Un bosco è il risultato di azioni e reazioni, alleanze e competizioni, crescita e crolli. Un mondo che resterà sempre un selvaggio spazio di meraviglia, nonostante lo si provi a studiare e catalogare. Di questo parlerà l’autore giovedì 14 marzo in Libreria ItalyPost, in occasione dei “Giovedì della green economy”. Qui il link per l'iscrizione
“Un imprenditore dedito alla sua azienda tanto quanto attento al suo territorio”, questa la descrizione più breve ed efficace del patron di Luxottica. In corso, in Teatro Comunale, l’incontro che lo ha ricordato attraverso le video-testimonianze di chi lo ha conosciuto, e poi con un’intervista a Tommaso Ebhardt, che ne ha scritto la biografia. Presenti 500 persone
Una preziosa raccolta di ventidue ricette per trasformare alcuni capolavori dell’arte in piatti ricercati. Un modo per far godere vista e gusto attraverso il gioco dell’edible art. Di questo si parlerà con l’autrice martedì 14 marzo in Libreria ItalyPost, in occasione dei “Martedì del food”. Qui il link per l’iscrizione
Le imprese familiari sono uno dei pilastri dell’economia italiana. Aziende che, data la loro essenza, non possono essere gestite con le sole competenze che si apprendono nelle varie business school, ma sono necessari altri strumenti e approcci per amministrarle efficacemente. Di questi temi parlerà l’autore del libro lunedì 13 marzo in Libreria ItalyPost, in occasione dei “Lunedì dell’economia”. Qui il link per l’iscrizione
L’importanza di avere una buona rete di contatti per avere una carriera di successo. Nel suo libro, l’autore spiega come stringere e mantenere relazioni professionali tanto in presenza quanto a distanza, grazie al digitale. Di questi temi parlerà Benedetto Buono venerdì 10 marzo in Libreria ItalyPost, in occasione dei “Venerdì della formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Può la tecnologia digitale contribuire alla causa della sostenibilità ambientale di un’azienda? A rispondere proverà l'autore col suo libro, di supporto a tutti i professionisti che vogliono affrontare un percorso di digitalizzazione. A loro spiegherà come sia possibile integrarla con obiettivi di sostenibilità. Di questo si parlerà domani 8 marzo in Libreria ItalyPost, in occasione dei “Mercoledì dell’innovazione”. Qui il link per iscriversi
È quanto emerge dai risultati del questionario in collaborazione con PromoTurismoFvg. Quest'anno la 37/a edizione si svolgerà a maggio '23 a Lignano Sabbiadoro. Il successo del festival si deve anche al supporto dell'Editrice Custom, leader editoriale nel settore Automotiv. Zanin (presidente del Consiglio regionale): "Efficace per la promozione del turismo e della cultura"
Attraverso un percorso che parte dalla storia del cioccolato e arriva alle sue diverse declinazioni in cucina e nella cultura contemporanea, l'autrice ci svela i segreti di questo alimento dalle proprietà nutrizionali sorprendenti e dagli effetti benefici sul nostro benessere. Di questo si parlerà con l’autrice martedì 7 marzo in Libreria ItalyPost, in occasione dei “Martedì del food”. Qui il link per iscriversi
Dal 14 al 16 aprile la città berica ospiterà in 8 sedi più di 100 imprenditori Champions provenienti da diverse regioni italiane e circa 350 relatori. Nei 70 incontri previsti si parlerà di digitalizzazione, implementazione di processi organizzativi efficaci, risorse umane, finanza, oltre a energia e sostenibilità. Confermati tra gli ospiti anche il Cardinal Matteo Maria Zuppi, l'ad di Prada Andrea Guerra, il presidente di Federlegno Arredo Claudio Feltrin e la presidente di Confindustria Bergamo Giovanna Ricuperati
Un'opera che celebra l'energia e la determinazione delle donne che coltivano la terra e che invita a riscoprire l'importanza dell'agricoltura sostenibile e della valorizzazione delle risorse locali. Un libro che esplora anche le difficoltà e le discriminazioni che queste donne devono affrontare. Di questo l’autrice parlerà lunedì 6 marzo in Libreria ItalyPost, in occasione dei “Lunedì dell’economia”. Qui il link per l’iscrizione
Crédit Agricole diventa tesoriere di Iuav per i prossimi 5 anni, offrendo la CartaConto con funzioni di identificazione e pagamento. Offerte di prodotti e servizi per studenti e personale sono allo studio, inclusi finanziamenti per gli studi e agevolazioni per la mobilità. Bassani, referente del rettore: "CartaConto offre facilitazioni per partecipare ad attività culturali"
Un testo rivolto non solo ai giovani studenti, ma anche a chi cerca una strada diversa da intraprendere nel proprio futuro. Nell'epoca dell'uno vale uno e delle lacrime di coccodrillo, il libro punta a valorizzare la conoscenza, l'esperienza e l'insegnamento dei maestri. Di questo parlerà l'autore venerdì 3 marzo in Libreria ItalyPost in occasione dei “venerdì della formazione”. Presente anche il docente dell'Università di Padova, Paolo Gubitta. Qui il link per l’iscrizione
I nuovi modelli di condivisione della mobilità e la loro relazione con la sostenibilità ambientale. Perché bisogna spostare l’attenzione sulle esigenze di spostamento e sulla definizione di servizi efficaci ed efficienti. Di questo parlerà l’autore del libro giovedì 2 marzo presso la Libreria ItalyPost a Padova, in occasione dei “Giovedì della green economy”. Presenti anche Andrea Giaretta, fondatore di Dott e l'assessore Andrea Ragona. Qui il link per l’iscrizione
Il Festival del libro, promosso con il Mattino di Padova in collaborazione con ItalyPost, approda nell'alta padovana. Novità della Book Week sarà la prima intervista realizzata dalla piattaforma di intelligenza artificiale Chat GPT, che farà domande all'autore Marzo Magno. A presentare le loro opere anche Battiston, Ervas, Martin e Pasini
Antonia è una cuoca che fa dell’eleganza e della ricerca i suoi caratteri distintivi, creando piatti che possiedono una raffinatissima leggiadria e allo stesso tempo riescono a lasciare sempre nella memoria il segno di un gusto indelebile. Pubblichiamo una recensione di Marco Colognese tratta da Venezie a Tavola 2023
Il libro contiene un’analisi dettagliata delle ultime tendenze nella corsa allo spazio e del loro impatto sul nostro pianeta e sulla società umana. L’autore presenta la visione di un futuro in cui la colonizzazione dello spazio diventa un’alternativa reale al nostro attuale modello economico e sociale. Se ne parlerà mercoledì 1 marzo alle 18.30 presso la Libreria ItalyPost di Padova, in occasione dei “Mercoledì dell’innovazione”. Qui il link per l’iscrizione
Ogni sera, dal lunedì al venerdì (dalle 18.30 alle 19.30) saranno presenti autori che, con i loro libri, permetteranno di discutere su temi di grandissima attualità. Tra gli autori presenti anche Deborah Piovan, Luca Marcolin, Letterio Scopelliti, Franco Mosconi, Rossana Bettini, Sandro Boscaini, Marcello Spagnulo, Stefano Belletti, Daniele Zovi e Alberto Albertini. Qui il link al programma completo
L'ex presidente della Camera presenta il suo libro "C'era una volta la politica" sabato alle ore 11 al Caffè Pedrocchi di Padova. Il libro offre una visione lucida e competente delle sfide che ci aspettano, ma anche una speranza che, con il giusto impegno e la giusta leadership, la politica possa essere ancora uno strumento per il bene comune. Qui il link per l'iscrizione
Il presidente del Fvg incontrerà domani (23 febbraio) i rappresentanti dei CdR del Gruppo Gedi. Sul tavolo la possibile cessione, fra gli altri, de il Messaggero Veneto e il Piccolo. A riguardo, anche il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti (Cnog) e Assostampa FVG hanno espresso preoccupazione: "La questione riguarda l'intera comunità regionale, non solo il mondo dell'informazione"
Da domani fino a domenica 26 febbraio, torna nel quartiere fieristico di Vicenza il Salone dedicato agli appassionati di Do It Yourself. Saranno oltre 250 i brand espositori e più di mille corsi. Tante le novità: dalla calligrafia al cake design, dalla stampa tipografica ai corsi di scrap made in Usa, fino all'esposizione de “La Notte Stellata” di Van Gogh reinterpretata con tecniche tessili
Nella Sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova alle ore 11 si terrà l'incontro con uno dei volti più noti della politica italiana. Alla scoperta di un libro fatto di riflessioni, ricordi e aneddoti che Casini racconta per la prima volta. Conduce l'evento il direttore del Corriere del Veneto, Alessandro Russello. Qui il link per la prenotazione
La cifra, destinata a 46 musei altoatesini per l'anno '23, è stata approvata dalla Consulta museale della Provincia. Verranno finanziati, tra gli altri, la ristrutturazione del Museo ebraico cittadino e l'associazione Musei Alto Adige. Kompatscher: "L'obiettivo è rafforzare la rete dei musei altoatesini, che hanno bisogno di una sicurezza finanziaria"
L'edizione torna dal 6 al 9 marzo per festeggiare i 60 anni della manifestazione. Fra le caratteristiche di quest'anno una grande espansione all'estero, nuovi progetti, un omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita e il lancio di 'Tales of EUkraine', libri bilingue per i bambini e i ragazzi ucraini rifugiati in Europa. Numerosi saranno anche i premi internazionali dedicati all'editoria per bambini, come il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Elena Pasoli, exhibition manager dell'evento: "In questi ultimi dieci anni c'è stato uno sviluppo enorme del raggio di attività. Manca qualche espositore ma un po' alla volta stanno ritornando tutti"
La ripresa del turismo spinge l'agroalimentare italiano. Il cibo è diventato principale nel budget delle famiglie. I visitatori richiedono come souvenir le specialità enogastronomiche, facendo raggiungere le esportazioni a 60 miliardi. Prandini, presidente Coldiretti: “Serve ora raddoppiare le risorse destinate all'agroalimentare”. Santanchè: "Nel '23 supereremo i dati pre-pandemia"
L'apertura ufficiale sarà domani (4 febbraio) alle ore 20 sul Canal Grande, quando andrà in scena l’Opening Parade “Original Dreamers”. Oltre a Venezia, dopo tanto tempo, i festeggiamenti coinvolgeranno anche Mestre, le isole della laguna e la Municipalità. Per un weekend ricchissimo di eventi fra spettacoli teatrali, musicali, di illusionismo o acrobatici. Attesi fino al 21 febbraio (giorno di chiusura dei festeggiamenti) circa 600 mila persone, con hotel e ristoranti pronti a registrare il tutto esaurito
Tra le novità dell’agenda 2023, annunciata la collaborazione con il Premio Strega Poesia, oltre ad uno spazio espositivo presso il Salone del Libro di Torino. La Festa del Libro con gli Autori conferma la formula diffusa a livello regionale e si terrà dal 13 al 17 settembre. Nell’incontro odierno sono stati presentati anche i dati di impatto sociale ed economico dell’ultima edizione del festival e del mandato 2018-21. Il presidente Agrusti: “La cultura è produzione, potenzia l’attrattività dei luoghi ed è volano di sviluppo”
È in corso la procedura per affidare il completamento della ristrutturazione dell’ex centrale Enel di Modena. L'obiettivo è quello di aprire i cantieri entro agosto. Il progetto prevede la realizzazione della seconda sala teatrale del nuovo Teatro delle Passioni, la cui platea avrà 236 posti. Il valore dell’intervento è di oltre 11 mln, di cui 7,5 finanziati con i fondi del Pnrr
Taste Nature. Piatti ispirati alla cucina Ayurvedica e un menu vegetariano sono sempre presenti. Attenzione ai regimi dietetici e la scelta, quasi esclusiva, di materie prime fresche del territorio. Pubblichiamo una recensione di Luigi Costa tratta dalla guida Venezie a Tavola 2023
Per anni l’ateneo pavese aveva innalzato le tasse oltre i limiti di legge. Pratica contro la quale l’Unione degli universitari aveva fatto ricorso al Tar, vincendolo, nel 2020. Ora dal Consiglio di Stato è giunta la condanna definitiva per l’università che intanto dovrà restituire i 4,9 mln relativi al 2013, anno oggetto del ricorso. Miceli (Udu): “Importantissima vittoria per la nostra associazione. Sommati ai ricorsi degli anni precedenti, la cifra totale da rimborsare è di 19 mln”
Inizierà il 29 gennaio e proseguirà fino al 1° febbraio la 52esima edizione della Fiera dell’Alto Adriatico di Caorle, dedicata all’industria alberghiera. Parteciperanno più di 300 marchi e 116 espositori e verrà allestita un’area dedicata al Giro d’Italia, che il 24 maggio arriverà proprio a Caorle. All’inaugurazione anche il presidente della Regione Luca Zaia
Ad ospitarla è il Palazzo del Monte di Pietà. Con un excursus nell'arte, nella fotografia, miniatura, scultura, scienza e tecnica, si scoprirà come l'occhio e la mente possano essere straordinariamente ingannati. In una seconda parte dell’esposizione focus sul Gruppo N, e dunque sulla tradizione di studi e sperimentazioni condotte, fin dal 1919, dalla scuola della psicologia della percezione dell’Università degli Studi di Padova
Nel 2022 l’editoria di varia ha venduto il 2,4% in meno di copie rispetto al 2021, con un valore di prezzo di copertina calato del 2,3%. In confronto al 2019, però, i due dati sono in crescita rispettivamente del 13,3% e del 13,1%. L’analisi, realizzata dall’Aie, sarà presentata al Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri a Venezia
Nel terzo romanzo dello scrittore e medico padovano Ponzin si incontrano i sapori della vendetta, dell’amore e della morte, celati nelle trame di un intrigo criminale che parte dal Medioriente ed arriva nel cuore di Roma. Saranno però le articolate passioni e pulsioni dei personaggi narrati dall'autore ad offrire i principali spunti per il confronto con il filosofo Umberto Curi che firma la prefazione al libro. Qui il link per l'iscrizione
Il dato di visitatori della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è stato raggiunto in 314 giorni di attività, con una media giornaliera di 1.215 ospiti. Che è stata trainata dalla mostra “Surrealismo e magia” con 216mila visitatori. Rimane distante il dato registrato nel 2017 (427mila presenze), diminuito di 50mila unità nel 2018 e sceso a 350mila presenze nel 2019. La direttrice Vail: "Il 2022 è stato l'anno della rinascita"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.