Sarà proprio la "flipped classroom" ad essere uno dei temi al centro del terzo appuntamento con Maps for Future. Presentato da Paolo Bruttini, imprenditore della formazione, questo nuovo metodo rovescia lo schema tradizionale, «mettendo in discussione il modello simbolico tradizionale» della formazione, dove l'attenzione è sul prodotto ovvero la lezione
Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato di come scegliere un fornitore [link], ma come capire se si sta acquistando la soluzione corretta?
Quando in azienda si affronta un cambiamento, piccolo o grande che sia, che prevede l’intervento di qualcuno dall’esterno, si possono averediversi risu...
Il fondatore di Cattelan Italia spiega che anche nel 2020 l'azienda è cresciuta sul 2019: "La gente comprava più arredamento e i distributori all'estero facevano ordini più consistenti". E sul segreto di una crescita costante: "Far crescere i nostri fornitori, perché sono parte della nostra grande famiglia". Il futuro del design? "Roseo. Serve un design funzionale e non fine a se stesso, che possa essere messo sul mercato e faccia progredire le imprese"
Al Festival Città Impresa sono state illustrate diverse strategie messe in atto in questi anni nel nostro Paese per connettere in maniera proficua le aziende alla comunità in cui si inseriscono e rendere i territori più attrattivi. Tanto per le aziende quanto per i lavoratori: esemplare il caso dell'associazione "Parma, io ci sto!"
Nella prestigiosa cornice di Palazzo Chiericati a Vicenza si è svolta la cerimonia di premiazione, che ha visto vincitore Alberto Albertini con il suo libro edito da Hacca. L'opera è il racconto del disfacimento di un paradigma, quello che vedeva nel modello industriale a gestione familiare il segreto del miracolo italiano
Il covid ha cambiato il modo di fare impresa, e il nostro tessuto imprenditoriale ha dimostrato di essere forte e di saper trasmettere il suo "saper fare" anche tramite il digitale. Ora dobbiamo sperimentare con i modelli di territorio: bisogna partire dall'idea che un'impresa è forte solo se il suo territorio attrae e trattiene giovani
Cala oggi il sipario sul Festival Città Impresa di Vicenza, ultimo evento della manifestazione questa domenica mattina. Nella giornata di sabato molti sono stati gli appuntamenti e i temi affrontati. La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, invitata ad intervenire all’evento dedicato al problema delle infiltrazioni mafiose nel mondo imprenditoriale del Nord, ha espresso preoccupazione per l’implemento di tale fenomeno. Inoltre, nella seconda giornata della kermesse è stato consegnato il Premio Letteratura d’Impresa al miglior libro finalista
Come gestire fino a cinque generazioni in azienda? Un interrogativo con cui con l’aumento dell’età pensionabile molte imprese ormai si trovano a fare i conti. La diversità, che si traduce spesso in stili, linguaggi e approcci diversi, è al contempo ricchezza e – se non gestita – elemento ...
Fino a poco più di 100 anni fa l’utilizzo del cavallo da parte dell’uomo era dettato da pura necessità in quanto, prima dell’avvento delle automobili, gli spostamenti corti o lunghi da città a città erano esclusivamente appannaggio del cavallo.
Ora le cose sono cambiate, non si sa se in...
I due principali player nazionali del settore fieristico si preparano ad accogliere migliaia di espositori dopo un blocco forzato di un anno e mezzo. Dopo un primo banco di prova a giugno con la prima fiera in presenza, Veronafiere aprirà il calendario autunnale con le due punte di diamante della sua offerta fieristica: Marmomac e Vinitaly (Special edition). Ieg farà brillare la città di Vicenza con la prima manifestazione del gioiello in Europa, 800 gli espositori di cui il 30% straniero
Salone del Mobile? Un successo a metà. Dopo la prima ondata di ticket staccati (30 mila solo la domenica) tutto è andato pian piano a calare. Una buona partecipazione da parte di curiosi e famiglie, ma gli espositori sono stati troppo pochi per accendere l'intero indotto affamato di ripartire. Il primo dato fallimentare è stato l'occupazione media negli alberghi che si è fermata al 45%
Il Cibus di Parma, il SuperSalone e adesso VicenzaOro: segnali incoraggianti dalle prime manifestazioni espositive di rilievo seguite alla pandemia. Il settore cerca il modello più adatto ai tempi e alle incertezze. Arrivano 190 milioni di euro da distribuire a fondo perduto. Ma non basterà programmare date e allestire gli stand: serve una svolta radicale e qualcuno ci sta già provando
Il primo tempo della partita sul SuperSalone si chiude 2-1 a favore della coppia Feltrin-Boeri contro i critici (e noi tra questi). Ma i grandi operatori appaiono divisi su quanto spazio acquisire per i propri stand in futuro. E se alla fine optassero per i loro showroom o per il digitale, i bilanci delle società fieristiche andrebbero in tensione, costringendole a cambiare radicalmente o perire
La prima fiera internazionale agroalimentare in presenza non poteva non aver luogo a Parma. Il festival del cibo ha sorpreso tutti, sia per le presenze (40 mila visitatori) sia per le sfide che si prospettano per la seconda industria manifatturiera del Paese. Anche se le presenze straniere hanno dovuto soccombere alle restrizioni per i viaggi internazionali, sono state due mila le aziende che hanno esposto tra gli stand a Fiere di Parma. Ora lo sguardo e rivolto verso l’edizione del 2022
Sabato 18 settembre, durante il festival delle imprese top performer, verrà eletto il libro vincitore, la scelta sarà sostenuta dai 150 membri della Giuria dei lettori. Le opere finaliste sono: Fabbrica Futuro, Fronte di scavo, Instant Moda, La classe avversa e Questione di Stilo. L’evento si terrà in presenza, ma con la possibilità di assistere anche da remoto
Al centro della 14esima edizione stanno le opportunità e i nodi da sciogliere per una ripresa robusta, con particolare attenzione dedicata alle sfide ancora da superare. A discuterne saranno 130 relatori per un totale di 40 eventi, sotto la direzione di Raffaella Polato, inviato speciale de L’Economia del Corriere della Sera. Programmata anche la premiazione del vincitore del Premio Letteratura d’Impresa nell'ambito del Festival
Il Festival metterà sotto i riflettori quel tessuto di pmi che traina la ripresa con lo stile pragmatico che caratterizza “l’Italia di Mario Draghi”. Le champions non sono certo i colossi che guidano i mercati, ma sono ciò che l’Italia ha. E con le quali vince in nicchie di mercato importanti. Obiettivo: trovare le strade per continuare a crescere evitando gli scogli legati ai costi delle materie prime e ai possibili sprechi dei fondi del Pnnr
Nel momento in cui in azienda si sceglie di cambiare qualcosa, una delle valutazioni più importanti riguarda i fornitori.
L’innovazione che ogni settore vive nel proprio mercato è sempre più rapida e, proprio per questo motivo, diventa necessario dotarsi delle risorse migliori per non essere...
Uno dei tanti compiti del Festival Città Impresa organizzato da Italypost (Vicenza, 17-19 settembre) sarà quello di raccontare una delle terre che più di tutte sta avendo una notevole ripresa economica e sociale, proiettandosi come faro nel panorama industriale italiano del post-Covid. Il modello di riferimento è quello dell’associazione di imprenditori ‘Parma, io ci sto!’, divenuta ponte fra le diverse componenti industriali e culturali del territorio
L'officina monfalconese, i cui capannoni si sviluppano su 40 mila mq, si occupa di costruzione e montaggio di tubi sulle navi da crociera per conto di Fincantieri, entrando di diritto nelle Top 500 aziende del Fvg. Grazie agli investimenti e alla forte spinta evolutiva, il Consorzio è dotato di macchinari di altissima qualità. Un cruccio: "Manca manodopera specializzata"
Efficiente e puntuale, maniacale nella precisione richiesta e nel controllo dell'avanzamento dei lavori, ma anche capace di formare i propri collaboratori, di coccolarli e di dare lavoro puntando sulla qualità. E' questo il ritratto che Paolo Castelli, titolare dell'omonima azienda bolognese di design che da oltre un decennio lavora sulle navi in costruzione a Monfalcone, fa dell'azienda statale leader nel settore navale. Perché "è solo la qualità dell'appoccio al lavoro - dice - che genera lavori di qualità"
Coviello, ingegnere del gruppo pavese con più di mille dipendenti e 300 mln di fatturato annuo: “Fincantieri è il nostro cliente più importante e strategico, consideriamo questo legame un grande beneficio reciproco”. Dal piano assunzioni ai rapporti con i sindacati: “Contratti validati a monte e massima serietà: nel campo della sicurezza nessuno può permettersi di lavorare male”. Cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità
Il celebre economista analizza il sistema che ruota attorno alla costruzione di navi da crociera: “Non è il profitto a dominare, bensì l’effetto virtuoso che coinvolge aziende e territorio. E’ come l’abbraccio tra due persone: fa bene a entrambe, a patto che nessuno stringa troppo. Importante il ruolo di manager e sindacati. La Cina? Non è uno spauracchio”
Il colosso triestino delle navi da crociera alimenta un reticolo di fornitori iper-specializzati equamente distribuiti in tutto il Nord e il Centro-Sud del Paese. Tra le ditte coinvolte spiccano alcune delle migliori pmi italiane, straniero solo il 2,5% del totale. Oltre due miliardi di fatturato e 30 mila contratti all’anno. Gli ultimi accordi di tutela reciproca con i sindacati e la drastica riduzione del subappalto
Tutti sappiamo che una qualsiasi scheda elettronica, adatta ad essere inserita in un qualsiasi dispositivo, è composta da decine di elementi come microchip, resistenze, condensatori e altri componenti, tutti generalmente di piccole dimensioni. Per questo motivo, ogni singolo pezzonecessario a reali...
Che sapore avranno le comunali? Possamai (Pd): “Nella piccola Venezia i nomi ancora non ci sono, ci stiamo lavorando”. Dal Mas (Fi): “Il partito perde pezzi, ma possiamo ancora dire molto grazie al governo Draghi”. Shaurli (Pd): “Per il futuro di Trieste il centrosinistra è pronto”. Rosato (Iv): “Il Pd lasci l’assistenzialismo dei 5s e abbracci il nostro riformismo”
Milano, Bologna, Trieste, Varese, Rimini, Ravenna, Pordenone: scelti i candidati, gli schieramenti si lanciano nella campagna elettorale. Il centrodestra in ritardo vuole seggi aperti il più tardi possibile, il centrosinistra pensa di anticipare. Ma a tener banco più dei singoli duelli tra aspiranti sindaco sono le lacerazioni interne nelle coalizioni: in gioco gli equilibri nazionali e il futuro dei leader
Il politologo analizza la marcia di avvicinamento alle amministrative 2021: “Situazione intricata, ma dal risultato nessuna ripercussione sul governo Draghi. Centrodestra dilaniato dallo scontro Salvini-Meloni, correranno assieme guardandosi in cagnesco. Candidati sindaco civici più facili da gestire. Fi agonizza, Renzi imprevedibile. E gli elettori 5s non rispondono più alle indicazioni dei vertici del Movimento. Brugnaro-Toti? Al massimo un partito macroregionale”
Due indagini autorevoli, due fotografie della portata della doppia sfida che le aziende si trovano di fronte, «in un momento in cui appare chiara la necessità di riscrivere un nuovo equilibrio fra vita privata e vita professionale e si apre la strada per un nuovo umanesimo», spiega Maurizio Sarme...
Tensione nella coalizione di centrodestra nel capoluogo regionale. Maullu (FdI): “Gli alleati devono rispettarci”. A Varese, città simbolo del Carroccio, il candidato sindaco leghista, Bianchi, tenta la riconquista e attacca gli avversari: “Serve più attenzione al territorio”. La risposta di Cenci (M5s): “I soliti slogan politici, la verità è che il sindaco Galimberti ha migliorato la città”
Lepore contro Battistini sotto le Due Torri, De Pascale contro un'ampia rosa di sfidanti (capitanata da Donati) nella città dei mosaici e Sadegholvaad senza ancora uno sfidante certo in riva al Rubicone. Tre capoluoghi e problemi simili, con un Pd che cerca la quadra con i 5s per allargare il fronte progressista e con Lega, Fi e Fdi a scontrarsi come e più di quanto già fanno a Roma
Da Milano a Trieste, passando per l’Emilia e il Veneto, le strategie messe a punto dal governo per accelerare sulla mobilità sostenibile di persone e merci e sulla logistica integrata. A disposizione i miliardi del Pnrr e quelli dei fondi nazionali complementari. La spinta del ministro Giovannini, i nodi del Trasporto pubblico locale, l’urgenza di una rivoluzione digitale
È ormai diventato superfluo dire quanto sia prioritario per il futuro dell’Italia il Piano Nazionale di Transizione al modello di industria 4.0.
Tale transizione è possibile tramite la progettazione, l’implementazione e l’utilizzo di sistemi che passano attraverso alle ormai note “tecno...
La scadenza è fissata per il 2026, data entro la quale dovranno essere completati i cantieri per la nuova tratta. Sanga, presidente di Sacbo: “Attiveremo il treno per il Caravaggio già entro il 2025. Si tratta di un’infrastruttura fondamentale per mettere in relazione l’aeroporto con il sistema dell’alta velocità, con l’autostrada, con il trasporto pubblico locale e con le piste ciclabili”
Il Veneto trova il concetto di ripartenza nelle linee ferroviarie. Verrà potenziata la linea Brescia – Verona con 3 miliardi dal Recovery e anche la bretella Vicenza – Padova. Rimane invece ferma la tratta strategica per Bologna. Trieste Airport: l’unico vero polo intermodale è una cattedrale nel deserto. Il “cappio” per il Marco Polo e l’isolamento del Canova di Treviso
La ricetta della Regione in fatto di interconnessione tra servizi di mobilità e tra infrastrutture ferroviarie, a pedali e stradali. Dalle app per i biglietti e pianificazione dei percorsi alle agevolazioni sull'acquisto di due ruote pieghevoli da portare sui vagoni, passando per velostazioni, parcheggi 'smart' e autostrade del pedale. E poi c'è il piano Città Romagna, che punta a fare di 4 province un'unica metropoli interconnessa
La costruzione di un sistema che permetta una facile integrazione tra i diversi mezzi di trasporto non è solo una questione di investimenti in infrastrutture e tecnologie: richiede anche volontà politica, un coordinamento tra gli operatori e un radicale cambiamento delle abitudini di cittadini e imprese
Ripartire per prendere aria e per non mettere a rischio il portafogli di manifestazioni: è l'impegno che assorbirà le energie di BolognaFiere e di Ieg. Messa da parte (per ora) la fusione, la prima riaccenderà i motori, tra le altre expo, grazie a Cersaie, Eima, Sana, Zoomark e MecSpe (in attesa del Cosmoprof), mentre la seconda, oltre al Meeting di Rimini, darà spazio a Macfrut, Fiera avicola e Sigep
Nonostante le incognite, il possente sistema espositivo regionale riempie il calendario: proposte rade in estate, ma con l’autunno l’attività si intensifica. Non solo Milano: ecco il variegato programma degli altri poli, da Brescia a Bergamo, da Como a Cremona le proposte che coinvolgono migliaia di espositori
Ogni Università è dotata di un Ufficio per il Trasferimento Tecnologico (UTT) dove ci sono persone competenti che, oltre che attivarsi per mantenere aggiornata la parte del sito dell’Università con i relativi elenchi dei brevetti disponibili per essere licenziati o trasferiti alle aziende, sono...
Tutti nel nuovo triangolo industriale i quattro poli principali del sistema: da soli fatturano il 70% del totale. Da Milano a Bologna, da Verona a Rimini/Vicenza, aspettative deluse per i ristori assieme a tanta voglia di girare pagina. I numeri di un comparto che spinge una fetta importante del Pil del Paese e che spera di tornare alla “nuova normalità” almeno verso la fine del 2022
Parole e musica di Massimo Goldoni, presidente di quel Comitato fiere industria che tutela, in seno a Confindustria, gli interessi degli imprenditori attivi in campo fieristico. Perché è vero che ripartire ha generato "soddisfazione ed emozione", ma è anche vero che adesso serve "fare squadra", guardando al "medio e lungo e periodo" e risolvendo "le criticità che ancora ci sono"
Ripartenza vuol dire presenza: VeronaFiere la prima a ospitare un evento dopo 15 mesi di stop. Ma il rinvio al 2022 del “vero” Vinitaly porta Milano a fare concorrenza inaspettata e sgradita. Ieg Vicenza si organizza per Vicenzaoro a settembre. A Pordenone si attende l’autunno per riaprire gli stand, con uno sguardo rivolto al SamuExpo a febbraio
Delle trasformazioni che abbiamo attraversato in questo ultimo anno e mezzo si è parlato molto: temi come l’efficacia del modello smart working o l’accelerazione della rivoluzione digitale hanno animato il dibattito a tutti i livelli suscitando a seconda dei casi riflessioni di grande interesse...
Ripartenza vuol dire presenza: VeronaFiere la prima a ospitare un evento dopo 15 mesi di stop. Ma il rinvio al 2022 del “vero” Vinitaly porta Milano a fare concorrenza inaspettata e sgradita. Ieg Vicenza si organizza per Vicenzaoro a settembre. A Pordenone si attende l’autunno per riaprire gli stand, con uno sguardo rivolto al SamuExpo a febbraio
Per ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi, alcune imprese utilizzano materiali riciclabili e predispongono una filiera di raccolta e riutilizzo degli scarti, come la Amorim Cork con il suo sughero. Altre si rivolgono invece a nuovi materiali compostabili, come le bucce di fagioli con cui la Lucaprint crea un cartoncino biodegradabile
Alla vigilia della Green Week di Parma, l’ex ministro dell’Ambiente e presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile spiega quali sono i punti critici, dubbi e possibili vie per una svolta verde: “Il termine ‘transizione’ ora va di moda, ma attenzione a usarlo con cura. Un prodotto con un’elevata qualità ecologica è più competitivo. Sì alla competizione virtuosa tra Paesi nella decarbonizzazione, lotta al riscaldamento globale”
Spunta ovunque, è entrata nel comune sentire, viene ripetuta in continuazione, talvolta a sproposito: è il simbolo di una profonda rivoluzione culturale che tocca ogni angolo della società, dal mondo delle imprese a quello della politica, e che è stata accelerata dalla pandemia. Il compito degli oltre 150 relatori protagonisti in 40 eventi tra il 5 e l’11 luglio sarà di scongiurare il rischio che l’aggettivo “sostenibile” possa essere svuotato della carica rivoluzionaria che oggi lo sostiene
Ho letto per la prima volta il termine “customer centricy” nel 2012.
Il libro di Peter Fader “Customer Centricity: Focus on the Right Customers for Strategic Advantage” formalizzava una tendenza che era per la verità già in corso ma che sarebbe stata amplificata enormemente dall’immin...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.