Il termine economia circolare è diventato ormai ricorrente, fortunatamente si sta facendo strada una consapevolezza diffusa che per rispondere all’emergenza ambientale è necessario e urgente guardare a nuovi paradigmi anche per quanto riguarda i processi produttivi. Ma come tradurre concretamente questo modello nella propria azienda? Il passaggio dalla teoria alla pratica è tutt’altro che scontato.
Quando si parla di sostenibilità si solleva un coro di voci favorevoli, anche in un settore fortemente dipendente dalle fonti fossili come l’automotive. Più difficile concordare sulle modalità operative: si spinge sull’elettrico, ma c'è chi ha dubbi. Bonomi (Confindustria): “Non abbiamo tecnologie o materie prime. Per la riconversione servono politiche attive del lavoro”. Ottimista Mazzoncini (A2a): "Recupereremo le batterie grazie all'economia circolare"
Il presidente di Federmeccanica attacca la discussione europea sull’automobile elettrica e la accusa di superficialità: “E’ evidente che dall’Ue non si rendano conto di che tipo di industria stanno mettendo a rischio. La sfida è importante, ma non possiamo farci carico dell’intera transizione ecologica da soli. La pressione è troppa, e a rischio ci sono oltre 70 mila posti di lavoro”
Secondo il pacchetto Fit for 55, nel 2035 l’auto a benzina e a diesel sarà sostituita con quella elettrica. Il fondatore e presidente emerito di Brembo a Bergamo Città Impresa mette in guardia dall’eccessivo entusiasmo su una totale elettrificazione della produzione di auto. Perché dei ciechi finanziamenti per una transizione ecologica rivolta a pochi potrebbero danneggiare la tenuta economica e sociale dell’intero Paese
Avete mai provato di questi tempi ad andare presso un ufficio pubblico o privato che sia?
Vi sarà senz’altro capitato di essere fermati all’ingresso per misurare la vostra temperatura corporea (che di solito è effettuata dalla persona alla reception) e, inoltre, chevi sia stato richiesto di...
L'evento ha evidenziato come le imprese che agiscono in una logica di filiera possano creare maggior valore rispetto a chi usa approcci più tradizionali alla subfornitura. Se ogni impresa, infatti, riesce a creare valore aggiunto, se si creano sinergie tese a favorire l'innovazione, se infine si stabiliscono percorsi comuni, la qualità dei prodotti rende tutti più forti e competitivi
Quando si riscontra una riduzione negli ordini, un aumento delle recensioni negative e clienti che si lamentano dei tempi di consegna, è il momento di iniziare a chiedersi come migliorare i processi aziendali per tornare ad essere puntuali con i clienti.
Se “il modo migliore per prevedere il futuro è crearlo”, cosa significa per un’azienda adattarsi ai cambiamenti sempre più veloci del mercato? Questa la domanda al centro di uno degli incontri del Bergamo Città Impresa. Per Danilo Mattellini innovare significa riconvertire la produzione della sua azienda per riempire un vuoto di mercato in Italia. Per Monica Santini anticipare le tendenze del settore sul fronte del digitale
Finisce domenica 14 novembre, dopo tre giorni intensi di incontri e dibattiti, l’edizione 2021 del Festival dei territori industriali. Si è discusso e ragionato sui nodi e le opportunità per agganciare la ripresa, con particolare attenzione alle sfide ancora da superare. Sono stati 80 gli autorevoli relatori ad aver partecipato fornendo strumenti utili per affrontare le sfide dell’oggi e del domani
Il Presidente della Fondazione Adapt: “Molte le imprese che vogliono cogliere gli incentivi statali ed europei per la transizione ecologica. Ma attenzione: un’accelerazione in questa direzione potrebbe accentuare il problema del mismatch tra domanda di lavoratori e offerta di personale qualificato a trattare le ultime tecnologie green”
L’iniziativa di PromoTurismoFVG serve per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Affettati, formaggi, crostacei, vini, olio: sono innumerevoli i prodotti di alta qualità che la regione ha da offrire
Nel cuore dell’Emilia è presente un circuito di musei del tutto particolare, unico in Italia e in Europa. Si tratta di 7 musei, sparsi nel territorio parmense, dedicati ad altrettanti prodotti d’eccellenza. Una terra ricca di opportunità che spinge e costringe il visitatore a muoversi da un museo all’altro e che prima della pandemia accoglieva oltre 30 mila persone l’anno
L’iniziativa di PromoTurismoFVG serve per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Affettati, formaggi, crostacei, vini, olio: sono innumerevoli i prodotti di alta qualità che la regione ha da offrire
Il volume totale dei dati digitali creati, archiviati, copiati e consumati globalmente è in continua ed esponenziale crescita e raggiungerà i 180 zettabytes, triliardi di bytes, nel 2025.
Nel 2010 erano meno di 2 zettabytes. La pandemia di COVID-19 ha influito accelerando ulteriormente questa c...
Sempre più le attività: alle classiche degustazioni si affiancano visite guidate, laboratori e showcooking. Per le aziende aprire le porte significa accorciare la distanza fra produttore e destinatario. Per chi viaggia è sempre più attrattiva una vacanza interattiva, che aiuta anche a sviluppare una maggior coscienza del consumatore sui prodotti che mette in tavola
Aprire le porte – in sicurezza – per condividere dal basso soluzioni ed esperienze in questo tempo di cambiamento di fronte al quale non esistono ricette sicure o risposte pronte: è il desiderio che raccogliamo da più parti incontrando le aziende in questo tempo di graduale e speriamo definiti...
Il bere e mangiare sono bisogni primari per l'uomo: proprio per questo il settore enogastronomico è trasversale alle varie tipologie di turismo e funziona. Fondamentale l'apporto del digitale: rende più semplice raggiungere il giusto cliente. Che con questa forma di viaggio apprezzerà l'identità di un territorio. Ma solo se i percorsi lo rispettano a pieno, non stravolgendolo
Come abbiamo già raccontato in altri articoli, le scorte sono una trappola pericolosa per le aziende. Nel caso delle industrie alimentari, portano a rischi che vanno dall’aumento dei costi per il mantenimento del magazzino, fino a clienti meno soddisfatti per un abbassamento della qualità.
L...
Sono 1.670 le aziende italiane che operano sul territorio tedesco e la Lombardia è la prima regione di provenienza geografica delle imprese. I due sistemi industriali sono entrambi fortemente vocati all’export, interdipendenti per valore degli scambi commerciali e manifatture per loro natura esposte ai rischi della volatilità della domanda estera. I legami dei due territori saranno oggetto di discussione al Città Impresa
La pandemia ha accelerato i processi di cambiamento e reso più urgente la necessità di dibattito e confronto fra esponenti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale. Il ruolo della Camera di Commercio? Fare da catalizzatore delle azioni di sistema per lo sviluppo locale
Dal libro "Inversione a E" di Mazzoncini, ad di A2a, che sarà presentato a Bergamo, muove un ripensamento della mobilità, una delle sfide più complicate del futuro. Che richiederà una rivoluzione delle politiche dei singoli Paesi e delle abitudini dei cittadini, accompagnate da straordinarie innovazioni tecnologiche
Al centro degli eventi i profondi mutamenti di scenario che riguardano il mondo del lavoro e della pubblica amministrazione. Settori, peraltro, al centro del Pnrr. A discuterne personalità di spicco del mondo imprenditoriale come Carlo Bonomi, della politica come Paolo Gentiloni e dell’informazione come Enrico Mentana. Presenti anche illustri economisti come De Romanis e Tridico. Direzione di Dario Di Vico
Conoscere le migliori imprese del tessuto industriale italiano, in particolare delle 6 province più industrializzate: questo l’obiettivo del nuovo progetto del Centro Studi di ItalyPost. Si tratta perlopiù di piccole e medie imprese che hanno dimostrato negli anni stabilità, resilienza e solidità, anche nel difficile 2020
La Fondazione Bruno Kessler di Trento (più brevemente FBK) è la fondazione di ricerca al top in Italia, tanto da essersiclassificata al primo posto per l’eccellenza scientifica in diverse aree tematiche e per l’impatto economico e sociale secondo i risultati delle ultime valutazioni ANVUR-...
Al via il tour promosso da ItalyPost e dall’Economia del Corriere della Sera per premiare le mille migliori imprese di sei tra le province più industrializzate d’Italia. A Seregno Piscitelli, Caimi, Lupi e Mosconi. A Bologna Di Vico, Bonomi e Colla. Ecco tutti gli eventi e i protagonisti
Il fatturato non costituisce da solo un elemento di valutazione del ruolo propulsore di un’azienda. Per averne misura serve comprendere la capacità di produrre valore costante nel tempo e di attivare processi esogeni di sviluppo attraverso leve strategiche che sono in buona parte trasversali rispetto alla dimensione. Ed è da qui che parte la selezione delle imprese top performer
Il tour parte dal Teatro San Rocco a Seregno, il 25 ottobre alle ore 17. Il premio sarà consegnato alle aziende selezionate grazie alla ricerca promossa da Italypost, che ha mappato un'area altamente industrializzata e attiva come quella della provincia di Monza e Brianza
Quale futuro per la formazione aziendale? Questo il tema al centro di New road, le nuove rotte della formazione aziendale, terzo appuntamento del Festival Maps for Future 2021, che lo scorso 8 ottobre ha messo a confronto più voci per riflettere sui trend che attraversano un settore interessato da ...
La nona edizione del Galileo Festival tornerà a mettere a confronto Università, scienziati, ricercatori e impresa per consentire al Veneto di programmare un futuro competitivo in ambito internazionale. Zovico: “Padova ha tutti gli ingredienti per diventare capitale dell’innovazione, perché ha un’ottima Università nonché un sistema di imprese robusto e in forte ripresa. Ma alla città mancano due cose: la capacità di avere visione e far sistema”
Cosa c’è in comune tra un’azienda specializzata nella ricerca e nella produzione di accessori da ciclismo e una che produce valvole per caldaie? Apparentemente nulla. Tuttavia, grazie a un processo di sviluppo imprenditoriale stimolante e alla cultura aziendale che ne è scaturita sono diventate imprese di grande spessore innovativo. Ne hanno discusso Giulio Bertolo, a.d. di Elite, Federico De Stefani, a.d. di Sit e Riccardo Pavanato, a.d. di Auxiell
L’autore del libro “La grande tentazione” (Egea) Stefano Caselli non dà spazio ad interpretazioni: "per risollevare l’economia dobbiamo affidarci al mercato”. Stevanato (Assindustria Veneto Centro) risponde: “Le banche si decidano a finanziare le aziende capitalizzate”. Gabrielli (Intesa Sanpaolo): “Occhio a non perdere il treno degli investimenti”
A Padova l’innovazione occupa spazi fisici: quelli che erano i luoghi di Galileo Galilei o di Pietro d’Abano, ma più in generale le sale dell’Università e i luoghi d’impresa. Non è un caso che il Galileo, Festival della Scienza e dell’Innovazione, trovi proprio qui il suo ambiente ideale. Il suo obiettivo: far dialogare gli enti del territorio, così che la cultura scientifica possa diventare un patrimonio tecnologico per il mondo produttivo
Attualmente stiamo assistendo ad un picco dei costi delle materie prime che difficilmente può essere sostenibile per le aziende, a meno che non si riprogettino i processi per una gestione migliore.
«Il tema dello smart working ci pone oggi di fronte a tre diverse sfide. Per le organizzazioni, chiamate ad adottare una visione strabica che guardi sia ai bisogni immediati legati alla fase 2 dell'emergenza sia alle sfide future del new normal. Per le persone che devono acquisire nuove competenze,...
Regia e sceneggiatura ben rodata, come il cast d’altronde. Una pellicola in bianco e nero girata interamente in una villa, quella della palladiana Pisani di Lonigo. A interpretare l’alta borghesia veneta gli attori Sartor, Toffolatti, Ribon, Artuso e Mazzucato. E le musiche di Vigilar, unite alla trama del film, costringono il pubblico a rimanere inchiodati allo schermo
La pellicola è l’adattamento in chiave cinematografica dello spettacolo teatrale “Una banca popolare” dello scrittore padovano Bugaro. “The Italian Banker è la descrizione di un Nordest connivente al malaffare, specializzato nel voltare le spalle ai suoi ex campioni. Dalle macerie del crack è rimasta diffidenza e sfiducia. Il potere? Trascina chi non è all’altezza verso l’abisso”
Da giovedì è nelle sale italiane il film del regista Rossetto, pellicola adattata in chiave cinematografica dello spettacolo teatrale “Una banca popolare” dello scrittore padovano Bugaro. La narrazione prende esplicitamente avvio dal crack della BpVi, ma va oltre, rappresentando anche le vicende di istituti come Carige, la popolare di Bari, Veneto Banca e ora Mps
Dopo un brevissimo prologo, la scena si concentra tutta in una notte, quella della festa di un’organizzazione benefica realizzata ogni anno e che questa volta assume un valore particolare: il presidente è anche il patron di una banca messa in liquidazione forzata qualche giorno prima
La settima più fashion dell’anno si è conclusa e si può iniziare a tirare le somme. La ripresa del settore è ancora lontana, ma per sette giorni l’attenzione del mondo è stata rivolta a Milano. L’azienda di Vicenza ha presentato la nuova collezione e sta tornando ai ritmi pre-covid, con nuove aperture in vista
All’ombra della Madonnina il comparto della moda si scrolla di dosso il grigiore pandemico e veste i colori della rinascita: è il primo vero passo verso un nuovo futuro, mentre in città si susseguono frenetici eventi e appuntamenti. Rosso (Otb): “Capitale europea fashion? La strada è giusta. Il mio Gruppo punta a una crescita organica e stabile del 20% anno su anno”
Chiusa la settimana della moda a Milano, il settore guarda alla fine dell’anno con speranza. Il rimbalzo post-covid è garantito, ma le previsioni delineano comunque una chiusura del 2021 al -15% rispetto al 2019. Il boom di eventi nella città meneghina ha permesso di scaldare i motori, ma per correre bisogna rivalutare la competitività delle nostre imprese e la disponibilità di personale specializzato
La moda carpigiana cerca la ripresa dopo la grave crisi subita nel 2020. Il distretto, formato dall’attività delle oltre 1000 imprese che lo compongono, sente aria di miglioramento, come emerge dai primi dati del 2021. L'attenzione è rivolta all’evento Moda Makers a Modenafiere, con cui accederà per la prima volta al circuito fieristico internazionale
Forse non tutti sanno che la bicicletta fu inventata agli inizi del 1800 per trovare una valida alternativa all’uso del cavallo! La bicicletta dalla sua nascita ad oggi ha subito diverse trasformazioni: chi non ha mai visto ritratta in qualche stampa una bici con un enorme ruotone anteriore e una ...
Il Green pass è la vera incognita che pesa sul risultato leghista alle comunali, molto di più che il recente scandalo sulla “Bestia”. Potrebbe essere determinante una scarsa affluenza alle urne, con il centrodestra che potrebbe cantar vittoria anche soltanto vincendo a Trieste e a Torino. E se lo scrutinio determinerà l’ascesa di Meloni e la non sconfitta del Carroccio, allora i guai investiranno il Pd
Una domanda che assilla molti imprenditori o hr manager, alle prese con la scelta del modello organizzativo da adottare una volta superata l'emergenza sanitaria. Il tema sarà proposto al Festival Maps for Future, dove si cercherà di esplorare l'argomento da angolature diverse, anche a partire dalle esperienze della società padovana Noonic, specializzata in perfomance marketing
“Ci vogliono di gran lunga più fatica ed energia per passare dall’incompetenza alla mediocrità, che da una prestazione ottima a una eccellente.” (Peter Drucker, Harvard Business Review, 2005)
Peter Drucker, che considero il punto di riferimento per chiunque sia interessato alla strategia ...
Accompagna le aziende con strumenti progettati ad hoc: l’obiettivo è quello di arrivare a tracciare, con i lavoratori e gli stakeholder, scenari possibili per individuare una roadmap per l’impresa. Il “futurista” Frontani: “Lo sguardo sistemico permette di pensare al lungo periodo, ma va allenato. Se il singolo non è in grado di prevedere il futuro, dalla condivisione delle esperienze di un gruppo possono arrivare intuizioni significative”
Il Ghaserbrum I era diventato la sua ossessione: aveva provato per la prima volta la scalata dell’Ottomila al confine tra il Pakistan e la Cina nel 2011, ma era stato fermato da una tormenta e aveva dovuto desistere ad appena 200 metri dalla vetta. Poi un nuovo tentativo nel 2018 e un nuovo fallim...
L’allenamento al pensiero anticipatorio, i modelli organizzativi del post-Covid in azienda e le soft skill per l’innovazione, questi i temi al centro dei quattro appuntamenti di “Maps for Future”. Il Festival promosso da Niuko Innovation & Knowledge giunge alla terza edizione, ed è in programma dal 6 al 9 ottobre. L’ad Pezzoli: “Questo è un momento chiave, le aziende devono scegliere che strada percorrere. Tornare al pre-covid o sviluppare i modelli adottati nell’ultimo anno e mezzo?”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.