A Chies, un paesino incastonato tra le montagne dell'Alpago, ospita una delle gemme culinarie del Bellunese: la Locanda San Martino. Questa realtà di montagna offre una proposta gastronomica che unisce semplicità e raffinatezza. La specialità della casa è l'agnello, allevato nell'azienda agricola di famiglia, imperdibili anche i cannelloni ripieni di asparagi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2024
La Commissione Ambiente della Camera ha approvato il dl Salva Casa senza la “sanatoria” sui grattacieli contestati a Milano, dove l’inchiesta della Procura rischia di paralizzare il mercato edilizio. Morelli (Lega): “Dal Comune di Milano nuove proposte ricevute stamattina, il dl Infrastrutture è lo strumento giusto”. Quartapelle (Pd): “Un pugno in faccia a Milano”. Palazzo Marino: “Esito irresponsabile, siamo basiti”
Si aspettava in giornata il parere di sindacati e dipendenti in merito alla proposta presentata dall’azienda trevigiana nella giornata di ieri. Con “consapevolezza e responsabilità” è stata discussa la bozza di accordo per un contratto di solidarietà al 20% per sei mesi, mirato a evitare 182 licenziamenti
Nel cuore dell’Alpago in provincia di Belluno, la più antica stella Michelin d’Italia, resa ancora più unica da una vista sul lago di Santa Croce difficile da dimenticare, e dai prodotti della fattoria di famiglia dai quali la cucina trae ispirazione e linfa vitale per i suoi gustosi piatti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2024
L'assemblea di Cassa Depositi e Prestiti, istituto pubblico che svolge attività di finanziamento, ha rinnovato i vertici, confermando Giovanni Gorno Tempini come presidente e Dario Scannapieco come ad. Modifiche statutarie includono un aumento dei membri del cda e il rinvio al rispetto della normativa sull'equilibrio di genere
I dati presentati oggi dall’Ance E-R mostrano un aumento degli investimenti del 6% lo scorso anno, ma una flessione del 7% nei livelli produttivi del ‘24, causata dalla fine del Superbonus. Con la revisione del Pnrr, inoltre, sono usciti di scena progetti regionali per un valore di 355 mln. L'assessore Colla: “A rischio soprattutto la rigenerazione urbana che serve per dare nuove case nelle città. Serve un grande fondo nazionale” Il presidente Ance Croci: "Serve una forte partnership pubblico-privato per i progetti pilota. Le imprese sono pronte, ma servono regole chiare e tempi certi"
Secondo il Ministero della Salute, il Veneto si conferma tra le regioni di eccellenza sanitaria in Italia, con punteggi elevati in tutte le aree prese in analisi. Anche il Fvg ottiene la sufficienza nei Lea, nonostante un peggioramento rispetto al ‘21. La P.A di Trento guadagna la posizione di capolista per performance ospedaliere
Una perfetta sosta gastronomica ad Alpago (BL), mentre si viaggia verso le Dolomiti. Alla base di ogni piatto c’è la ricerca dei migliori ingredienti, spingendosi anche verso il mare. Ecco allora piatti come la trota dell’Alpago e l’anguilla arrostita con mela verde. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2024
Confindustria Veneto Est rafforza la rappresentanza nel consiglio generale di Federmeccanica. Per il biennio ‘24-’26 eletti 7 nuovi consiglieri. La Presidente del gruppo Metalmeccanico Candiotto: “Da Transizione 5.0 al cuneo fiscale, rappresentanza cruciale in un momento delicato”
Per la prima volta la giunta provinciale mette nero su bianco lo stop al progetto veneto (benedetto da Zaia e Salvini). Diffidato il Consorzio del Brenta. Fugatti: "Siamo assolutamente contrari ad un'opera promossa in aperta violazione delle nostre competenze"
Lo scontro è nato nelle scorse settimane in relazione alla trattativa sul piano di oltre 1.600 uscite e 800 assunzioni della banca. Oggi la ‘nuova puntata’ con First Cisl, Uilca UIL e Fisac Cgil che hanno depositato congiuntamente un ricorso “per denunciare il carattere antisindacale della condotta tenuta nei loro confronti dalla banca”
La nomina di Massimo Paglini è stata confermata dal Consiglio generale regionale a Mestre, oggi 12 luglio 2024, sostituendo Gianfranco Refosco. Paglini: “Il modello che intendiamo mettere in campo è partecipativo, di confronto diffuso e strategico”
La società veneziana di private equity, tramite la sua partecipata di Busnago (Mb), ha rilevato la produttrice vicentina di macchinari per la depurazione dell'acqua. L'operazione rafforzerà il posizionamento del gruppo brianzolo nel settore del trattamento dei reflui industriali
Immerso nel verde delle colline del Prosecco, il ristorante Seda a Vittorio Veneto propone piatti creativi e bilanciati, capaci di soddisfare sia gli esperti sia i meno avvezzi ai piatti d'autore, dalla trota al caffè con chutney all'albicocca agli spaghetti all'ostrica mantecati al burro acido. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2024
Il punto dell’operazione è costruire un player in grado di fare concorrenza a Fs e competere nelle gare, spiega il presidente della Regione. Ricadute ‘quotidiane’ non sono previste nel breve periodo, nel lungo potranno derivare da una programmazione integrata della mobilità lombarda, possibile se si detengono tutte le quote della società. Le colpe dei disservizi di oggi ribaltate interamente su Rfi. Sui tempi dell’accordo "non c’è certezza, ma chiuderemo prima della fine del mandato"
In una nota odierna, la Fondazione ha risposto alla diversità di vedute tra Governo e magistratura proprio sulla natura privatistica o meno dell'organizzazione. “Ci siamo attenuti alle indicazioni contenute in leggi e decreti dei governi”. Il Comitato ha anche ribadito la “piena fiducia nei confronti degli inquirenti e la correttezza cui ha sempre ispirato le proprie azioni e decisioni”
Per il coreografo inglese si tratta in realtà di una riconferma. Già direttore del settore danza nel 2020, McGregor, nelle parole del Presidente Buttafuoco: "Si merita altro tempo per consolidare visioni e pratiche importanti per la nostra istituzione"
Sono una cinquantina i firmatari, tra costituzionalisti, urbanisti, giuristi, architetti, della lettera appello inviata alla commissione della Camera dove è in discussione la norma Salva-Milano. Il timore è che tutto si trasformi in un “colpo di spugna” che cancelli le inchieste sull’urbanistica aperte dalla procura. “L’emendamento non dovrà comunque riguardare il futuro”, aggiungono
La prima edizione del festival porterà oltre 40 eventi nella capitale del distretto dello Sportsystem e nella provincia coinvolta dalle Olimpiadi invernali del 2026. Tra i big attesi a Belluno Vanessa Ferrari, Franco Baresi, Ivan Basso, Filippo Magnini, Giusy Versace, Arrigo Sacchi, Fefè De Giorgi e i grandi imprenditori dello Sportsystem
Nel cuore di Treviso, un ristorante che un tempo rappresentava la quintessenza della cucina tradizionale si è trasformato in un elegante locale dall'atmosfera raffinata. I piatti combinano creatività con ingredienti locali. Per i più tradizionalisti, lo storico tiramisù è sempre presente! Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2024
Al via i lavori del G7 Scienza e Tecnologia di Bologna, dove le delegazioni di sette Paesi hanno discusso di Ia e tecnologie emergenti. Al centro dell'attenzione il supercomputer Leonardo che "sta lavorando al 100% dalla sua inaugurazione". Ubertini (Cineca): "Prestissimo avverrà l'upgrade. Si chiamerà Lisa e sarà dieci volte più potente"
Al tavolo odierno in Regione per la crisi dell'azienda di Adria (RO), è stato annunciato l'arrivo di una proposta di acquisizione vincolante. Nel prossimo tavolo del 16 luglio il nome e i contenuti dell'offerta. Donazzan soddisfatta: “Ora la continuità produttiva e occupazionale sono obiettivi più vicini”
Lo hanno dichiarato i magistrati Siciliano e Gobbis nell’udienza del Riesame sulle presunte gare truccate per i servizi digitali. Per i pm il decreto sulla natura privatistica della Fondazione Milano-Cortina arriva “mentre è in corso un procedimento penale” ed è "illegittimo" perché vuole togliere alla magistratura la "prerogativa dell’interpretazione delle leggi”
La Trattoria Dalla Libera, offre un'esperienza culinaria unica nel cuore del Trevigiano. La cucina combina il rispetto per le tradizioni contadine con tocchi di improvvisazione, creando piatti sorprendenti come il raviolo panna e caffè arabica. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2024
L'alleanza è nata per promuovere le scienze e tecnologie quantistiche a livello nazionale ed europeo. Siglata alla vigilia del G7 Scienza e Tecnologia a Bologna, riunisce diverse istituzioni scientifiche italiane per sviluppare ricerca e applicazioni nei campi dei computer quantistici, comunicazioni sicure e sensoristica di precisione
Si è conclusa con un'approvazione schiacciante da parte dei lavoratori la votazione sull'accordo tra Wärtsilä e Msc per lo stabilimento di Trieste. Ora manca l'approvazione dell'accordo di programma. I sindacati: “Giornata storica”
L’azienda friulana specializzata nella produzione di mobili in legno di alta qualità compie un'ulteriore passo avanti nel suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Il nuovo impianto fotovoltaico permetterà di coprire circa il 70% del fabbisogno energetico dello stabilimento
Situato tra le province di Treviso e Venezia, "Le Marcandole" di Salgareda è un ristorante di pesce che ha evoluto la sua identità da negozio di alimentari a raffinato locale gourmet. Il ristorante offre una cucina di mare proponendo piatti crudi e cotti in un locale elegante recentemente ristrutturato. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2024
La società brianzola specializzata nei prodotti per l’isolamento termico e per la protezione dal fuoco in edilizia e industria, ha inaugurato la nuova sede nel milanese. Sarà interamente dedicato alla produzione della lastra Aquafire per i cliente di Germania, Austria e Svizzera. L’ad Abbo: “Qui vogliamo incrementare la nostra quota di mercato in maniera significativa nei prossimi anni”
L’ex sindaco di Pordenone e vice presidente della regione Fvg Sergio Bolzonello, è stato nominato nuovo Ad dell’Interporto di Pordenone. L’obiettivo è risollevare le attività dopo le sfide del ‘23 e migliorare le connessioni ferroviarie europee. Silvano Pascolo resta alla presidenza
L’azienda padovana produttrice di forni professionali ha registrato nel primo semestre '24 un incremento significativo di fatturato e ordini, rispettivamente 155 mln (+10%) e 175 mln (+30%). Proiezioni ambiziose di espansione e aumento del personale entro fine anno
L’accordo tra la Fondazione e i sindacati sul premio di produttività era stato raggiunto il 23 marzo 2023, ma inviato ai giudici per la certificazione solo il 12 giugno 2024. Un ritardo che provoca l'inammissibilità. Pur non entrati nel merito, i magistrati hanno sottolineato altre criticità, anche sulla compatibilità economica della misura con il bilancio dell’Ente
Riconfermato all’unanimità Prete alla guida di Unioncamere per il prossimo triennio. Su proposta del presidente Prete, rinnovati anche gli incarici di vice a Paoletti(Fvg) e Riello (Verona). Orsini: "Complimenti per aver mostrato sensibilità verso tutte le associazioni di impresa"
Con la scomparsa del fondatore storico, l'azienda passa ora in mano a figlie e nipoti. Nel ‘73, insieme alla moglie Giannola, realizzò la prima grappa “Monovitigno Picolit", trasformando la distilleria di paese in un marchio noto in tutto il mondo. Fedriga: "Grazie a lui per aver reso grande il Fvg"
Il ristorante di Oderzo (TV), offre un'esperienza culinaria unica che fonde arte, tradizione e innovazione. La cucina presenta piatti raffinati come l'uovo cremoso con tre tipi di cipolla e il sandwich di aragostina. L'ambiente è arricchito da elementi di design e reperti archeologici. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2024
Ancora polemica a Milano sui trasporti. il sindaco Sala giudica precoce la proposta del governatore Fontana di fondere Trenord, Atm ed Fs: "in regione risolvano prima la questione con Ferrovie". Per Fontana il progetto di fusione resta un'opportunità per Milano
Il governatore emiliano ha confermato il suo impegno come presidente del Partito Democratico. "Per me unire nel pluralismo un Pd più forte e più grande è la cosa principale", ha detto. Bonaccini ha anche elogiato l'unità del partito nei recenti successi elettorali. "Abbiamo dimostrato che la destra si può battere". E sull'importanza di nuove politiche industriali, "serve una forte offensiva al governo"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.