Corgnati, life coach e giornalista, propone una lettura ottimista della crisi del presente: non stiamo assistendo a una fine, ma a una trasformazione epocale verso un nuovo paradigma di vita basato su collaborazione e benessere collettivo. L'incontro con l'autore si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Il lavoro di Penna, psicologo, psicoterapeuta e docente, esplora come l'educazione che spinge gli uomini a nascondere le proprie emozioni generi conseguenze drammatiche, dal doppio tasso di suicidi alla violenza di genere. L'incontro con l'autore sarà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Il numero di Cult in uscita domani offre una visione del ruolo dei premi letterari come leve di crescita culturale e sociale. Un viaggio che lega mondi diversi, dai casi di Nonino e Masi alla grande distribuzione pugliese di Megamark, fino al Festival della Gentilezza della Fondazione Amplifon, mostrando come la cultura possa essere il filo rosso capace di unire tradizioni, territori e innovazione
Dopo le critiche delle istituzioni locali, anche il Ministero della Cultura ha formalizzato l’opposizione al progetto fotovoltaico nelle vicinanze del parco Unesco di Aquileia. La decisione ha ricevuto ampio sostegno bipartisan. Ora l’ultima parola spetta al Consiglio dei Ministri.
Tra due settimane si inaugura la Capitale europea della Cultura condivisa tra Gorizia e Nova Gorica. Alla cerimonia inaugurale parteciperanno i presidenti Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar, insieme a undici ministri europei
Il Comune di Milano ha assegnato alla società consortile i lavori da 16 mln per la realizzazione dei nuovi depositi del teatro meneghino. Dopo aver vinto l’appalto, l’azienda era stata esclusa dopo i dubbi sollevati sulla congruità dell'offerta e aveva presentato ricorso al Tar. Ora la svolta con la decisione del Comune
La spesa media mensile degli italiani per la cultura raggiunge gli 86 euro nel '24, in aumento del 30% negli ultimi due anni (nel '19 era di 113 euro). Un italiano su tre legge cartaceo, ma per l’informazione vince l’online. Rispetto al pre-Covid, boom di concerti e teatro, ma il turismo culturale si conferma trainante con musei e mostre in testa alle preferenze
Come sono cambiate le classi sociali in Italia negli ultimi 50 anni? Ardeni riprende il lavoro pioneristico di Sylos Labini sul boom economico e analizza come la struttura sociale italiana sia ancora caratterizzata da profonde differenze che influenzano mobilità sociale, istruzione e opportunità. L'incontro con l'autore, in dialogo con Fabrizio Tonello, sarà giovedì alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Da Natale 2025 il Palazzo della Ragione di Mantova ospiterà 96 opere cardine della seconda metà del Novecento. Il sindaco Palazzi: “Operazione che dà a Mantova una dimensione internazionale”. Homem (Sonnabend): “Felice di condividere l’arte in questa città”
Il manuale esplora le frontiere più avanzate della produzione video e offre una guida pratica all'utilizzo delle tecnologie emergenti come realtà virtuale e immersiva e intelligenza artificiale. L'incontro con l'autore, videomaker e docente, sarà mercoledì alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
La rettrice Brambilla ha presentato il Piano Strategico 2025-2030: sfide tecnologiche, rigenerazione urbana e inclusività al centro. Prima dell’inaugurazione gli addetti ai lavori contro il Ddl Bernini: “progressivo smantellamento dell’università pubblica e del diritto allo studio”
In un universo dove convivono i dipendenti pubblici garantiti, i professionisti con tariffe a “mercato” e i dipendenti delle cooperative per i servizi meno professionalizzati, sono questi ultimi a pagare il prezzo di un sistema dove le gare sono troppo spesso al ribasso. Cult punta l'attenzione sul tema con le voci – tra le altre – di sindacalisti e direttori di musei italiani
L'11 marzo terminerà il mandato dell'attuale sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi. Il sindaco Matteo Lepore conferma che sono in corso valutazioni in sinergia con il Ministero. "C'è un confronto in corso tra i soci, mi sto sentendo anche col ministero. Nelle prossime settimane diremo qualcosa in merito"
Il settore chiude il 2024 con il segno meno, registrando una contrazione sia nel numero di copie vendute che nel fatturato complessivo. Il flop delle carte Cultura e del Merito ha contribuito significativamente al rallentamento del mercato. Cipolletta (Aie): “Semplificare l’accesso ai bonus”
Il polo culturale di Mestre, che dalla sua apertura nel 2018 ha inanellato diverse chiusure in perdita, annuncia un significativo incremento di pubblico dai 45mila del 2023 ai 62mila dell’anno scorso. Presentato oggi il programma 2025, dagli impressionisti dal MuMa di Le Havre ad una grande esposizione sul Made in Italy
Il teatro veneziano continua a vivere un momento di forte tensione per questioni sindacali irrisolte. Oggi l’appuntamento per “formalizzare l’accordo verbale del 30 dicembre sulla gestione delle presenze e dei permessi, disatteso subito dopo per temporeggiare”, spiega il segretario provinciale Fials Cisal Marco Trentin. Ma intanto si continua a posticipare la nomina del nuovo sovrintendente con il conseguente “clamoroso ritardo nella programmazione del vicino 2026”
Il 28 apre le porte la nuova edizione dello storico Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai, dove l’Aie presenterà i dati sull’andamento del libro nel '24. Intanto sul nuovo numero del settimanale qualche anticipazione. L'ad di Messaggerie, Alberto Ottieri, parla di un -2,4% di copie vendute nell’anno. Le librerie indipendenti interpellate confermano la tendenza. Focus anche sulle nuove uscite del ‘25: sotto la lente narrativa e saggistica con i titoli più promettenti
La storica Fiera Nazionale dell'editoria indipendente Book Pride entra a far parte del Salone internazionale del libro di Torino. La transizione sarà guidata da Eventi 3 Srl, società che detiene quote in entrambe le realtà fieristiche. Book Pride era da anni economicamente debole
Il caso del Garda, dove la Lombardia ha deciso di interrompere i lavori nel tratto Gardone-Limone, è emblematico delle difficoltà del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche. Mentre il Trentino mostra la strada con 460 km di piste e un indotto di 11 euro per ogni euro investito, il resto del Paese fatica tra frammentazione amministrativa e mancanza di visione. Intanto la Germania doppia i nostri 5,5 mld di fatturato nel cicloturismo
La biografia dell’architetto e designer di fama internazionale Matteo Thun uscirà in Italia il prossimo 29 marzo. Scritto con la giornalista e autrice Sherin Kneifl, il volume ripercorre quarant'anni di attività professionale. Il libro inaugurerà "Visioni", la nuova collana di Post Editori dedicata ad architettura, design e arte contemporanea
Un viaggio attraverso i migliori consigli di lettura per le imminenti vacanze natalizie, curato da esperti del settore. Dai titoli indicati dal direttore della storica rivista di recensioni di libri L’Indice Massimo Vallerani a quelli dell’ad di Marzotto Lab (nonchè lettore onnivoro) Luca Vignaga. Fino alle proposte per i più piccoli di Sara Marconi, direttrice de Il Mignolo, e quelle legate ai temi della Cultura d’impresa di Roberta Sartori di Post Editori
Presso l’aula magna del polo digitale di Reggio Emilia è stato premiato oggi il vertice dell’azienda di Imola delle macchine per ceramica Paolo Mongardi con una laurea magistrale in Ingegneria gestionale. Dal suo insediamento come presidente nel ‘13 ha raddoppiato il patrimonio aziendale portando il fatturato oltre i 2 mld nel ‘23
Resi noti gli eventi previsti nei dodici mesi in cui Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale Europea della Cultura. Inaugurazione fissata per l’8 febbraio 2025. Tra gli eventi la mostra dedicata a Giuseppe Ungaretti e la retrospettiva su Andy Warhol. In città intellettuali come Slavoj Žižek e Didier Eribon e concerti dei Thirty Seconds to Mars e Massive Attack
Arriva la replica del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi dopo l’intervista di questa mattina del sovrintendente uscente del teatro meneghino Dominique Meyer, che aveva sottolineato come l’Operà di Parigi ricevesse 100 mln dallo stato francese. “La Scala riceve oltre 36 mln dallo Stato e 9 mln da Regione e Comune. Ricavi per 9 mln e 29 mln dai privati. Evitiamo i luoghi comuni”
Il museo meneghino festeggia il record dei 500 mila ingressi nel ‘24 e l’inaugurazione del Brera Modern dedicato all’arte contemporanea. Il direttore Crespi: “Visita nel pomeriggio dal giovedì alla domenica. Manca personale”. Prosegue intanto lo stato di agitazione dei dipendenti di Pinacoteca e Braidense che denunciano: “Apertura precaria, risorse inadeguate”
Tra scioperi e proteste, il mondo della lirica italiana vive un momento di forte tensione. Dopo vent'anni c’è stato il rinnovo del contratto nazionale, ma continuano le agitazioni alla Scala e alla Fenice e al Comunale di Bologna. Intanto quest’estate circolava già la bozza di una possibile riforma del settore, una necessità per rispondere alle molteplici sfide che attendono i teatri d'opera nostrani
Una giovane donna priva di memoria e legata a un misterioso numero si trova intrappolata in una realtà senza speranza. Quando le viene offerta l'opportunità di fuggire, inizia una corsa frenetica verso la libertà e la scoperta di sé, affrontando il passato, le sue paure e un futuro incerto. Sabato alle 11.00 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Doppia operazione nell'editoria culturale torinese. Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 e Crc (Cuneo) acquisiscono la storica casa editrice Allemandi. ItalyPost rileva la maggioranza de L'Indice dei Libri del Mese, rivista culturale fondata nell’84; previsto un investimento di 500mila euro in tre anni per il rilancio
La guerra, intrecciata alla politica, plasma la storia e riflette conflitti globali. Oggi, tra minacce nucleari e disuguaglianze, emerge come chiave per comprendere migrazioni, terrorismo e lotte per preservare un ordine dominante. Venerdì alle 18.30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Il libro racconta storie sorprendenti e contraddittorie della medicina, tra innovazioni straordinarie e sfide quotidiane del sistema sanitario. Esplora i progressi scientifici, ma anche le fragilità della cura, offrendo uno sguardo onesto e riflessivo sul nostro rapporto con la salute e la medicina moderna.
Mercoledì alle 18.30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Il libro esplora le figure femminili che influenzarono la vita di Costantino, l’imperatore che unificò l’Impero Romano. Si concentra sulla madre Elena, la sola donna che ebbe un ruolo determinante nel suo destino, mentre le altre furono relegate a pedine in un mondo di uomini. Un racconto di potere e relazioni familiari nell’antica Roma. Martedì alle 18.30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.