Il presidente della Regione attacca i concessionari che hanno criticato il bando in project financing: "Il loro unico obiettivo è fare cassa e massimizzare i profitti. Così chiunque vince dovrà investire nei territori". Kompatscher difende anche il nodo legato al diritto di prelazione che potrebbe essere impugnata dall’Ue: “Lo Stato lo rivendichi, esiste una legge che lo consente”
L’ex-colosso della carta di Istrana, che a inizio gennaio ha dato il via a un percorso di composizione negoziata della crisi, ha parlato oggi con i sindacati esprimendo la volontà di preservare l’azienda. In vista un tavolo al Ministero, Cgil: “In questo processo serve trasparenza e coinvolgimento effettivo dei lavoratori”
Le palazzine del Villaggio Olimpico di Porta Romana hanno acceso la polemica: per molti cittadini sembrano uscite da un manuale di edilizia popolare sovietica. Criticato sui social e paragonato a un dormitorio aziendale dell’era Brežnev, il progetto resterà in vita come studentato dopo i Giochi, ma il rischio è che diventi un rimpianto urbano più che un’opera di valore
Gli enti locali trentini, contrari all'opera, chiedono alla magistratura contabile del Veneto di vigilare sulle spese per la progettazione dell'opera sul progetto del serbatoio sul torrente Vanoi da parte del Consorzio Brenta. Denunciata anche l’assenza di un’intesa con Trento sulla gestione della risorsa idrica
L'ateneo veneto ha firmato una concessione di 19 anni con l'Agenzia del Demanio per trasformare l'intera area di oltre 27 mila mq attraverso un progetto di riqualificazione da 90 mln. Si prevede la realizzazione di un polo universitario all'avanguardia con spazi didattici, laboratori, biblioteche e residenze per studenti. Conclusione dei lavori nel ‘28
Oggi il primo tavolo regionale sulla crisi dell’azienda veneziana dei furgoni isotermici dopo la liquidazione giudiziale annunciata il 27 gennaio. L’assessore Mantovan: “Impossibile proseguire l’esercizio provvisorio. La Regione aiuterà con il ricollocamento del personale con percorsi di politica attiva”
Il Padova Congress Center ospiterà dal 13 al 15 marzo l'evento dedicato al benessere e alla medicina di precisione, con la partecipazione di 62 relatori internazionali e 16 sessioni tematiche. L'obiettivo è renderlo un ritrovo annuale, superando i 3 mila partecipanti della precedente edizione
La Procura aveva richiesto gli arresti domiciliari per le archistar accusate di turbativa d’asta e falso nell’inchiesta per l’appalto milionario della Biblioteca Beic di Milano, ma il gip ha respinto la richiesta. Disposta invece l’interdizione per un anno dai pubblici uffici per Boeri e per otto mesi per Zucchi
Oggi il primo cda che segna l’inizio della sovrintendenza di Fortunato Ortombina al Teatro meneghino. Nominato come nuovo direttore del corpo di ballo Federico Olivieri (già a capo della scuola di ballo dell'Accademia) per almeno le prossime due stagioni. Sulle voci che volevano Roberto Bolle in quel ruolo, commenta Ortombina: “Non speculiamo, è ancora in attività”
L’istituto di ricerca milanese, specializzato in studi sulla multietnicità, presenta il suo 30° rapporto. Rispetto a gennaio ‘23 gli stranieri sono 5,7 mln. Crescono i residenti a 5,25 mln dai 5,14 del ‘22, mentre gli irregolari si stima siano 321 mila unità. Tra il ‘05 e il ‘23 il tasso di occupazione diminuisce dal 66% al 62%
Dopo l’Austria, anche la Slovenia potrebbe decidere di imporre limitazioni al forte traffico stradale che la attraversa quotidianamente. Un dramma per le imprese che per raggiungere l’Est usano principalmente la Trieste-Lubiana. Ad oggi l’alternativa ferroviaria è inadeguata, ma potrebbe tornare all’ordine del giorno il dibattito sul Corridoio V a cui oltre vent’anni fa gli sloveni avevano detto “no”
Secondo quanto riportato dall’Adige, Aspi sta valutando la partecipazione al bando per la concessione cinquantennale dell'A22, del valore di oltre 31 mld, vantando una forza economica dieci volte più grande rispetto all’attuale concessionaria Autobrennero. Intanto la società presenta un ricorso “di natura tecnica e revocabile in qualsiasi momento” relativo al diritto di prelazione previsto nel bando
La Commissione Ue ha proposto di attivare una clausola di emergenza che sospenda il Patto di stabilità per permettere ai Paesi di investire in difesa senza violare le regole di bilancio europee. La proposta è stata accolta positivamente da Italia e Grecia. Intanto Zelensky lancia l’allarme “i Paesi dell’est Europa potrebbero essere attaccati da Putin il prossimo anno”
L’iniziativa è valida per l’A60 ed è rivolta ai veicoli di classe 1 e 2 con sistemi di pagamento automatico. La sperimentazione, della durata di un anno, è frutto di un accordo tra Regione Lombardia, Concessioni Autostradali Lombarde e Autostrada Pedemontana Lombarda. L’assessora Terzi: “Così alleggeriamo la viabilità locale”
La Procura lagunare ha concluso le indagini preliminari sulla presunta corruzione nell'amministrazione comunale veneziana. Al centro la tentata vendita dell'area dei Pili per 150 mln e l'operazione di Palazzo Papadopoli. 34 gli indagati, tra cui il sindaco di Venezia, il direttore generale del Comune Ceron e il magnate di Singapore Ching Chiat Kwong
A un anno dai Giochi invernali, l'allarme lanciato dal report di Open Olympics 2026: solo 6 opere su 59 sono state completate, mentre la metà delle opere, dal valore di 3,4 mld, è ancora solo su carta. Lombardia e Veneto al centro degli investimenti, ma in Veneto solo 2 opere su 21 sono ultimate
Dopo il fallimento dei colloqui tra estrema destra e popolari, il presidente Van Der Bellen ha avviato nuovi colloqui per dare forma al governo austriaco. Sia il leader di Ovp, Christian Stocker, che quello di Spo, Andreas Babler, sembrano propensi a dialogare dopo l’interruzione delle trattative dello scorso gennaio. Intanto, il leader di Fpo Herbert Kickl accusa i popolari di “false trattative”
Rinviata al 16 maggio l'udienza per l'ex assessore Boraso e tre imprenditori Brichese, Gislon e Ormenese. Il giudice si riserva di valutare la congruità degli accordi tra Procura e imputati, decisione dovuta principalmente alla necessità di verificare l'effettiva restituzione dei 400mila euro da parte dell'ex assessore alla Mobilità, e di valutare le richieste di costituzione di parte civile, tra cui quella del Comune di Venezia
Ieri l’incontro tra l'assessora Priolo e il commissario straordinario Cocchetti sui finanziamenti per completare il raddoppio della linea Pontremolese. Priolo: “Insieme per arrivare alla fase realizzativa. Porteremo l’istanza al vertice di Rfi”. Cocchetti: “Quando finanziato del tutto avvieremo le procedure di gara”
Nel mese di gennaio il Fellini registra una aumento a 7.626 passeggeri. La rotta più frequentata è stata Tirana (50,4% dei viaggiatori). Rimini diventa una nuova destinazione per Vueling nella rotta con Barcellona-El Prat
L’azienda di autonoleggio, con sede legale a Bolzano, avvia una procedura di licenziamento collettivo per il 16% dei 685 lavoratori. L’azienda: “Nel ‘24 perdita di 7 mln per i costi (+14%) e le nuove abitudini di consumo. Prevista la chiusura di 68 stazioni di noleggio”. Primo incontro con le parti sociali il 21 febbraio
L'associazione fondata il 18 dicembre a Milano dagli ex popolari Graziano Delrio e Pierluigi Castagnetti si appresta anche a organizzare altri incontri in diverse regioni. In una lettera ai 1200 iscritti scrive Delrio: “Non è un nuovo partito, ma un luogo di dibattito politico. Difendiamo la democrazia”
In Austria, i colloqui tra l’estrema destra e i popolari per formare un governo sono falliti. Per il leader di Fpo Herbert Kickl la responsabilità è di Ovp, che non ha voluto concedergli il ministero dell’interno, fondamentale per gestire il dossier dell’immigrazione caro all’estrema destra. I popolari ribattono che la causa va rintracciata “nell’intransigenza di Kickl”. Ora, potrebbero essere indette nuove elezioni, oppure i popolari potrebbero riprendere in mano le trattative con i socialdemocratici abbandonate a gennaio
L’ateneo veneziano ha inaugurato oggi il 157esimo anno accademico presentando le iniziative per l’espansione dell’università tra Venezia, Mestre e Treviso. Annunciati investimenti per 26 mln nella ricerca. A margine il sit-in dei precari: “Chiediamo iniziative concrete per monitorare i contratti e la costituzione di un Osservatorio”
La presidente della Commissione Ue ha lanciato l’iniziativa “InvestAI”, che mobiliterà 200 mld di investimenti nell'intelligenza artificiale, oltre che un fondo da 20 miliardi per le gigafactory IA. L’obiettivo è permettere a Bruxelles di partecipare alla competizione geopolitica sull’IA in atto tra Usa e Cina: “Non è vero che siamo in ritardo: la corsa non è finita”. La notizia arriva l’ultimo giorno del summit sull’IA di Parigi, conclusosi senza la firma di Usa e Gran Bretagna sulla dichiarazione finale
Nel giorno in cui il Consiglio comunale di Milano si è riunito per discutere due ordini del giorno sul Salva Milano, l’appello di Sala di “vedere uno schieramento compatto” è subito smentito dai Verdi. “Cinque consiglieri di maggioranza su 31 votano contro”. Intanto Salvini attacca: “Fosse per me il Salva Milano sarebbe già approvato. Il Pd non lo fermi più”. Da 180 docenti nuovo appello ai senatori: “Non votatelo”
L’impenditrice veronese, 46 anni, assume la guida dell’associazione che rappresenta oltre 3 mila imprese nel territorio regionale succedendo ad Alessandro Trentin. La Carlesi dichiara: “L'obiettivo è di rafforzare la rappresentanza delle Pmi venete nel mondo della politica"
Secondo le analisi di Equita, i dazi annunciati da Trump sulle importazioni in Usa di acciaio e alluminio potrebbero innescare delle dinamiche positive su alcune società italiane come Tenaris, Prysmian e Danieli. Intanto il presidente Federacciai ricorda il calo dell’export causato dai dazi del 2018, ma allo stesso tempo dice: “Abbiamo prodotti ad alto valore aggiunto che possono superare la soglia dei dazi. E spesso ormai produciamo localmente per quel mercato”
Una nota diffusa da Confcommercio prevede nell’anno in corso un aumento dei posti vacanti nel settore dei servizi (+4% rispetto ai 248 mila del ‘24). Cause: calo demografico (-4,8 mln tra 15-39 anni dall’82 al ‘24), mancanza di competenze specifiche e la ridotta disponibilità alla mobilità territoriale
Continua la strada per la composizione del nuovo consiglio di amministrazione della celebre istituzione lirica. La terzogenita di Silvio Berlusconi subentra al pianista Nazzareno Carusi, in carica dal ‘20. Il Presidente Fontana: “Ottima manager attenta alle arti”
L’ente di credito e beneficenza di Padova e Rovigo destina 195 mln ad attività filantropiche nel triennio ‘25-‘27, in aumento del 18% sui tre anni precedenti. Nel ‘25 previsto +8% di investimenti rispetto al '24 in tre macro-aree: qualità della vita, sviluppo delle conoscenze, cultura
Gorizia, Capitale della Cultura che va oltre le frontiere e le differenze, ricucendo un territorio ferito dalle tragedie del secolo passato. L’organizzazione, però, lascia a desiderare, tra ristoranti con meno prenotazioni di altri week end e l’hotel 4 stelle della città che chiude per ferie. Le testimonianze di commercianti e ristoratori raccontano di una Gorizia che si sente estranea e non sente l'impatto dei fiumi di denaro investiti dalla Regione. E c'è chi mette sotto accusa la qualità degli eventi culturali: “Perché qualcuno dovrebbe venire da Milano per vedere una cerimonia con i Danzerini di Lucinico?”
Il gruppo padovano dell'eyewear estende in anticipo l'accordo di licenza siglato nel ‘21 con il marchio di moda italo-canadese. L’ad Trocchia (Safilo): “Grazie al suo posizionamento unico è il brand più dinamico del nostro portafoglio”
Oggi le celebrazioni a un anno esatto dalla partenza dei Giochi Invernali. Il primo cittadino della località ampezzana Lorenzi: “Bene l’ok da parte del Comitato Via del Veneto al progetto. Occasione di rinnovo per Cortina”. Sugli extracosti che riguardano in primis Milano, il sindaco Sala: “Il presidente del Cio Bach rassicurato sul supporto del governo italiano”
Si è chiusa oggi a Riva del Garda la 49esima edizione del salone dedicato al settore dell’Horeca, con buyer da 20 Paesi, visitatori stabili sul ‘24 e 100 espositori in meno. Il presidente di Fieracongressi: “Impegnati nell'assicurare un'offerta completa e di qualità”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.