Firmato dal presidente spagnolo Pedro Sánchez e Carlo Ratti, curatore della 19esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale, “Intelligens: Verso una nuova architettura dell’adattamento”. Nel documento, in fase di circolazione aperta, si condivide la visione della rassegna veneziana con un appello all’azione per gli architetti
Dal 9 all’11 maggio Padova si trasformerà in un laboratorio di idee dove scienza, tecnologia e impresa si incontrano per discutere il futuro e iniziare a gettarne le basi. La manifestazione, diretta da Giovanni Caprara, mette al centro temi come space economy, intelligenza artificiale, scienze della vita e quantum computing, con oltre cinquanta eventi e relatori di spicco. Questo numero di Cult anticipa alcuni dei contenuti più interessanti di una kermesse che è motore di sinergie e confronto
Come trasformare gli spazi di lavoro in alleati del benessere? Un saggio che intreccia psicologia ambientale e design rigenerativo per progettare uffici su misura delle persone e delle organizzazioni. Tra evidenze scientifiche e casi concreti, un invito a ripensare gli ambienti in chiave sostenibile, umana e strategica. Appuntamento lunedì alle 18.30 in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Tra le mura storiche di una delle più antiche osterie veronesi, questo ristorante celebra l’incontro tra tradizione veneta e grande enologia. Imperdibili il risotto all’Amarone, i tortellini di Valeggio al tartufo e l’impressionante cantina, tra le più fornite d’Italia, con etichette da collezione e annate rare. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
A due passi dall’Arena, in un locale raccolto e curato, prende forma una cucina di pesce d’autore che seduce con crudi raffinati, calamari alla piastra e il signature plate “il mio scoglio e... spaghetti”, delicato e sorprendente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Dal 22 giugno il Museo Antonio Canova di Possagno (TV) ospiterà un’esposizione sul rapporto tra l’architetto e l’istituzione veneziana. Tre le sezioni sviluppate con una selezione di opere della collezione Luciano Gemin, allievo di Scarpa. Presenti lavori di artisti internazionali come Klee e Klimt, ma anche vetri e disegni dell’architetto
Un viaggio tra storia, filosofia, arte e tecnologia per riscoprire il significato profondo dell’innovazione. Tra riferimenti colti e incursioni nella cultura pop, il libro invita a guardare oltre la retorica dell’innovazione per coglierne radici, trasformazioni e impatti futuri. Un’analisi brillante che sollecita pensiero critico e visione multidisciplinare. Appuntamento domani in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
All’interno del Byblos Art Hotel Villa Amistà, dimora storica trasformata in galleria d’arte, il ristorante propone una cucina creativa e ricercata, capace di coniugare ingredienti del territorio e suggestioni internazionali. Dai bigoli all’anatra con ortica e foie gras al galletto in teja con salsa romesco e Vin Jaune, ogni piatto riflette l’eclettismo del luogo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
È stata inaugurata il 16 aprile a Palazzo Sarcinelli di Conegliano l’ampia antologica dedicata a Tobia Ravà, dal titolo “Tikkun Olam – Riparare il mondo”. L’esposizione, curata da Lorena Gava e promossa dal Comune di Conegliano con l’Associazione La Chiave di Sophia e PaRDeS – Labora...
Pasqua porta con sé una stagione di grandi mostre in tutta Italia, tra capolavori, sfide organizzative e nuove strategie per far fronte a costi e mercati sempre più complessi. Dietro l’offerta culturale di player come Marsilio Arte, Arthemisia e Linea d’ombra si celano rischi, cambi di modello economico e riflessioni sulla sostenibilità e sul vero valore dell’esperienza artistica
Nel cuore di Montecchia di Crosara (VR), una trattoria di charme dove l’amore per la cucina si intreccia con ironia e creatività. Dalla battuta di Fassona servita su un osso alla Wellington di coniglio, ogni piatto racconta il territorio con spirito giocoso e ingredienti locali, come l’agnello Brogna e le ciliegie della Val d’Alpone. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Uscito oggi per Posteditori, il nuovo libro di Bettini racconta come la famiglia Pretto (Essay Group) sia riuscita in un’impresa dove molti falliscono: passarsi il testimone senza inciampare. Una storia che dimostra che per fare un buon passaggio generazionale non serve un miracolo, ma visione e coraggio. In occasione della presentazione di questa sera alla Libreria ItalyPost, pubblichiamo di seguito un estratto
La 45ma edizione della manifestazione, ospitata da Bassano del Grappa e altri 23 comuni della Pedemontana veneta si conferma tra le principali rassegne multidisciplinari italiane. Attesi oltre cento spettacoli di danza, teatro, musica e circo contemporaneo. Coinvolti più di 500 artisti provenienti da 14 Paesi
È un racconto intimo e autentico, che intreccia affetti, lavoro e visione imprenditoriale. Al centro, la storia della famiglia Pretto e della sua impresa, tra radici da custodire e sfide da affrontare nel delicato passaggio generazionale. L’autore dialogherà con Paola Carron (Confindustria Veneto Est) e Alice Pretto (Essay Group), con i saluti iniziali di Leopoldo Destro (Confindustria e Aristoncavi). Qui il link per l'iscrizione
Nel cuore del borgo dell’omonima città affacciata sul lago, quuesto ristorante è una tavola d’autore dove tradizione e creatività si fondono con garbo. Dal toast di salmerino al colombaccio, passando per piatti vegetariani e tacos di razza, ogni proposta è pensata con misura, gusto e un pizzico di sorpresa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Il 9 maggio aprirà al pubblico il San Marco Art Centre, un nuovo polo culturale che occuperà il secondo piano del palazzo delle Procuratie. Lo spazio di oltre 1000 mq inaugurerà con due mostre sull’architettura, una dedicata a Harry Seidler e l’altra a Jung Youngsun. Attesa un’esposizione curata da Birnbaum in autunno
Un viaggio tra i concetti fondativi della geografia, intesa non come elenco di luoghi ma come chiave per orientarsi in un mondo interconnesso e frammentato. Un saggio che invita a riscoprire la relazione tra spazio e identità, e a formare cittadini più consapevoli. "Perché sapere dove è anche capire perché". Appuntamento domani in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
A Lazise (VR), tra le colline della Valpolicella e le sponde del lago, il wine bar di Masi unisce cucina e territorio con intelligenza e gusto. Dal risotto all’Amarone con Monte Veronese ai bigoli con fagioli di Lamon, ogni piatto racconta il vino prima ancora del piatto. Prezzi contenuti, museo multimediale e vista impagabile. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Un filosofo e un DJ, Rick DuFer e Wad, si scrivono lettere e si confrontano senza filtri su identità, arte, nostalgia e futuro. In un dialogo intimo come un epistolario privato, mettono in discussione il nostro tempo e il nostro posto nel mondo. Un invito a rallentare per capire chi siamo davvero. Appuntamento domani in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Tra le campagne di Isola Rizza (VR), un bistrot contemporaneo che custodisce lo spirito e i sapori della tradizione veronese. Dai calamari fritti con cavolo marinato alla pasta e fagioli con cozze, fino al celebre millefoglie "strachin", tutto parla di sostanza, affetto e memoria. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Tra valori familiari, scelte complesse e slanci imprenditoriali, prende forma la storia della famiglia Pretto e di Essay Group, protagonista del nuovo libro di Andrea Bettini in uscita per Post Editori. Un racconto autentico che esplora con lucidità e umanità il delicato passaggio generazionale. In occasione dell’uscita, venerdì 17 aprile, il volume sarà presentato in Libreria ItalyPost di Padova, insieme anche ad Alice Pretto, rappresentante della nuova generazione alla guida dell’impresa
La pubblicità è in trasformazione, tra il passato glorioso che trova un esempio virtuoso nel Carosello ideato nel 1957 alla sfide moderne del brand activism, il desiderio di autenticità della Gen Z e l’impatto dell’intelligenza artificiale. Storie, interviste e riflessioni offrono uno sguardo profondo su un settore che reinventa costantemente sé stesso
Una visione dell’universo come processo dinamico, guidato da un’evoluzione che è insieme biologica e spirituale. Il pensiero di Pierre Teilhard de Chardin, tra scienza e fede, riscoperto da Visintin in un ritratto agile e profondo, tra il Cristo cosmico e il punto Omega verso cui tende il creato. Appuntamento lunedì in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
All’interno dell’Hotel Regina Adelaide, nel centro storico di Garda (VR), un ristorante elegante che reinterpreta con grazia i sapori del territorio. L’“ostrica di lago” e la pastisada di tinca guidano un percorso tra acque dolci e intuizioni contemporanee, tra il giardino estivo e l’intimità della sala. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Nasce Fincantieri Ingenium, partecipata al 70% dal colosso triestino e al 30% dalla multinazionale irlandese, con focus su AI e data analysis. Primo progetto: Navis Sapiens, ecosistema per navi smart che entrerà in servizio nel 2025. L'ad Pierroberto Folgiero: "Svilupperemo soluzioni all'avanguardia che renderanno le nostre navi e infrastrutture sempre più connesse, efficienti e sostenibili"
Uno sguardo foucaultiano sul potere educativo e sugli spazi in cui si esercita. Dalla scuola come architettura del controllo alla città contemporanea come sfida pedagogica, il saggio riflette sulla possibilità di una formazione etica e liberata. Tra ipercittà, tecnocrazia e capitalismo digitale, educare torna a essere un atto politico. Appuntamento domani in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Sopra Costermano (VR), una vista mozzafiato accoglie la rinascita di un’istituzione, oggi nelle mani dei giovanissimi fratelli Chignola. In tavola, i bigoli con sarde di lago e i pici all’aglio e ricci raccontano un territorio che sa guardare lontano. Tre i percorsi degustazione, per un’esperienza che unisce tecnica, eleganza e radici. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Dopo la pandemia, l’overtourism torna ad affollare anche le vette alpine, minacciando paesaggi e silenzi. Il libro riflette sul desiderio umano di spostarsi e sull’urgenza di ridefinire un’etica del viaggio, tra natura, consumo e ricerca di autenticità. Appuntamento domani in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Sulle colline affacciate sul Garda, a Cavaion Veronese (VR), un’osteria contemporanea dal cuore antico rende omaggio alla cucina di lago e di mare. Imperdibili i bigoli con sarde del Garda, pomodorini e capperi, serviti in un’atmosfera curata e accogliente tra vigneti e pietre glaciali. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Dal ‘17 era alla guida della Fondazione lirica emiliana. Dal ‘22 Macciardi è anche presidente dell’Anfols, l’associazione che rappresenta le Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Il sindaco Lepore ha espresso gratitudine ricordando che “nelle prossime settimane l’istituzione bolognese vedrà il rinnovo dei propri organi”
Nel cuore della tenuta di Villa Cordevigo, elegante relais tra le colline del veronese, un ristorante raffinato con cucina d’autore e servizio impeccabile. Tra i signature dish, la lingua di vitello con melone allo zenzero e i cappelletti al fegato d’oca: equilibrio, estetica e sapori netti in ogni piatto. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
In un’epoca segnata da disimpegno e disillusione, il libro propone di ripensare la motivazione nelle organizzazioni a partire dal desiderio e non dalla performance. Un viaggio tra filosofia, psicologia e letteratura per ricostruire un nuovo patto tra persone e imprese, oltre la retorica dell’appartenenza. Appuntamento domani alle 18.30 in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
A Brenzone (VR), sulle rive del Lago di Garda, un ristorante intimo e sorprendente dove la cucina sperimentale incontra i sapori della tradizione friulana. Tra giochi percettivi e ingredienti eccellenti, spiccano piatti come il frico al Montasio e l’illusione di riso. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Il nuovo numero di Cult si prepara all’imminente apertura di Salone del Mobile e Fuorisalone 2025 indagando prospettive e sfide per il design italiano. Mentre emergono nuove tendenze, cresce la nicchia dell’outdoor. E se Milano si conferma capitale del design internazionale, vengono sollevati dubbi sulle capacità d’innovazione di questo settore, eccellenza del made in Italy
Presentato oggi in Libreria Italypost, il nuovo libro di Alessandro Macciò racconta un’Italia che scommette sull’elettrificazione per coniugare produttività e ambiente. Da Fashion Art a Gruber Logistics, storie di aziende che scelgono l’elettrico non per moda, ma per visione. Un viaggio tra tecnologie mature, scelte lungimiranti e nuovi equilibri industriali. Prossima tappa al Galileo Festival di Padova. Di seguito, un estratto dal volume
Dal caro bollette allo scioglimento dei ghiacciai, fino alla contaminazione da Pfas: un’indagine lucida e documentata sulle conseguenze già tangibili della crisi climatica. Tra dati, esperienze e riflessioni, il volume invita a superare tanto gli allarmismi quanto i negazionismi, puntando su una transizione ecologica possibile e condivisa. Appuntamento venerdì 4 aprile in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
A Santa Croce, nel cuore di Venezia, un’antica osteria rinasce come tavola moderna tra soffitti lignei e tocchi di design. Tra i piatti da provare, il risotto di gò con seppie e ostriche o la spigola con cavolo riccio e bergamotto, per un’esperienza elegante e sorprendente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Dal 22 al 25 maggio torna la ventesima edizione della kermesse promossa dal Sole 24 Ore e Trentino Marketing che accende il confronto sulle sfide europee. Debito pubblico, ai, transizione verde e nuovi equilibri geopolitici animeranno il confronto tra 650 relatori, tra cui sei premi Nobel e sedici ministri. Ad aprile, l'anteprima con il governatore della Banca d’Italia Panetta. Con il Fuori Festival cresce anche lo spazio per giovani e inclusività
La rivista incontra i lettori dove i libri si trovano davvero. A partire da maggio, il mensile sarà in vendita nei 180 punti vendita ubik e sarà accompagnato dai “Club dell’Indice”, incontri tra appassionati, autori e librai. “Vogliamo che diventi una comunità viva”, spiega Zovico (ItalyPost e L’Indice). E “le librerie sono il viatico ideale”, aggiunge l’ad di ubik, Sarti
Il racconto di trenta imprese italiane che hanno scelto la sostenibilità come strategia di crescita. Tra decarbonizzazione ed elettrificazione, il libro racconta sfide e successi, dimostrando che produttività e rispetto per l’ambiente possono convivere. L'autore sarà in dialogo con Andrea Rambaldi (FashionArt) e Andrea Ton (Carel). Domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost. Qui il link per l'iscrizione
A Mazzorbo, a quaranta minuti da Venezia, un ristorante unico riscrive il rapporto tra uomo e natura. Niente pesci pregiati ma boccaloni, rapane e granchi blu cucinati con erbe spontanee della laguna. Da vivere anche alla chef’s table, per un’esperienza gastronomica a mani nude e a chilometro vero. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.