Gusto, semplicità, tanta simpatia. Lo chef toscano del programma “È sempre mezzogiorno” su Rai 1, Federico Fusca, parla sia a chi non è mai stato un mago ai fornelli, sia a chi sa già cucinare bene ma ha voglia di sperimentare qualcosa di nuovo. Di ricette facili e veloci ma gustose e di molto altro discuterà nel prossimo incontro del ciclo “Martedì del Food”. Qui il link per l’iscrizione
Nel nuovo libro di Aldo Bonomi "Oltre le mura dell'impresa. Vivere, abitare, lavorare nelle piattaforme territoriali”, l'autore indaga su temi che vanno dalla scomposizione del lavoro fordista, alla configurazione sociale emergente, alla metamorfosi antropologica e le sue inquietanti ambivalenze. Di tutto questo, l’autore tratterà nel prossimo incontro del ciclo “Mercoledì dell’innovazione”. Qui il link per l’iscrizione
Nel racconto "La scorta di Enrico. Berlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo", Luca Telese narra l'esperienza politica di Berlinguer e i suoi uomini nel periodo storico degli 'anni di piombo', della Primavera di Praga, dell'assassinio di Moro e della rottura con Mosca. E approfondirà il tema in occasione della rassegna dedicata alla storia. Qui il link per l'iscrizione
Sette aziende diverse per tipologia, dimensioni e settore ci raccontano come investire in sostenibilità si traduca in un vantaggio competitivo e distintivo per un’impresa, i cui benefici ricadono virtuosamente sul territorio, lungo la catena del valore e nei mercati di riferimento. Domani presso la Libreria ItalyPost di Padova in occasione dei "Venerdì della formazione". Qui il link per l’iscrizione
Una bussola per orientare le realtà imprenditoriali e i manager nel macrotema della sostenibilità. Tra sfide globali legate al cambiamento climatico e anche alla pandemia, gli autori Marco Stampa, Donato Calace e Nicoletta Ferro guidano il lettore in un percorso che dalle origini della sostenibilità giunge ai fenomeni finanziari. Marco Stampa ne parlerà nel prossimo incontro dei “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
Nel saggio "Irriducibile" Faggin tiene assieme rigore scientifico, visionarietà tecnologica e afflato spirituale, che suggerisce un'irrinunciabile e inedita fisica del mondo interiore. Grazie a questo libro che introduce un nuovo punto di vista verso i computer e il mondo tecnologico. Di tutto questo, l’autore tratterà nel prossimo incontro del ciclo “Mercoledì dell’innovazione”. Qui il link per l’iscrizione
Un viaggio a tutto tondo tra profumi, sguardi e sapori in un panorama culinario dal duplice filone: le tradizioni nigeriane che incontrano la cultura italiana. Tracy, l'autrice del libro, racconterà i segreti della sua cucina e le sfumature di ogni suo piatto per nutrire, oltre al corpo, anche l'anima. Questo e molto altro nel prossimo incontro del ciclo “Martedì del Food”. Qui il link per l’iscrizione
I Comuni della Provincia autonoma di Trento potranno acquistare nuovi libri e materiale multimediale, oltre ad organizzare nuove iniziative culturali da dedicare a bambini ed adulti. La decisione è stata presa dalla dalla Giunta provinciale che, su proposta dell'assessore agli enti locali Mattia Go...
Se un’azienda si concentra troppo sull’utilizzo efficiente delle risorse, senza raggiungere però un altro tipo di efficienza (quella di flusso) limitandosi solo ad aumentare il carico di lavoro, rimane inefficiente. Come risolvere questo paradosso? A offrire spunti di riflessione saranno Alessandro Faorlin, Andrea Furlan ed Enrico Nardi presso la Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l'iscrizione
Sei giorni e sette incontri con gli autori: è il programma della Book Week, la rassegna libraria promossa da Libreria ItalyPost e da Il mattino di Padova, che fa tappa nella sala civica di piazzale Spinelli, a Ponte San Nicolò (Padova). I sette autori che presenteranno i propri libri sono: la chef Tracy, Federico Faggin, Marco Stampa, Antonella Viola, Maria Rita Parsi, Luca Telese e Alessandra Carati
Tra le poche figure femminili della storia greca che gli storici hanno ricordato per il suo coraggio e la sua saggezza, Gorgò è anche l’unica donna ad essere stata alla guida di Sparta. Beatrice Giai Gischia ne racconta la vita attraverso una narrazione storica, ma che offre molti punti di contatto con il mondo attuale. Di tutto questo, l’autrice tratterà nel prossimo incontro del ciclo “Sabato della storia”. Qui il link per l’iscrizione
Dal 14 al 16 ottobre a Padova torna la manifestazione promossa da ItalyPost e Corriere Login e dedicata alla scienza e all’innovazione, con diverse sezioni tematiche: aerospaziale, robotica e intelligenza artificiale, biotech applicato alla medicina. Ricco il programma di eventi della prima giornata, in cui ci saranno ospiti, tra gli altri, Leopoldo Destro, Roberto Marcato e Paolo Nespoli
L’Italia ha conquistato un record poco invidiabile: quello della forza lavoro più anziana del mondo. Il libro di Gianbattista Rosa con chiarezza e ricchezza di dati, esperienze e considerazioni, illustra modelli teorici e pratiche su come affrontare le sfide e cogliere al meglio le opportunità per gestire i lavoratori più esperti. Qui il link per l’iscrizione
Organizzato dal Vitra Design Museum, la Museum Network Conferences comprende alcuni fra i più importanti musei di design, architettura e arte. Dopo due edizioni online, la rete torna a riunirsi in presenza da mercoledì 12 a sabato 15 ottobre 2022, in occasione della 23ª Esposizione Internazionale di “Unknown Unknowns”. Il Presidente Boeri: "Occasione che pone le basi per collaborazioni e scambi progettuali"
Per il terzo anno consecutivo l'Alma Mater di Bologna conquista lo scalino più alto del podio tra gli atenei italiani della classifica Times Higher Education, rientrando nell'1% delle migliori università a livello globale. Terza Padova che migliora sui macro-parametri della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico. È milanese, invece, l'università che si classifica nella posizione più alta tra le new entry al mondo: si tratta dell'Humanitas University di Milano
Domani 13 Ottobre nella sede della camera di Commercio di Verona saranno presentati 19 diversi vini Doc e Docg per gli appassionati dell'enoturismo. Durante l'evento si svolgerà anche la premiazione, suddivisa per categorie, delle sette aziende vinicole che andranno a competere nella gara internazionale "Global Best of Wine Tourism", evento programmato per Novembre
L’Italia in passato era la terza potenza nucleare del pianeta, mentre ora si ritrova a comprare da altri l’energia necessaria. Mentre tutto il resto del mondo continua ad aprire centrali nucleari e a costruire nuovi reattori. A spiegare ciò che rappresenta il nuclerare e perché anche l’Italia dovrebbe sfruttare questa energia sarà l’autore del libro presso la Libreria Italypost di Padova. In dialogo con Maurizio Farmeglia e Piero Martin, Minopol. Qui il link per l’iscrizione
Duecentottanta miliardi di dollari di fatturato, ottocentomila dipendenti, tre milioni di venditori attivi sulla piattaforma di vendita. Qual è la ricetta dello straordinario successo di Amazon? E cosa c'è davvero dietro le quinte di questo impero? Ce lo rivelerà Martin Angioni, autore del libro, presso la Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
Un "ricettario essenziale" che riscopre l'autenticità del cibo genuino, ricordandoci che l'unico modo di cucinare davvero è metterci sempre un pizzico d'amore. Oltre alle 70 ricette ci sarà anche una guida iniziale su come fare decluttering all’interno della cucina. Francesca Giovannini, creatrice del blog The Bluebird Kitchen presenterà il suo libro presso la Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
Undici storie d’impresa, undici aziende italiane che sono state capaci di attraversare la storia, crescendo e spesso rinascendo, mettendosi continuamente in gioco per perseguire una propria idea di modernità e di prodotto. Andrea Zaghi, giornalista e autore del libro, racconterà la storia di queste aziende italiane che si sono contraddistinte nel tempo. Qui il link per la prenotazione
Il volto urbano di Trieste racconta l’identità di una città laica, civile, imprenditoriale, oltre che uno degli episodi più affascinanti del neoclassicismo in Europa, descritto attraverso una narrazione mitologica e inedite fotografie di Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra. In dialogo con Fabrizio Magani, il giornalista e storico Possamai presenterà la “sua” Trieste presso la Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
Un libro che riporta alla luce l’attualità della Divina Commedia, accostando i personaggi del poema e del management. Così il traghettatore Caronte si rivela essere un leader dallo stile autoritario, Minosse è un severo recruiting manager, mentre Virgilio e Beatrice vestono i panni di mentor capaci. Qui il link per l'iscrizione
Dopo una pandemia e in un mondo costantemente connesso, la realtà risulta sempre più complessa. Per semplificarla l'uomo fa affidamento sulle strutture di reti. A descriverne il funzionamento e la loro utilità sarà l'autore del libro domani presso la Libreria Italypost di Padova. In dialogo con Fabrizio Dughiero, Caldarelli spiegherà perché nel bagaglio di ogni cittadino dovrebbero finire un po' di grafici e di modelli matematici. Qui il link per l'iscrizione
Uno Spritz perfetto non esiste. Le sue caratteristiche lo rendono un prodotto globale, ma allo stesso tempo un simbolo del territorio. Proprio perché dal matrimonio tra vino e acqua nasce qualcosa di unico e congregativo come lo Spritz. Ne parlerà domani Ettore Molon, autore del libro, presso la Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l'iscrizione
Al via oggi la Book Week di Susegana. Attesa nelle prossime ore la presentazione di Sandro Carniel, l'autore del libro "Il mare che sale". Ma è domani, sabato 1 Ottobre 2022, che si entrerà nel vivo del festival, con un evento che si rivolgerà ai ragazzi delle scuole medie attraverso la presentazione del libro "Le 7 misure del mondo" da parte dell’autore Piero Martin
Esiste un modo di fare impresa che unisce l’intuito, la creatività, la passione e il saper fare a una spiccata dose di consapevolezza organizzativa. A offrire spunti di riflessione sul senso più profondo di fare un'impresa che continui ad evolvere nel tempo saranno Andrea Bettini e Oscar Marchetto presso la Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l'iscrizione
Barcolana, la storica regata velica del Golfo di Trieste giunta quest’anno alla 54esima edizione, ha inizio oggi. Dopo due anni di pandemia, il festival torna al suo originale splendore. Oltre alla tradizionale regata di domenica 9 ottobre, ci saranno molti eventi satellite e più di 170 saranno anche a terra. Tema cardine della manifestazione sarà la sostenibilità
Lo scrittore Fulvio Ervas, con il giallo "La giustizia non è una pallottola" ambientato nel trevigiano, sarà tra i protagonisti della Book Week di Susegana. L’autore: “Le indagini dell’ispettore Stucky si imbattono in due realtà dell’imprenditoria veneta: chi divora e inquina il suolo e i più sensibili alla tematica ambientale, un atteggiamento emerso negli ultimi anni. Noi veneti dobbiamo imparare a raccontarci, continuiamo a sembrare il popolo 'dei schei' ma siamo di più"
Nell’ambito di Libri in Cantina, il Festival della piccola e media editoria, la Book Week rappresenta la vera novità. Promosso dai quotidiani locali del Gruppo Gedi e Librerie ItalyPost, la kermesse si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre e vedrà la partecipazione di autori come Piero Martin, Jasmine Cattai Paladin, Elena Zanardo, Enrico Galiano. Apertura internazionale sui temi dell’acqua con l’esperto svedese Jan Lundqvist. Qui il link per la prenotazione
Ogni sera alle 18.30 un incontro. Nei lunedì si parlerà di economia, con ospiti come Oscar Marchetto, Aldo Bonomi e Massimo Malvestio, o Alessandro Rosina in dialogo con Elena Donazzan. Nei martedì, spazio al Food con autrici come Tracy. Nei mercoledì dell’innovazione fra gli ospiti Federico Faggin. Nei giovedì della Green Economy anche Zeno D’Agostino e per i venerdì della formazione autori come Enrico Cerni. Infine i sabato mattina si parlerà di storia con ospiti come Paolo Possamai e Luca Telese
La Biennale Musica 2022, diretta dalla compositrice Lucia Ronchetti, si conclude con 10 mila spettatori e con una presenza importante della stampa nazionale e internazionale. I premi sono stati consegnati a 14 studenti provenienti dai Conservatori di tutta Italia, nuove generazioni di artisti emergenti. Il Festival continua sui media con numerosi spettacoli dedicati
Il Festival della piccola e media editoria torna dal 30 settembre al 2 ottobre al Castello San Salvatore a Susegana. E novità della sua 18esima edizione sarà la Book Week: fra gli autori ospiti, Alessandra Carati, Fulvio Ervas, Tommaso Ebhardt, Enrico Galiano e Chiara Valerio. All'apertura focus sui temi dell’acqua con l’esperto svedese Jan Lundqvist. L'ingresso è gratuito fino a ed esaurimento posti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.