A Giavera del Montello (TV) una cucina che reinterpreta la tradizione con creatività e tecnica. Da provare il pan bao con cotechino e verze stufate o i paccheri ‘alla sbirraglia’ di pollo, piatti che esaltano sapori autentici con un tocco moderno. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Si apre in Libreria ItalyPost a Padova il primo Club dei Lettori, nuovo spazio di incontro e discussione dedicato agli appassionati di lettura e agli estimatori della storica rivista culturale "Indice dei Libri del Mese". Giovedì 20 febbraio il primo appuntamento alle ore 18:30. Qui il link per partecipare
La Fondazione che gestisce undici sedi museali cittadine ha annunciato oggi il programma di attività per il 2025. Da Casanova a El Greco, il calendario spazia dal Settecento all'arte contemporanea fino alla storia del teatro veneziano con la mostra dedicata a “Il Fondo Vendramin” a Casa Goldoni
In un’antica dimora seicentesca a Castelfranco (TV), un’esperienza gastronomica raffinata prende vita tra materie prime d’eccellenza e tecnica misurata. Da provare il profumato risotto con canocchie, broccoli e mandarino, perfetto esempio di un equilibrio tra creatività e rispetto della stagionalità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La diciannovesima edizione del Festival internazionale di danza contemporanea di Venezia avrà come tema Myth Makers/Creatori di Miti. L'evento, presentato oggi in anteprima a Londra dal direttore artistico Wayne McGregor, si svolgerà dal 17 luglio al 2 agosto con l’obiettivo di “immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte”
Si aprirà in Libreria ItalyPost a Padova il primo Club dei Lettori, nuovo spazio di incontro e discussione dedicato agli appassionati di lettura e agli estimatori della storica rivista culturale "Indice dei Libri del Mese". Appuntamento fissato per giovedì 20 febbraio alle ore 18:30. Qui il link per partecipare
A pochi passi da Asolo (TV), una cucina raffinata che unisce tecnica e gusto. Dalle sarde ripiene di panzanella al risotto con seppie e pepe di Sichuan, fino al filetto di vitello con zabaione al Vermouth, ogni piatto esalta il territorio con creatività e maestria. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Un'analisi critica del "paradiso tecnologico" promesso dall'intelligenza artificiale, che invita a guardare oltre l'entusiasmo del momento. L'autore esplora il lato nascosto della rivoluzione digitale, evidenziando l'importanza di valutare le innovazioni tecnologiche alla luce dell'esperienza umana. La presentazione si terrà mercoledì alle 18.30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Nel numero di Cult in uscita sabato 15 febbraio, il dibattito sulla partecipazione dei lavoratori al capitale aziendale rilanciato dalla Fondazione “Capitale & Lavoro” con voci come Giuseppe Milan, Maria Cristina Piovesana e Marco Bentivogli. Interviene anche Luca Vignaga (Marzotto Lab) ponendo interrogativi sulla reale esigenza percepita dai lavoratori in questo senso. Focus su casi aziendali, con un monito di Elsa Fornero
Ad Asolo (TV), una cucina che celebra il territorio con eleganza e leggerezza. Dai tagliolini in brodo di cappone con fegatini agli gnocchi di zucca e semolino, fino alla guancia brasata, ogni piatto unisce rispetto per la tradizione e tecnica moderna. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Presentato oggi il programma della 69esima edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea, diretto per la prima volta da Caterina Barbieri. Il tema sarà "La stella dentro", ad esplorare la musica come agente di cambiamento. Presenti artisti come Chuquimamani-Condori e Laurie Spiegel
Lo storico ateneo veneto celebra oggi l'apertura del suo 803esimo anno accademico confermando la sua forza attrattiva. Mapelli: “Andiamo verso il record di nuovi immatricolati a quota 23 mila. E abbiamo oltre 75mila studenti totali, di cui l'11% di provenienza internazionale”. In crescita anche il numero del personale docente a quota 2.800 “grazie ai fondi Pnrr”
A pochi passi dal mare, a San Martino di Venezze (RO), una cucina sincera e raffinata che celebra il pescato del giorno con tecnica e gusto. Dalle crudité alle sontuose catalane, fino al risotto con gamberi e tartufo nero, ogni piatto esalta la materia prima senza compromessi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Qual è il rapporto tra fotografia, filosofia e nuovi media nell'era digitale? Fazioni, docente di Semiotica e teoria delle comunicazioni, esplora i concetti fondamentali che emergono dall'incontro tra fotografia e pensiero filosofico. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Il ministro Giuli ha nominato due nuovi membri per il quinquennio ‘25-’28. L’assetto, che comprende Barbara Berlusconi, Claudio Descalzi (Eni), Giacomo Campora (Allianz), Giovanni Bazoli (Cariplo) e Diana Bracco (Camera di commercio), si insedierà lunedì 17 febbraio insieme al nuovo sovrintendente Fortunato Ortombina
Posto su una palafitta, tutta circondata dall’acqua, questo curato ristorante celebra il pescato di giornata della laguna, fra l’Adriatico e il Delta del Po. I piatti, che variano secondo stagione e disponibilità, raccontano di tradizioni rivisitate con garbo e di materie prime interpretate con gentilezza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Fino al 30 marzo il museo degli Eremitani propone una retrospettiva con oltre 100 opere dell’artista veneziano, capace di anticipare le sperimentazioni di Alberto Burri con le plastiche e le mappe di Alighiero Boetti. Caraceni dal ‘59 pone al centro dei suoi lavori il filo metallico teso, non solo un riferimento al tombolo usato per i merletti nella sua Chioggia natale ma anche una metafora dell’uomo e della sua esistenza
Qual è lo stato di salute del patrimonio culturale italiano? Erbani esplora le contraddizioni di un settore nevralgico in un Paese che vanta il più grande patrimonio artistico al mondo ma che nel 2025 ha ridotto gli stanziamenti allo 0,3% del bilancio statale. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
La 19esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", punta a diventare l'edizione più partecipata di sempre. Curata da Carlo Ratti, la manifestazione riunirà oltre 750 partecipanti per affrontare la sfida dell'adattamento climatico attraverso l'integrazione di intelligenza naturale, artificiale e collettiva. La città lagunare si trasformerà in un laboratorio vivente, ospitando 66 padiglioni nazionali tra Giardini, Arsenale e centro storico
Magnifico ed emozionante ristorante che, da tanti anni, con passione e amore, porta avanti le tradizioni gastronomiche di questo scampolo di Veneto "metafisico", indiviso e quasi "sospeso" fra terra e acqua. Il tempo dei fornelli è dalla giornata: da ciò che il mare regala ogni mattina. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La cucina di Rossetti non scarta nulla, anzi, valorizza quelli che abitualmente chiamiamo scarti: ne fa un brodo da servire come antipasto, e usa le verdure al posto dell’olio. Si parla di un ristorante pensato come "laboratorio" creativo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
In un'epoca segnata da incertezza e cambiamenti continui, i due autori esplorano come il successo aziendale richieda una nuova formula di leadership basata su interdipendenza, autonomia e appartenenza. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Massimiliano Alajmo ci diverte con i suoi piatti in un’esperienza che abbraccia tutti i sensi, la proposta arriva dritta al cuore e fa breccia nelle emozioni più profonde. Benché la complessità del lavoro di ricerca sia enorme, non si percepisce alcuna cerebralità: tutto è annullato in piatti diretti ed eleganti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Un thriller distopico che esplora i confini tra identità e libertà. La giovane scrittrice Matilde Gallo racconta di una ragazza prigioniera in una misteriosa struttura, senza alcun ricordo del suo passato. L'incontro si terrà domani alle 11.00 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Piergiorgio Siviero, cuoco esperto, che alle esperienze giovanili in giro per l’Europa ha fatto seguire una costante evoluzione della propria idea di cucina. Oggi il menu di Lazzaro è uno solo ed è completamente a sorpresa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Come le piattaforme digitali stanno trasformando la società e minacciando la democrazia? Il giornalista e scrittore Pedemonte esplora come la rivoluzione digitale in atto stia plasmando un mondo sempre più instabile e polarizzato. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Da un tranquillo resort in aperta campagna riprende la traiettoria professionale di Valentinetti. A lui, infatti, è stata affidata la conduzione di questa struttura. I piatti escono dalla cucina esteticamente curati, precisi nelle cotture e non privi di accostamenti originali. Particolarmente interessanti le proposte vegetariane. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Attraverso le vicende del borgo immaginario di Colle Filippo, il libro del finalista del Premio Calvino 2022 esplora con satira graffiante il rapporto tra chi detiene il potere e chi lo subisce, in un affresco che diventa specchio della politica italiana contemporanea. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
L'offerta dei proprietari, Francesco e Serena, permette agli amanti dei crudi di trovare soddisfazione nella selezione di giornata della «Grande crudità», nell’ampia scelta di ostriche, e nei piatti più lavorati come il sashimi di tonno rosso trattato con metodo Ikejime e servito con salsa tonnata, cracker all’acciuga e perlage al tartufo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Come trasformare il proprio brand attraverso gli archetipi millenari? La Brand Facilitator Designer Elena Tavelli sfida i luoghi comuni del marketing aggressivo, proponendo un approccio basato sugli archetipi junghiani, modelli universali che parlano direttamente all'inconscio collettivo. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Presentata oggi la 29\a edizione della kermesse meneghina che vedrà la partecipazione, fino al 6 aprile, di 179 gallerie. All’evento il presidente di Fiera Milano Bonomi: “Nel ‘25 grande opportunità per l'Italia con l’adozione della direttiva Ue per abbassare l'Iva sui beni culturali: oggi è al 22%, mentre in Francia è al 5,5%”
Un viaggio alla scoperta dei segreti e delle leggende della "strada più bella del mondo". Toso Fei, scrittore e appassionato narratore di Venezia, svela nel suo libro le storie nascoste dietro i sontuosi palazzi che si specchiano sul Canal Grande. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
A presiedere la Giuria dei Letterati della sessantatreesima edizione dello storico riconoscimento letterario il giornalista e saggista Zanchini chiamato a succedere a Walter Veltroni. Fanno ingresso tre nuovi membri: Rita Librandi, Liliana Rampello e Stefano Salis.
Il vincitore sarà proclamato il 13 settembre al Teatro La Fenice di Venezia
La fantascienza dimostra una straordinaria capacità di prefigurare sviluppi tecnologici e il loro impatto sulla società. Ad accorgersene le grandi multinazionali americane, Nike, Boeing, che si rivolgono agli autori di Science Fiction per valutare nuovi prodotti e impatti. In Italia qualche segnale positivo c’è: dall’Italian Institute for the Future alla nuova antologia di Urania che mette in dialogo scienza e narrativa, il genere si sta riscoprendo sempre più come valido strumento per guidare il futuro
Grazie alla collaborazione del gruppo ItalyPost – che edita queste testate – con la prestigiosa rivista culturale torinese L'Indice dei libri del mese, il nostro settimanale Cult ospiterà in ogni suo numero una recensione tratta dall'ultimo numero dell'Indice. Testi accurati e lucidi su alcuni dei più interessanti titoli del nostro tempo
Come rinnovare il Dna dell'imprenditoria italiana nell'era della trasformazione digitale? Buciuni, professore del Trinity College, esplora la realtà delle imprese plug-in che iniettano nuove soluzioni tecnologiche e modelli di business all'interno dei settori industriali maturi. L'incontro, in dialogo con Giorgio Soffiato, si terrà lunedì alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Come tutelare la dignità umana nell'era degli algoritmi e della datificazione? Ad interrogarsi sulle sfide poste dalle recenti normative come GDPR e AI Act è il docente dell'Università di Padova Claudio Sarra che ne dialogherà con il collega Paolo Sommaggio. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Nell'intreccio tra genio e follia, Pettarin esplora le vite straordinarie di grandi menti come Pitagora, Archimede, Einstein, Turing, Majorana e Caccioppoli, rivelando il sottile confine tra genialità e ossessione che ha caratterizzato questi brillanti matematici. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Corgnati, life coach e giornalista, propone una lettura ottimista della crisi del presente: non stiamo assistendo a una fine, ma a una trasformazione epocale verso un nuovo paradigma di vita basato su collaborazione e benessere collettivo. L'incontro con l'autore si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.