A differenza delle altre regioni, l’incremento delle esportazioni è più omogeneamente distribuito tra i diversi settori. Crescono i settori estrattivo (+146,5%), farmaceutico (+63,4%) e coke e prodotti petroliferi (+38%). Mentre, a livello geografico, l’export è diretto prevalentemente fuori dall’Ue (+44,8% verso gli Usa), e in crescita del 16,9% in Ue
L’ad di Carel Industries parla di un aumento delle vendite estere reale, nonostante a gonfiare il dato siano anche il cambio positivo euro-dollaro e l’aumento dei prezzi. D’accordo anche Zuppichin, ad di Piovan: “L’export è solido grazie al backlog accumulato e ad un buon andamento dei mercati”. Situazione difficile solo in Russia e Cina. Nalini: "Gli imprenditori temono il fattore geopolitico in Asia e si spostano sugli Usa. È in atto una regionalizzazione dei mercati, la multilocalizzazione vince"
Il Veneto conferma la sua vocazione all’export, pur essendo in termini assoluti al di sotto di Lombardia e, più significativamente, dell’Emilia Romagna. Nei 9 mesi del 2022 registra 60,7 mld di export, rispetto ai 51,7 mld del 2021. La crescita è del 17,5%, ma la quota sulle esportazioni nazionali scende dal 13,6% al 13,2%
L’editorialista del Corriere della Sera sottolinea che la quota di esportazioni italiane nel mondo è rimasta invariata, sintomo di tenuta nonostante le discontinuità di questi anni. A giovare alla competitività del Paese anche i salari bassi. E sul perché l’Emilia abbia sopravanzato il Veneto nel valore di esportazioni: “In Emilia ci sono più campioni e una logica di sistema che permette di avere filiere più strutturate”. La prossima sfida per le imprese? Cogliere anche le occasioni date da una domanda interna che crescerà
La regione conta da sola per oltre un quarto delle esportazioni nazionali, crescendo del 20,5% nei primi nove mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Significativa la crescita nel settore dei prodotti in metallo, in cui la Lombardia è leader nazionale (+27,7%). A influenzare la crescita anche l’andamento dei prezzi delle materie prime
Oggi se ne movimentano circa 40.000, ma il numero potrà crescere grazie ad una possibile espansione dell’attività di Dhl, così come a tutti gli interventi previsti da qui al 2030. Fra questi l’ampliamento del terminal cargo, la costruzione di nuove strutture, la realizzazione di un piazzale di deposito carburante e una nuova viabilità d’accesso. L'interesse dei grandi gruppi della logistica a ridosso dello scalo
Il caso della stazione mediopadana a Reggio e lo sviluppo dell’aeroporto di Bergamo suggeriscono una soluzione per i problemi nei quali è invischiato lo scalo gestito da Sogeap. Più che alla città di Parma bisogna forse guardare al bacino che va da Milano a Bologna. E affidarsi a chi, come a Bergamo, ha saputo trasformare uno scalo giudicato periferico in centrale
Ambizioni della politica e delle classi dirigenti locali frenano il possibile sviluppo di molti aeroporti “minori” che continuano a chiudere in perdita. Eppure i grandi scali sono in via di saturazione e per i piccoli ci sono grandi opportunità. Il caso del rilancio del Catullo di Verona e di Bergamo – Orio al Serio dimostra che gli aeroporti vanno fatti gestire a manager e privati che favoriscono così crescita di territorio e imprese
Anche se sembra ci sia una contrazione nel commercio mondiale, forse dovuta all’aumento del costo dell’energia e, quindi, all’aumento dei prezzi, le domande di brevetti nel mondo continuano a salire.
Nel 2021 si sono avuti ben 3,4 milioni di domande con un aumento del 3,6% rispetto all’an...
L’amministratore delegato del Trieste Airport, Marco Consalvo, spiega che se il 2022 si chiuderà intorno ai 700.000 passeggeri, il prossimo anno la crescita ci dovrebbe essere grazie al nuovo accordo con Ryanair per l’aggiunta di tratte estere. Si tornerà a volare anche a Milano grazie ai fondi pubblici per la “continuità territoriale” (ammontano a 4 mln per il 2023). E sui bilanci ancora in rosso: “L’ebitda è sempre stato positivo, e quest’anno chiuderemo anche in utile per 4 mln”
Non sempre tenuta nella giusta considerazione, una corretta progettazione del layout è fondamentale per garantire processi efficaci ed efficienti. Tecnicamente, la progettazione del layout si definisce come la disposizione nello spazio dell’insieme delle risorse trasformate o trasformanti all’i...
Da Bologna a Venezia, fino a Padova, lo stato del mercato degli affitti nelle città universitarie è sempre più problematico. Se il 49,5% degli studenti risulta iscritto in una provincia diversa da quella di residenza, solo il 5% di questi trova posto negli alloggi pubblici. Ma il calvario inizia nel privato: prezzi alle stelle per le stanze singole, poca disponibilità per via delle case in ristrutturazione o la tendenza dei proprietari ad affittare solo ai turisti, considerati più redditizi. Al punto da rendere impossibile trovare casa, e contribuire a far calare, per la prima volta in 5 anni, anche le immatricolazioni
Gli studentati oggi assolvono a quante più funzioni possibili. Camplus, realtà pionieristica che nel Bel Paese ha iniziato oltre quarant’anni fa, offre 9.000 posti letto e servizi integrativi che vanno dalla mensa, allo psicologo, all’agevolazione della vita della community. A gennaio ‘22 poi, a Milano, è stata inaugurata la prima residenza italiana di aparto, che ha avviato numerose collaborazioni, tra cui l’installazione di due alveari per dare un esempio virtuoso di biodiversità
In a capitalistic economy, it’s rather easy to build a company solely on profit, without wasting much time or effort in engaging with potential or actual customers.
This means that for a company - even a people-centered one - the challenge is not how many zeros can be secured before the final b...
Da Udine a Bologna, passando per Padova, Trento e Milano, le Università si confrontano con la scarsità di posti letto per gli studenti che arrivano in città per studiare. Sono molti i progetti in cantiere. Qui li ricordiamo. La tendenza netta è quella di affidarsi ai fondi del Pnrr per portarli a completamento. In molti casi, però, non c’è alcuna certezza sull’arrivo effettivo dei soldi
C’è una nuova tendenza nel panorama immobiliare: i fondi investono sempre più sullo student housing (soprattutto a Milano). Ne sono esempio Coima Sgr, che nell’area dell'ex scalo di Porta Romana vedrà sorgere anche uno studentato, e Hines che è già al terzo grande progetto di questo tipo. Bonfiglioli (Coima Sgr): “Dopo la pandemia la scarsità di offerta si è intensificata e il trend accelererà”. Pagliani (Hines Italy): “Abbiamo liste d’attesa lunghissime. Il calo demografico non ci fa paura"
Gli ultimi due appuntamenti alla scoperta delle 1.000 imprese Best Performer delle 10 province più industrializzate sono a Bologna e Brescia. Sono imprese piccole, a volte piccolissime, ma con molta voglia di crescere e pronte a confrontarsi sulle strategie vincenti. Moltissimi gli imprenditori e gli ospiti. A Bologna anche Calzolari e Dondi Dell’Orologio. A Brescia Pasini, Realacci e Marchi
La società, tra i principali player per il Business Process Outsourcing bancario e parte del gruppo Cse, ha chiuso il 2021 con un fatturato di 22,7 mln e un ebitda pari a 3 mln. Per rispondere alle sfide di un comparto altamente competitivo, Caricese applica il metodo Six Sigma, strumenti di RPA (Robotic Process Automation), ma senza dimenticare di investire nelle risorse umane. Marco Lodi, General Manager: “Stiamo continuando ad assumere anche in questo periodo, puntando sui giovani”
L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti sulle 33.464 totali. La ripresa nel ’21 coinvolge soprattutto il comparto metalmeccanico, l’alimentare, l’elettrico e l’elettronico
La società, leader per la distribuzione di semilavorati in alluminio e altre leghe, durante il Covid è cresciuta molto con l’intero comparto. A fare la differenza per Almet Italia le scorte di magazzino, la capillarità sul mercato e l’essere parte di un gruppo internazionale come Amari Metals. Il direttore della filiale di Bologna Andrea Arbizzani: “Con i nostri magazzini manteniamo la vicinanza ad aree strategiche e affianchiamo le aziende che stanno crescendo”
L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti sulle 26.747 totali. La ripresa nel ‘21 è testimoniata dall’incremento del fatturato pari al 20% (7,2 mld di euro) e dal miglioramento della marginalità lorda (13,8% contro il 13,1% del 2020)
Per l’azienda di Villa Carcina, che supporta la produttività delle imprese che lavorano i metalli fornendo macchinari altamente efficienti e curandone la formazione del personale, il 2021 è stato di decisa ripresa. Dopo un 2020 più difficile, i ricavi sono cresciuti a 18,1 mln (da 11,1 mln), mentre Ebitda e utile sono più che raddoppiati a 3,2 mln e 2 mln. Nel ’22 il ceo Porta prevede "un ulteriore rialzo dell’Ebitda". E per il futuro si punta "al consolidamento in Europa e Nord America"
L'azienda bresciana, attiva da 15 anni nello sviluppo di tecnologie digitali, è arrivata nel 2021 a 18 mln di ricavi e 5,9 mln di Ebitda. Grazie a “una crescita sia organica che con acquisizioni, che ha permesso di portare a bordo imprenditori che hanno fatto la storia del digitale in Italia”. E che lavorano per soluzioni specifiche alle esigenze delle singole aziende, aiutandole ad acquisire nuovi clienti ed aumentare il valore di quelli esistenti
In Italia si contano circa 4900 corsi universitari.
Circa 1800 di questi sono corsi di laurea triennale mentre i restanti 3100 sono corsi di laurea magistrale.
All’interno di questo gruppo si contano circa 290 corsi nel campo dell’economia, circa 640 nel campo dell’ingegneria e circa 40 ...
L’azienda di Cordigliano (TV), attiva nella produzione in legno e nell’arredo bagno,
vede nel ’21 anche una crescita del fatturato, che raggiunge i 16,6 mln. Il segreto? L’utilizzo di un legno 100% Made in Italy, proveniente anche dall’antica foresta da reme della Repubblica di Venezia, che viene analizzata per “fare del legno un uso virtuoso sotto il profilo ambientale”, spiega il direttore Dei Tos. E dal ’23 l’azienda diventerà società benefit
Il quotidiano VeneziePost ha selezionato le 1.000 aziende Best Performer della provincia di Treviso. Imprese che crescono, macinano utili e sono solide finanziariamente. Ecco chi sono. Lunedì 21 novembre al Centro Congressi – Best Western Premier BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso (TV) la cerimonia di premiazione. Tantissimi gli imprenditori che interverranno ai confronti, presenti anche Enrico Marchi, Oscar Marchetto e Gianfranco Zoppas. Ecco come partecipare e scoprire chi sono le 1.000 "Best"
L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti sulle 20.672 totali. La ripresa nel ’21 coinvolge soprattutto il comparto elettrico ed elettronico, metalmeccanico, alimentare, del mobile e dell’arredo
Come tutti sanno, specie le persone che usano gli occhiali da vista, esistono diversi tipi di montatura per le lenti. Le più utilizzate sono quelle classiche con le lenti avvolte da cerchi, che rappresentano la montatura stessa, e quello così dette “a giorno”, dove i cerchi della montatur...
Come tutti sanno, specie le persone che usano gli occhiali da vista, esistono diversi tipi di montatura per le lenti. Le più utilizzate sono quelle classiche con le lenti avvolte da cerchi, che rappresentano la montatura stessa, e quello così dette “a giorno”, dove i cerchi della montatur...
Da Seregno (MB) agli uffici di Ginevra e Madrid, con gli Stati Uniti sullo sfondo. È il percorso di crescita di Blossom Srl, azienda specializzata in comunicazione, advertising e strategie digitali di branding per clienti commerciali e istituzionali. Che nel 2021 è cresciuta in termini di fatturato (5,29 mln da 3,08 del ’20), ebitda (661 mila da 334) e utili (446 mila da 160). Il co-founder Frigerio: “Nel 2022 chiuderemo in linea con l’anno precedente”. E aggiunge che “stiamo valutando di aprire una nuova sede a New York”
L’azienda di Mogliano Veneto (TV), che opera nel campo della ferramenta e materiali per la produzione di serramenti, chiude l’esercizio 2021 con Ebitda di 3,48 mln (era 1,57 mln nel 20), e un risultato d’esercizio oltre i 2 mln (826mila nel ‘20). Impegnata sul fronte sociale ed ambientale, la società è stata tra le prime in Italia ad ottenere il rating di legalità. Nel ‘23 l’ampliamento del sito produttivo di Dosson e l’installazione di nuovi magazzini automatici
Confrontarsi, scambiare idee, a partire dall’esperienza concreta delle aziende del territorio: questa la domanda sempre più forte che stiamo raccogliendo dalle imprese, oggi consapevoli che la costruzione di reti nel territorio può essere preziosa per trovare soluzioni e risposte nuove alle cont...
L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti sulle 23.757 totali. La ripresa nel ‘21 è testimoniata dall’incremento del fatturato aggregato superiore al 30% (6 mld di euro) e dal miglioramento della marginalità lorda (13% contro il 12% del 2020)
La società, parte del gruppo Sapio, si occupa di produzione secondaria di gas tecnici, collaudo, allestimento e vendita di bombole, nonché formazione. Dal 2015 l’azienda ha reso i processi più efficienti, tanto che “con lo stesso numero di persone, 21 addetti, abbiamo raddoppiato la produzione del collaudo”, Ebitda medio tra il 2018 e il 2020 del 28% e fatturato di 10 mln nel ‘21 (6,3 l’anno prima) e in previsione “altri investimenti per l’efficientamento degli impianti produttivi”
La crescita dell’azienda padovana, produttrice di macchine per la zootecnia e per la cura del verde pubblico e sportivo, è stata costante: nel 2018 il fatturato era a 4,8 mln e per il ’22 si prevedono 14 mln. Spiega l’ad Roberto Peruzzo: “Anche durante il lockdown abbiamo lavorato molto, puntando soprattutto ai mercati esteri. Più statico il mercato italiano anche per aumento dell’energia”
Nel mese di ottobre si è conclusa la quinta edizione dell’Act-In Class, il laboratorio didattico promosso da JEst-Junior Enterprise e dall’Università di Padova, in collaborazione con Azzurro Digitale.
Un mese intenso dove studenti magistrali di ingegneria gestionale e aziende del...
Il prossimo appuntamento alla scoperta delle 1.000 imprese Best Performer delle 10 province più industrializzate è a Padova. Sono imprese piccole, a volte piccolissime, ma con molta voglia di crescere e pronte a confrontarsi sulle strategie vincenti. Presenti moltissimi imprenditori e ospiti, fra cui Daniele Lago, Alessandro Banzato di Acciaierie Venete e Enrico Marchi di Finint. I programmi, l’elenco e i dati delle imprese premiate
Un’impresa che da oltre cinquant’anni produce abbigliamento e accessori per il mondo del lavoro. Da una valle bergamasca, i siti produttivi sono stati delocalizzati all’estero per rispondere al problema dell’assenza di manodopera per la cucitura, “un lavoro ancora artigianale”. Dal 2018 il taglio manageriale in vista del salto dimensione: il 2021 si è chiuso con fatturato consolidato di 48 mln ed è avvenuta la prima acquisizione, ma “nel giro di tre\cinque anni puntiamo ai 100 mln”
L’azienda di Campodarsego (Pd) è oggi uno dei principali player nella produzione di colori, tempere e colle a livello nazionale e internazionale. La produzione locale e le scelte strategiche mirate al consumo sostenibile, nel rispetto di ambiente e clientela, hanno portato il gruppo a crescere negli anni, fatturando nel 2021 ben 25,2 mln, con un ebitda medio tra il ‘18 e il ‘21 dell’8,44%. Moro: “I nostri canali distributivi vanno dalle scuole ai distributori scolastici, sia al dettaglio sia ai grossisti, anche tramite il canale online”
L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti sulle 21.094 totali. La ripresa nel ’21 è testimoniata da un fatturato aggregato delle 1.000 imprese a 6,6 mld (+24%) e un risultato d’esercizio a 1,5 mld (+33%)
L’azienda di Fontanafredda (Pn), attiva nel settore dell’arredo bagno, cresce senza sosta anche nel 2022, dopo un 2021 chiuso con ricavi a 34 mln e utile a 3 mln, raddoppiando il valore dell’anno precedente (1,5 mln). Il Ceo Presotto: “Nel 2022 l’incremento del fatturato è dovuto all’aumento dei volumi e solo per il 5-6% all’aumento dei listini”. E non esclude “possibili partnership rivolte ai mercati esteri”
Mentre cresceva l'editoria per ragazzi in Italia, Edizioni El si è affermata nel mercato (nel '21 il fatturato ha superato i 10 mln e l'ebitda medio negli ultimi tre anni è stato del 31,9%). Il gruppo editoriale triestino comprende tre prestigiosi marchi editoriali (Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni). La presidente Fatucci: “Il peso del segmento ragazzi nell’economia del libro è stato nell’ultimo anno stupefacente: il 18% del totale. Puntiamo anche sull'estero, vendendo diritti in 35 lingue del mondo”
Un ricercatore in azienda, fra i macchinari dell’area produttiva, per accompagnare l’impresa nell’esplorazione di nuove modalità di applicazione della manifattura additiva: è l’esperienza realizzata, grazie a un progetto di Niuko Innovation & Knowledge, in Zoppelletto spa, azienda di T...
L’azienda di Valdagno è oggi uno dei principali player nella produzione di arredamento per i negozi dei più qualificati brand del lusso, “un mestiere artigianale“ che ha portato la società a fatturare ben 17,3 mln nel 2021 e con un ebitda medio tra il ‘18 e il ‘20 del 9,6%. La certificazione come Società Benefit corrisponde ad un preciso modello di business, che nei prossimi anni porterà a cercare di coinvolgere i lavoratori al capitale d’impresa “attraverso un trust per renderli partecipi e dare loro la possibilità di nominare un loro rappresentante in cda”
I prossimi appuntamenti alla scoperta delle 1.000 imprese Best Performer delle 10 province più industrializzate sono a Vicenza e in Friuli Venezia Giulia. Sono imprese piccole, a volte piccolissime, ma con molta voglia di crescere e pronte a confrontarsi sulle strategie vincenti. A Vicenza presenti anche Roberto Marcato, Federico Visentin, Mauro Fanin ed Enrico Marchi. A Sacile (PN) il Ministro Ciriani, poi Cosulich, D’Agostino. I programmi, l’elenco e i dati delle imprese premiate
L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti sulle 22.365 totali. La ripresa nel ‘21 risulta evidente: è stata più forte nel comparto metalmeccanico, nel tessile e sistema moda e nell’alimentare. Si prospetta più complesso il '22
L’azienda di Sandrigo, attiva nel settore della meccanica di precisione, fornisce ai suoi clienti prodotti unici e consulenze sulla progettazione. L’ad Dalla Vecchia: “Diamo indicazioni ai clienti per farli risparmiare e aumentare la competitività”. Dopo aver tenuto nel 2020 (registrando una crescita in utile ed ebitda), nel 2021 il fatturato dell’azienda tocca gli 8,4 mln. Soffrono però, in questo caso, utile ed ebitda: “I costi di materie prime ed energia pesano. Ma noi aumentiamo la produttività e puntiamo su un’ottimo rapporto con i fornitori”
Che gli italiani fossero e siano un popolo di inventori, si sapeva da tempo e questa dote ci viene riconosciuta a livello mondiale. Tutti sappiamo che il cannocchiale fu inventato nel lontano ‘600 da Galileo Galilei e che il paracadute, ancora prima (alla fine del ‘400) fu un’invenzione di Le...
Dopo l’evento a Reggio Emilia, il prossimo appuntamento è con le 1.000 migliori imprese di Modena. Piccole, a volte piccolissime, ma con molta voglia di crescere, e pronte a confrontarsi sulle strategie vincenti. Si inizierà alle 17. Fra i molti imprenditori previsti per i confronti pomeridiani Federico Nessi, ad di Eternedile, e Marco Pignatti, presidente di Autocarrozzerie Imperiali. Il programma, l’elenco e i dati delle 1.000 imprese
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.