Un approfondimento tra passato, presente e futuro della professione e allo stesso tempo una guida per quanti si occupano o desiderano occuparsi di gestione delle risorse umane. Daniele Manara e Franco Civelli raccontano le trasformazioni di un ruolo sempre più centrale nelle aziende e influenzato da digitalizzazione e AI. Presentazioni a Bergamo e Padova
Il report annuale 'Io sono cultura 2023' ha evidenziato come il valore del settore culturale sia pari a ben il 5,6% del valore aggiunto italiano. A fare da traino è il comparto dei videogiochi e software con 14,6 mld. Lombardia e Lazio si confermano le regioni che producono più ricchezza nel settore, ma non si colma il divario Nord-Sud. Veneto anche tra le prime grazie alle industrie creative
È quanto prevede un pacchetto cultura con scadenza nel 2026, illustrato oggi dall'amministrazione comunale. Quattro le strutture interessate: Palazzo del Merenda (9 mln e 270mila euro), Musei San Domenico (8 mln ), Palazzo Albertini (2 mln) e Palazzo Romagnoli (600mila euro). Approvato anche il progetto più contestato, il trasferimento della Collezione Verzocchi a Palazzo Albertini. Il sindaco Zattini: "Un percorso giusto per valorizzare la nostra città. Questi interventi risolveranno gli errori fatti in precedenza”
Considerando sia i pernottamenti che gli escursionisti, i visitatori aumentano del 48,8% rispetto al '22. Non è specificato se il dato riguarda le sole presenze in città o anche in provincia. Anche i centri culturali registrano una crescita: sono oltre 470.000 (+74%) i visitatori dei musei e delle principali attrazioni delle due città. Gori (Bergamo): "Forti di questi primi risultati rilanciamo per la seconda e ancor più ricca parte dell’anno". Castelletti (Brescia): "Le due città hanno imparato a parlarsi, a costruire ponti e relazioni. Questa sarà la prima vera eredità del dopo Capitale”
Il Premio è una novità di quest'anno e guarda ai libri che esplorano il mondo della scienza, dalla ricerca alla divulgazione alle questioni etiche e filosofiche connesse. I finalisti sono "La cura inaspettata" di Aiuti e Zaccheddu, "Le sfide di Marte" di Ferri, "Il male detto" di Fulci, "Capitalismo Carnivoro" di Grazioli e "I superbatteri" di Pregliasco e Arosio. La Giuria dei Lettori decreterà il vincitore
Criptovalute, finanziarizzazione del sistema economico, globalizzazione, l’illusione della crescita infinita: sono alcuni dei sette grandi sogni riformisti che l’autore chiama “chimere”, spiegandone la consistenza e la posta in gioco del loro successo o fallimento. Di questo Carlo Cottarelli parlerà lunedì 17 luglio dalle 18:30 alle 19:30 in Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
Due gli accordi siglati questa mattina tra Fondazione Arvedi Buschini, Comune di Cremona, Università di Pavia e Fondazione Museo del Violino “Antonio Stradivari”. Nell’ambito del progetto con finanziamento quinquennale, i primi due enti consolidano l’impegno a sostegno delle attività del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia in sinergia con il Museo del Violino. Previsto un potenziamento del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La 24esima edizione sarà un omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita. Più di 300 gli eventi previsti con ospiti internazionali del calibro di Laurent Mauvignier, Philippe Forest, Lydie Salvayre e Michel Bussi. L'inaugurazione è invece affidata allo scrittore ucraino Andrei Kurkov. Presente anche il caso letterario dell'anno, Erin Doom. Poi, spazio al cartellone Junior e alla poesia. Il vicegovernatore Anzil: "Vogliamo continuare a investire nella cultura perchè restituisce conoscenze e sensibilità e un ritorno di immagine per il nostro territorio"
Il bando 2026 per la capitale italiana della cultura vedrà la partecipazione anche del Comune emiliano. Il sindaco Bellelli infatti ha già inoltrato al Mic la manifestazione d’interesse. In totale sono 26 i candidati, tra cuia anche la romagnola Rimini. Entro la primavera 2024 il Ministero nominerà il vincitore e ne proporrà la nomina al Governo
Saranno messe in scena 13 opere, un balletto, 19 concerti sinfonici e presentati debutti e titoli rari, oltre a celebrare importanti musicisti. Spiccano i nomi di Jacques Offenbach e Gustav Mahler. Il programma è organizzato con attenzione alla sostenibilità e all'accessibilità. Nel 2024 si festeggeranno i 20 anni dalla riapertura del teatro dopo l'incendio del 1996
Guarderà al Sud del mondo la 60esima Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, che andrà in scena dal 20 aprile al 24 novembre del prossimo anno. Il nome che si rifà a due collettivi e, per il curatore, il primo di origine brasiliana alla Biennale, vuole ricordare come "ovunque si incontreranno sempre degli stranieri. Nel profondo si è sempre stranieri"
Sul totale, 18,2 sono di competenza regionale, mentre la restante parte di provenienza statale. L’importo potrà essere incrementato nel corso dell’anno in seguito alla definizione della quota del Fondo Italiano per la Scienza spettante alla Lombardia e da ulteriori risorse del Pnrr. Agli studenti fuori sede un massimo di 6,6 mila euro (+500 euro), ai pendolari 3,8 mila euro (+300 euro) e agli studenti in sede andranno 2,7 mila euro. Fermi (assessore all’Università): “L’obiettivo è consolidare i 30.000 beneficiari dello scorso anno”
Un’inchiesta che denuncia con nomi e cognomi, fatti e circostanze precise la ricchezza immorale, ingiusta, illegale, che nasce da furto, frode, inganno. L’autore ha raccolto le storie di molti profittatori, evasori e trafficanti che si sono arricchiti sulle “spalle dei più deboli”. Di questo Mario Giordano parlerà mercoledì 21 giugno dalle 18:00 alle 19:00 in Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
Torna l'appuntamento targato Athesis e Librerie ItalyPost dedicato al mondo dei libri nella suggestiva location veronese. Protagonisti saranno autori come il giornalista Mauro Mazza, il docente di Patologia generale dell’Università di Milano Pier Paolo Di Fiore, l’analista di YouTrend Martina Carone e lo scrittore Gian Arturo Ferrari. Tra le novità di quest'anno il Progetto Academy
Un saggio per tutti, dove i due autori, con le loro conoscenze teoriche e pratiche sull’argomento, elaborano un’analisi tecnica e storica sui rapporti tra infezioni animali e uomo dalle prime civiltà ai giorni nostri. Rispetto al passato, nel nostro secolo il numero di zoonosi è aumentato in maniera allarmante. Di questo si parlerà domani 13 giugno dalle 18:30 alle 19:30 in Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
Torna l'appuntamento targato Athesis e Librerie ItalyPost dedicato al mondo dei libri nella suggestiva location veronese. Protagonisti saranno grandi autori come il giornalista Mauro Mazza, il docente di Patologia generale dell’Università di Milano Pier Paolo Di Fiore, l’analista di YouTrend Martina Carone e lo scrittore Gian Arturo Ferrari. Tra le novità di quest'anno il Progetto Academy, che offrirà a giovani universitari laboratori e lezioni dedicati ai mestieri nel campo dell'editoria
Tornano i weekend letterari promossi dal Gruppo Athesis (col Giornale di Vicenza), e Librerie ItalyPost. Tra i big dell’appuntamento vicentino il divulgatore scientifico Massimo Polidoro, il giornalista Alessandro Marzo Magno, l'autore di best seller Matteo Strukul, la vincitrice di MasterChef Tracy Eboigbodin, il docente di fisica sperimentale Piero Martin e molti altri
Esplorare il metaverso della politica italiana che si prepara alle elezioni del 2023, il voto forse più drammatico del dopoguerra, per capire quale sia la tentazione autoritaria che assume forme nuove e abiti civili. L’autore presenterà il proprio libro domani 9 giugno dalle 18:30 alle 19:30 in Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
Un uomo come un altro, una vita come un'altra, questo era Tom Zopesk prima di entrare in contatto con uno speciale televisore chiamato "T.V.". Da qui inizia per il protagonista un viaggio interiore alla riscoperta di un passato totalmente dimenticato e che, una volta riaffiorato, lo porta alla decisione di voler cambiare tragicamente la propria vita. L’autore presenterà il libro domani in Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
La democrazia è oggi la principale imputata in un processo collettivo in cui è in gioco il futuro dell’Occidente. Per questo l’autore analizza alcune preoccupanti tendenze per fare luce sui rischi reali e smascherare i falsi idoli e ripercorre le tappe della storia italiana recente. Questi temi saranno trattati martedì 30 maggio in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
I finalisti sono Centomilioni di Marta Cai (Einaudi), Diario di un’estate marziana di Tommaso Pincio (G. Perrone editore), La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi), La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Balestra (Laterza), In cerca di Pan di Filippo Tuena (Nottetempo). Confindustria Veneto promuove il Premio dal '62: "Se prima era mecenatismo culturale, ora è consapevolezza che la cultura aiuta concretamente lo sviluppo del territorio". Il presidente della Giuria Veltroni: "In tempi divisi la letteratura sa unire". Premio Opera Prima a Emiliano Morreale, col suo "L’ultima innocenza" (Sellerio)
Che cosa significa Società Benefit? Quali caratteristiche hanno e come si diventa benefit? A queste domande risponde il libro nato dalla collaborazione con AssoBenefit e scritto insieme a Raul Caruso, con un’attenzione specifica allo stato dell’arte nel nostro Paese. Di questi temi Carlo Bellavite Pellegrini parlerà lunedì 29 maggio in Libreria ItalyPost in occasione del “Lunedì dell’Economia”. Qui il link per l’iscrizione
Per far funzionare le auto elettriche serve estrarre metalli e minerali, attività che contribuisce per il 10% delle emissioni globali. La transizione ha acuito le tensioni geopolitiche tra Occidente e Cina. L’autore, già giornalista del Financial Times, racconta di aziende che gestiscono il commercio mondiale di materie prime e interverrà in videocollegamento domani in occasione del “Mercoledì dell’Innovazione”. Qui il link per l’iscrizione
È in corso la più grande transizione alimentare di massa della storia umana, l’acquisto del frigorifero per miliardi di persone in Asia e Africa. Un aspetto che cambierà i loro stili alimentari come ha già cambiato i nostri una o due generazioni fa. Il problema? Dobbiamo produrre sempre più cibo, ma non abbiamo la terra per farlo. L’autore ne parlerà domani in Libreria ItalyPost in occasione del “Martedì del Food”. Qui il link per l’iscrizione
Ad ospitare la cerimonia di premiazione del Premio, promosso da ItalyPost e il Corriere della Sera, è stato l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. Caldarelli trionfa con 42 voti, seguito da Amendola con 37 voti, Esposito a 36, Accoto a 35 e De Biase a 32. Sciuto (rettrice Polimi): “Dobbiamo fare innovazione e saperla raccontare, solo così svilupperemo la capacità critica di conoscere e riconoscere ciò che è reale da ciò che non lo è”
"Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del Padiglione Italia alla 18esesima Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia, che apre domani, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e curato da Fosbury Architecture. Sangiuliano: "C'è uno stanziamento di 150 mln di euro fatto con un fondo correlato al Pnnr. Spero che questi soldi vengano spesi rapidamente con efficacia e onestà per rendere la Biennale ancora più grande"
Globalizzazione, mercati e le strategie adottate dalle imprese. L’incontro ruoterà attorno ai temi del libro “La globalizzazione flessibile. Come affrontare i mercati nell’era delle nuove guerre commerciali” di Pankay Ghemawat, esperto di strategia aziendale e globalizzazione. Ne parleranno Cristina Balbo, Giovanni Costa e Massimo Pavin lunedì 22 maggio in Libreria ItalyPost in occasione del “Lunedì dell’Economia”. Qui il link per l’iscrizione
Inaugurata oggi la più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. Tanta attesa per l'edizione '23 dopo il record di visite dell'anno scorso. Il direttore uscente Lagioia: "In questi 7 anni il Salone ha dato risultati sempre migliori". Invece il ministro della Cultura Sangiuliano promette una legge a tutela delle librerie
A Veronafiere, da domani al 21 maggio, tornano protagoniste le passioni legate a minerali, gioielli e fossili. La mostra-mercato con migliaia di gemme e pietre preziose si conferma un evento internazionale, con il 40% degli espositori arrivati dall'estero, da 20 paesi. Ci saranno 250 stand all'interno del padiglione 2 della fiera, con pezzi unici e rari o reperti arrivati da tutto il mondo
Un libro che dona fiducia e speranza nel domani, raccontando la nascita dell’associazione 100 mila Ripartenze che ha la missione di aiutare le persone le cui imprese sono fallite. Di testimonianze e storie di ripartenza delle aziende, l’autrice parlerà venerdì 19 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Venerdì della Formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Il concetto di economia circolare è ormai entrato nell'uso comune e interessa sia la dimensione macroeconomica sia quella micro fino al design del prodotto. Ma la definizione rischia di essere troppo “stretta” o troppo “ampia”. Di questi temi l’autore parlerà giovedì 18 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
Il Metaverso è già realtà e nel 2024 e il suo sviluppo procede a ritmi esponenziali. E questa guida cerca di fare chiarezza sul futuro della tecnologia ed è un invito a riflettere su questa trasformazione radicale e a ripensare la nostra realtà imparando dagli errori del passato. Su questi temi l’autore interverrà mercoledì 17 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Mercoledì dell’Innovazione”. Qui il link per l’iscrizione
Tra i problemi della Terra non c’è solo il riscaldamento climatico, ma anche la riduzione delle risorse. Per rapportarsi con gli equilibri del pianeta e prefigurare un nuovo ordine economico, l'ambito più significativo è quello del sistema di produzione del cibo. L’autore analizza proprio gli effetti dell’agricoltura industriale e su questi temi interverrà martedì 16 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Martedì del Food”. Qui il link per l’iscrizione
Molti si attendevano che i processi di digitalizzazione dell'economia avrebbero ridotto la distanza tra aree centrali e periferiche. La realtà è stata molto diversa, con una accentuazione dei divari tra centri metropolitani e aree periferiche. Per capire le ragioni della divergenza, l’autore interverrà lunedì 15 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Lunedì dell’Economia”. Qui il link per l’iscrizione
Quello di genere è uno dei tre gap che l’Italia deve recuperare se vuole crescere, insieme a quello territoriale e generazionale. Il nostro Paese è fermo al 63° posto su 146 Stati secondo il Gender gap report 2022 del World economic forum. Per indagare le ragioni della disparità, la curatrice parlerà domani 12 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Venerdì della Formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Il settore dei trasporti è responsabile di un quarto delle emissioni di gas serra. Negli ultimi anni la mobilità elettrica sta emergendo nella prospettiva di un pianeta sempre più decarbonizzato secondo gli obiettivi già stabiliti dai governi e dai trattati internazionali. Di questo viaggio nel mondo del trasporto elettrico l’autore parlerà domani 11 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
Mettere a fuoco la blockchain attraverso un’indagine che parte dal Metaverso, passa in rassegna Nft, Criptovalute, Finanza Decentralizzata, Supply Chain e Marketing. L’obiettivo è di fornire un quadro obiettivo delle tendenze e degli elementi di rottura del Web3. Di questi temi l’autore parlerà domani 10 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Mercoledì dell’Innovazione”. Qui il link per l’iscrizione
Un viaggio nel mondo del tartufo che parte dalle campagne umbre fino a progetti di sostenibilità e coltivazione. Nel libro si raccontano tutte le informazioni e le varietà del tartufo seguendo l’alternarsi delle stagione, con una ricca serie di ricette. Di questi temi l’autore parlerà martedì 9 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Martedì del Food”. Qui il link per l’iscrizione
Siamo in guerra, anche se in pochi lo sanno. È una guerra invisibile che si combatte fra la Cina e gli Stati Uniti, eppure riguarda da vicino ciascuno di noi. Il territorio che deciderà il destino di questo secolo è la tecnologia, mentre i protagonisti sono tutte le persone che plasmano la vita invisibile del pianeta. Di questi temi parlerà l'autore alla presentazione del suo libro, in occasione dei "Lunedì dell'economia". Qui il link per l'iscrizione
Il saggio vuole rispondere alla crescente richiesta da un lato di grandi sintesi storiche e dall'altro di ricette operative per affrontare l'incertezza e la complessità che caratterizzano ormai quotidianamente le nostre vite, i nostri stati d'animo e il nostro lavoro. Di questi temi l’autore parlerà venerdì 5 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Venerdì della Formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Nella nuova definizione di museo viene evidenziato il carattere sociale del museo e la museologia del presente si concentra su progettualità etiche e responsabili. Tra gli obiettivi, la riduzione dell’impatto ambientale dei musei che si trovano in strutture storiche. Di questi temi l’autore del libro parlerà giovedì 4 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
La storia di Avio racconta di un gruppo di persone motivate e illuminate che è riuscito a costruire la capacità di accesso allo spazio in Italia, grazie anche alla vicinanza con l’Agenzia Spaziale Europea. Di questi temi l’autore parlerà mercoledì 3 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Mercoledì dell’Innovazione”. Qui il link per l’iscrizione
Cucinare vegetale senza fatica non è un’utopia. Questo libro spiega passo passo, attraverso l’organizzazione in cucina, come rendere accessibile il mondo vegetale a single, coppie e famiglie numerose o gruppi di amici. Di questi temi l’autrice parlerà martedì 2 maggio presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Martedì del Food”. Qui il link per l’iscrizione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.