Il ruolo del Chief Executive Officer (Ceo) sta subendo una trasformazione senza precedenti nel contesto di un mondo in rapido cambiamento. Offrendo strategie e modelli organizzativi innovativi per affrontare sfide tecnologiche e mantenere aziende agili, innovative e sostenibili, l'autore suggerisce nel libro che il moderno Ceo debba essere un equilibrista capace di mantenere armonia nelle complesse dinamiche aziendali, preparando le organizzazioni per il futuro. Taticchi discuterà di questi temi durante l'evento "Venerdì della Lettura" a Padova il 17 novembre
Il libro si presenta come una guida introduttiva dei concetti cardine di una nuova trasformazione: la quinta rivoluzione industriale. Sarà possibile la riconciliazione tra mente umana e nuove tecnologie nel settore dei processi produttivi di un’azienda? Di questo l’autore parlerà domani in occasione dei “Mercoledì dell’innovazione” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il romanzo un viaggio nella profondità del Friuli laddove il silenzio delle persone e la voce del vino si diffondono tra campagne e osterie e che racconta le vicende di una famiglia operaia e contadina. L’autore interverrà domani dipingendo un magistrale ritratto letterario della terra friulana, dove è il vino a far da padrone, in occasione del “Martedì del food” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il libro racconta la storia dell’umanità come un intreccio continuo tra teorie economiche e fattori politici, esponendo fatti rilevanti e incontrando figure storiche mitiche per comprendere la direzione dell’economia mondiale contemporanea. Di questo parlerà l’autore lunedì 13 novembre in occasione dei “Lunedì dell’economia” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
La mostra-mercato si svolgerà dal 10 al 13 novembre in 5 padiglioni di Padova Fiere. Saranno presenti 605 artisti internazionali, 140 galleristi da tutta Italia, oltre 300 artisti emergenti e altri galleristi provenienti da Austria, Francia, Regno Unito, San Marino e Svizzera. La storia artistica del Novecento e del XXI secolo verrà raccontata attraverso l’esposizione di 15mila opere
Il libro racconta la vita di Raul Gardini, il quale dalle sue origini nelle aziende agroalimentari di Ravenna, ha costruito un impero industriale, noto come il gruppo Ferruzzi-Montedison. La sua connessione con la politica corrotta lo ha portato alla rovina, incluso il sacrificio della sua passione per la vela. Di questo parleranno gli autori insieme all'imprenditore Francesco Peghin domani in occasione del “Venerdì della lettura” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Pubblicato da Post Editori, il libro racconta l'esperienza amministrativa di Lorenzo Bosetti che da manager della Marzotto ha scelto di mettersi al servizio della propria comunità come primo cittadino di Valdagno. Nell'introduzione, invece, Giorgio Gori traccia il bilancio dei suoi anni prima da manager di Mediaset e imprenditore con Magnolia, poi da sindaco di Bergamo. La presentazione del libro si terrà lunedì 27 novembre alle 20:30 a Palazzo Festari di Valdagno (VI)
Il libro affronta i temi della Società Benefit, sostenibilità e Agenda 2030 dell’ONU e vengono analizzati dall’autrice alla luce di un’esperienza aziendale italiana concreta e innovativa. L’autrice ha voluto affrontare il dibattuto tema della sostenibilità intervistando un team di manager e un imprenditore italiano, Daniele Baronchelli (in foto). Quest’ultimo interverrà all’incontro con l'autrice di domani in occasione del “Giovedì della Green Economy” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Le aziende dispongono oggi di una quantità di dati inimmaginabile, che devono essere trasformati in informazioni utili a prevedere i comportamenti dei clienti e di orientare le decisioni aziendali. Questo è l'ambito di azione della data science. Di questo si parlerà nel prossimo incontro dei "Mercoledì dell'innovazione". Parteciperà anche Enrico Scappocchin, ad di Re-Pack. Qui il link per l’iscrizione
Questo manuale di decrescita personale affronta il tema dell'ego e della possibilità di controllarlo, soprattutto all'interno delle dinamiche comunicative che avvengono all'interno delle aziende. Può l'egotismo essere sfruttato a proprio favore, diventando motore di iniziativa e giustizia? Di questo l'autore parlerà domani in Libreria ItalyPost. Nell'articolo il link per iscriversi all'evento
Nel corso della conferenza di presentazione, il neoeletto Rettore, entrato ufficialmente in carica il 1° novembre, ha reso noti i nomi di professoresse e professori che comporranno il team per il prossimo sessennio. Assegnate anche le aree e gli ambiti di attività. Fabrizio Storti sarà il Prorettore Vicario. "Una squadra giovane e motivata, nella quale credo molto" ha dichiarato Martelli
Il Libro racconta il Nordest che cambia. Si vuole togliere la polvere dall'immagine del territorio rimasta cristallizzata dagli anni del boom, verificare che cosa è rimasto vivo del modello di impresa che germogliò spontaneamente, tra gli anni Settanta e Ottanta, da una cultura contadina e che poi diede vita a un tessuto produttivo di successo globale, radicato e organizzato nei distretti. Di questo parlerà l’autrice lunedì in occasione del “Lunedì dell’Economia” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Da trent’anni ad oggi la condizione lavorativa delle donne non è migliorata molto. Serve per loro maggiore autonomia economica e per raggiungere questo obiettivo servono riforme dall’alto e cambio di mentalità dal basso. Di questo l’autrice parlerà nel prossimo incontro dei “Venerdì della Lettura”. Parteciperanno al dibattito anche Silvia Pittarello e Lisa Zanardo, conduce Antonella Benanzato. Qui il link per l’iscrizione
Nonostante siamo consapevoli dell’impatto che il nostro comportamento produce sul pianeta, spesso ci sentiamo impotenti di fronte alla crisi ambientale. Cosa possiamo fare affinché le nostre azioni risultino le migliori possibili per il pianeta? Di questo si parlerà nel prossimo incontro dei “Giovedì della green economy”. Qui il link per l’iscrizione
Il testo affronta l'accelerazione straordinaria dell'IA generativa, con reazioni eccessive e impatti economici, geopolitici e politici. L'enorme impatto mediatico di ChatGPT enfatizza la necessità di affrontare i rischi attuali, come la perdita di posti di lavoro e le minacce alla privacy, e la necessità di una nuova prospettiva sull'IA. L'autore discuterà di questi temi il 30 ottobre in occasione del "Lunedì dell'Economia" presso la Libreria ItalyPost di Padova
Il giornalista è stato designato questa mattina dal ministro della Cultura Sangiuliano. Entrerà in carica dal marzo 2024, al termine del mandato dell’attuale presidente Cicutto. “Infranto un altro tetto di cristiallo” dichiara Speranzon, vedendo questa nomina come una vittoria sulla sinistra. Auguri di buon lavoro per il neo-presidente e ringraziamenti per Cicutto da parte di Zaia
Il libro spiega cosa sia accaduto a Comunione e Liberazione, il movimento fondato negli anni ’50 da don Luigi Giussani. Viene esposta la storia di Cl, spiegando quali sono stati gli approcci di chi ha diretto il movimento e se durante questi decenni sia rimasto fedele a sé stesso. Di questo l'autore parlerà domani, in dialogo con Paolo Giaretta, già sindaco di Padova, e Domenico Menorello, in occasione del “Venerdì della Letteratura” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il libro affronta le tematiche attuali relative ai cambiamenti climatici e alla crisi ecologica, ricostruendo storicamente e a livello interdisciplinare i fattori, non soltanto tecnici e scientifici ma anche sociali, economici e politici, che hanno condotto il pianeta alla situazione attuale. È l’intera umanità ad essere colpevole di questa crisi? A questo e ad altri interrogativi risponderà l’autore in occasione del “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
Il libro affronta il tema che riguarda l'impatto delle tecnologie sulle imprese, che spesso rimangono bloccate. Il testo traccia la strada per creare aziende che sappiano continuamente rimodellarsi. Di questo parlerà l’autore domani in occasione del “Mercoledì dell’innovazione” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il testo esalta il concetto di "lavorare smart" come chiave per vivere in modo intelligente e esplora il panorama dello smart working in Italia. Adele Nardulli, un'imprenditrice di successo, racconta la sua esperienza e la crescita di Landoor attraverso l'adozione di pratiche di lavoro "intelligente". Di questo l'autrice parlerà domani in occasione del "Venerdì della Lettura". Qui il link per l'iscrizione
Il risultato è stato confermato dai dati del Rapporto Annuale sull'Editoria Italiana in occasione della Buchmesse di Francoforte. Presente il presidente dell'Associazione Italiana Editori Cipolletta, che si è detto soddisfatto del trend, in attesa che l'Italia sia Ospite d'Onore della Buchmesse nel 2024. Forniti anche i dati completi relativi alle vendite e alle esportazioni del 2022
Il libro affronta il tema del traffico di specie selvatiche, il quale è il quarto tipo di commercio illegale e contribuisce al declino di diverse specie animali e vegetali. Viene raccontato questo mondo sommerso ed esteso attraverso la descrizione di alcune delle specie più a rischio. Di questo tema parlerà l’autore domani in occasione del “Giovedì della green economy” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il libro affronta i temi della nuova tecnologia Blockchain che è alla base degli NFT e del Web3 in maniera dettagliata e comprensibile. Ma cosa sono questi nuovi fenomeni? Perché si parla di una rivoluzione culturale nell'ambito della musica? Di questo parleranno le autrici domani in occasione del “Mercoledì dell’innovazione” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Dal 23 al 26 maggio 2024, Trento ospiterà il 19º incontro di personalità nazionali e internazionali nei campi dell'economia, della scienza e della politica. Il tema centrale sarà sul come affrontare le sfide globali dei cambiamenti climatici, l'inflazione, il debito pubblico, la transizione energetica, il declino demografico e la relazione tra populismo e democrazia
L’opera è dedicata al cibo italiano più amato e consumato al mondo. Suddiviso in due volumi, Pasta fresca e Pasta secca, il cofanetto raccoglie più di 100 nuove ricette e masterclass per raccontare la storia della pasta con la creatività e il linguaggio della cucina italiana del presente. Di questo parleranno gli autori domani in occasione del “Martedì del food” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
In Italia ai “vecchi problemi mai risolti” si aggiungono oggi una demografia inclemente e la perdita dell’energia del fare. Il richiamo delle eccellenze non basta più secondo l’autore, che analizza le due alternative: l’inerzia oppure un’economia paziente. Di questo si parlerà nel prossimo incontro dei “Lunedì dell’economia”. Parteciperanno al dibattito anche Enrico Berto e Maurizio Castro. Qui il link per l’iscrizione
Cosa fa oggi e cosa farà domani un HR manager? A questa domanda cercano di rispondere gli autori nel loro libro in cui analizzano passato, presente e futuro della professione di HR manager. Un lavoro in continua evoluzione tra nuove tecnologie e IA destinato ad avere sempre più rilevanza all’interno di organizzazioni e aziende. Di questo si parlerà nel prossimo incontro dei “Venerdì della lettura”. Qui il link per l’iscrizione
Oggi non è più sufficiente adottare un modello lean che elimini gli sprechi di processo: è da questo presupposto che parte il libro di Alessandro Martemucci. Che propone un nuovo approccio basato su quattro dimensioni di sostenibilità: di business, ambientale, sociale e digitale. Di questo parlerà l’autore domani in occasione del “Giovedì della Green Economy” in Libreria ItalyPost. Qui il link per iscriversi
Il libro esplora l'unicità dell'essere umano nell'orientare azioni attraverso la concezione di molteplici possibilità future. Con metodologie e strumenti aiuta organizzazioni e individui a affrontare le sfide del mondo complesso e volatile di oggi e porta 15 esempi di innovazione italiana nel manifatturiero. Di questo parleranno i tre autori domani in occasione del “Mercoledì dell'Innovazione” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
L'ultimo libro del banchiere e già presidente dell'Istittuo per le Opere di Religione, dal titolo, “Così non parlò Zarathustra”, è a metà strada tra la filosofia e la finanza. L'autore lega temi come la crescita demografica e la crescita economica, l'iperconsumismo occidentale e il ruolo del capitalismo. La recensione di Daniele Cunego, che pubblichiamo, racconta perché questa lettura ci costringe a pensare all’oggi di noi stessi ed anche guardare ai nostri figli e nipoti per sottrarci, per quanto possibile, alla decrescita felice
Il libro è una raccolta di storie di cuochi di 100 ristoranti. Il metodo con cui l’autore ha selezionato quali storie raccontare nel proprio libro si basa sulla qualità e l’accoglienza fornita ai clienti da parte dei ristoratori e non su un metodo scientifico. Di questo parlerà l’autore domani in occasione del “Martedì del food” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il libro affronta il tema della sostenibilità e di come essa sia strettamente collegata alle nostre vite quotidiane, raccontando in modo semplice le buone pratiche, i consigli e il nuovo linguaggio per diffondere il verbo green, e rivolgendosi in particolare a chi vorrebbe essere più sostenibile. Di questo parlerà l’autrice domani in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
L'Italia ha sviluppato un atteggiamento critico verso la sua istruzione, attribuibile in parte a Don Milani. Questo ha influenzato il dibattito educativo dagli anni '70. Nel libro si racconta la storia del prete convertito, noto per l'opposizione alla borghesia e per il suo impatto nella Chiesa. Di questo l'autore parlerà domani in occasione dei "Venerdì della Lettura" in Libreria ItalyPost. Qui il link per l'iscrizione
Scompare all'età di 87 anni l'emerito professore Giovanni Marchesini. Durante la propria carriera lo studioso era stato preside della Facoltà di Ingegneria e rettore dell'Università di Padova dal 1996 al 2002, diventando un punto di riferimento per l'Ateneto. La rettrice Mapelli: "Se ne va un gentiluomo che ci ha spinto verso una dimensione internazionale"
Il libro spinge le persone ad agire per far fronte alla sfida dei cambiamenti climatici. Bisogna diminuire di molto il flusso di emissioni nell’atmosfera e per farlo dobbiamo agire in poco tempo. Questi sono i temi di cui parlerà l’autore giovedì 5 ottobre in occasione del “Giovedì della green economy” in Libreria ItalyPost. Interverrà anche Alberto Baban, imprenditore e presidente VeNetWork. Qui il link per l'iscrizione
Il libro, ripartendo dai temi affrontati nella precedente edizione del 2018, analizza i repentini cambiamenti cui la società è stata costretta dalla pandemia, come questi si sono riflessi sulla vita delle persone e come influenzeranno il futuro delle imprese. Di questo parlerà l’autore domani in occasione del “Mercoledì dell’innovazione” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Questo libro è uno strumento di autodifesa contro la disinformazione alimentare. Attraverso il neuromarketing, l’industria alimentare ci "costringe" ad acquistare i suoi prodotti, aggirando scientificamente le norme di legge e le tabelle nutrizionali con l’uso di claim di fantasia e informazioni distorte. Cosa contengono veramente i cibi che mangiamo, senza che ne siamo consapevoli? Di questo parlerà l’autrice domani in occasione del “Martedì del Food” in Libreria ItalyPost
Il libro definisce sia gli aspetti culturali sia quelli strutturali che pesano sulle spalle delle donne. Tra i primi, il mito della maternità che esercita una pressione fortissima nel nome di un ideale di perfezione. Questi sono i temi di cui parlerà l’autrice lunedì 2 ottobre in occasione del “Lunedì dell’economia” in Libreria ItalyPost. Interverrà anche Mariluce Geremia (San Marco Group). Qui il link per l'iscrizione
Si svolgerà dal 5 all'8 ottobre la prima edizione del festival organizzato da Relazionésimo. Previsti una serie di incontri, convegni, workshop, approfondimenti, testimonianze, proiezioni, spettacoli e giochi in tutta la città e coinvolgendo ospiti di rilevanza. Tra gli eventi spiccano i dialoghi in piazza del "Summit Vivente", e la mostra fotografica #BG4SDGs - Time to Change
Torna dal 6 ottobre all’8 ottobre al Castello San Salvatore di Susegana “Libri in Cantina”, la manifestazione giunta alla 19^ edizione che promuove la piccola e media editoria. Tra i protagonisti della Book Week, promossa da La Tribuna di Treviso e Librerie ItalyPost, anche il presidente del Veneto Luca Zaia e il fisico e inventore del microchip Federico Faggin. Tra le novità di quest'anno il Progetto Academy, che offrirà a giovani universitari da tutta Italia laboratori e lezioni dedicati ai mestieri nel campo dell'editoria
È stato approvato oggi da Comune, Università, Camera di Commercio e Padova Hall il “Protocollo d’intesa per lo sviluppo del quartiere fieristico tramite l’inserimento di funzioni universitarie”. Giordani: "In molti qui possono trovare spazio. Da oggi abbiamo lo strumento formale con cui le Istituzioni pubbliche possono progredire assieme in queste riflessioni"
Il libro affronta il tema delle macchine intelligenti che sono entrate nella nostra vita. Queste creature automatizzate operano attraverso relazioni statistiche basate su grandi quantità di dati, ma non possiamo capirle o ragionare con loro. Dunque come incorporarle nella società senza rischi? Di questo parlerà l’autore domani in occasione del “Mercoledì dell’innovazione” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il Premio ha esordito nel contesto di Trieste Next, che ha celebrato quest’anno la sua dodicesima edizione, chiudendosi domenica. A votare sono stati 300 giurati provenienti da tutta Italia. La vincitrice ha raccolto 73 voti sbaragliando l’agguerrita concorrenza. Grande successo per la manifestazione nel suo complesso, che ha contato migliaia di visitatori
Il nuovo Center for artificial intelligence and vision dell'Università Unimore sarà uno dei più grandi laboratori europei specializzati in Ingegneria dell'intelligenza artificiale. Avrà sede all'interno del dipartimento di Ingegneria e fornirà uno spazio fisico e risorse ai ricercatori. Il progetto è stato realizzato grazie a un co-finanziamento erogato dalla Regione Emilia-Romagna (approvato nel 2018) e dall'ateneo da 2 mln totali
Il Premio, alla sua 61esima edizione quest'anno, si svolgerà in due serate dedicate alla letteratura. Durante la prima, venerdì 15 al teatro Goldoni, verrà assegnato il premio giovani. Sabato, invece, si terrà la cerimonia finale, alla quale sono previsti più di mille invitati, che assisteranno ad uno spettacolo di intrattenimento di alta qualità e divertimento
Pordenonelegge può contare su un programma di 334 eventi, 610 autori e 65 libri. L'ucraino Andrei Kurkov ha inaugurato il festival con "Api grigie", mentre domani sono previsti oltre 50 incontri con autori come Carlo Cottarelli, Marco Balzano e Piergiorgio Odifreddi. Per il decimo anno torna anche le collane di poesie curate da PnLegge e Samuele Editore
Stando all'Ambrosetti Life Sciences Innosystem Index, presentato oggi a Milano, l'Italia si posiziona ottava tra i Paesi Ue. A preoccupare, però, è il numero dei laureati in fuga all'estero, che cresce del +42% in meno di 10 anni. Tra le ragioni per cui i ricercatori italiani preferiscono l'estero lo studio segnala le maggiori qualità e meritocrazia e salari più alti
Al via la 24esima edizione della Festa del Libro con gli autori, che quest'anno sceglie di partire dalla presentazione di Api Grigie, romanzo di Andrei Kurkov ambientato nel contesto del conflitto russo-ucraino. L'autore di nazionalità ucraina sarà solo il primo dei numerosi ospiti internazionali presenti al festival, che quest'anno ospiterà 334 eventi, 610 autori e 65 libri in antemprima
Erogato annualmente, il Fondo di Finanziamento Ordinario sostiene i costi di funzionamento degli atenei di tutta Italia. Quello ferrarese ha visto un aumento della quota assegnatagli dal Ministero (era di 99,9 mln nel 2022) in virtù sia della crescita del numero di studenti in corso (quasi 24 mila lo scorso anno) che del miglioramento delle politiche di reclutamento. La rettrice Ramaciotti: “Perseguiamo gli obiettivi di mandato anche attraverso la diversificazione delle fonti di finanziamento”
L'incontro prevede un dialogo tra il presidente della Fondazione Michelangelo Agrusti e l'economista Tomáš Sedláček, influente accademico e autore del best seller "Economia del bene e del male". Verranno affrontati temi strettamente attuali in relazione alle tematiche approfondite nel libro, tra cui lo squilibrio tra ricchezza e povertà e l'importanza di saggi, poeti e solidarietà
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.