanziamenti a lungo termine”. E Tavani auspica “un tavolo di dialogo con il Ministero”
Secondo i dati del commercio mondiale del 2019, l'Italia è al 4° posto (7% circa) per tecnologie spaziali. Un settore trainante in cui il Bel Paese si sta specializzando, anche grazie al crescente interesse del settore privato, come dimostrano i casi di Eie Group e Officine Stellari. È quanto emerso nel corso dell'incontro del Galileo Festival, “Come crescere con la Space Economy?”. Fumagalli (direzione Ricerche Intesa Sanpaolo): "Prevalentemente in Italia ci sono micro-imprese che producono alta tecnologia”
Sul palco del Galileo Festival spazio anche alla logistica, tramite le riflessioni di Soldan (Benetton Group), Condotta (Gruber Logistics) e Biggi (Fondazione ProPosta). Per sottolineare come la sfida della sostenibilità sia oggi ostacolata dalla richiesta di consegne veloci e a costo zero. E se automazione e i carburanti green sembrano ormai una certezza, la nuova frontiera della logistica potrebbe essere a forma di tubo. Con all’interno merci che verrebbero trasportate ad alta velocità e ad impatto zero
Il presidente dell’azienda vitivinicola trevigiana che ha superato lo scorso anno i 120 mln di fatturato, spiega le direttrici fondamentali della crescita durante l’evento dedicato alle Top di settore a Milano. Famiglia, territorio e reti d’impresa, questi i segreti del successo di Villa Sandi. Polegato: “Nel mondo si conosce il Prosecco ma non il suo territorio, e su questo dobbiamo puntare: è la miglior comunicazione per il settore"
L’amministratore di Adacta e responsabile comunicazione dell’azienda Top di settore modenese fa il punto sulla crescita. “Per il fondatore era paradossale che i leader delle pizze surgelate fossero tedeschi, da lì è partito tutto”. “Siamo stati i primi a fare una pizza che avesse la forma del forno, e anche questi semplici aspetti cambiano le cose”. Ad aver accelerato l’espansione è stata anche l’uscita con il proprio marchio, e saper intercettare le giuste opportunità: “In Francia abbiamo riempito il vuoto lasciato dalla chiusura di Buitoni
La candidatura per portare il sito in territorio scaligero l’aveva lanciata un anno fa Zaia. Le voci di una probabile vittoria di Verona si rincorrono da domenica, ma un evento rivelatorio ci fa presupporre che la scelta si fosse quasi concretizzata già a maggio. Draghi ha fatto visita ad una scuola media di Sommacampagna, paese molto vicino a Vigasio, e incontrato Zaia e il presidente di Confindustria Vr, Boscaini. Mentre Giorgetti potrebbe avere in mente un ampio progetto di sistema
Il 25 settembre è stata lanciata la notizia che l’accordo su Vigasio tra l’uscente governo Draghi e Intel sarebbe stato chiuso già a inizio settembre, riservandosi di annunciarlo dopo le elezioni. Ma appena tre giorni dopo il fatidico lancio di Reuters si è infatti tenuto un incontro al ministero dell’Innovazione. “Il dossier sul Piemonte non è ancora chiuso”, dicono fonti dal dicastero. E stando alle dichiarazioni dello stesso ministero, sarà il nuovo esecutivo dopo il suo insediamento a farlo
Innovazione, ricerca scientifica, ambizione sono alcuni punti cardine di Labomar Group, che rientra a pieno diritto tra le storie della piccola imprenditoria italiana diventata grande. Il fatturato è più che raddoppiato tra il 2014 e il 2021, e nell'ultimo anno l'ebitda è di 10,1 mln. Il fondatore e presidente Bertin: "Per crescere non escludiamo ulteriori operazioni straordinarie, che siano tuttavia mirate e ben integrate con il Gruppo”
Leader nel settore avicolo, l'azienda romagnola cresce da anni al ritmo di quasi il 10% annuo. Solo dal 2020 al 2021 è passata da 1,2 a 1,4 mld di fatturato. Ma quello che stupisce di questa crescita è il livello di ebitda che supera anche di 6 punti percentuali la concorrenza. Innovazione e sostenibilità le chiavi del successo. Il futuro lo racconterà l'ad Francesco Berti mercoledì prossimo all'incontro con le altre 100 Top Italian Companies selezionate da ItalyPost
Acquisizioni da Sud al Nord e presidio dei mercati internazionali, innovazione di prodotto e capacità di adattarsi al mercato. Il mulino napoletano Caputo è diventato così leader in un settore ancora frammentato ed è passato tra il 2014 e il 2021 da 46,7 mln a 114 mln, con un ebitda di 21,4 mln. L'aumento delle materie prime c'è e nel 2022 soffriranno – ma solo un po' – i margini
Il partito di Meloni sembra esser diventato il primo partito in Lombardia, culla del leghismo padano e del Polo delle Libertà berlusconiano. Inevitabilmente, il 25 settembre avrà non solo valenza politica nazionale, ma influenzerà anche gli equilibri della coalizione che oggi sostiene compatta il governo di Fontana. E apre la strada ad un'altra eventuale candidata: Letizia Moratti, su cui Fdi starebbe convergendo (e che piace anche al Terzo Polo di Calenda e Renzi)
Stando ai sondaggi, sono pochi i collegi che l’una o l’altra coalizione può rivendicare per sé come sicuri. Lasciando i giochi ancora aperti non solo per le elezioni politiche, ma anche per il futuro dei partiti – Pd in particolare, che proprio nel governatore emiliano Bonaccini (o nella sua vice Schlein) potrebbe vedere il suo prossimo leader
Un Carroccio percepito come lontano da questi territori, normalmente un vasto bacino di voti per il partito, rischia ora di essere letteralmente doppiato da Fratelli d’Italia. Con una sintesi non facile, in particolare sul tema dell’autonomia. Il Pd esce ammaccato dalla scelta dei candidati per le liste dei proporzionali, unici collegi ai quali può aspirare
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.