La storica maison veneta di pelletteria di lusso, fondata a Vicenza nel 1966 e oggi parte del gruppo Kering, annuncia un cambio al vertice creativo con l'arrivo della designer britannica, già direttrice di Carven. Sostituirà Matthieu Blazy, alla guida negli ultimi tre anni, da fine gennaio ‘25. Lui andrà da Chanel
Posata stamattina la prima pietra del nuovo padiglione da 22 mila mq, da completare nel ‘26. Il sindaco Possamai: “Grazie a Pedemontana e Tav la Fiera sarà snodo ancora più centrale”. Intanto Vicenzaoro January registra il tutto esaurito con record di 1300 espositori per l’edizione di gennaio ‘25
Il Consiglio dell’istituzione culturale veneziana presenta un calendario per il prossimo anno con focus sul rapporto “Democrazia e pandemie". Altro filone tematico saranno il ‘700 veneziano e le celebrazioni per i 300 anni dalla nascita di Casanova. Previsti seminari, workshop, mostre e concerti con partecipazioni internazionali
Lo chef del ristorante stellato dell’Altopiano Alessandro Dal Degan ha creato in collaborazione con Nespresso un innovativo percorso gastronomico che trasforma il caffè in protagonista con sei portate abbinate ad altrettante bevande. L'iniziativa, che debutterà nel 2025, coniuga l'alta cucina con la sostenibilità della filiera del caffè
Tra le vallate di Luserna (TN), un viaggio tra piatti che raccontano il territorio: dagli spaghettoni con coregone marinato e finocchietto selvatico al canelé al miele di timo, passando per un riso con spugnole fresche e porcini da leggenda. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La società di retail Dfs, controllata dal gruppo Lvmh, ha accolto la richiesta della Regione Veneto di fermare temporaneamente la procedura avviata a novembre. Nonostante lo stop ai licenziamenti di 226 dipendenti, l’azienda conferma però la chiusura dello store prevista per settembre ‘25. L’assessore Mantovan: “Ora abbiamo tempo per riflettere sull'accordo sindacale e cercare un nuovo gestore"
Il collegamento ferroviario tra l'aeroporto Catullo, Verona e il Lago di Garda potrebbe diventare realtà entro 5 anni. Rfi ha confermato la fattibilità dell'opera, che ridurrebbe il traffico privato e darebbe una spinta al turismo. L’opera costerebbe 1,4 mld e sarebbe finanziata attraverso un contratto di servizio dello Stato con Rfi. Da Forza Italia: “Entro gennaio si nomini il commissario"
Nuovo cambiamento nel mondo della moda. La storica maison parigina di alta moda, parte del gruppo di Breganze (Vicenza) di Renzo Rosso, si separa dallo stilista britannico che è stato suo direttore creativo nell’ultimo decennio. Non è ancora noto il nome del successore. Rosso: “Grato di aver lavorato con John, una delle esperienze più significative della mia vita”
A Levico Terme (TN), un’osteria accogliente dove i sapori autentici trionfano: dalla testina di vitello in crosta al capretto con patate e carciofi, ogni piatto è eseguito con cura e senza eccessi. Atmosfera conviviale, vini per tutti i gusti e un rapporto qualità-prezzo che conquista. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità delle modifiche provvisorie ai criteri di riparto del Fondo Nazionale Trasporti tra le regioni, respingendo i ricorsi presentati da Piemonte, Veneto e Campania.
La decisione arriva in un momento cruciale, con l'accordo raggiunto in Conferenz...
L'azienda di trasporto pubblico emiliana investe nell'housing sociale per attrarre nuovi conducenti in un settore che soffre di carenza di personale. Una palazzina con venti miniappartamenti in zona Fiera-San Donato a Bologna viene messa a disposizione dei neoassunti con contratti della durata di 12 mesi a canone calmierato per facilitare l’inserimento lavorativo
Investimento da 430 mln per il progetto It4lia Ai Factory, cofinanziato da Regione, Governo e Commissione Ue. Sarà tra i più avanzati al mondo per l’elaborazione dell’Ia, applicata a settori come agroalimentare, manifatturiero e cybersecurity, “incentivando la collaborazione tra ricercatori, startup e Pmi”. Coordinamento affidato a Cineca
La compagnia aerea ungherese espande la sua presenza allo scalo veneziano con collegamenti verso Madrid, Barcellona, Atene, Sharm-El-Sheikh e Budapest da marzo ’25. Il secondo vettore low-cost dell’aeroporto veneto prevede di superare i 500 mila posti di capacità nel corso del prossimo anno (+80% rispetto al‘24)
A Sorni di Lavis (TN), incastonata tra una cascata di vigneti, una cucina raffinata unisce concretezza e creatività. Dai canederli di carote della Val di Gresta con spuma di Trentingrana al fegato di vitello confit con cipolla e mela al sidro, i piatti celebrano il territorio con eleganza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Oggi, a margine dell’inaugurazione del nuovo infopoint I-Care che integra intelligenza artificiale e assistenza tradizionale, l’ad Ventola commenta anche la manovra anti congestionale che vede il passaggio dello scalo felsineo da facilitato a coordinato: “È probabile una riduzione in termini di traffico”. Avanti con i cantieri anche nel ‘25 ma “non si avranno i disagi dell’estate scorsa”
Sospesa la procedura di licenziamento collettivo per i lavoratori della cartiera marchigiana del gruppo veronese. Nonostante la conferma della chiusura dello stabilimento a fine '24 l'accordo raggiunto oggi al Mimit prevede ricollocazioni, prepensionamenti e l'attivazione nel '25 della cig per tutti i dipendenti. Soddisfazione dalla politica
Il gruppo assicurativo si aggiudica l’asta pubblica per l'edificio sulle Rive, che era stata la prima sede storica a partire dal 1831. Il palazzo sarà ristrutturato per ospitare un hub per innovazione e formazione e una nuova sezione residenziale. Sidoni e Donnet: “Avrà impatto positivo e di sviluppo per la comunità”
Secondo i dati elaborati da Fimaa-Confcommercio, nella provincia berica si registra una ripresa nel mercato immobiliare dopo la contrazione del 3,3% nei primi nove mesi del ‘24. Si contano 2.380 transazioni (2.223 nello stesso periodo del ‘23). La presidente Costa: “Il prossimo taglio dei tassi della Bce potrà aiutare”
Nel cuore di Denno (TN), la rinascita di una filanda storica ospita un ristorante che celebra la Val di Non con creazioni uniche. Tra i piatti imperdibili, i tortelli allo zafferano ripieni di baccalà mantecato e vongole, che fondono con maestria sapori mediterranei e trentini. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
L'economia globale mostra segni di una crisi sistemica senza precedenti, con segnali particolarmente preoccupanti nel settore manifatturiero italiano. Domenica su Monitor l'analisi delle dinamiche in atto. Dalla difficoltà di settori come quello dell'automotive e delle macchine agricole, al paradossale boom dell'industria della difesa
I numeri diffusi dalla Regione confermano il trend positivo con oltre 37,8 mln di presenze e più di 10 mln di arrivi da gennaio ad ottobre. In crescita rispetto al ‘23 tutte le località, con la Riviera come principale attrattore turistico (68% delle presenze totali). Traina il turismo straniero (+8% negli arrivi e +9,3% nei pernottamenti)
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato nella Regione il 21% di un investimento nazionale da 187 mln per potenziare l'offerta abitativa universitaria. Il piano prevede interventi su 4 strutture nelle città di Venezia (26,9 mln), Verona (11,5 mln) e Vicenza (2,43 mln). Zaia: “Soddisfazione e gratitudine”
L’edizione 2024 del rapporto Censis fotografa la "sindrome italiana", quella di un Paese con un record di occupati e di turismo estero ma anche l'affievolirsi della spinta verso l’accrescimento del benessere. La ricchezza netta pro-capite è diminuita del 5,5% negli ultimi 10 anni; ciononostante i consumi nel '23 e '24 sono in crescita soprattutto per mezzo del ricorso ai risparmi (diminuiti per il 54,6% delle famiglie)
A Cavalese (TN), un affascinante mulino trasformato in ristorante diventa il palcoscenico di una cucina innovativa che esplora i segreti della montagna. Piatti come il macaron di pasta con anguilla al ginepro e la tartara di lavarello con pesto di abete sono solo alcune delle proposte che raccontano l'anima selvaggia e raffinata delle Alpi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Secondo le stime di Unioncamere, in poco più di un anno il numero di nuovi alloggi destinati ai turisti è pari a 6.581, raggiungendo oltre 52 mila unità nel settembre 2024. Patrizio Bertin, presidente di Confcommercio Veneto, lancia l'allarme: "Servono regole per evitare che le nostre città perdano l'anima"
Ad Arco (TN), un’esperienza culinaria unica dove creatività e tecnica si fondono in piatti memorabili. Spiccano il risotto alla rosa moscata con ragù d’agnello e foglia d’argento e gli spaghetti di patate cacio e pepe, esaltati da sapori inaspettati e dettagli raffinati. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
I lavoratori dello stabilimento di Castenedolo (BS) specializzato nella produzione di iniettori per motori diesel hanno indetto da questa mattina una assemblea permanente a seguito della notizia di messa in liquidazione da parte della casa madre americana. Dai sindacati la richiesta di un incontro con Confindustria Brescia per cercare altri operatori che possano rilevare l’attività
Secondo i dati diffusi dall'Agenzia del Lavoro il comparto industriale segna al 30 settembre ‘24 una flessione del 9,1% di assunzioni. Crolla l'apprendistato (-11,4%) e calano i contratti indeterminati (-4,4%), mentre crescono quelli a chiamata (+5,4%).
I sindacati: “Chiediamo intervento della Provincia”
Dopo 10 mesi di trattative la multinazionale del packaging di Ozzano dell'Emilia sigla l’intesa con le sigle sindacali introducendo l’orario settimanale ridotto a 36 ore nei mesi estivi. Premio di risultato fino a 3.000 euro, smart working regolamentato e clausola sulla non assorbibilità degli aumenti previsti dal contratto nazionale. I sindacati: “Contratto innovativo nell’azienda metalmeccanica più grossa di Bologna che farà da apripista”
Immerso nella Valle Aurina (BZ), questo elegante resort ristrutturato è una meta esclusiva per chi cerca l'autenticità della cucina locale, dove i piatti sono ispirati dalle materie prime che il territorio circostante offre. Tra le proposte del menu degustazione, spicca il Black Angus con caviale di sedano, un’interpretazione raffinata e sorprendente della carne. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.