A Milano il coprifuoco, a Bologna no. In Lombardia scuole chiuse, a Treviso no. Zaia e Bonaccini contrari ai lockdown generalizzati voluti da Fontana (e De Luca). Nella gestione del Covid i governatori si dividono seguendo le aspettative delle proprie basi sociali e culturali. A Milano predomina l’isteria collettiva lockdownista del mondo dei servizi, nelle aree produttive la prudenza e l’equilibrio nel gestire una fase complicata ma non drammatica. Oltre a dividersi tra Nord e Sud, l'Italia è ora divisa tra "città" e "campagna"
Sono stati 2.723 i partecipanti in presenza alla Settimana della Scienza e dell'Innovazione, e oltre 20.000 quelli che hanno seguito in rete i 50 eventi del piu' importante Festival dedicato ai temi del trasferimento tecnologico. Il Premio Galileo per la Letteratura scientifica a Giulio Cossu
Il verdetto della giuria popolare premia Giulio Cossu con 32 voti. A seguire, in ordine, i libri di Anna D'Errico "Il senso perfetto" (Codice Edizioni, 29 voti), Francesca Buoninconti "Senza confine" (Codice Edizioni, 18 voti), Carola Frediani "Cybercrime" (Hoepli, 12 voti), e Guido Barbujani e Andrea Brunelli "Il giro del mondo in sei milioni di anni" (Il Mulino, 10 voti)
La svolta del turismo in un confronto a più voci. Il progetto di Unicredit. "In questo contesto si inserisce Made4Italy, un programma che mira a favorire lo sviluppo di progetti integrati che vedano aziende private ed eventualmente anche enti pubblici lavorare insieme ad iniziative innovative di turismo sostenibile. In Italia ad oggi ne abbiamo finanziate 14 di cui 2 nel Veneto: la prima si chiama Bioaltopiano di Asiago e la seconda La primavera del Prosecco"
"La tecnologia ha bisogno di una quantita' enorme di lavoro umano - dice Casilli. Per produrre tecnologia, che siano robot o algoritmi, c'e' un gran bisogno di forza lavoro. Il punto - continua - e’ che il lavoro di cui c’e’ bisogno non e' quello qualificato e ben pagato”. Quello che serve nell'era dei robot - sottolinea - sono lavoratori in carne ossa, ma che lavorino come automi. Senza creativita' o qualifiche particolari. Pura manovalanza
La politica e' stata cambiata da internet e la democrazia del futuro dovra' farci i conti. Tuttavia dopo nove mesi di Covid 19 molto e' cambiato, non parlerei piu' di populismo digitale, ma sulla scia anche di vecchi studi di Giovanni Sartori e Umberto Eco di populismo mediatico, in cui internet e televisione si rafforzano a vicenda. In questi mesi Twitter per esempio non e' stato piu'cosi' decisivo, e di fronte al sorgere di problemi reali i leader populisti sono andati in difficolta' perche' la comunicazione conta meno
C’era una volta il “Business as Usual” (“Procede tutto come al Solito”) e fino a qualche tempo fa era ancora accettabile lavorare con questo “spirito”.
Non più. Dove stiamo andando l’Abbastanza Buono’ non basta… è superato!
In un mondo dove tutto è Connesso, dove tutto �...
Quattro storie per disegnare una nuova mappa dell’innovazione aziendale: le testimonianze che ci hanno accompagnato in occasione dell’evento del Festival Maps for Future lo scorso 25 settembre ci hanno offerto spunti e stimoli di riflessione (vai al video dell’evento).
Nello stabilimento vi...
C'era una volta il “Business as Usual” (“Procede tutto come al Solito”) e fino a qualche tempo fa era ancora accettabile lavorare con questo “spirito”.
Non più. Dove stiamo andando l'Abbastanza Buono' non basta… è superato!
In un mondo dove tutto è Connesso, dove tutto è altr...
Molte aziende familiari stanno passando in mano a manager. Per scelta degli imprenditori, o, più spesso, perché acquisite da fondi o da gruppi industriali stranieri. Più che il frutto di scelte consapevoli sembra essere il prodotto della crisi demografica e della complessità dei mercati. E spesso così si salvano o tornano a crescere
Un manager mette a nudo i diversi approcci culturali dell’imprenditoria emiliana e di quella veneta. E rileva nella maggior apertura di quella emiliana la possibile chiave dei recenti successi delle imprese di quella regione. Saprà l’impresa veneta, che ha molte qualità, a compensare questi limiti e a tornare a vincere nella competizione tra questi due modelli d’impresa?
Da Milano al MIT di Boston passando per il World Economic Forum Ginevra: quella di Rold, presentata assieme all’esperienza dell’impresa barese Masmec nella tappa di apertura del Festival Maps for Future, è una storia che traccia nuove rotte di futuro. L’azienda milanese, che conta ...
Carlo Bonomi, il leader di Confindustria lo dice chiaro e tondo. «Ma quale riavvicinamento con il governo»? Nessun cambiamento nei toni, come qualcuno aveva pensato dopo l’assise romana di martedì 29 settembre. Anzi. Bonomi sceglie l’assemblea di Confindustria Vicenza per rilanciare l...
Se Confindustria ha dunque ancora qualche ambizione a giocare un ruolo da leader sulla scena socio economica di questo territorio, dovrà smetterla di litigare sui nomi e cercare di discutere seriamente su idee e progetti. Dall’arrivo al vertice di Matteo Zoppas in poi non è più accaduto. C’è da augurarsi che i nuovi presidenti ci provino. Per evitare il declino di questo territorio
Il gruppo Investindustrial, fondato da Andrea Bonomi, acquista una quota di maggioranza di Della Toffola S.p.A. e DT Invest S.r.l. Fondata nel 1958, Della Toffola è un gruppo trevigiano leader mondiale nella progettazione e realizzazione di macchine e linee automatizzate in diversi settori della produzione di bevande, I fratelli Vittorio, Francesco e Luciano Della Toffola, attuali azionisti unici, manterranno una quota pari al 26,5% del capitale, accanto a Investindustrial che deterrà il 73,5%.
Il fondo White Bridge Investments II rileva l'azienda veronese specializzata nel mercato dei fitoderivati, integratori e dei cosmetici naturali. L’acquisizione è stata completata a fine giugno, attraverso la società veicolo Panacea Investments. Panacea ha ora in tasca il 100% delle quote dell’impresa scaligera. A vendere è stato il fondatore, Giuseppe Maria Ricchiuto, al timone dal 1973, che 47 anni fa lanciò l’impresa che conta 104 dipendenti e ha chiuso il 2019 con ricavi a 26,8 milioni di euro, un cash flow in calo del -30,3% da 2,2 a 1,5 milioni ed un utile a 36mila euro (-71,1%).
Nasce Invest Bologna: il servizio che Palazzo Malvezzi si appresta a lanciare, con tanto di sito e futura presentazione all fera Mipim di Cannes, per richiamare, attrarre e accompagnare chi, soprattutto dall’estero, vuole investire nel Bolognese. Con l’obiettivo, ambizioso, di replicare ca...
Da Milano al MIT di Boston passando per il World Economic Forum Ginevra: quella di Rold, presentata assieme all’esperienza dell’impresa barese Masmec nella tappa di apertura del Festival Maps for Future, è una storia che traccia nuove rotte di futuro. L’azienda milanese, che conta 250 dipende...
Egregi signori Bonomi e Landini: assieme a chi ha qualsiasi responsabilità politica, avete davanti un solo obiettivo: far tornare a crescere il Paese. Ma questo sarà possibile solo e se le ragazze e i ragazzi dell’Italia e del mondo, la next generation , vedranno nelle imprese italiane un lavoro buono per la loro crescita. Egregi signori: avete molto da fare: rivalutare il lavoro
La Gps-Rotomet, che ha ricavi per oltre 50 milioni di euro, viene fusa nel gruppo tedesco “All4Labels Global Packaging” da 600 milioni di euro di fatturato, ed è detenuto dal fondo Triton V, capofila globale nella produzione di etichette e nella stampa digitale. I due industriali vicentini, Grotto e Cerisara, diventano così azionisti del gruppo All4Labels e continueranno comunque a gestire le attività che hanno creato e rafforzato in decenni di appassionato e visionario lavoro
Un’innovazione che riguarda “il Buon Bere”, in qualsiasi situazione uno si trovi… Non può che venire dal Veneto, dove la cultura del buon bere, non riguarda solo l’approfondita conoscenza di diversi tipi di vino, ma anche gli strumenti che ne fanno parte.
Così la Liquid Nation srl di ...
Un protocollo di intesa per la cooperazione tecnologica per lo sviluppo di progetti a idrogeno nell’ambito della decarbonizzazione in Italia e della Hydrogen Strategy europea è stata siglata dalla società di infrastrutture energetiche Snam e della multiutility A2a, che intraprenderà la st...
"Siamo particolarmente felici e orgogliosi del successo di questa edizione di Trieste Next", afferma Antonio Maconi, direttore della manifestazione, "e dell'entusiasmo della partecipazione di relatori, dei partner e di ricercatori da tutta Italia. L'edizione 2020 di Trieste Next è stato un momento di riflessione sull'importanza della scienza, ma anche un segnale forte di rinascita e di ripartenza. Una scommessa che è stata vinta"
Una giornata che minacciava pioggia sin dal mattino ha fortunatamente “graziato” la prima di Trieste Next. Non solo, ha fatto anche capolino un timido sole all’atto del taglio del nastro, nella consueta location cittadina di piazza dell’Unità, della nona edizione del Festival della ri...
A Trieste Next c’è anche “Un mare di archeologia”, la fiera archeologica alla sua prima edizione. Tre associazioni (Società friulana di aArcheologia – sezione giuliana, Musica Libera e Centro regionale studi di storia militare antica e moderna – Crssmam) hanno dato vita a questa in...
Nata nel 2002 a Lucca, l’esperienza della Scuola Senza Zaino è oggi diffusa dalla scuola dell’infanzia alla secondaria in 295 istituti scolastici, 24 dei quali in Veneto: a differenza di altri modelli scolastici “alternativi” al modello tradizionale, in questo caso si tratta di una sperimen...
Un’innovazione che riguarda “il Buon Bere”, in qualsiasi situazione uno si trovi… Non può che venire dal Veneto, dove la cultura del buon bere, non riguarda solo l’approfondita conoscenza di diversi tipi di vino, ma anche gli strumenti che ne fanno parte.
Così la Liquid Nation srl di ...
γνῶθι σαυτόν
Scritto sulla porta del Tempio di Apollo a Delfi
Nosce Te Ipsum
Questa frase contiene in sè un Paradosso: per poter comprendere le Divinità, devi conoscere te stesso: per comprendere qualcosa che sta al di fuori di ognuno di noi, e di cui, in linea di principio, nessu...
La gara non era nemmeno iniziata che il governatore uscente l’aveva già vinta. Ma da domani inizierà la corsa alla successione e ad accaparrarsi il 30% dei voti a lui accreditati. Donazzan ha già prenotato un posto per la vicepresidenza regionale, e se Giorgia Meloni ribaltasse i rapporti di forza con la Lega, diventerebbe la candidata naturale del centrodestra. Nel centrosinistra potrebbe emergere Giacomo Possamai, che, pur senza chance a livello veneto, potrebbe diventare il leader regionale di un Pd in profonda crisi
Il famigerato “pacchetto clienti” è uno di quei temi che ritorna spesso nel corso del confronto con imprenditori e manager delle PMI con le quali ho l’occasione di confrontarmi.
L’occasione tipica di confronto nasce quando, alla ricerca di soluzioni per lo sviluppo commerciale, ci si imbat...
Nata nel 2002 a Lucca, l’esperienza della Scuola Senza Zaino è oggi diffusa dalla scuola dell’infanzia alla secondaria in 295 istituti scolastici, 24 dei quali in Veneto: a differenza di altri modelli scolastici “alternativi” al modello tradizionale, in questo caso si tratta di una sperimen...
«Le metodologie esperienziali per allenare le soft skill oggi sono confinate prevalentemente al mondo della formazione aziendale, si stanno gradualmente affermando in ambito universitario, mentre potrebbero risultare preziose anche a scuola». Valeria Perrucci, psicologa e trainer soft skill, è HR...
Il “bartending” non è una parola molto conosciuta, se non dagli esperti del settore.
Sta ad indicare un’attività svolta dal bar-tender, ovvero dalla persona specializzata nella miscelazione di cocktails. E’ anche vero che molti di noi si accostano al “bartending” in diverse occa...
Cosa significa oggi – in un momento più che mai incerto -parlare di futuro al mondo dell’impresa? La seconda edizione del festival Maps for Future, promosso da Niuko Innovation & Knowledge, società di formazione di Confindustria Vicenza, dal 23 al 26 settembre stimola la riflessione su qua...
Temi sfidanti e di frontiera come machine learning, intelligenza artificiale e big data non sono spesso associati all’ambito delle risorse umane: in genere vengono considerati appannaggio dell’IT, della produzione, dell’R&D, del marketing…Eppure l’esperienza di Burning Glass Technologi...
Riconosciuto come impianto “faro” dal Word Economic Forum, lo stabilimento della Rold di Nerviano, a pochi chilometri da Milano, è uno straordinario esempio di applicazione del 4.0: in questo caso la digitalizzazione non è solo stata leva di miglioramento dei processi produttivi,...
Dall’automotive al biomedicale: il percorso di Masmec, realtà di Modugno (Bari) che conta ogni circa 250 dipendenti, è per molti versi “fuori dagli schemi”.
Nata come azienda che produce macchine e linee automatiche per l’assemblaggio e il collaudo di componenti automobilistici, nel 201...
Nelle scorse settimane “Carpediem” ha superato anche il rigorosissimo esame del Food and Drug Administration, ente governativo che negli USA si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici: l’apparecchiatura miniaturizzata per la dialisi dei neonati può così “approd...
Parlare di futuro oggi è più difficile di ieri, ma è anche più che mai necessario.
Il senso di incertezza con cui facciamo i conti tutti in questa ripresa si fa sentire anche nel mondo delle imprese, che in molti casi continuano ad avere una visibilità limitata sull’andamento dei prossimi me...
Giovedi 10 settembre alle ore 18.00 al Cuoa di Altavilla Vicentina il Ministro Manfredi aprirà la 13 edizone del Festival Città Impresa. Intervistato da Nicola Saldutti sul Corriere della Sera dice: «Il deficit di competenze è una grande barriera. Non abbiamo bisogno solo di super esperti di big data, di sicurezza informatica di intelligenza artificiale. Servono avvocati, economisti, medici, filosofi con competenze digitali diffuse»
Il “bartending” non è una parola molto conosciuta, se non dagli esperti del settore.
Sta ad indicare un’attività svolta dal bar-tender, ovvero dalla persona specializzata nella miscelazione di cocktails. E’ anche vero che molti di noi si accostano al “bartending”...
Parallelamente al Festival fisico, “in presenza”, ci sarà una no stop in digitale da Giovedi alle 18 a domenica alle 17 sul sito www.festivalcittàimpresa.it . Tra gli ospiti intervistati da Dario Di Vico Paolo Gentiloni (venerdì alle 14.30), Emma Bonino (sabato alle 10.30) e Romano Prodi (sabato alle 15.00)
Due cicli di incontri con i migliori imprenditori italiani per approfondire le strategie di crescita delle imprese champion in questa nuova e complicata fase economica. Acquisizioni, fusioni, operazioni straordinarie sono alcuni dei temi oggetti degli incontri così come altrettanto importanti quelli relativi ai processi organizzativi da mettere in atto, anche in relazione all'impatto aumentato che la svolta digitale sembra aver impresso in questi mesi
Protagoniste le imprese Champion. Al centro del confronto le strategie per tornare a crescere.
Tra gli ospiti della 13^ edizione, i ministri Manfredi e Provenzano, il già sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giorgetti. Attesi gli interventi di Colao, Bono, Aleotti, Ichino, Diamanti, De Romanis, Bentivogli, Bombassei, Fontana, Bini Smaghi e Giavazzi. In programma 130 relatori, 30 eventi, 2 sezioni tematiche e 30 imprenditori Champion. In collegamento video Romano Prodi, Emma Bonino e Paolo Gentiloni
Zaia è chiamato a una scelta coraggiosa – spiega Sandro Mangiaterra in questo editoriale per il Corriere del Veneto -, lavorare per far sì che il Recovery Fund sia, per il Veneto, una grande opportunità. Tanto che dovrebbe farne oggetto della campagna elettorale. L’occasione è irripetibile: in ballo è il rilancio della competitività del territorio. Necessario lavorare per portare la banda ultralarga ovunque, introdurre incentivi sugli investimenti hi-tech, imboccare la via dell’economia circolare. Per tornare a essere (davvero) locomotiva del Paese
“Il Veneto ha bisogno di imprese che si sappiano riconvertire: 209 miliardi sono il piano Marshall con cui costruire un’economia ecocompatibile, guidata da quei giovani laureati oggi fuggiti all’estero” spiega il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà al Mattino di Padova, che però indica come opere da portare a termine "in tempi rapidissimi" un elenco di progetti di cui si parla da tempo, e, la prima cosa che cita è una nuova autostrada, la Alemagna
Fondi per le infrastrutture, sostegno alle imprese e politiche per il mondo dell’occupazione: finanziamenti che Bonaccini, in qualità di presidente della Conferenza delle Regioni, chiederà di poter far gestire per buona parte direttamente dalle amministrazioni regionali. Ma non basta: infatti il governatore dell’Emilia-Romagna chiederà al Governo di continuare a valutare anche le possibilità offerte dai 36 miliardi di euro del Mes da spendere per il servizio sanitario: “Per l’Emilia-Romagna sarebbero 2 miliardi”
“I fondi messi a disposizione dall’Unione Europea - una cifra enorme, mai vista prima - sono un’occasione irripetibile per rilanciare il nostro territorio. Dobbiamo metterci subito al lavoro e usarli tutti, fino all’ultimo centesimo”. Questo il pensiero del sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta, intervistato dal Corriere del Veneto, che aggiunge: “Il Veneto, e Venezia in particolare, non devono farsi trovare impreparati”
Se chiediamo a qualcuno cosa è il marmo “GROLLA” e da dove viene, fatta esclusione per gli esperti del settore nessuno saprà rispondere. Eppure questo marmo che viene estratto da un’unica cava conosciuta fin dai tempi del Palladio, come dimostrano i monumenti che ancora oggi possiamo ammirar...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.