Prende il via Vinitaly on Tour, il progetto "on the road" targato Vinitaly in collaborazione con Volkswagen Veicoli Commerciali, ideato a bordo di un Multivan eHybrid che porterà alla scoperta delle realtà vinicole italiane per raccontare le aziende e mostrare i protagonisti del mondo del vino a...
Il progetto si chiamerà “Spaziale”, si articolerà in due periodi diversi e verrà reso noto in una conferenza stampa prevista per il periodo febbraio-marzo. Fosbury Architecture, che cura il progetto, spiega: “saremo attori di un collettivo”. Cutaia, il commissario del Padiglione, afferma: “L’architetto si rapporterà in modo innovativo e originale con le comunità e i territori”
Secondo nella scorsa edizione del Premio Strega e acclamato dalla critica, il romanzo racconta la storia cruda e sincera di Aida, ragazza bosniaca strappata dalla propria terra in cerca di un posto nel mondo. Costantemente divisa fra ricordi e rimpianti della sua vita passata e la nuova vita che si trova a costruire, la storia di Aida dà vita a una narrazione che tocca le corde del romanzo di formazione, della saga familiare e del compendio storico. Pubblichiamo una recensione di Lorenzo Berto
La resilienza aziendale di fronte alle crisi più gravi permette alle imprese di resistere economicamente e di riprendersi più velocemente rispetto a quelle che non hanno questa capacità. Per sviluppare tale abilità serve un cambio di mentalità. Gli autori del libro “Giocare d’anticipo” (Egea, 2022) illustrano i principi e le ricerche scientifiche che orientano le imprese al raggiungimento della resilienza. Pubblichiamo un estratto dal primo capitolo
Forse non viviamo dentro una simulazione, ma di certo vivremo in virtù delle molte simulazioni che stanno ridisegnando il nostro mondo. Ma che cos'è, oggi, una simulazione? Per esplorare queste terre incognite servono mappe culturali aggiornate, interpretative e orientative. Come quelle fornite dalle cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione di cui parlerà l'autore in occasione dei "Mercoledì dell'Innovazione". Qui il link per l'iscrizione
In quale modo le aziende possono mantenere la qualità dei loro prodotti, il rispetto per la storia e dei valori tradizionali che da sempre distinguono i marchi "Made in Italy"? Ce lo spiega Riccardo Illy, autore del libro, in occasione dell'evento "Lunedì dell'Economia". Condurrà Antonino Padovese, giornalista Corriere del Veneto. Qui il link per l'iscrizione
Marta Ottaviani, giornalista laureata in lettere moderne, racconta nel suo nuovo libro quali siano le strategie che la Russia di Putin ha adottato per combattere i conflitti del ventunesimo secolo, e che prevedono un largo utilizzo di internet, tecnologie e social per destabilizzare internamente gli stati. Qui il link per iscriversi
Il viaggio tra le eccellenze italiane di Riccardo Illy parte dalla sua esperienza personale ma ne racchiude tante altre. Un libro che insegna come “fare impresa” secondo gli standard aziendali italiani, attraverso alta qualità dei prodotti, semplicità e costante attenzione. Pubblichiamo ora un estratto dal sesto capitolo del libro “L’arte dei prodotti eccellenti” di Riccardo Illy (La Nave di Teseo, 2022)
All’interno del libro si illustrano gli strumenti e le metodologie efficaci per creare una strategia di marketing relazionale, i cui obiettivi sono orientati prevalentemente alla soddisfazione e alla conseguente fidelizzazione della clientela. Richiede uno sforzo costante di ascolto e comprensione dei bisogni e dei desideri del pubblico. Di questi temi l'autrice dialogherà con Giovanni Buggio (Webidoo) e Luisa Biasiolo (Ivg). Qui il link per l’iscrizione
Un giro del mondo a bordo di un carrello della spesa. Perché dietro ad ogni articolo o alimento che acquistiamo ci sono delle storie che partono da lontano e che intersecano la storia dell’umanità. E raccontarle serve a conoscere in che modo le nostre scelte d’acquisto influiscono su tutto ciò che ci circonda. Il tema sarà discusso con l’autore nel prossimo incontro dei “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
La tecnologia fa parte delle nostre vite da anni. Termini come ‘big data’, ‘machine learning’, ‘internet of things’ incidono sulla nostra quotidianità. L’Intelligenza Artificiale, al centro del libro “I.A. Istruzioni per l’uso”, è alla base della quarta rivoluzione industriale. Ma qual è il suo futuro? E quali saranno le conseguenze del suo utilizzo? A riflettere su questi temi sarà l’autore Daniele Caligiore domani presso la Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l’iscrizione
Il voto della giuria popolare ha premiato Galletta con 47 voti. A seguire, "L’album dei sogni" di Luigi Garlando (43 voti), "Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano: Storia di un’Italia dal bicchiere mezzo pieno" di Francesco Vena e Emiliano Maria Cappuccitti (19), "Partecipare all’impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini" di Fulvia D'Aloisio (15). Il presidente della Giuria Calabrò: "Siamo convinti che nel suo piccolo il premio contribuisca a narrare il mondo del lavoro italiano meglio di come viene dipinto comunemente"
L'idea di ospitalità si è evoluta nel corso del tempo, a seconda dei cambiamenti culturali ed etimologici, in un mondo in cui la figura dell'ospite poteva essere tanto ostile quanto benevola. La scienza dell'ospitalità in questo libro esamina la questione, partendo dalle bizzarre quanto straordinarie somiglianze, tra le saghe islandesi medievali e l'odierna cultura degli home restaurant. Qui il link per l'iscrizione
La recessione economica dovuta alla pandemia ha causato una profonda crisi per le imprese. Molte di queste hanno dovuto trasformare il proprio modello di business e le proprie idee. Selena Pellegrini, attraverso una ricerca e selezione di esempi, ha redatto un manuale di istruzioni per chi volesse fare impresa nel post pandemia. L'autrice sarà presente per il "Lunedì dell'Economia" di ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il geografo autore del libro, forte della sua esperienza di docente e giornalista, analizza in questo testo il territorio del Nordest dal punto di vista morfologico, storico e antropico facendo emergere la ricchezza ambientale e paesaggistica del Veneto. Compone così un mosaico di immagini che spazia nei territori del litorale, della collina, della pedemontana e delle aree risorgive. Qui il link per l'iscrizione
“Come affrontare l’inatteso ed evitare di esserne travolti”: è questa la sfida che Luciano Canova ha provato ad affrontare. Alternando scienze comportamentali, economia, psicologia e cultura pop per svelare le fallacie mentali e i bias e superare l’incertezza verso il futuro. Su questi temi l’autore dialogherà con Alessandro Maruzzo, operation manager di Dani, nel prossimo incontro dei “Venerdì della Formazione” di ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il libro mette a fuoco un tema centrale dei nostri giorni: il diritto di avere un cibo sano e sostenibile. E se mangiare bene è un diritto fondamentale, non sprecare cibo è un dovere. Il testo è anche l’occasione per lo studio della transizione agricola nei Paesi del socialismo fino alla promozione di campagne per l’educazione alimentare e azioni a livello europeo e internazionale per contrastare lo spreco. Qui il link per l’iscrizione
I social media hanno portato alla perdita della privacy. Questo, insieme al fatto di essere costantemente esposti ad un algoritmo che detta cosa guardare e cosa no, ha portato ad una sfiducia generale. Il libro “Post Social Media Era” di Sebastiano Zanolli fa una previsione del futuro sottolineando come ciò che attende utenti e aziende sia caratterizzato dal metaverso. La presentazione presso la Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l’iscrizione
Questo libro ci porta tra Conegliano e Valdobbiadene, dove l’umile e costante opera svolta da generazioni ha disegnato un paesaggio “a mosaico”, le cui caratteristiche geomorfologiche e culturali sono state riconosciute dall’Unesco come uniche al mondo. In occasione del “Martedì del Food”, le autrici Jasmine Cattai Paladin ed Elena Zanardo ne parleranno in Libreria Italypost
L'azienda con sede a Villa del Conte (PD) parteciperà al Festival per valorizzare la sostenibilità e l’educazione architettonica che la contraddistingue. Lago (57 mln di fatturato nel 2021) è presente in oltre 20 Paesi con oltre 900 negozi selezionati e crede in un design capace di trasformazione sociale, utile per indagare e rispondere alle esigenze del vivere contemporaneo
L’incontro sul libro "Non è triste Venezia" di Francesco Erbani sarà un'opportunità per discutere e affrontare il destino di una città perennemente al centro di vivaci discussioni e confronti. E un'occasione per capire e argomentare i grandi nodi che la città deve scogliere per arrestare il declino e impedire di diventare solo una città museo. Se ne parlerà con Gianfranco Bettin, vicesindaco di Venezia e scrittore, in occasione dei "Lunedì dell'economia". Qui il link per l’iscrizione
La dipendenza energetica dei paesi europei, tema tornato in auge con l'attuale guerra combattuta in Ucraina, ha radici storiche e geopolitiche che Leonardo Bellodi ha sviscerato nel suo nuovo libro. Storia, politica ed economia si intrecciano in questo saggio per raccontare le ragioni per cui oggi l'Unione Europea si trova in difficoltà sul fronte dell'approvvigionamento energetico
La società di Bassano del Grappa, con oltre 90 anni di storia e una grande esperienza nel campo del riscaldamento e della climatizzazione, parteciperà quest'anno all'evento con una mostra e organizzando visite guidate presso lo stabilimento più grande del settore in Europa. Baxi (345 mln di fatturato nel 2021) si distingue per essere una green factory e per la sua continua innovazione tecnologica
La ricerca di persone talentuose da aggiungere al proprio organico è “un’arte che si può migliorare con lo studio e l’esperienza”, lo dimostrano gli autori in questo libro in cui l’intreccio tra ricerche scientifiche ed esperienze personali evidenzia moltissimi fattori e riflessioni che vengono spesso ignorati al momento di un colloquio. Pubblichiamo un estratto dal primo capitolo del libro “Talento” di Tyler Cowen e Daniel Gross (Egea editore, 2022)
Il ricambio generazionale è un momento critico ma inevitabile nel corso della vita di un’impresa e per questo imparare a gestirlo diventa una necessità. Solo così si può creare un modello socio-economico moderno, una cultura d’impresa diffusa e un’azione economica efficace. Di questo l’autore del libro parlerà presso la Libreria ItalyPost a Padova, in occasione dei “Venerdì della formazione”. Qui il link per l’iscrizione
Fornire risposte concrete per risolvere l’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera, a patto di cambiare rotta e considerare la Co2 come risorsa. Perché non è fantascienza pensare a combustibili puliti e sostenibili ottenuti dal riutilizzo dell’anidride carbonica. Di questi temi, Gianfranco Pacchioni parlerà nel prossimo incontro dei “Giovedì della Green Economy” alla Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il diritto di ribellarsi rientra nella democrazia. In un mondo conquistato dalle tecnologie, utilizzate per la propaganda e la soppressione dei diritti, le rivoluzioni tentate sono state vane. Gli strumenti tecnologici possono infatti rappresentare un’arma contro i cittadini o un aiuto per essi. Di questo parlerà l’autore del libro presso la Libreria ItalyPost a Padova, in occasione dei "Mercoledì dell'innovazione". Qui il link per l’iscrizione
Quello di Barbara Fontanel è sì un libro di ricette, ma attraverso la divisione in quattro sezioni (Infanzia e origini, Primi passi, Scoperta e Maturità), la foodblogger ci accompagna nei ricordi e negli incontri del suo passato, nel quale ognuno può trovare dei tratti comuni. Ne parlerà l'autrice in occasione del prossimo "Martedì del Food" in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Sandro Gerbi, giornalista e appassionato di storia contemporanea, ha ricercato negli archivi storici pubblici e privati i documenti relativi all'annunciatrice radiofonica del regime fascista Lisa Sergio. Con questo puntiglioso lavoro di ricerca delle fonti ha ripercorso la storia e gli eventi accaduti alla donna, mettendo in luce le sue "tre vite" segnate da eventi significativi. Qui il link per l'iscrizione
Adriano Olivetti, a decenni dalla sua scomparsa, viene ancora considerato l'imprenditore illuminato per antonomasia. Ma qual è stato il percorso che quest'uomo ha intrapreso per essere quello che tutt'oggi è un mito dell'industria italiana? In occasione del "Lunedì dell'economia", l'autore Paolo Bricco dialogherà con l'ad di Marzotto Lab Luca Vignaga. Qui il link per l'iscrizione
Annibale, Giulio Cesare, Napoleone. Cos’hanno in comune questi tre nomi? Strategia, problem solving, tattica. In una sola parola: leadership. Il libro “Strategia e leadership nella storia. Lezioni per i manager” proverà che la leadership possa essere appresa. Ne parlerà uno degli autori, in dialogo con il presidente Gruppo Giovani Imprenditori Veneto nel prossimo incontro dei ‘Venerdì della formazione’. Qui il link per l'iscrizione
Una guida alla scoperta dell’universo moda che ripercorre tutti i passaggi di una filiera produttiva lunga, articolata e globalizzata. Per capire vantaggi e criticità dei materiali più diffusi, per aiutare il lettore a conoscere meglio ciò che indossa, valutarne prezzo e ciclo di vita. Di questo e molto altro se ne parlerà il 3 novembre per i "Giovedì della Green Economy" presso la Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Il brand journalism è giornalismo. Per gestire un brand magazine, un'azienda deve rivolgersi a esperti in grado di creare e gestire una redazione e di utilizzare tecniche giornalistiche e strumenti digitali, al fine di valorizzare il marchio attraverso notizie, interviste, storytelling e reportage. Se ne parlerà il 2 novembre in occasione del "Mercoledì dell'innovazione" presso la Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Come convogliare e valorizzare il capitale umano rappresentato dai giovani dopo l'impatto che la pandemia ha avuto negli ultimi anni in Italia? Quali sono le condizioni delle categorie a cui il Pnrr si rivolge? Il 31 ottobre la presentazione del libro realizzato dall'Istituto Giuseppe Toniolo presso la libreria Italypost in occasione del "Lunedì dell'economia". Qui il link per l’iscrizione
Quali sono le lezioni che il nostro presente può lasciarci per il domani? Muovendosi tra casi d'uso, approcci di successo, trasformazioni, l’autore riflette sugli scenari futuri del lavoro, tra resilienza e trasformazione. E lo farà domani, in dialogo con Luca Nascimben, nel prossimo incontro del ciclo dei “Venerdì della Formazione”, presso la Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l’iscrizione
Quella del Medio Chiampo è una infrastruttura ambientale di rilevanza pubblica condizione e garanzia dello svolgersi di storie imprenditoriali di eccellenza assoluta. Questa vicenda insegna che solo l'affermazione di una grande cultura industriale a fianco del regolatore pubblico permette di concepire un'evoluzione di una grande cultura ambientale. A parlarne sarà Luca Romano, l'autore del libro nel prossimo incontro del ciclo “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
Un testo per capire la rivoluzione di Google che, da motore di ricerca, si è evoluto in un vero e proprio ecosistema liquido stravolgendo tutte le attività del Digital Marketing. Giorgio Taverniti, fondatore di Search On Media Group e autore del libro discuterà di internet, novità e molto altro nel prossimo incontro per il ciclo “Mercoledì dell'Innovazione”. Qui il link per l’iscrizione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.