La guida aiuta ad acquisire una maggiore consapevolezza dei pregiudizi e degli stereotipi che possono influenzare i propri atteggiamenti nella gestione di una squadra. Le organizzazioni e i sistemi sociali generano infatti valore quando mettono tutte le persone nella condizione di essere sé stesse. Di questi temi l’autore del libro parlerà domani presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Venerdì della Formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Scienziati ed economisti sostengono che un cambiamento di sistema per l'umanità sia necessario per raggiungere una prosperità comune, per abbattere la povertà e le disuguaglianze e trasformare i sistemi alimentare ed energetico entro il 2050. Il curatore del libro ne parlerà giovedì 27 aprile presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
Le piante hanno colonizzato la terraferma oltre 400 milioni di anni fa innescando una delle più profonde transizioni geobiologiche del pianeta, oggi minacciato dall’opera dell’uomo. Ma se si allea con la Natura, la Scienza può ancora invertire la rotta dell'umanità. Di questi temi l’autrice parlerà mercoledì 26 aprile presso la Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
È proprio vero che se si ama il proprio lavoro non lavoreremo mai un giorno della nostra vita o siamo sotto l’effetto di un incantesimo? La risposta che offre questo libro è netta: bisogna partire dal ripensare radicalmente il concetto di 'lavoro'. Questi temi verranno affrontati dagli autori domani presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Venerdì della Formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Quale futuro attende Venezia? Intrecciando il tema del cambiamento climatico, del turismo di massa e della pandemia, sono diverse le opzioni a seconda delle scelte di politica economica e ambientale e di sostenibilità che verranno attuate. Questi temi verranno affrontati dall’autore domani presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
Qual è il futuro dell'economia italiana? Quali danni apporteranno la guerra in Ucraina e l’emergenza energetica? Sono alcuni dei quesiti a cui l’autore risponde con un ritratto vivido di un paese al bivio, che ha le abilità e i mezzi per riemergere più forte dopo anni di crisi. Friedman ne parlerà domani presso la Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Negli ultimi anni il rapporto di molte persone con l’alimentazione è nettamente peggiorato e l’aumento dei disturbi alimentari ha colpito soprattutto i più giovani, anche per effetto dei social. In molti casi queste abitudini si riflettono anche sulla salute fisica. Di questi temi parlerà l’autrice martedì 18 aprile presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Martedì del Food”. Qui il link per l’iscrizione
Per vincere la sfida del Pnrr e attrarre nuovi investimenti serve gestire un impegno tecnico, amministrativo e partecipativo inedito per il nostro Paese. Rivolto ad amministratori, manager, professionisti, studenti, il libro illustra i principali elementi in gioco nella fase attuativa. Di questi temi l’autrice discuterà lunedì 17 aprile presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Lunedì dell’Economia”. Qui il link per l’iscrizione
Lo spirito del locale è lo stesso degli accoglienti e soffusi bistrot di Parigi. I gestori ne hanno ricreato l’identica atmosfera cordiale, informale, ricca di gusto e vi hanno aggiunto piatti di intelligente tradizione. Pubblichiamo un recensione di Antonio di Lorenzo tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Perché si parla di nuovo mondo? Perché abbiamo bisogno di nuovi leader nella nostra società? E quale ruolo possono avere le imprese? Sono domande alle quali cerca di rispondere questo libro, mettendo a disposizione le chiavi per “riportare l’uomo al centro” del nuovo mondo. Di questo si parlerà venerdì 14 aprile presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Venerdì della Formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Da Tommaso Ebhardt a Riccardo Illy, fino a Paolo Bricco e Giovanni Caprara. Sono 12 gli autori in corsa per un posto fra i finalisti del Premio, nato per incoraggiare e valorizzare la cultura d’impresa. Al Festival Città Impresa i semifinalisti presenteranno le loro opere al Palladio Museum nel corso della tre giorni. Poi, appuntamento domenica 16 aprile per la cinquina finale. Qui il link per registrarsi agli eventi
L'opera affronta i temi della globalizzazione e de-globalizzazione, analizzati tramite un approccio basato sulla ragionevolezza e sul rigore teorico, in opposizione agli estremismi nati dopo la Brexit e l'amministrazione Trump. L'autore presenterà il libro sabato 15 in occasione del Vicenza Città Impresa e il 22 maggio presso la Libreria ItalyPost di Padova
La cucina sfugge ad ogni catalogazione. Gioiosa e fantasiosa, è semplicemente “la cucina di Kiara”: dovete assaggiarla, e ne rimarrete conquistati, con la voglia di ritornare per lasciarvi stupire ogni volta. Parte dalla cucina della mamma e si arricchisce di gavetta in ristoranti famosi. Pubblichiamo una recensione di Antonio Devetag tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Per uscire dalla crisi strutturale dovuta ad un sistema energetico ormai indifendibile, servono azioni immediate per sfruttare gli immensi flussi rinnovabili a nostra disposizione. Ai problemi che schiacciano la nostra civiltà, l’autore propone soluzioni autorevoli e chiare. Di tutto questo si parlerà giovedì 13 aprile presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
I piatti cambiano al ritmo delle stagioni: pomodoro, jus di pollo alla vaniglia e limone; scampo in tempura e acqua di pomodoro, ravioli farciti di latte, olive taggiasche, zucchine fritte e cremoso di triglie; calamaro scottato. Pubblichiamo una recensione di Davide Scapin tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Con un web sempre più pervasivo, l’umanità digitalizzata si scopre come l’umanità della narrazione assoluta. La digitalizzazione apre a infinite possibilità e modelli di racconto e, tra questi, lo storytelling è diventata un’arte onnicomprensiva e necessaria a mansioni diverse. Di questi temi l’autore del libro parlerà presso la Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Le capesante con semi di canapa e broccoli sono fragranti mentre gli gnocchi morbidi grigliati con ristretto di mare e pesce crudo sono proprio voluttuosi. Ma sicuramente è il risotto con gamberi e polvere di prezzemolo, accarezzato da una magistrale. Pubblichiamo una recensione di Luigi Costa tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Secondo gli autori Giulio Bucini e Giancarlo Corò, il fenomeno della digitalizzazione influisce sulla coesione sociale, mettendo a rischio l’assetto democratico. Il libro sarà presentato il 15 maggio presso la libreria ItalyPost di Padova. All'incontro con gli autori si parlerà anche di come alcune periferie hanno saputo rilanciare il proprio sviluppo e generare innovazione
Che menu posso proporre? Come devo apparecchiare e disporre i posti a tavola? Quale tipo di servizio devo scegliere? Sono solo alcune delle domande che si porrà chiunque si appresti a ricevere a casa propria un ospite. Per sciogliere i nodi del galateo della tavola l’autrice del libro interverrà martedì 11 aprile presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Martedì del Food”. Qui il link per l’iscrizione
Si tratta de 'Il mondo in sintesi' di Cosimo Accoto, 'L’algoritmo del mondo' di Luca Amendola, 'Senza uguali' di Guido Caldarelli, 'Eppur s’innova' di Luca De Biase e 'Comunicazione artificiale' di Elena Esposito. Il Premio, alla sua prima edizione, verrà consegnato il 20 maggio al Galileo Festival della scienza e dell'innovazione di Padova, promosso da ItalyPost e Corriere della Sera
Qui si è immersi nella natura e anche nella storia. Poco lontano si trovano, infatti, i villaggi palafitticoli; tutt’attorno c’è la campagna non addomesticata, fonte di suggestioni e ispirazioni, e poi l’orto biologico, una valle che ospita uno specchio d’acqua ricco di fauna e flora particolari. Tre i menu degustazione. Pubblichiamo una recensione di Antonio di Lorenzo tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Le osservazioni sul cambiamento climatico sono iniziate già nella prima metà del XIX secolo, mentre la dialettica sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra si è sviluppata dal 1995 nelle Conferenze delle Parti. Dalle Cop sono sorti due patti (Kyoto 1997 e Parigi 2015) per invertire la crisi climatica. Di questo si parlerà domani con l’autore del libro presso la Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Le nostre case sono macchine energivore, dotate di tecnologie che hanno trasformato il comfort e la qualità della vita. Ma al giorno d’oggi emerge il dilemma dei costi economici, sociali e ambientali. Com’è possibile pensare ad una casa sostenibile in termini energetici? Di questo si parlerà domani con l’autore del libro presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Mercoledì dell’innovazione”. Qui il link per l’iscrizione
Trentasei ricette vegane che accompagnano il lettore verso un’idea di alimentazione e di cultura della dieta lontane dal sentire comune. Questo volume è un progetto di vita in cui l’autrice condivide pensieri ed emozioni in un viaggio ricco di emozioni e di piccoli semi. Di questi temi si discuterà domani con l’autrice del libro presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Martedì del Food”. Qui il link per l’iscrizione
A lungo percepito come modello vincente di società e di impresa, oggi il mito del Nordest fatica a trovare una propria definizione. Questo libro cerca di percorrerne i successi e le contraddizioni in maniera critica e di fotografare le complessità del Nordest. Di questi temi si discuterà con l’autore lunedì 03 aprile presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Lunedì dell’economia”. Qui il link per l’iscrizione
Cosa significa vivere in una società performativa? Perché siamo disposti a sacrificarci per la nostra professione? Di questi temi si discuterà con l’autore del libro venerdì 31 marzo presso la Libreria ItalyPost, in occasione del “Venerdì della formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Il dato, riferito al 2021, risulta in crescita rispetto al 2016, anno in cui la quota si fermava al 12,4%. Belluno è maglia nera, con la percentuale più alta di emigrati in tutte le province del Nord (28,7%). Sono questi alcuni dei dati emersi dallo studio 'Ritorni e partenze: i talenti e il Nordest' di Luca Romano, direttore di Local Area Network, presentato ieri al primo evento di GoodJob!
La raccolta e il commercio di oggetti usati e di seconda mano sono il “primo pilastro dell’economia circolare”. Il libro risponde alle domande su come funziona il settore che si prepara all’entrata dell’industria. Di questi temi ne parleranno i due autori domani presso la Libreria ItalyPost in occasione del “Giovedì della green economy”. Qui il link per iscriversi
È una cucina di intuito, capace di trovare la sintesi giusta anche quando gli accostamenti sembrano estremi. Al Fuel c’è un fermento costante, libero da schemi, che si traduce in una filosofia aperta al nuovo, fresca, visionaria. Pubblichiamo una recensione di Renato Malaman tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Il legame tra il pregiato vino veronese e le famiglie produttrici, per una storia tramandata da oltre 250 anni. Il racconto delinea le scelte imprenditoriali tra tradizione e innovazione e offre una prospettiva ampia sul territorio, la cultura vitivinicola, l'imprenditorialità e la sostenibilità. Di questo l'autore parlerà domani presso la Libreria ItalyPost, in occasione dei "Martedì del food". Qui il link per l'iscrizione
Parlare del modello emiliano è ad oggi possibile. L’export pro capite della regione batte quello delle altre grandi regioni industrializzate d’Italia. Non solo, l’Emilia Romagna è diventata centro di attrazione di talenti tanto da registrare movimenti migratori che neppure Milano riesce ad avere. Del perché si è raggiunto questo risultato ne parlerà l’autore lunedì 27 marzo presso la Libreria ItalyPost, in occasione dei “Lunedì dell’economia”. Qui il link per iscriversi
Potete assaggiare la crema di fagioli della Val Belluna e la tartara di gamberi rossi come un risotto cacio e pepe, calamaretti spillo e canestrelli chioggiotti per convincervi che la mano del cuoco è sapiente e delicata. Provate il baccalà, l’anguilla del Sile o il germano reale e avrete la stessa sensazione. Pubblichiamo una recensione di Antonio Di Lorenzo tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Il libro vuole fare chiarezza sulle cause, le dinamiche e le conseguenze della saggezza decisionale. Avere il coraggio di prendere una decisione dipende da risorse personali quanto collettive, specialmente nelle imprese. Di questo l’autrice parlerà venerdì 24 marzo presso la Libreria ItalyPost, in occasione dei “Venerdì della formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Troverete piatti come il calamaro battuto, cetrioli e ciliegie; l’uovo cremoso “Gellius”, anguilla affumicata e bottarga; il riso mantecato, sugo di gallo e cozze di Scardovari; i tortelli di peperone al barbecue, pesto di erbe e primo sale. E, proseguendo tra i secondi c'è la rana pescatrice alla brace. Pubblichiamo una recensione di Claudia Ferronato tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Può essere l’idrogeno la soluzione alla necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica? Vista l’urgenza della transizione energetica, quali sono le reali prospettive d’impiego dell’idrogeno anche alla luce delle diverse modalità di produzione? L’autore del libro ne parlerà giovedì 24 marzo presso la Libreria ItalyPost in occasione dei “Giovedì della green economy”. Qui il link per iscriversi
Una cucina in continua positiva evoluzione ma saldamente ancorata alle tradizioni e ai prodotti del Carso. La partenza può essere affidata alle buone sardine con gelato di cipolle rosse e maionese di mele. Pubblichiamo una recensione di Luigi Costa tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Come gli italiani affrontano e gestiscono il mondo digital e i social, tra paura delle fake news e i benefici offerti da Internet? Questi “problemi scottanti” segnalano una distanza tra l’ambiente digitale attuale e quello auspicato dai cittadini. Di questo parlerà l’autore domani presso la Libreria ItalyPost in occasione dei “Mercoledì dell’innovazione”. Qui il link per iscriversi
Il primo cittadino era presente al bilaterale di oggi tra il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e l'omologa slovena, Asta Vrecko. Oltre alle rassicurazioni sui tempi, ha sottolineato come l'anno da Capitale Europea della Cultura servirà a rilanciare i territori coinvolti e rafforzarne i legami. E Fedriga aggiunge: "Il 2025 non sarà un traguardo, ma un punto di partenza"
Non è un manifesto animalista, ma il racconto di un viaggio nelle zone più oscure del “continente della carne”. Un sistema di “capitalismo carnivoro” che, con i numeri che continuano a crescere, non teme di essere la causa delle crisi ecologiche e finanziarie che stiamo attraversando. Di questo l’autrice parlerà martedì 21 marzo in Libreria ItalyPost, in occasione dei “Martedì del food”. Qui il link per l’iscrizione
Una storia che parla di persone, imprese e di come l’integrazione può favorire la crescita delle aziende e dei territori. Un nuovo modello di imprenditoria italiana capace di coniugare tradizione, tecnologia e inclusione. Di questo l’autore parlerà lunedì 20 marzo in occasione dei “Lunedì dell’economia” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
La vera leadership è quella che ne genera altra. È l'arte di scomparire, creare spazio per il talento altrui e non rendersi mai indispensabili. Ad approfondire il ruolo dei manager d'azienda sarà l’autore, in dialogo con Giovanni Costa, venerdì 17 marzo in Libreria ItalyPost in occasione dei “Venerdì della formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.