La politica - "grazie" alle vicissitudini del Salone del mobile - si è improvvisamente accorta della crisi del settore. Le regole europee consentono rimborsi importanti da parte del pubblico. Ma attenzione alla finestra concessa da Bruxelles: potrebbe chiudersi a fine anno. Più difficile convincere i buyers stranieri a partecipare agli eventi del 2021
L’azienda cuneese riesce a chiudere il 2020 con una contrazione dei ricavi del solo 5%, a 180 milioni di euro, grazie alle performance dei prodotti per la prima colazione. Ed è proprio su questo settore che si punterà per il futuro: con un investimento multimilionario, sono state installate nuove linee di produzione e nuove aree di confezionamento, con l’obiettivo di consolidarsi sui mercati esteri ed implementare un packaging più sostenibile
Parla Jacopo Giliberto, giornalista del Sole – 24 Ore e “guru” in tema di energia e ambiente: “Inceneritori fondamentali. Senza, l’indifferenziato non riciclabile finirebbe tutto in discarica: il peggio del peggio. Nessun rischio per la salute. In Italia ne servirebbe uno a regione, al Nord dico sì agli ammodernamenti”
L’impresa Adattiva ci ha fatto diventare ricchi (chi più, chi meno, ma tutti almeno un po’), la B-Corp ci porterà nel futuro sostenibile, la C-Corp ci darà comunità coese, inclusive e generative. Se ne parlerà il 29 aprile alle 18:00 nel corso dell seminario ABC delle imprese sostenibili per la «comunità che saremo»
Il politologo e saggista modenese sulla sfida tra l'assessore e la renziana: “Lui favorito, ma lei è la novità: gran mossa tattica di Renzi. Se vincesse Isabella pochi spazi per il centrodestra: i moderati avrebbero un’interlocutrice”. E sul duello meneghino Sala-Albertini: “Sindaci-fotocopia, entrambi puntano al rilancio di una Milano in difficoltà”
L'azienda padovana che ha fatto fortuna creando una nicchia che ancora non esisteva, quella dei sistemi intelligenti per impianti di condizionamento o refrigerazione, nell'anno del Covid ha visto crescere i propri affari. La strategia vincente è stata quella del mirroring produttivo, così come l'attingere a vari mercati con i propri prodotti. Grazie a ciò, il fatturato è passato da 327 a 332 mln, con il margine operativo lordo che si porta a 65 mln
La ricerca 'Imagine' del programma studi Espon specializzato in analisi delle politiche regionali Ue ha analizzato gli effetti dell'infrastruttura sul territorio. Fra questi la nascita di Pmi innovative e la riduzione della fuga dei cervelli. Durante la pandemia le stazioni si prestano inoltre ad essere luoghi di coworking e incontri di lavoro
L’azienda parmense, nell’anno nero della cosmetica italiana, vede i propri ricavi flettere solamente del 6% - contro una perdita media di settore del 30% - ed attestarsi a 153 mln. Tiene bene anche l’ebitda margin, che resta sopra il 13%. L’azienda benefit della famiglia Bollati opera in 96 paesi e dal 2005 opera con l’obiettivo della carbon-neutrality, attenzione che è valsa più volte la certificazione B-corp
L’impresa bresciana, nonostante la crisi del settore dell’automotive, ha subito un calo del fatturato del solo 8%, attestatosi a 30,5 milioni. Sono incoraggianti invece i dati sulla marginalità e sulla posizione finanziaria netta: il margine operativo lordo è passato da 6,9 a 7 milioni, mentre la Pfn è scesa del 30%
Il libro di Laura Galvagni, giornalista del Sole 24 Ore, ricostruisce la storia senza fine che ci ha portato dalla privatizzazione alla richiesta di ri-pubblicizazione delle Autostrade. Da Prodi a Ciampi, da Draghi a Gros Pietro fino a Di Maio e Toninelli tutto il percorso di una storia tipicamente italiana
Verseranno per 5 anni una percentuale del loro fatturato per un progetto per sostenere le famiglie attraverso l’erogazione di sostegni mensili e buoni per l’acquisto di materiale scolastico. E’ il primo progetto italiano realizzato in comune tra diverse aziende per far crescere il proprio territorio
L’amministratore delegato di una delle aziende partecipanti a quello che forse è il primo progetto di “welfare di comunità” ci racconta le motivazioni e gli obiettivi. “Lo scorso anno nel nostro comune abbiamo avuto 30 nati e 45 morti. O mettiamo risorse nostre per sostenere scuole, formazione e famiglie, o tra pochi anni qui non ci sarà più nessuno”
Il professor Garavaglia valuta gli effetti sulle dinamiche degli spostamenti, racconta cosa succederà con l’apertura della Pedemontana veneta. “Subito centri abitati e strade provinciali più libere, saliranno anche le quotazioni degli immobili. Ma la vera rivoluzione arriverà quando i due estremi dell’arteria si collegheranno all’A4 e all’A27”
Il presidente del gruppo siderurgico Techint e dell’Istittuo Humanitas ha partecipato a un evento online con la presidente di Confindustria Udine, Anna Mareschi Danieli. «In Italia servono profonde riforme della burocrazia e della giustizia - sottolinea Rocca -. Riscopriamo i territori ma non isoliamoci dall'Europa»
Nonostante un fermo produttivo durato oltre un mese, il gruppo è riuscito a chiudere l’anno con una flessione del solo 11%, a 223 milioni di euro. Tuttavia, il 2020 non è stato un anno di difesa, bensì di attacco, con 4 acquisizioni, il passaggio all’Mta e un portafoglio ordini record, che permette di stimare una crescita importante per il 2021
Considerando le ultime tornate elettorali, il centrodestra non dovrebbe aver scampo nella corsa al rinnovo comunale. Invece Salvini può cavare il coniglio dal cilindro, soprattutto se troverà un candidato sindaco "fastidioso" e se i dem ("aiutati" da Italia Viva) continueranno a rimanere senza neanche un alleato veramente affidabile
Grazie all’esplosione del turismo outdoor in estate, in un anno complicatissimo per le misure restrittive legate al commercio, lo storico calzaturificio di Montebelluna riesce a registrare una crescita dei ricavi del 3%, a quasi 110 milioni di euro. L’obiettivo rimane quello dei 150 milioni di fatturato e per raggiungerlo si punta su innovazione e sostenibilità
Pur operando in un settore particolarmente difficile che ha perso quasi il 30%, l’azienda bergamasca di prodotti professionali per la cura dei capelli e del corpo, chiude il 2020 a 205 milioni con una flessione del 16%. Grazie ad un buon primo trimestre, per il 2021 si punta a tornare ai livelli prepandemici, supportando la ripartenza anche con possibili acquisizioni strategiche
Se l’azienda pavese registra una leggera contrazione dei ricavi del 13%, la causa non è soltanto la crisi pandemica, ma anche il calo, peraltro già previsto, in uno dei settori dove opera l’azienda. Grazie alla tenuta del suo principale settore di riferimento, e alla spinta sulla produzione dei vaccini, per il 2021 si stima una crescita a circa 50 milioni di euro, che verrà supportata anche da acquisizioni strategiche
Il presidente di Confindustria Bergamo spegne gli entusiasmi di chi, come Pasini, parlava di una possibile prossima aggregazione tra le due territoriali (dopo Assolombarda) più importanti della Lombardia. A marzo 2021 la produzione è tornata ai livelli del 2019. La svolta sostenibilità? “Le imprese l’hanno già fatta, ora dobbiamo raccontarla”. L’Emilia? "Lì istituzioni e imprese costruiscono sinergie e fanno sistema"
Lo storico gruppo lombardo, secondo i dati di prechiusura, non ha subito particolarmente il Covid, con il fatturato in lieve flessione del 5%, a 352 milioni di euro. E la pandemia non ha nemmeno fermato il suo percorso di innovazione continua, che da sempre caratterizza il gruppo e che continuerà anche nel 2021 grazie ad un finanziamento di 30 milioni, con cui verranno implementate nuove tecnologie produttive
Dopo un – 70% che ha piegato il sistema aeroportuale, lo scalo di Bergamo è pronto a ripartire anche con nuovi investimenti. Il treno deve arrivare in tempo per le Olimpiadi di Milano – Cortina. I nuovi aeroporti? Funzionano se ci son o idee e progetti. E nel mercato italiano c’è ancora molto spazio
Il vicepresidente di Assolombarda Antonio Calabrò non vede una “crisi di Milano”, anzi. Ma la metropoli deve valorizzare con tutta la Lombardia e più in generale con il Nord “le interconnessioni”. E l’industria lombarda deve stare ancora di più al passo con i cambiamenti della transizione ecologica e digitale. Draghi? ”In due mesi ha messo ordine nella campagna vaccinale e nel Recovery Plan”
Dopo Bergamo e Piacenza, anche la diocesi trevigiana si attiva per il sociale. Messi a disposizione parte dei fondi dell’Otto per Mille: aiuteranno le persone più colpite dalla pandemia. Insieme a Banca Etica e PerMicro erogati fondi fino a 25 mila euro a sostegno delle piccole-medio imprese
Parla l’ad della prima life company italiana. L’ambizioso piano di crescita che prevede 16 miliardi di investimenti e il raddoppio dei clienti in 10 anni si gioca tutto sulla sfida europea che coniuga economia circolare, sostenibilità e digitale. Al via un percorso che renderà la società sempre più nazionale ma con un forte radicamento in tutta la Lombardia
Nonostante la forte crisi dei suoi settori di riferimento, l’azienda pavese riesce a registrare un contraccolpo del solo 5% sul 2019, registrando un fatturato di circa 25 milioni. Se dal punto di vista reddituale le stime su margine operativo lordo e utili non sono ancora disponibili, ci si aspetta che la posizione finanziaria resti sostanzialmente stabile a 10 milioni
Il gruppo pavese non soffre particolarmente il Covid, archiviando l’anno con un fatturato di 75 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il 2019. Questo, tuttavia, non ha impedito al margine operativo lordo di crescere, passando da 8,4 a 9 milioni, per un’incidenza sui ricavi del 12%
Il Direttore Scientifico di M9 e professore ordinario di teoria e progettazione architettonica presso l’Università degli Studi della Campania, interviene sulla polemica che ha portato Claudiio Bertorelli alle dimissioni da presidente della Fondazione Mazzotti. Un vero e proprio j’accuse verso chi ha alimentato polemiche sterili e strumentali
L’opera di Antonio Franchini, finalista della XXVII edizione del Premio Bergamo, è ispirata ai racconti di Hemingway. Racconta i tentativi dei personaggi di dominare il mondo esteriore e interiore con cui si confrontano quotidianamente, giungendo alla conclusione che “nella lotta non serve lo sguardo della tigre, ma la fissità inquietante dell’occhio della gallina”
Il romanzo, finalista della XXVII edizione del Premio Bergamo, rappresenta l’esordio narrativo di Lorenzo Alunni. Vede protagonista un uomo apparentemente anonimo che, appresa la morte di un suo zio sconosciuto, inizia una vera e propria “quête” per scoprirne la storia. Nel suo viaggio sarà guidato dalla passione maniacale del suo parente per Moby Dick, che lo porterà ad attraversare l’Italia e scoprire una ritualità salvifica
La struttura ricettiva gestita da Pietro Federico Delaini soffre molto il Covid, riuscendo a raggiungere solamente il 30-40% delle presenze del 2019, portando il fatturato a poco più di 9 milioni di euro. Tuttavia, l’azienda riesce a mantenere i livelli di marginalità che l’hanno contraddistinta negli anni, con il margine operativo lordo che si attesta al 44% dei ricavi
Due dei tre candidati alla presidenza potrebbero essere appaiati e questo spiega la mancata convocazione del consiglio generale per designare il successore di Vescovi. Ma più che di questo Confindustria Vicenza dovrebbe preoccuparsi di costruire una strategia di aggregazioni che le eviti di diventare marginale sia in Veneto che a Roma
Deputati e Camere di Commercio si dicono indignati per il mancato arrivo a Padova dei treni veloci. Ma, ripercorrendo in una sorta di vademecum i fatti, emergono tutte le responsabilità di una clase dirigente pronta ad indignarsi ma non a esercitare il suo ruolo. Ecco chi, cosa, come e perché
Contrariamente alla tradizione imprenditoriale del nostro Paese, in cui le storie dei gruppi industriali iniziano spesso dall’idea di un soggetto, la storia di Abk parte da tre manager che, unendo capitali e competenze, hanno avviato un percorso fatto di acquisizioni strategiche fino ad arrivare a...
Il presidente di Apindustria Vicenza, Mariano Rigotto, è preoccupato dall’aumento ingiustificato dei costi del materiale, ma guarda con fiducia il futuro post crisi. “E’ in atto un sistema speculativo finanziario sul costo delle materie prime. Il sistema imprenditoriale vicentino cresce, ma pretendiamo: infrastrutture, digitale e meno burocrazia”
Chiese affollate nella domenica delle Palme, ma cinema e teatri chiusi. Zone Rosse dove nei fatti circolano e lavorano tutti, tranne alcune categorie di dannati, come parrucchieri, estetiste, bar e ristoranti. Anziché procedere con i vaccini e far rispettare i distanziamenti Draghi sta proseguendo pari pari la politica di Giuseppe Conte, fatta di chiusure puramente simboliche che non portano affatto a fermare il Covid
Il presidente di Apindustria Verona Renato Della Bella durissimo nei confronti della classe dirigente della sua città. “La fiera deve essere gestita in ottica manageriale. Su Banco e Cattolica hanno prevalso gestioni personalistiche. Verona e il Veneto hanno assunto una logica non distante dai palazzi romani. Tosi e Sboarina hanno entrambi responsabilità”. Ma ci sono segnali di cambiamento e bisogna lavorare ad una alleanza di sistema del Garda
Per una delle eccellenze dolciarie scaligere, cresciuta al ritmo dell’8,89% negli ultimi sei anni, peraltro caratterizzati da un’ottima marginalità e da una solida posizione finanziaria netta, il 2020 vede ancora un fatturato in crescita del 4,47% a 51,5 milioni di euro. La marginalità segna però una flessione del 10,8% a 5,51 milioni e gli utili si attestano a 2,87 milioni
Sarà che i fondi del Recovery Plan fanno gola, sarà che le “società fossili” hanno bisogno di convertirsi alla sostenibilità ma è partita la corsa delle regioni ai distretti per l’idrogeno. Ma la domanda è: dove e come si prevede di produrre la necessaria quantità di energia rinnovabile per produrre le fantastiche quantità di idrogeno che molti di questi progetti mettono in conto?
La sentenza che ha portato alla condanna di Gianni Zonin è nei fatti più simbolica che di sostanza. Nessuno ha in realtà mai avuto un reale interesse a evidenziare le reali responsabilità non solo del presidente, ma anche dei moltissimi che hanno tratto vantaggio, sia a livello locale che nazionale, dalle sue scelte
Romano Montroni, presidente del consiglio scientifico del Centro per il libro e la letteratura, racconta la storia delle Librerie Coop. “L’errore che molti commettono è quello di considerare il libraio alla stregua di quella di un commesso. Il lungo percorso di formazione seguito dai nostri librai ci permette di spiccare con un servizio senza eguali”
Mr. Amarone, come viene chiamato Sandro Boscaini, patron di Masi, spiega perché la media registrata dal settore vitivinicolo nasconde differenze abissali tra grandi e piccoli, tra gdo e horeca. A pesare anche la paralisi del turismo e l’annullamento delle fiere. “Ma appena si riaprirà sarà come nel terzo trimestre: i volumi torneranno a crescere perchè il vino è sinonimo di convivialità
L’azienda bolognese attiva nella produzione di pompe per la filiera automotive dopo aver chiuso il 2019 a 122 milioni di fatturato, con una crescita di quasi il 10% annuo negli ultimi sei anni e un ebitda margin di quasi il 17%, archivia un 2020 in flessione del 25%. Ma il 2021 è partito bene tanto da far sperare di tornare ai livelli del 2019 e perfino di superarli
Nel cuore delle Dolomiti un giovane imprenditore, Federico Sordini, decide di insediare una micro azienda di lavorazione a mano della lana per produrre berretti. Da questa idea è nata Elbec, che produce abbigliamento tecnico sportivo in lana merino. Un piccolo progetto produttivo che costituisce però un esempio di come si può conciliare ambiente e manifattura
L’anno del Covid non ferma la superchampion trentina che sul mercato italiano fattura 105 milioni crescendo del 5% e soffre solo sul mercato estero chiudendo comunque in linea con il 2019. Delladio: “Un aumento che non corrisponde al nostro obiettivo di crescita del 12-15% annua. Però è comunque un risultato positivo, nel contesto”. Ecco come evolverà l’azienda
La discesa del gruppo guidato da Mario Moretti Polegato è iniziata nel 2009, quando i ricavi flettono del 4% passando a 865 milioni. Una discesa proseguita anno dopo anno fino al 2020 con il fatturato crollato del 33% a 534,9 è una perdita di 116,0 milioni di euro. In Borsa dai 16 euro del 2007 il titolo vale oggi circa 0,83 centesimi. Per salvare l’azienda l’unica possibilità è che dalla Lir arrivino le risorse per ristrutturare il debito. Altrimenti il destino non potrà che essere quello dell’altro grande brand trevigiano
Nell’ “annus horribilis” del settore moda e retail, con cali di fatturato stimati tra il 26,8% e il 34,8% l’azienda di Bassano del Grappa riesce a contenere la riduzione delle vendite, con un fatturato consolidato stimato di 158 milioni di euro, in flessione dell’8% circa, e una posizione finanziaria netta a livello di gruppo di 5,6 milioni di euro. Incertezza sul 2021
Il direttore di Confindustria Dolomiti scrive ai ragazzi “incarcerati per decreto” e abbandonati da tutti, in primis dalle scuole e dalle università che agiscono con logiche autoreferenziali come quelle che vietano i tirocini in presenza o l’allungamento dell’anno scolastico. Un richiamo alle responsabilità di chi oggi è classe dirigente e non comprende la drammatica situazione esistenziale delle nuove generazioni
Enrico Letta indica come prioritario per il Pd lo Ius Soli. Evidente mossa tattica per cercare una nuova identità antisalviniana e per saldare al suo interno il centrosinistra. Ma il paese è tornato in zona rossa, i vaccini Astra Zeneca vengono bloccati, e, forse, le vittime di questo nuovo lockdown hanno altre priorità. Come Bonaccini cerca da tempo inutilmente di spiegare al suo partito
Dopo un 2019 chiuso con un fatturato di 302,27 milioni di euro e un margine operativo lordo di 56,61 milioni, 18,73% sui ricavi, le stime di chiusura del 2020 vedono i ricavi della capogruppo attestarsi a quota 292,56 milioni e l’ebitda a 50,54 milioni, con un margine del 17,27% sui ricavi. Per l’intero gruppo i ricavi si attestano invece a quota 497 milioni, con un margine dell’ebitda sui ricavi del 15%. Peggiora invece la Pfn della capogruppo, buona quella del gruppo
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.