Ci sono Paesi “giovani” – un esempio è rappresentato dall’India – in cui già oggi il 70% della formazione viene fruita dai lavoratori attraverso lo Smartphone. Il dato proposto da Franco Amicucci, presidente di Amicucci Formazione (partner Niuko) disegna uno scenario destinato probabilme...
È innegabile e superfluo evidenziare come il virus SARS-CoV-2 abbia avuto conseguenze disastrose dal punto di vista socio-economico. Il conto dei contagi e, purtroppo, dei decessi quotidianamente occupa una buona fetta dell’informazione. La sensazione è che il ritorno alla “vita com’era prim...
«È inaccettabile lo faccia chi in questa fase è più garantito. Così il pubblico impiego fa solo una brutta figura. Così si alimentano le tensioni sociali, proprio quando servirebbe restare uniti». Vendemiano Sartor, presidente di Confartigianato Treviso e membro del Comitato nazionale d...
L’incentivo per l’occupazione femminile e l’istituzione del Fondo per le politiche attive e la riforma degli ammortizzatori sociali con l’obiettivo di gestire le transizioni soprattutto al termine del blocco dei licenziamenti (prorogato al 31 marzo): sono le due novità del “pacchetto lavo...
L’esordio è tranchant e le argomentazioni si fanno interpreti del diritto. «Un’estromissione forzata di alcuni soci in mancanza di apposite previsioni statutarie al riguardo (e lo statuto della Autobrennero non ne contiene) si pone in aperto contrasto rispetto alle basilari norme di diri...
I camionisti sono persone per un certo verso speciali: macinano ogni giorno ore di guida e tanti chilometri con mezzi pesanti e con carichi di ogni genere da prelevare e portare a destinazione. Non è una vita facile, tutt’altro, e naturalmente se queste persone possono godere di qualche comfort, ...
L’emendamento per liquidare i soci privati di A22, stralciato dalla manovra finanziaria per il parere tecnico contrario della Commissione bilancio del Camera, rientra nel decreto Ristori quater su proposta del governo. Questo rimbalzo tra decreti, non certo una novità nella via italiana a...
È innegabile e superfluo evidenziare come il virus SARS-CoV-2 abbia avuto conseguenze disastrose dal punto di vista socio-economico. Il conto dei contagi e, purtroppo, dei decessi quotidianamente occupa una buona fetta dell’informazione. La sensazione è che il ritorno alla “vita com’era prim...
Gli enti pubblici che governano l’Autobrennero sono terrorizzati dalla gara europea per il rinnovo della concessione. In gioco ci sono milioni di euro ricavati da salatissimi pedaggi pagati da automobilisti e imprese. Il fondo da 700 milioni per il tunnel ferroviario e la battaglia dei soci privati per ottenere 150 milioni
Sono giorni decisivi per il futuro della A22, l’autostrada del Brennero, e di riflesso per la Campogalliano-Sassuolo e la Cispadana. Tra gli attori in campo c’è la Provincia di Modena che con il suo 4,2% è uno dei 21 soci della società; tra questi ve ne sono anche quattro privati e qui ...
Un tavolo governativo atteso, una trattativa serrata all’interno della maggioranza parlamentare e riunioni no stop per trovare la quadra a livello politico sulla norma inserita nel Ristori quater per consentire la liquidazione dei soci privati di Autobrennero. La strada scelta dalla Ministra P...
Il recente dibattito sulla concessione di A22 ha un pregio e un difetto. Il pregio è quello di ricordare a noi tutti la valenza strategica di un’infrastruttura che ha segnato in passato e segnerà in futuro lo sviluppo qualitativo dei nostri territori. Il difetto è quello di schiacciare la discu...
Dal recruiting alla formazione mentre si lavora fino al “contatto” da mantenere dopo l’uscita del dipendente dall’azienda: la trasformazione digitale sta trasformando profondamente il panorama dell’hr e attraversa tutte le fasi della relazione fra aziende e risorse umane.
Un percorso ch...
I camionisti sono persone per un certo verso speciali: macinano ogni giorno ore di guida e tanti chilometri con mezzi pesanti e con carichi di ogni genere da prelevare e portare a destinazione. Non è una vita facile, tutt’altro, e naturalmente se queste persone possono godere di qualche comfort, ...
L’Europa si aspetta da noi che i progetti presentati per ricevere i fondi necessari siano sostenibili dal punto di vista economico-finanziario e procedurale. Affinché queste risorse – consentite la metafora -diventino “carburante” effettivamente fruibile e accessibile nei distributori nazionali a cui possano rifornirsi i progetti, serviranno rilevanza, sostenibilità, metodo, tempestività e partnership. Purtroppo molti Enti Locali hanno strutturalmente un gap, ampliatosi nel tempo, di competenze di progettazione e di analisi di sostenibilità, ma anche di project e program management e di capacità realizzativa.
L’Europa si aspetta da noi che i progetti presentati per ricevere i fondi siano sostenibili dal punto di vista economico-finanziario e procedurale. Serviranno rilevanza, sostenibilità, metodo, tempestività e partnership. Molti Enti Locali hanno un gap di competenze di progettazione e di analisi di sostenibilità. Il ruolo delle Fondazioni potrebbe rivelarsi decisivo come “accendino” per far scoccare la scintilla della coesione operativa e del coordinamento necessario alla realizzazione dei progetti
Sono principalmente tre i grandi temi su cui si concentra il programma “Next Generation EU”: si tratta di “green”, di digitale e di coesione sociale. Sono temi molto ampi ma che danno il senso della direzione virtuosa che l’Italia dovrà prendere, impiegando le risorse in pochi anni, finalmente senza gli intralci burocratici ed i ritardi del passato
“Qualità dei progetti, tempi brevi di realizzazione, e monitoraggio continuativo della spesa. Questi tre asset sono alla base della nuova politica degli investimenti che il Governo sta predisponendo per disegnare un nuovo Paese che guardi al futuro delle prossime generazioni”. Con questi tre concetti chiave il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Programmazione economica e agli Investimenti ha sintetizzato il suo intervento al convegno organizzato da Sinloc
Le risorse europee in arrivo nel nostro Paese sono un’occasione unica. Se ne è discusso nei giorni scorsi in un convegno on line organizzato da Sinloc, a cui hanno partecipato, tra gli altri, circa 50 rappresentanti delle Fondazioni ex bancarie, che sono tra i protagonisti della spesa in ambito locale. L’obiettivo principale è stato quello di fornire un quadro delle prossime risorse Comunitarie, delle opportunità e le sfide che comportano per i territori locali, e sul ruolo che le Fondazioni potrebbero svolgere per favorire una spesa veloce e di qualità
Da una ricerca realizzata sui visitatori di Open Factory 2019, emerge come Il turismo industriale è un turismo di nicchia ma con una domanda in crescita che trova in questo tipo di offerta risposta ai bisogni di esperienzialità, di “playfull learning” e di partecipazione che caratterizzano il turista contemporaneo. E che serve alle imprese per crescere
Open Factory domenica 29 novembre pomeriggio trasloca sul digitale. Sarà un pomeriggio di visite virtuali in aziende come Perugina, Lago, Frascold, Carraro e tante altre. Tantissimi ospiti tra cui Daveri, Majorana, Micelli, Mosconi e Gori. Obiettivo raccontare la forza del Made in Italy e far percepire che – anche in un momento di difficoltà – le fabbriche sono un valore per tutti
Dai colossi come Perugina, Buitoni, e Sanpellegrino, alle aziende di design come Lago e Zordan, ma anche acciaierie come ABS, la piacentina Saib e la veronese Fomet, e poi aziende come G&G, Carraro, Biosline, Labomar, Frascold e Castagna. Ecco chi si potrà visitare "virtualmente" quest'anno ad Open Factory. In attesa di tornare dal vivo il prossimo anno
La digital trasformation è il processo che, grazie all’impiego di tecnologie digitali, permette di ripensare e trasformare i processi di business di un’azienda o di un’organizzazione.
Si tratta del tema che oggi si trova al primo posto nella lista di priorità strategiche di tutte le aziende...
Ai tantissimi imprenditori che interveranno durante la diretta di Open Facotry. Si alterneranno le voci di economisti ed esperti, dalla lean transformation alla moda, per tentare di delineare le strategie per uscire dalla crisi
Non serviva che, giovedì, la Bce certificasse il «significativo irrigidimento delle condizioni creditizie » nel terzo trimestre, pubblicando un’indagine sui prestiti nell’eurozona di ottobre. La stretta dei finanziamenti a famiglie e imprese, anche italiane, dà tracce di sé nei conti ...
Ad Arnaldo Bagnasco, sociologo che ha studiato l’evoluzione del ceto medio italiano, lo striscione («È facile per chi ha lo stipendio sicuro dire agli altri di stare a casa») srotolato da ristoratori e commercianti anti lockdown è rimasto impresso. Lo slogan ripropone e aggiorna una «li...
Nord - Sud. Garantiti - non garantiti. I fautori dei lockdown generalizzati e totali, così come solo in Italia sono stati realizzati, hanno provocato una spaccatura economica e sociale di proporzioni gigantesche. Non basterà il ricorso al debito e l’emissione di Btp per spegnere l’incendio. Se non si interviene subito con una politica seria ed equilibrata, finita l’emergenza, i milioni di precari e i condannati a chiudere saranno pronti a tutto
Non solo l’applicazione rigorosa dei protocolli anti-contagio: nella maggior parte delle aziende con cui ci confrontiamo in queste settimane difficili, stiamo osservando un impegno encomiabile (e in genere silenzioso) che spesso va al di là delle disposizioni normative.
La consapevolezza della...
Se la guerra alla pandemia prima e le conseguenze economiche del dopoguerra poi riusciranno a frantumare la società in tanti gruppi e categorie contrapposte, gli anni Venti del Duemila potrebbero ripetere la storia peggiore del Novecento. Il trumpismo può essere sconfitto solo da politici che sappiano vedere questi conflitti e lenire il dolore di chi li soffre, tendendo davvero una mano, non solo retoricamente, ai «forgotten men» che animano i trumpismi in tutto il mondo
In un articolo apparso sul Corriere Economia di lunedì 2 novembre a firma di Guido Santevecchi, veniva illustrata la grande possibilità che ha l’Italia di aumentare in modo significativo l’export verso la Cina.
E questo proprio ora, nella situazione economica attuale piena di ombre e di p...
Al via il decreto che prevede 1 miliardo per le opere infrastrutturali nei territori Olimpici. Un primo passo, ma tanti altri sono attesi da qui al 2026
“Quando, anni fa, raccontavo che ero un grande appassionato di montagna, per i miei interlocutori era normale legare quella mia dichiarazione al fatto che io dovessi essere uno sciatore. Ma oggi non è più così. Se uno ama la montagna evita la folla che si accalca nei weekend sulle piste, e ci v...
La candidatura ai giochi olimpici invernali era frutto di una visione propagandistica che quasi nulla aveva a che fare con lo sviluppo della montagna. Tra opere inutili e altre che non saranno realizzate, se già prima del Covid la formula era discutibile ora si deve cambiare. Gurisatti: “Lo sviluppo della montagna si fa più con banda larga e servizi di base che con manifestazioni finalizzate a uno sviluppo massivo che non funziona più nemmeno per la manifattura”
Il Governo conferma i 325 milioni per le infrastrutture olimpiche, vale a dire la circonvallazione di Cortina, la variante di Longarone, la riqualificazione delle stazioni ferroviarie di Bribano e Longarone, la ristrutturazione della Mas-Belluno, il nodo di Feltre, una bretella d'ingresso a Verona. ...
La leadership è una competenza trasversale che prende in causa tutti noi nell’accezione di “leader di noi stessi” e si riflette conseguentemente nella gestione dei collaboratori.
Spesso anche nelle figure apicali e nei responsabili di primo livello si riscontrano carenze di tale competenza...
Le tante anime della piazza sono confluite in una sola, con l'ultradestra che si è mimetizzata fra commercianti e titolari di attività. La manifestazione che ieri sera ha acceso piazza dei Signori contro l'ultimo dpcm varato dal governo Conte è stata un successo, sia perché ha portato in piazza ...
Chi non sa che cosa è un termostato, oppure un cronotermostato? Direi che tutti sappiamo cosa sono questi strumenti, anche perché la maggior parte di noi li usa per regolare la temperatura del proprio appartamento durante l’inverno, quando i termosifoni esplicano la loro funzione di riscaldare g...
Ieri, sulle scrivanie di prefetti e questori (anche) del Veneto, è arrivata una circolare firmata dal capo della Polizia, Franco Gabrielli: in vista delle manifestazioni previste per i prossimi giorni contro i limiti imposti dall’ultimo Dpcm del governo, «non si escludono da parte di gruppi ...
Ciò che è stato fatto non può essere cancellato – ma neppure quello che non è stato fatto può esser fatto quando ormai è troppo tardi. Sul latte non versato è inutile piangere quanto su quello versato. La seconda ondata era prevedibilissima e occorrevano più strutture di terapia inte...
«Come è possibile pensare a una scuola che dia spazio alla creatività, alla possibilità di sbagliare, alla cooperazione, per formare individui più pronti nella sfera privata e più preparati ad affrontare il mondo del lavoro? Questa la domanda di fondo da cui siamo partiti nel disegnare l’eve...
Negazionisti e lockdownisti si rifiutano di guardare in faccia la drammatica realtà che ci costringe a scegliere se salvare centinaia di vite umane o evitare un drammatico e cruento scontro sociale tra garantiti e non garantiti. Se andremo ad un nuovo lockdown, e quindi a quattro mesi di blocco delle attività, la situazione sarà ingestibile. E da questa guerra ne usciremo a pezzi
«Mi sembra che ci siano tre diversi blocchi che si stanno esprimendo». Chiuso nella sua casa di Rebibbia a disegnare, Michele Rech, il fumettista Zerocalcare, guarda passare le immagini delle proteste di questi giorni. Prima Napoli, poi Roma, Torino, Milano. E focolai di protesta qua e là i...
Dopo Milano, Torino, Roma e Napoli, disordini e violenze, con bombe carta, anche Firenze. Circa 600 persone, tra cui molti giovanissimi, hanno partecipato a una manifestazione non autorizzata e organizzata attraverso i social. La guerriglia si è conclusa solo dopo la mezzanotte, con 10 fer...
Spesso ci capita di visitare reparti produttivi ed incontrare capi squadra molto preparati dal punto di vista tecnico ma poco motivati, o in difficoltà o addirittura arrabbiati, in poche parole disallineati rispetto alle aspettative aziendali, pentiti di aver assunto un tale ruolo e che faticano a ...
Il presidente del Consiglio superiore di sanità: i casi soprattutto in famiglia, ufficio e ospedali
L’epidemia non è più governabile?
«Non è così, non siamo vicini alla perdita di controllo. C’è stata una marcata accelerazione di casi. Però l’impatto in termini di ricoveri nell...
Il virologo intervistato ieri dal Corriere della Sera dice: «Sono contrario al lockdown come scienziato perché penalizzerebbe l’educazione dei giovani e come medico perché vorrebbe dire che malati, affetti da altre patologie, specialmente tumori, non avrebbero accesso alle cure. Tutto questo a fronte di una malattia, la Covid-19, che, tutto sommato ha una bassa letalità. Cioè non è così mortale. Dobbiamo porre un freno a questa isteria».
Secondo Spi Cgil, Fnp, Cisl pensionati e Uil i decessi in più rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno tra gli over 65 in Veneto sono stati duemila, ma solo l'8% causati dal Covid. I sindacati ascrivono l'aumento delle vittime al parziale blocco dell’attività ordinaria della sanità: insomma sono più gli anziani morti per il blocco delle prestazioni sanitarie durante il lockdown che quelli portati via dal Covid 19
Il principio di antifragilità, teorizzato da Nassim Nicholas Taleb nel suo libro Antifragile che conclude la trilogia dell’incerto (Giocati dal caso, Il cigno nero, Antifragile), descrive la capacità di alcuni sistemi complessi a modificarsi e a migliorare a fronte di difficoltà, caos, cambiame...
Il 21 marzo si erano registrati 6.537 contagi in più del giorno precedente, in terapia intensiva erano ricoverate 2.857, i morti furono 793. In questi giorni circa 19.000 contagi in più rispetto al giorno precedente (tre volte tanto rispetto a marzo) ma soltanto 1.049 persone in terapia intensiva (meno di 1/3) e 151 le vittime (circa l'80% in meno). Palù: “isteria collettiva”. In Francia, con il doppio dei contagi, misure molto più contenute varate tra le proteste di sindaci che non vogliono nemmeno i lockdown notturni
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.