Stando ai sondaggi, sono pochi i collegi che l’una o l’altra coalizione può rivendicare per sé come sicuri. Lasciando i giochi ancora aperti non solo per le elezioni politiche, ma anche per il futuro dei partiti – Pd in particolare, che proprio nel governatore emiliano Bonaccini (o nella sua vice Schlein) potrebbe vedere il suo prossimo leader
Un Carroccio percepito come lontano da questi territori, normalmente un vasto bacino di voti per il partito, rischia ora di essere letteralmente doppiato da Fratelli d’Italia. Con una sintesi non facile, in particolare sul tema dell’autonomia. Il Pd esce ammaccato dalla scelta dei candidati per le liste dei proporzionali, unici collegi ai quali può aspirare
L'avventura olimpica inizia in salita per la città meneghina e per la Regione, soprattutto a causa dei tanti ricorsi che hanno rallentato gli iter. Oltre al Villaggio Olimpico di Porta Romana che sarà convertito in uno studentato da 1400 posti, Milano è alle prese con progetti complessi come quelli dei palazzetti Palasharp e PalaItalia Santa Giulia. Intanto in Valtellina si è sbloccata la costruzione della Variante di Tirano, cruciale per completare la Tangenziale di Sondrio
Piste da bob, piste da sci e palazzetti dovranno essere categoricamente pronti entro la fine del 2024. A monitorare i lavori saranno i commissari olimpici e non ci si può nascondere dietro pretesti. I problemi veri saranno riguarderanno le infrastrutture viarie già finanziate: la variante di Longarone e di Cortina. Le statali 12 (per la bretella di Verona) o la strada regionale 213 e l’A/V Brescia-Verona. Ritardi dovuti al covid e al rincaro delle materie di costruzione, ma anche all’inefficienza della macchina burocratica regionale
Milano, Venezia, Bologna o Padova. Le grandi città (ma anche i piccoli centri) pullulano di studenti alla disperata ricerca di una casa. Poca disponibilità e prezzi impazziti, ma anche difficoltà ad accedere agli alloggi universitari e poco aiuto dalle agenzie. La soluzione sembra essere, per la maggior parte, un B&B temporaneo. Alcune testimonianze degli studenti universitari
Ormai gli affitti brevi sono un business non da poco: le sistemazioni non alberghiere offerte ai turisti sono 5 mln. Da un lato è un supporto alla crescita turistica, dall’altro un danno per l’industria dell’accoglienza tradizionale. Ultimamente si fa poi sentire molto il peso del vedere ridotte le locazioni per chi cerca affitti lunghi, come studenti e professionisti
Brugnaro, Brunetta e Zaia per far fronte ai disastri ambientali di Venezia costruiscono un'associazione ad hoc che intercetta i fondi del Pnrr (che con la caduta del Governo sono ora a rischio) e investimenti privati. Ma quanto è realmente utile la Fondazione al raggiungimento dello scopo finale? Secondo alcuni osservatori “l’iniziativa suona come un ulteriore proposito di spoliazione di risorse a fini elettorali”
La cittadella dell’innovazione di Bologna si allarga e dal 1 settembre sarà attivo il Centro Nazionale di Supercalcolo, finanziato per 320 mln dal Pnrr. Il presidente Icsc Zoccoli: “L’obiettivo è federare i centri di calcolo già esistenti e potenziare la rete di trasmissione dati”. Sui fondi a rischio: “Perderli ci metterebbe in grossa difficoltà”
Accennano un calo i prezzi delle materie prime, ma quelli dell’energia? La situazione è ben diversa. A spiegarlo è Piero Martin, professore dell’università di Padova: “Dovremo prepararci a pagare di più l’energia, perché diventerà un bene sempre più prezioso”. E sul nucleare spiega: “Avrà un ruolo molto importante. Sulla fusione aiuterà l’ingresso dei capitali privati”
A differenza che per altri settori produttivi, per il comparto alimentare i ribassi sul fronte dei prezzi, rilevati da Coldiretti nei mesi di aprile e maggio, appaiono momentanei. Tra le aziende agricole il pessimismo cresce a causa della siccità, delle rese in calo, del caro energia e gasolio. Per Cogo di Campagna Amica “gli alti costi di produzione si riverseranno sui consumatori”
Un progetto nato dall’unione tra le grandi aziende della motor valley e diversi atenei dell’Emilia-Romagna. Grazie al quale oltre 500 studenti ricevono competenze in materia di innovazione per il settore auto e moto. Parliamo del Muner emiliano, uno dei diversi casi virtuosi emersi in regione. Ma non c'è il rischio che le imprese dettino tempi e priorità alle università? Il professor Testa: “Non è così. E la collaborazione consente agli studenti di sfruttare laboratori e infrastrutture private e di acquisire competenze aziendali”
Imprese e università a stretto contatto per l’adozione di nuove tecnologie e la formazione dei dipendenti al loro utilizzo. È quanto avviene nei competence center, centri polifunzionali in cui i docenti universitari accompagnano le aziende nei percorsi di innovazione. Marco Taisch, presidente del Made di Milano: “Il nostro è anche un lavoro culturale, aiutiamo le imprese a condividere le loro best practice”
Il rinnovo del cda di Veronafiere ha scaturito un’ondata di polemiche. Come si comporterà la nuova giunta targata Tommasi all’interno dei Cda delle partecipate? Interverrà cercando di modificare gli assetti disegnati da Sboarina o subirà quelle nomine? Le ragioni per un colpo di mano ci sono, ma attenzione andrà prestata anche a un altro attore in questa partita: Flavio Tosi
“L’aeroporto cargo non sarà un nuovo inceneritore, questa volta il comune ha gli strumenti per fermare l’opera” ha dichiarato il sindaco. Ma sarà da vedere se Michele Guerra saprà vincere le resistenze degli industriali e di Bonaccini, favorevoli all’ampliamento della pista. Attenzione puntata anche sulla fiera, che può rientrare ora nella sfera d'influenza di Bonaccini
In un Veneto tornato ai tassi d'occupazione pre-pandemia ci sono alcuni aspetti nel mercato del lavoro che fanno segnare delle preoccupazioni: l’allarme demografico e la mancanza di manodopera. Bruno Anastasia, dirigente di Veneto Lavoro: “Quest’anno per la prima volta dopo oltre un decennio si è fatto un “Decreto flussi” appena decente. Prima si affermava la volontà di dare lavoro ai disoccupati italiani, senza tener conto del problema demografico”
La mancanza di lavoratori grava su tutti gli operatori del turismo, e quelli romagnoli non fanno eccezione. All’appello non mancano solo i giovani italiani, sui quali si concentra l’attenzione (e in alcuni casi il duro giudizio) di molti, ma anche gli stranieri. Mauro Vanni, gestore di uno stabilimento balneare e presidente nazionale della sezione 'demaniali' di Confartigianato: “Sono loro le braccia che veramente mancano oggi”
Per il professore di Demografia è innegabile che le attuali carenze di manodopera siano legate al calo demografico. I giovani in età lavorativa sono sempre meno, e tra questi crescono i Neet, che non studiano né lavorano. Per far fronte a queste problematiche serve integrare manodopera straniera, spiega Rosina, ma non basta: bisogna valorizzare i giovani locali e il lavoro femminile
Per il Po è la peggior crisi idrica degli ultimi 70 anni. E questa situazione impatta fortemente su chi da quelle risorse idriche dipende per il mantenimento delle proprie colture. Come la parmigiana Mutti, che affronta la crisi grazie a sistemi di irrigazione ad ala gocciolante, risparmiando acqua. Massimo Perboni, agricultural director dell’azienda: “Per il futuro dovremo imparare a raccogliere e canalizzare meglio l’acqua”
I grandi progressi in agricoltura si devono alla modificazione del genoma delle piante, ma temi come ogm e manipolazione genetica dividono l’opinione pubblica. Il professore di genetica dell’Università di Udine: “L’opposizione alle tecnologie genetiche nel nostro Paese è forte. Colpa della mancata percezione dei benefici e della distanza tra quotidianità e agricoltura”
L’assessore emiliano-romagnolo allo sviluppo economico e green economy, lavoro e formazione e il chief commercial officer di Chiesi sono intervenuti nel contesto della green week insieme ad Aldo Bonomi, Carlo Piana e Gilda D’Incerti. Entrambi hanno sottolineato come la priorità per uno sviluppo sostenibile sia l’attrazione di competenze, e che, per essere tale, la sostenibilità deve essere anche sociale
Il professore di fisica oceanica e capo Polar Ocean Physics è stato fra i primi a porre l’attenzione sul tema dello scioglimento dei ghiacciai. Sul palco del Festival della Green Economy ne delinea rischi e pericoli: fra questi, l'aumento delle temperature e dei livelli del mare, instabilità metereologica e scioglimento del permafrost. Una soluzione c’è: “Ridurre le emissioni di CO2 e cooperare a livello internazionale”
È quanto è emerso nel corso dell’evento “Muovere le merci: le soluzioni sostenibili”, tenutosi nella giornata di ieri nel corso del Festival della Green Economy di Parma. Il panel ha visto l’intervento di operatori del trasporto via terra, di autorità portuali e dell’azienda Barilla. Rendere il trasporto logistico più green non sarà un processo semplice, ma questi attori cercano di farlo con soluzioni di medio periodo e uno sguardo proiettato al futuro e all’innovazione
Prima che l’economia circolare fosse il paradigma chiave dello sviluppo economico sostenibile, la conceria ne applicava i principi, utilizzando come materia prima lo scarto di derivazione alimentare. Nonostante questo la filiera conciaria è percepita dall’opinione pubblica come estremamente inquinante. Il direttore di Unic Veneto, Giacomo Zorzi: “Non solo recuperiamo un sottoprodotto, ma lungo tutto il processo produttivo sfruttiamo materiale di scarto per produrre fertilizzanti e biostimolanti”
La B Corp cosmetica con sede a Parma ha intrapreso da circa vent’anni la via dello sviluppo sostenibile. “Da allora - spiega Davide Bollati, presidente dell’azienda - la strada si è fatta sempre più difficile, perché l’asticella ha continuato ad alzarsi”. Ma anche se le sfide richiedono sforzi sempre maggiori i risultati sono positivi. “I nostri bilanci mostrano come l’investimento in strategia e operatività sostenibili sia vincente”
Come si rende più sostenibile un’industria ad alto impatto ambientale come quella siderurgica? Impiegando materiali di recupero (rottame e polimeri), valorizzando i prodotti di scarto dei processi aziendali (calore, acque di processo, polveri e fumi) e sottoponendosi alla valutazione di enti certificatori. Questa la strategia del gruppo bresciano, tra le Fabbriche della Sostenibilità che si accingono ad accogliere i visitatori
Rendere i processi industriali che coinvolgono reazioni chimiche più economici, veloci e sostenibili. Questo il traguardo raggiunto dal professore di Princeton, che lo ha portato a ricevere, insieme al tedesco Benjamin List, il Premio Nobel per la Chimica 2021. A raccontare questa innovazione sarà MacMillan in persona, in occasione di uno dei panel previsti nella tre giorni di Parma
Lo chef di Osteria Francescana è da anni promotore di una ristorazione più attenta all’ambiente. Lo provano la stella verde, di cui è stato insignito dalla guida Michelin, e il progetto Food for Soul, volto a contrastare lo spreco alimentare e l’isolamento sociale. Questi e tanti altri saranno i temi al centro del panel con lo chef e il critico gastronomico Grignaffini
La XVII edizione del festival trentino conta su un ricco programma: oltre 200 eventi, un totale di più di 250 relatori tra cui 8 premi Nobel e 10 ministri. Tanti i temi trattati: dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dalla geopolitica alla transizione energetica, dalla demografia alla parità di genere. Basterà a resistere alla concorrenza di Torino?
Il festival torinese punta su un’identità molto chiara, data dal focus su tematiche sociali, tendenzialmente care a un pubblico di sinistra. Saranno oltre 24 le locations, sparse in una grande città, e bisognerà vedere se il fattore logistico inciderà sulla partecipazione. Sono 160 le iniziative, con oltre 400 persone che prenderanno la parola, 3 i premi Nobel, 7 i ministri
Il ceo della multinazionale tascabile padovana racconta il “caso Carel”. “Avevamo intuito molto tempo fa che per metterci al riparo dai rischi, che poi ultimamente si sono manifestati, bisognava multilocalizzare la produzione”. La crisi dei microchip? “Abbiamo riprogettato i nostri prodotti per renderli compatibili con microprocessori diversi e non rimanere legati ad un unico fornitore”. E aggiunge: “Grazie alla solidità finanziaria cresceremo ancora anche con l’M&A”
Per l’ad dell’azienda di Uboldo (Varese) una delle strategie per affrontare l’incertezza sta nello spostare le forniture, prima provenienti in gran parte dall’Asia, in area europea. Diversificare però non è facile, colpa della scarsità di fornitori omologati. Per far fronte al problema, è l’azienda stessa che forma i partner e li accompagna negli iter autorizzativi
Per il Ministro il reddito di cittadinanza “si può migliorare e sta migliorando”, ma non è la causa del calo di manodopera. Bentivogli (Base Italia): “Sull’attrazione dei giovani talenti l’Italia non ha mai avuto un progetto funzionante”. Il Ministro del Lavoro torna sullo scontro con Confindustria: “Non ci sono le condizioni per un calo forte del cuneo fiscale. Sì a un piano pluriennale”
«L’idea di costruire un mondo migliore c’era. E allora come siamo arrivati qui?» Questa la domanda che guida l’intervento dell’ex ministro al Festival Città Impresa a Vicenza. A cui se ne aggiunge un’altra: da dove ripartire? «Dalle istituzioni, con la promozione di un lavoro dinamico e inclusivo». E sulla Riforma promossa nel 2012: «Evidentemente la sua applicazione non ha funzionato. Neppure le migliori intenzioni bastano da sole»
Trevisan è un autore che ha saputo restituire lo spirito del territorio che ha abitato. Works, la sua opera più famosa, è un libro autobiografico e provocatorio in cui il lavoro è chiave interpretativa della società degli anni ‘70. Vignaga: “La sua visione sapeva tenere insieme il territorio”. Bettiol: “Ha colto lo spirito imprenditoriale della nostra regione”. Lo si rievocherà a Vicenza, sabato 7 maggio alle 21.00 con Aldo Bonomi, Giovanni Bonotto, Giuditta Marvelli e Luca Molinari
A Vicenza due sguardi sulla trasformazione del mondo imprenditoriale: il primo di Riccardo Pavanato, dal mondo della consulenza e della gestione dei processi; il secondo di Andrea Bovone, dal mondo degli investimenti in Private Equity. Descrivono un’impresa che sta diventando consapevole di rischi e opportunità, in un mondo dove la globalizzazione non può più essere presa alla leggera
Al Città Impresa prenderanno la parola gli assessori allo sviluppo economico delle tre Regioni. Obiettivo dell’incontro è la ricerca di politiche comuni a sostegno di un tessuto imprenditoriale che accomuna le regioni del “nuovo triangolo industriale”. Con loro gli imprenditori Chiesi e Bombassei e l’economista Stefano Micelli
Il mercato immobiliare ha avuto e continuerà ad avere, secondo gli agenti del settore delle zone interessate, una buona performance. Ad Asiago le vendite sono spinte dal bisogno di scappare dal caos delle città e dalla voglia di immergersi nella natura. A Feltre, cittadina dalla scarsa vivacità, con operazioni immobiliari mirate si prova a ripopolare il centro
Nello scenario post pandemico il settore si trova di fronte a problemi come lo spopolamento di alcuni grattacieli commerciali ed uffici dovuto all’introduzione dello smart working. Dopo diverse difficoltà, il mercato dell’affitto uffici ha dovuto adattarsi all’incessante richiesta di spazi maggiormente flessibili e capaci di adeguarsi alla domanda
Nel 2020 il calo del settore (-30,6%) è stato più contenuto rispetto a quello del servizio ferroviario regionale (-38%), di quello ad alta velocità (-66%) o del servizio di trasporto aereo (-69%), e in linea con quello della mobilità privata (-32,3%). Adesso il servizio torna a crescere. Per Andrea Aragona, assessore alla mobilità e alla sostenibilità di Padova, “questi servizi rappresentano il futuro”
Nel 2021 il settore delle due ruote si è confermato sui livelli record, dopo che il "bonus bici" nel 2020 aveva gonfiato il mercato con oltre due milioni di vendite. Si va verso una sempre maggiore diffusione della bicicletta a tutti i livelli, soprattutto a favore della mobilità urbana. Gianluca Santilli, fondatore del Bikeconomy Forum: “Sfatiamo il falso mito che nel nostro Paese non esiste la cultura della mobilità in bicicletta”
Il gas naturale liquefatto, che in questi giorni è descritto da molti come una possibile soluzione all’emergenza energetica, è anch’esso in balia delle difficoltà del settore. Ne è una testimonianza l’andamento del deposito di Ravenna, che prevede un calo del 70-75% della movimentazione a causa logiche di mercato
I progressi tecnologici e l’emergenza energetica cominciano a incrinare la compattezza del fronte schierato per la soluzione della crisi rifiuti affidata solo alla raccolta selettiva. C’è un’opportunità: trasformare i rifiuti in energia producendo elettricità, biometano o idrogeno. Il termoutilizzatore bresciano di A2a produce 610 gigawattora di energia elettrica, pari al consumo di oltre 130 mila famiglie; e 800 gigawattora di energia termica che viene immessa in una delle più estese reti di teleriscaldamento italiane, allacciandosi a 21 mila edifici
Rigassificatore e centrali nucleari: nei primi anni Duemila c’è chi pensò veramente a fonti alternative di approvvigionamento energetico. L'ex governatore del Veneto nei suoi 15 anni di presidenza è stato protagonista, oltre che delle note vicende giudiziarie, anche di importanti questioni energetiche. È stato voluto proprio dall'ex Doge il rigassificatore di Porto Tolle, che copre il 10% del fabbisogno di metano nazionale. Ma Galan è stato anche sostenitore del nucleare, al contrario del suo successore Zaia, etichettato come " un Vendola qualsiasi”
La carne sintetica si propone come alternativa all’allevamento che, per consumo di risorse e impatto ambientale, rappresenta una sfida per l’uomo di oggi e, soprattutto, del domani. Dal primo burger cell-made ad oggi, investimenti e critiche sono andate di pari passo. Il settore è ancora in fase embrionale, ma crescono le start up: si lavora sul prodotto anche in Trentino
Le previsioni proiettano l’industria mondiale degli insetti a un valore di circa 1 mld di dollari nel 2023 per poi arrivare a 4,6 mld nel 2027, con un tasso di crescita medio annuo del 44%. Nonostante le istituzioni italiane temporeggino, il Veneto è capofila in questa nuova prospettiva alimentare. Il titolare di Inef: “Credo ci siano tutti i presupposti perché gli insetti possano entrare a far parte della dieta umana, sia dal punto di vista nutrizionale sia dal punto di vista della tutela dell’ambiente”
Il settore è in crescita, spinto da una scelta dei consumatori che considera sempre più spesso l’impatto ambientale e l’attenzione alla salute. Sono tante le aziende che hanno fondato il proprio modello di business esclusivamente su questi prodotti e su altre alternative alle proteine animali. Ma c’è anche chi, come Granarolo, cerca di tenere assieme il latte vaccino e quello vegetale, superando le obiezioni degli allevatori per “essere sul mercato, piuttosto che lasciare la concorrenza in spazi che potremmo presidiare”
L’azienda bergamasca risente negli ultimi bilanci della spinta strategia di globalizzazione messa in atto a partire dal 2014. In pochi anni i negozi Kiko sono diventati più di mille, di cui meno di un terzo in Italia, ma il fatturato non ha seguito la stessa direzione: già nel 2018 incorreva in perdite di 64 mln e l’anno successivo l’utile (di 2,5 mln) è stato raggiunto solo grazie alla dismissione del business Us. Ma Percassi rilancia annunciando 300 nuovi punti vendita
Il digital funziona sempre di più, e anche dopo la pandemia le vendite sull’e-commerce continuano a crescere. I casi modello di Passione Unghie, Estetista Cinica e Clio Makeup. I milioni di fatturato di chi punta tutto sull’online e di chi sceglie il “phygital”. Alla base della riuscita di questi modelli di business l’attenzione all’assistenza del cliente e la sua fidelizzazione
Le navi merci con le stive piene di semi di girasoli sono bloccate nei porti del mar Nero. Una loro movimentazione potrebbe riattivare la filiera dell’olio di semi di girasole e delle industrie collegate, ma non basterebbe a risolvere il problema. La semina in Ucraina, prevista entro la fine del mese, potrebbe saltare mettendo a rischio la produzione futura. Natasha Linhart, ad di Atlante: "Decisive la ricerca di oli alternativi nel breve periodo e le scelte degli agricoltori italiani per coprire il fabbisogno che si genererà nel medio periodo”
A differenza di altri beni alimentari, le verdure scontano da anni l’impatto di siccità a gelate primaverili, che portano a periodici aumenti di questi beni. Se a questi fattori si sommano la ripresa della domanda post-pandemia (con i rincari che ne sono conseguiti) e l’impatto del conflitto la tempesta perfetta è servita. La verdura è infatti seconda per rincari nel nostro paese (+17%) e il futuro del settore è molto incerto
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.