Sonde automatiche, missili, navicelle spaziali e storie di personaggi che hanno accettato di salire a bordo delle astronavi per imbattersi nell'ignoto. Questi gli argomenti del libro di Giovanni Caprara, saggista e editorialista scientifico Corriere della Sera. L'autore dialogherà con Federico Zoppas e Stefano Debei
Il ruolo delle rinnovabili è fondamentale nella lotta all'emergenza climatica in cui siamo tutti coinvolti, non solo per il contributo che possono dare alla decarbonizzazione dell’economia, ma anche alla crescita dell'occupazione. Intervengono sull'argomento Gianni Silvestrini, autore del libro, ricercatore, già direttore generale Ministero dell'ambiente e Gianluca Vigna, ingegnere e ad Aeratecnica
Termini come NFT, crypto art, blockchain e token si stanno progressivamente espandendo nell’immaginario collettivo. Ma quali sono le opportunità che l’utilizzo della tokenizzazione ci offre? A rispondere saranno domani 11 maggio nella Libreria ItalyPost di Padova Roberto Garavaglia, Innovative Payments and blockchain Strategic Advisor e autore del libro e Giacomo Fava, lead artificial intelligence engineer Cherry
Le foto del cibo, nell'era dei media, proliferano nei profili social di chiunque con l'hashtag food porn. Un vero e proprio linguaggio che modifica i propri significati, grammatiche e funzioni in base al contesto e al media in cui viene fruito. Ma come si è sviluppata? E che effetti produce nell'ambiente in cui si diffonde? A rispondere saranno domani nella Libreria Italypost di Padova Luisa Stagi, Sebastiano Benasso e Marco Bettiol
L'Italia viene raccontata come il Paese più bello al mondo per i monumenti, l'arte, i paesaggi. Ma cos'è che tiene ben saldo un paese che ha in realtà un enorme debito pubblico? A rispondere sarà lunedì 9 Maggio la vicedirettrice esecutiva di Centro Studi di Fondazione Ergo Rachele Sessa. Interverranno Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera, Leopoldo Destro, ad Aristoncavi e Luisella Altare, regional manager Nord Est UniCredit
Alessandro Marzo Magno, giornalista e storico veneziano, ci porta in un viaggio tra le calli e i sestieri veneziani per ricostruire la storia più recondita di una città che affascina tutto il mondo. Il libro parte proprio dall’arrivo dei barbari e la nascita del dogado, per arrivare al periodo della città industriale come la conosciamo oggi. Domani ne parlerà in Libreria ItalyPost, a Padova, in occasione dei Sabati della Storia
Gli animali comunicano? Come e perché utilizzano il loro linguaggio? La giornalista e divulgatrice scientifica Francesca Buoninconti si è interrogata a lungo sulla comunicazione animale, e nel suo libro risponde a queste domande attraverso aneddoti e raccontando punti di svolta dell'etologia. Domani 6 maggio alle 18:30 l'appuntamento con l'autrice in Libreria ItalyPost di Padova
Raul Gardini è stato il precursore della bioeconomia in Italia e in Europa, in grado di intuire il potenziale dell’integrazione tra agricoltura e chimica. Ma come mai questo suo progetto lungimirante non è andato in porto? A rispondere a questa domanda sarà domani 5 maggio il giornalista e blogger Mario Bonaccorso, alla presentazione del suo libro presso la Libreria ItalyPost di Padova alle 18.30
Nove città in tutto il mondo che hanno raggiunto risultati di crescita concreti, superato crisi e applicato strategie innovative e di trasformazione. Questo il focus del testo di Verri, manager culturale e docente di Grandi eventi e immagine urbana alla IULM di Milano. L’autore dialogherà con Bertorelli, fondatore di Aspro Studio. Appuntamento in Libreria Italypost di Padova, alle 18:30 di mercoledì 4 maggio. Qui il link per prenotarsi
La Fondazione si è aggiudicata l'asta con un' offerta di 1mln di euro. La struttura accoglierà da una parte locali adibiti a laboratori di sartoria, falegnameria e carpenteria metallica, dall'altra, grazie alla sua metratura, potrà diventare luogo ideale per sale prove di ogni genere di spettacolo. Potrà anche fungere da spazio espositivo per quei materiali artistici considerati ingombranti
Terzo bando del Programma Operativo Complementare al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto. Assegnati 1,5 milioni di euro di contributi per promuovere la conoscenza del Veneto come set cinematografico. Otto progetti per la categoria "fiction" (1.208.283 euro), un progetto di "animazione" (200.000 euro), sei progetti ammessi nella categoria "doc, short e XR" (91.716 euro)
Aumento dei costi dei container, scarsità di materie prime, tensioni geopolitiche e sensibilità ambientale stanno già portando a un ritorno delle produzioni in Italia. Ma bisogna recuperare competenze. E la qualità farà da contraltare al fattore “prezzo”. A giugno l’edizione italiana del libro di Maxine Bedàt che denuncia gli orrori del fast fashion
La casa editrice Neri Pozza presenterà il progetto #NFPPP, con cui segna l'ingresso nel mondo degli NFT. La pubblicazione di “Caro Pier Paolo” di Dacia Maraini, opera intima nella quale la scrittrice ripercorre la profonda amicizia intessuta con Pasolini, verrà infatti corredata da tre copertine in forma di creazioni digitali NFT avvalendosi della creatività di Nicola Verlato.
I nuovi fondi porteranno i finanziamenti a oltre 500mila nel triennio 2021-2023. Sono oltre 600 gli alberi considerati monumentali, a cui sono rivolti gli interventi, e la loro età arriva anche a 300 anni. Potranno essere finanziati interventi anche su alberi di proprietà privata e i contributi arriveranno a 10 mila e 15 mila euro
L'evento, che si svolgerà sotto forma di spettacolo, è organizzato dalla Fondazione Il Campiello-Confindustria Veneto in collaborazione con Confindustria Verona. La regia è di Davide Stefanato, con la partecipazione dei conduttori Federico Basso e Davide Paniate. Sono coinvolti 25 giovani scrittori selezionati lo scorso marzo dalla Giuria di Selezione
L'iniziativa è frutto della collaborazione tra la Fondazione Its Red e distretto del mobile Lignum. L'offerta di Formazione post-diploma, parallela al sistema delle Università, viene sviluppata grazie alle otto Fondazioni Its che coprono tutte le aree tecnologiche. Anche i corsi sono aumentati, passando dai 6 corsi per il biennio formativo 2011-2013 ai 58 corsi per il biennio formativo 2021-2023
La nuova realtà, ufficializzata con la firma di un protocollo d’intesa, è chiamata a coordinare e condividere esperienze, idee e progettualità a favore della preparazione tecnica alternativa all’Università. Nuove competenze, formatori che vengono dal mondo del lavoro ed un raccordo forte con le imprese sono le caratteristiche di questa nuova collaborazione
Grazie ai lavori di miglioramento strutturale e di restauro conservativo, che hanno visto la realizzazione di impianti di riscaldamento, climatizzazione e illuminazione, gli spazi del Museo sono raddoppiati: da 1.565 a 3.030 metri quadrati. Ciò consentirà alla struttura di ospitare mostre ed esposizioni di livello nazionale. La prima sarà dedicata ad Antonio Canova e aprirà il 14 maggio
Fra i cinque finalisti del Premio ci sono Telmo Pievani e Piero Martin, docenti dell’ateneo, e Francesca Buoninconti, collaboratrice de Il Bo Live, accompagnati da altri due finalisti stranieri, Labatut e Wragg Skyes. A selezionarli una Giuria scientifica presieduta da Daniela Mapelli, rettrice dello stesso ateneo. Il 15 ottobre la premiazione, nell’ambito de “La Settimana della Scienza”
L'evento "Vinifera-Mostra Mercato dei vini artigianali dell'arco alpino", promosso da Associazione Centrifuga, tornerà negli spazi di TrentoFiere. Oltre allo svolgimento delle masterclass di Vinifera, sarà possibile visitare i banchi d'assaggio, con la possibilità di acquistare direttamente dagli oltre 130 produttori provenienti dalle regioni cisalpine e da Francia, Austria, Svizzera e Slovenia
Il concerto si terrà alle 20:45 sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. La Fvg Orchestra, diretta dal maestro Paolo Paroni, si esibirà in un concerto benefico il cui intero ricavato sarà devoluto a sostegno della popolazione ucraina. Il presidente di Fvg Orchestra Paolo Petiziol: "Un grande evento benefico, importante come messaggio di pace e aiuto finanziario concreto agli Ucraini"
Il gruppo internazionale di moda e lusso si impegna per supportare i giovani talenti della moda, sostenendo anche quest'anno la ventesima edizione dell'International Talent Support. Renzo Rosso, Presidente del gruppo OTB sceglierà personalmente il vincitore del premio, che sarà assegnato al designer capace di dimostrare di essere in linea con i brand del Gruppo
L'acquisto è stato annunciato oggi dal filantropo Nicolas Berggruen. Berggruen Arts & Culture ospiterà una serie di mostre, installazioni, simposi, e il programma di artist-in-residence che promuoverà la creazione di arte a Venezia. Il palazzo ospiterà poi "A Project in Four Acts", neonata installazione pluriennale il cui primo elemento debutterà il 20 aprile prossimo
Data per favorita, la città marchigiana riporta così il riconoscimento in Centro Italia. E trionfa, fra le altre, sulle venete Chioggia (Ve) e Vicenza, da cui traspare soddisfazione per il percorso ma anche un po' di rammarico. Il sindaco Armelao (Chioggia): "Ci abbiamo creduto fino alla fine, ci siamo giocati le migliori energie che potevamo mettere in campo". Rucco (Vicenza): "Esperienza entusiasmante. Ora pubblicheremo il nostro dossier, mi auguro che anche le altre città facciano altrettanto"
Con la selezione dei 25 si è chiusa la prima fase del concorso che vedrà il suo culmine a settembre, quando il vincitore del Campiello Giovani verrà proclamato e premiato in occasione della cerimonia conclusiva del Premio Campiello. Il 6 aprile, invece, verrà annunciata la cinquina finalista. Il concorso è stato istituito dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto nel 1994
L'evento si è svolto oggi (4 marzo) al Teatro Olimpico, in presenza della Commissione del Ministero Delle Cultura. L’incontro si è sviluppato attraverso una presentazione e una sessione di domande per una durata di circa un’ora. Concluse le audizioni, ora si attenderà fino al 29 marzo per il verdetto finale. Il sindaco Rucco: “Essere arrivati fin qua, è già una grande vittoria”
La 31/a edizione di SaMoTer punta i riflettori sul ruolo chiave che l'industria delle macchine per costruzioni giocherà nella sostenibilità ambientale e nello sviluppo di nuovi modelli economici. L'evento ha subito uno stop a causa della pandemia e tornerà dal 3 al 7 maggio 2023, capitalizzando sulla ripresa del comparto dei mezzi da cantiere che ha chiuso il 2021 con +30%
L'assessore alla Cultura Corazzari: "Queste linee di indirizzo strategiche per le politiche culturali si traducono nel sostegno alla ripresa e nel rilancio del settore gravemente colpito dalla pandemia, nella rigenerazione a base culturale del territorio allo scopo di attivare processi virtuosi in ambito creativo e sociale e promozione di partnership pubblico-privato"
L'assessore dell'Agenda Digitale del Veneto, Francesco Calzavara: "Percorso che accompagna i comuni del Veneto nella promozione dell'innovazione e della cultura digitale sull'intero territorio regionale. La rete di Innovation lab e palestre digitali è fondamentale per favorire la diffusione della cultura digitale nella cittadinanza, affinché nessuno rimanga ne rimanga escluso"
Dopo due edizioni online, dal 4 al 6 marzo, torna in presenza la manifestazione museale promossa dal comune di Milano. E per la prima volta in sei anni si espande oltre i confini della città con i Comuni di Bergamo e Brescia, che insieme saranno Capitale Italiana della Cultura 2023. A partecipare saranno le istituzioni artistiche più significative dei tre territori
È il risultato della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Intesa Sanpaolo, Assindustria Venetocentro e Unismart. L'obiettivo è quello di creare un percorso di avvicinamento tra il mondo dell’impresa e quello della ricerca nelle provincie di Treviso, Padova e Rovigo. Co-finanziamento per 864mila
Cosa fare allora, se colpendo i corrotti ci sarà poi subito chi occuperà quelle scrivanie vuote di titolari, ma piene di pulsanti, e se nemmeno si intimidiranno i nuovi arrivati, che penseranno sempre di farla franca? Una risposta la fornisce Carlo Nordio nel suo ultimo libro, nelle librerie da oggi 17 febbraio, "Giustizia, ultimo atto. Da Tangentopoli al crollo della magistratura", di cui pubblichiamo un estratto
Miki Biasion, campione del mondo di rally negli anni 1988 e 1989, è l'organizzatore dell'evento dedicato alle corse Rally Meeting, che si terrà alla Fiera di Vicenza il 19 e 20 febbraio. L'idea dell'evento è quella di creare un punto di ritrovo per tutti i fan della disciplina, che troveranno le più importanti aziende del motorsport, preparatori, noleggiatori, scuderie e privati del settore
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.