L’orizzonte a cui guarda Salvini non è quello di conquistare Milano, Bologna o Padova, bensì essere determinante a Palazzo Chigi. Per questo deve isolare Fdi e tenere aperto il dialogo con Renzi. Così, per paradosso, meno municipi il centrodestra unito conquisterà, più facile sarà per lui rafforzare il ruolo di governo del nuovo Carroccio draghiano
Ieri il nemico era la carta, oggi è la plastica. Le ideologie rischiano di trasformare il movimento ecologista in una serie di sterili tendenze. Ma per ridurre l’impatto ambientale è necessario procedere con un miglioramento continuo nei prodotti e nella ricerca di nuove soluzioni meno inquinanti. Cosa che le imprese hanno imparato a fare benissimo perché per loro sostenibilità fa rima con competitività
Nel '22 la Lega potrebbe puntare sul presidente degli Industriali di VenetoCentro, Destro. Ma la scelta di stare con il leader sovranista ungherese le impedisce di accreditarsi sull’elettorato ora orfano di rappresentanza. E la mette nelle condizioni di perdere opportunità di vittoria nelle grandi città del Nord, dove fatica a trovare soluzioni “civiche” capaci di competere al centro
Destro dice bene che i capitali privati debbono affluire direttamente alle imprese. La disintermediazione del sistema bancario è sicuramente fondamentale. D’altra parte l’intero sistema bancario rifugge sempre più il rischio di credito e si immagina assicuratore, gestore di patrimoni, venditore di mercanzia varia alla ricerca di ritorni alti e rischi bassi
La misura straordinaria introdotta in parallelo alla pandemia doveva prima o poi essere superata: crea troppe disparità tra lavoratori, ingessa la ripresa, è malvista dall'Unione europea. Eppure è proprio dal fronte comunitario che potrebbero essere attinti provvedimenti e risorse alternative e più adatte
Il processo di aggregazione è coraggioso e ambizioso, ormai non più rinviabile in una realtà globalizzata: se ne parla da anni, ora il dado è tratto e indietro non si torna. Il placet di viale dell’Astronomia e i molti nodi da sciogliere, come le norme da cambiare e le resistenze passive dei “padroni degli orticelli” da superare. Ma questo è finalmente un vero disegno strategico che va appoggiato senza esitazioni
Archiviata la soddisfazione dopo il successo, per Mapelli arriva la parte più delicata: dimostrare di non essere soltanto una “delfina” di Rizzuto, bensì una donna con idee chiare e autonoma, in grado di imprimere un cambio di passo all’Ateneo. Serviranno discontinuità e coraggio
L’azienda bergamasca specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti per l’architettura del paesaggio chiude il 2020 con un fatturato in crescita del 13,59% a 59,9 mln. Migliorano anche ebitda e pfn: la prima passa a 14,01 mln, mentre la seconda a 14,43 di cassa
Nonostante il bilancio non sia stato ancora chiuso, il vicepresidente Maggi assicura che l’azienda, specializzata nel settore del Testing, Inspection e Certification, non registra nessuna perdita durante il 2020. Incoraggiante anche l’inizio del 2021; si punta ora all’internazionalizzazione
La copertina di National Geographics è la ciliegina sulla torta per una città che si sente (e forse è davvero) sulla cresta dell’onda. Dal Porto vecchio ai nuovi alberghi, alle banchine contese dagli investitori stranieri: dilaga l’esaltazione senza contrappeso. Le imminenti comunali? Quasi un inutile fastidio. Gongola chi approfitta della distrazione generale: storie di treni che passano e non torneranno più
Come evidenziato dall'inchiesta sulla situazione demografica del Cult di Venezie, Emilia e Lombardiapost, la pandemia ha fatto da catalizzatore a fattori determinanti nel trend di calo della popolazione e ora, alla vigilia della ripresa, la questione non può più essere rimandata. In Veneto calano i nati e i giovani emigrano, la Lombardia sembra andare meglio - ma solo perché è trainata da Milano. L’Emilia-Romagna però resiste, e indica una via: reti territoriali e politiche di welfare
Il presidente della Camera nazionale della Moda racconta a Monitor Venezie, Emilia e LombardiaPost, disponibile da domenica 13 giugno, i 18 mesi più difficili per creativi, stilisti, addetti alla filiera, organizzatori di sfilate: “Era tutto fermo, noi penalizzati più di altri comparti. Ecco il nostro Pnrr di settore: due miliardi all’anno per sei anni. Investire sui distretti, nostro fiore all’occhiello, per creare migliaia di nuovi posti di lavoro"
La discussa (e ancora lontana) ipotesi di fusione tra Forza Italia e Lega non porterebbe risultati elettorali pari alla somma dei due elettorati. Ma il leader del Carroccio riuscirebbe a conquistare il centro dello schieramento e a diventare il leader dei "moderati". E poi: vuoi mettere il can-can di sondaggi?
L’azienda toscana specializzata nella cura e nella prevenzione di patologie ossee ha chiuso questo ultimo anno con più di 176 milioni, in calo del solo 6,8% rispetto al periodo pre-pandemia. Ma il saldo finanziario, già positivo, migliora: la pfn dai 54, 89 milioni nel 2019 sale ai 57,42 milioni
Dopo una continua crescita durata fino al 2019, il fatturato dell’azienda parmense cala del 25,98% passando a 182,39 mln. Bene però l’ebitda, che si attesta a 20 mln, con un un’incidenza sui ricavi pari al 14,81%. Ma il futuro è destinato a essere digitale: e Custom potrà giocare un ruolo fondamentale per fare la differenza
Con l'avvicinarsi del voto per l'elezione di chi dovrà guidare le università per i prossimi sei anni, torna d’attualità la sfasatura tra gli obiettivi degli atenei e quelli del mondo del lavoro. Il caso della Bologna Business School, il distacco di Padova dal Cuoa e le tensioni a Bergamo. Ma, come dimostra il Muner, l’incontro è possibile
Dal 26 aprile sono ripartiti gli spettacoli live, ma con capienze ancora molto limitate. Gli operatori del settore chiedono di “fare come a Barcellona”: in E-R si organizzano eventi-test, mentre manca ancora il via libera del cts all’esperimento nella discoteca milanese. L’Arena di Verona con i suoi 6.000 posti occupabili diventa il primo anfiteatro in europa per capienza. L'inchiesta completa sarà disponibile su Cult a partire da sabato 5 giugno
È grazie a un forte export che l’azienda di Belluno leader nella produzione di articoli di abbigliamento tecnico sportivo riesce a chiudere il 2020 con una crescita del fatturato del 12%, pari a 82 milioni. Bene anche la marginalità, che sale a 13,4 milioni, con un’incidenza sui ricavi del circa 16%
Le ambizioni nazionali del sindaco imprenditore e la proposta di un modello lagunare che intreccia business e politica, valido "soprattutto per lo sviluppo del Meridione": progetti discutibili, ma capaci di drenare i fondi del Pnrr. Con il rischio di ritrovarsi però a parti invertite
Unicorni pagati cifre stratosferiche per produrre perdite altrettanto eccezionali. Guadagni di 6 milioni a fronte di perdite per almeno 50 che fanno gridare al successo. Nei giornali di oggi si racconta la favola delle start up dalle perdite milionarie, mentre si tace su aziende che gli utili li producono davvero
L’indagine sul lavoro agile di Nexion, gruppo internazionale leader nelle tecnologie e sistemi per l’assistenza ai veicoli, ha evidenziato come i lavoratori siano favorevoli alla prosecuzione di questa modalità. Esprimono opzioni positive a riguardo anche i loro manager. La situazione eccezionale dovuta all’emergenza sanitaria ha stimolato la ricerca di un modello di lavoro da remoto strutturale
Per l’avvocato trevigiano trasferitosi a Malta la vicenda AscoHolding dimostra come i partiti non vogliono mollare la presa sulle municipalizzate. Anzi, nel caso di Asco e di Iren, i Comuni tornano ad acquistare quote di società pubbliche. E di rado per gestirle bene. Spesso per occuparle con uomini impreparati, ma fedeli al segretario di turno
Parla a Monitor di Veneziepost, disponibile da domenica, Mitja Gialuz, presidente della società velica che organizza la celebre regata: “Il movimento sta reagendo bene nel post-pandemia. Dobbiamo mantenere la nostra leadership. Chi governa ci aiuti a far fiorire una filiera della rottamazione: benefici per ambiente e per mercato. In ottobre a Trieste il primo Sea Summit globale”
Il neonato partitino messo assieme alla bell'e meglio dal sindaco di Venezia assieme a Toti non ha alcuna possibilità di sfondare: troppo poco lo spazio elettorale a disposizione, troppo modesti i due "condottieri", senza spessore la compagine parlamentare. Ma può essere comunque utile nell'intreccio tra politica e affari
L'iniziativa sembra più solida di analoghe ed estemporanee avventure che l'hanno preceduta e può piacere al bacino moderato: se non altro, ha scelto il momento giusto e non è sbagliata l'idea di arrivare dove gli estremismi di Lega e Fratelli d'Italia non ce la fanno proprio
In questo saggio intitolato per l'appunto "Confini", l'autore distingue questo concetto, complesso e profondo, da quello di frontiera, puramente convenzionale. Spiega le motivazioni dei limiti territoriali dell'Italia, con le alterne vicende – dalle guerre vere alle ripicche territoriali – per delimitarne i contorni
Prima lo scontro frontale con il governo, poi, dopo le minacce delle associate statali, il rientro nei ranghi. Da lì una serie infinita di passi falsi, come la mancata sostituzione del direttore generale, e gaffe, come quella su Gualtieri. Dalle territoriali sul presidente, eletto appena un anno fa, si invoca “un pietoso velo di silenzio” e si prepara la ripartenza. Rimettendo al centro gli imprenditori
Grazie alla poliedricità che la caratterizza, l’azienda padovana specializzata nella fornitura di servizi e consulenze per gli ambienti lavorativi riesce a ottenere risultati interessanti nonostante le difficoltà del 2020: il fatturato supera i 54 mln e il rapporto tra Pfn e Ebitda si attesta a 0,34
Crescono del 3,5% i ricavi di Unox, l’impresa padovana leader nella progettazione e produzione di forni professionali. Nonostante il settore del foodservice equipment abbia subito una diminuzione delle vendite del 25%, l’azienda chiude il 2020 con 139,63 mln di fatturato e con ebitda di 45,60 mln
Con una crescita del fatturato del 26,3%, l’azienda nutraceutica di Treviso quotata sul segmento Aim di Borsa Italiana non accusa nessun colpo durante l’anno del Covid e porta la sua marginalità a 12,3 mln, con un'incidenza sui ricavi oltre il 21%. E ora si guarda all’estero, soprattutto al Canada e al commercio con gli Usa
Nel corso degli anni realizzata sul territorio una serie di buoni interventi per eliminare varie strozzature. Ma non c'è collegamento tra un'opera e l'altra, a differenza di quanto avviene invece in in altre aree del Paese. La prima vittima? Il porto di Venezia, ostaggio della mancanza di un sistema
L'azienda Champion da trent’anni produce imballi in alluminio per il farmaceutico e l’alimentare. Nell'anno del covid i due settori hanno permesso di non accusare il colpo, anche grazie ad un'ottima capacità di gestione, registrando un attivo di cassa di 17 mln. Le priorità per l'ad Spolaor? "Proteggere i dipendenti e avere macchinari di alta qualità"
Il rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2021” di Save The Children ha evidenziato come la burrasca scatenata dal Covid 19 non solo abbia penalizzato soprattutto le donne dal punto di vista lavorativo, ma in particolare le madri. E il “Mother’s Index” mette in luce come ci siano notevoli differenze anche tra le regioni italiane nell’essere mamma
Nell’anno della pandemia, l’azienda di origini torinesi chiude il 2020 con un calo del fatturato del solo 1,83%, passando da 49,04 a 48,12 milioni; non sono scoraggianti nemmeno ebitda e pfn, che si attestano rispettivamente a 5,93 mln e -1,30 mln
Il fiorentino dimostra ancora una volta lucidità e spregiudicatezza, doti che gli permettono spesso di essere determinante. Ora pensa e muove le sue pedine in vista delle amministrative d'autunno. Ma sullo sfondo c'è un governo Draghi che conclude la legislatura e una nuova legge elettorale a base proporzionale
Con più di 1,5 miliardi di bottiglie prodotte ogni anno, Acqua Sant’Anna si attesta come una delle aziende di riferimento del settore: il fatturato è passato da 161,18 mln nel 2013 ai 320 nel 2020, mentre l’ebitda è cresciuta di 1 mln tra 2018 e 2019 portandosi a 52 mln
Dal decreto Grandi navi all’Alta velocità ferroviaria, alla Pedemontana: ogni pezzetto di territorio pensa a sé, infischiandosene della visione d’assieme. La Regione latita nella sintesi e la politica non dà una mano. Una chance dal cambio al vertice dell’Autorità portuale: al neo-presidente Di Blasio il difficile compito di pensare in grande e fare sistema
Nell’anno del Covid l’azienda toscana specializzata in attività di consulenza per la produzione di farmaci ha subito un rallentamento della crescita aziendale, ma i ricavi rimangono sempre positivi: il fatturato aumenta del 30%, portandosi a 40 mln; con un indebitamento netto di solo 2 mln si punta ora all’America Latina
L'azienda Champion 2021 Mt-Famar ha resistito ad un primo semestre 2020 da -70%, limitando i danni al 30% nell'intero anno. L'ad Beatrice Marinello: "Abbiamo investito per farci trovare pronti al momento della ripartenza". L'impresa ha tenuto mercato e margini grazie all’eccellenza hi tech e alla solidità finanziaria: zero debiti, e, anzi, 25 mln netti in cassa
Mentre le altre catene realizzano risultati molto positivi, Coop Alleanza 3.0 nel 2020 si limita a un +1,1%. Altri 138 milioni di perdita, nonostante plusvalenze per 100 milioni. Gli stessi vertici prefigurano un 2021 ancora in rosso. Riapre Fico e la speranza è che stavolta funzioni, almeno per non dover operare nuove svalutazioni
Grazie a un’ottima riorganizzazione delle attività lavorative, l’azienda torinese è riuscita a fronteggiare il primo lockdown con strategie vincenti: in questo modo nel 2020 il fatturato è rimasto stabile sui 49 mln, con un margine operativo lordo del 15,01%. La Pfn passa da 4,5 a 11 mln di cassa
Le temperature in salita e il recente allentamento delle regole stanno portando una quantità di clienti inaspettata nei punti vendita di fascia medio/bassa. Tra chi pensa già di ampliare lo staff e chi spera di recuperare le perdite del 2020, domina una visione ottimista del futuro. Maggiore incertezza per gli store di intimo e costumi
Il passo indietro di Albertini: a Milano c’è almeno un precedente e risale al 2001, quando Umberto Veronesi, candidato sindaco sicuramente vincente per il centrosinistra, venne sgambettato da Rutelli. Oggi la storia si ripete sul fronte opposto
Nonostante nell’ultimo anno gli eventi siano calati del 69,29% rispetto al 2019, l’azienda toscana specializzata in mercato audio professionale ha saputo fronteggiare al meglio questo critico periodo: il fatturato è sceso del solo 18%; la Pfn si è stabilizzata sui 9,7 mln mentre l’ebitda è passata da 6,4 a 5,4 mln
Il dibattito sull'accessibilità in laguna e sull'off shore si catalizza tutto attorno alle Grandi Navi, quando invece il 90% del traffico marittimo è determinato dal commerciale. I nodi sono il Mose e una Regione che non vuol prendersi alcuna responsabilità
L’azienda torinese leader nella produzione di snack salutistici ha chiuso il 2020 con un fatturato di 81 mln. Un calo irrisorio, solo del 6% rispetto al 2019. Con l’ebitda pari al 12% dei ricavi e la pfn a 25 mln di cassa, Fiorentini ha ora come obiettivo la crescita all’estero, ma sempre nel nome della qualità
“Felice dell’unità che si è manifestata nella sua organizzazione” e “orgoglioso perché tanti credono in me”. Federico Visentin non svela ancora il suo programma “perché voglio condividere ogni passo con la mia squadra”. Ma traccia la traiettoria: “Continuità e innovazione”
I paragoni sono difficili da fare. Ma l’impressionante vittoria della destra aperturista in Spagna dovrebbe far riflettere un Pd che si ostina a difendere misure assurde, come la chiusura alle 22. Il rischio è che sotto la cenere covi una rabbia pronta a esplodere nelle urne già a Milano e Bologna
L’azienda anconetana specializzata nel settore medicale è riuscita a diventare una delle principali aziende fornitrici per il Servizio Sanitario Nazionale; il fatturato è passato a 52 mln nel 2020 e l’ebitda a 16 mln. La pfn si è potenziata arrivando a 18 mln, mentre il patrimonio netto raggiunge i 33 mln
La politica - "grazie" alle vicissitudini del Salone del mobile - si è improvvisamente accorta della crisi del settore. Le regole europee consentono rimborsi importanti da parte del pubblico. Ma attenzione alla finestra concessa da Bruxelles: potrebbe chiudersi a fine anno. Più difficile convincere i buyers stranieri a partecipare agli eventi del 2021
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.