Fino al 30 marzo il museo degli Eremitani propone una retrospettiva con oltre 100 opere dell’artista veneziano, capace di anticipare le sperimentazioni di Alberto Burri con le plastiche e le mappe di Alighiero Boetti. Caraceni dal ‘59 pone al centro dei suoi lavori il filo metallico teso, non solo un riferimento al tombolo usato per i merletti nella sua Chioggia natale ma anche una metafora dell’uomo e della sua esistenza
Qual è lo stato di salute del patrimonio culturale italiano? Erbani esplora le contraddizioni di un settore nevralgico in un Paese che vanta il più grande patrimonio artistico al mondo ma che nel 2025 ha ridotto gli stanziamenti allo 0,3% del bilancio statale. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
La 19esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", punta a diventare l'edizione più partecipata di sempre. Curata da Carlo Ratti, la manifestazione riunirà oltre 750 partecipanti per affrontare la sfida dell'adattamento climatico attraverso l'integrazione di intelligenza naturale, artificiale e collettiva. La città lagunare si trasformerà in un laboratorio vivente, ospitando 66 padiglioni nazionali tra Giardini, Arsenale e centro storico
Magnifico ed emozionante ristorante che, da tanti anni, con passione e amore, porta avanti le tradizioni gastronomiche di questo scampolo di Veneto "metafisico", indiviso e quasi "sospeso" fra terra e acqua. Il tempo dei fornelli è dalla giornata: da ciò che il mare regala ogni mattina. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La cucina di Rossetti non scarta nulla, anzi, valorizza quelli che abitualmente chiamiamo scarti: ne fa un brodo da servire come antipasto, e usa le verdure al posto dell’olio. Si parla di un ristorante pensato come "laboratorio" creativo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
In un'epoca segnata da incertezza e cambiamenti continui, i due autori esplorano come il successo aziendale richieda una nuova formula di leadership basata su interdipendenza, autonomia e appartenenza. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Massimiliano Alajmo ci diverte con i suoi piatti in un’esperienza che abbraccia tutti i sensi, la proposta arriva dritta al cuore e fa breccia nelle emozioni più profonde. Benché la complessità del lavoro di ricerca sia enorme, non si percepisce alcuna cerebralità: tutto è annullato in piatti diretti ed eleganti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Un thriller distopico che esplora i confini tra identità e libertà. La giovane scrittrice Matilde Gallo racconta di una ragazza prigioniera in una misteriosa struttura, senza alcun ricordo del suo passato. L'incontro si terrà domani alle 11.00 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Piergiorgio Siviero, cuoco esperto, che alle esperienze giovanili in giro per l’Europa ha fatto seguire una costante evoluzione della propria idea di cucina. Oggi il menu di Lazzaro è uno solo ed è completamente a sorpresa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Come le piattaforme digitali stanno trasformando la società e minacciando la democrazia? Il giornalista e scrittore Pedemonte esplora come la rivoluzione digitale in atto stia plasmando un mondo sempre più instabile e polarizzato. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Da un tranquillo resort in aperta campagna riprende la traiettoria professionale di Valentinetti. A lui, infatti, è stata affidata la conduzione di questa struttura. I piatti escono dalla cucina esteticamente curati, precisi nelle cotture e non privi di accostamenti originali. Particolarmente interessanti le proposte vegetariane. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Attraverso le vicende del borgo immaginario di Colle Filippo, il libro del finalista del Premio Calvino 2022 esplora con satira graffiante il rapporto tra chi detiene il potere e chi lo subisce, in un affresco che diventa specchio della politica italiana contemporanea. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
L'offerta dei proprietari, Francesco e Serena, permette agli amanti dei crudi di trovare soddisfazione nella selezione di giornata della «Grande crudità», nell’ampia scelta di ostriche, e nei piatti più lavorati come il sashimi di tonno rosso trattato con metodo Ikejime e servito con salsa tonnata, cracker all’acciuga e perlage al tartufo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Come trasformare il proprio brand attraverso gli archetipi millenari? La Brand Facilitator Designer Elena Tavelli sfida i luoghi comuni del marketing aggressivo, proponendo un approccio basato sugli archetipi junghiani, modelli universali che parlano direttamente all'inconscio collettivo. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Presentata oggi la 29\a edizione della kermesse meneghina che vedrà la partecipazione, fino al 6 aprile, di 179 gallerie. All’evento il presidente di Fiera Milano Bonomi: “Nel ‘25 grande opportunità per l'Italia con l’adozione della direttiva Ue per abbassare l'Iva sui beni culturali: oggi è al 22%, mentre in Francia è al 5,5%”
Un viaggio alla scoperta dei segreti e delle leggende della "strada più bella del mondo". Toso Fei, scrittore e appassionato narratore di Venezia, svela nel suo libro le storie nascoste dietro i sontuosi palazzi che si specchiano sul Canal Grande. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
A presiedere la Giuria dei Letterati della sessantatreesima edizione dello storico riconoscimento letterario il giornalista e saggista Zanchini chiamato a succedere a Walter Veltroni. Fanno ingresso tre nuovi membri: Rita Librandi, Liliana Rampello e Stefano Salis.
Il vincitore sarà proclamato il 13 settembre al Teatro La Fenice di Venezia
La fantascienza dimostra una straordinaria capacità di prefigurare sviluppi tecnologici e il loro impatto sulla società. Ad accorgersene le grandi multinazionali americane, Nike, Boeing, che si rivolgono agli autori di Science Fiction per valutare nuovi prodotti e impatti. In Italia qualche segnale positivo c’è: dall’Italian Institute for the Future alla nuova antologia di Urania che mette in dialogo scienza e narrativa, il genere si sta riscoprendo sempre più come valido strumento per guidare il futuro
Grazie alla collaborazione del gruppo ItalyPost – che edita queste testate – con la prestigiosa rivista culturale torinese L'Indice dei libri del mese, il nostro settimanale Cult ospiterà in ogni suo numero una recensione tratta dall'ultimo numero dell'Indice. Testi accurati e lucidi su alcuni dei più interessanti titoli del nostro tempo
Come rinnovare il Dna dell'imprenditoria italiana nell'era della trasformazione digitale? Buciuni, professore del Trinity College, esplora la realtà delle imprese plug-in che iniettano nuove soluzioni tecnologiche e modelli di business all'interno dei settori industriali maturi. L'incontro, in dialogo con Giorgio Soffiato, si terrà lunedì alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Come tutelare la dignità umana nell'era degli algoritmi e della datificazione? Ad interrogarsi sulle sfide poste dalle recenti normative come GDPR e AI Act è il docente dell'Università di Padova Claudio Sarra che ne dialogherà con il collega Paolo Sommaggio. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Nell'intreccio tra genio e follia, Pettarin esplora le vite straordinarie di grandi menti come Pitagora, Archimede, Einstein, Turing, Majorana e Caccioppoli, rivelando il sottile confine tra genialità e ossessione che ha caratterizzato questi brillanti matematici. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Corgnati, life coach e giornalista, propone una lettura ottimista della crisi del presente: non stiamo assistendo a una fine, ma a una trasformazione epocale verso un nuovo paradigma di vita basato su collaborazione e benessere collettivo. L'incontro con l'autore si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Il lavoro di Penna, psicologo, psicoterapeuta e docente, esplora come l'educazione che spinge gli uomini a nascondere le proprie emozioni generi conseguenze drammatiche, dal doppio tasso di suicidi alla violenza di genere. L'incontro con l'autore sarà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Il numero di Cult in uscita domani offre una visione del ruolo dei premi letterari come leve di crescita culturale e sociale. Un viaggio che lega mondi diversi, dai casi di Nonino e Masi alla grande distribuzione pugliese di Megamark, fino al Festival della Gentilezza della Fondazione Amplifon, mostrando come la cultura possa essere il filo rosso capace di unire tradizioni, territori e innovazione
Dopo le critiche delle istituzioni locali, anche il Ministero della Cultura ha formalizzato l’opposizione al progetto fotovoltaico nelle vicinanze del parco Unesco di Aquileia. La decisione ha ricevuto ampio sostegno bipartisan. Ora l’ultima parola spetta al Consiglio dei Ministri.
Tra due settimane si inaugura la Capitale europea della Cultura condivisa tra Gorizia e Nova Gorica. Alla cerimonia inaugurale parteciperanno i presidenti Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar, insieme a undici ministri europei
Il Comune di Milano ha assegnato alla società consortile i lavori da 16 mln per la realizzazione dei nuovi depositi del teatro meneghino. Dopo aver vinto l’appalto, l’azienda era stata esclusa dopo i dubbi sollevati sulla congruità dell'offerta e aveva presentato ricorso al Tar. Ora la svolta con la decisione del Comune
La spesa media mensile degli italiani per la cultura raggiunge gli 86 euro nel '24, in aumento del 30% negli ultimi due anni (nel '19 era di 113 euro). Un italiano su tre legge cartaceo, ma per l’informazione vince l’online. Rispetto al pre-Covid, boom di concerti e teatro, ma il turismo culturale si conferma trainante con musei e mostre in testa alle preferenze
Come sono cambiate le classi sociali in Italia negli ultimi 50 anni? Ardeni riprende il lavoro pioneristico di Sylos Labini sul boom economico e analizza come la struttura sociale italiana sia ancora caratterizzata da profonde differenze che influenzano mobilità sociale, istruzione e opportunità. L'incontro con l'autore, in dialogo con Fabrizio Tonello, sarà giovedì alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Da Natale 2025 il Palazzo della Ragione di Mantova ospiterà 96 opere cardine della seconda metà del Novecento. Il sindaco Palazzi: “Operazione che dà a Mantova una dimensione internazionale”. Homem (Sonnabend): “Felice di condividere l’arte in questa città”
Il manuale esplora le frontiere più avanzate della produzione video e offre una guida pratica all'utilizzo delle tecnologie emergenti come realtà virtuale e immersiva e intelligenza artificiale. L'incontro con l'autore, videomaker e docente, sarà mercoledì alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
La rettrice Brambilla ha presentato il Piano Strategico 2025-2030: sfide tecnologiche, rigenerazione urbana e inclusività al centro. Prima dell’inaugurazione gli addetti ai lavori contro il Ddl Bernini: “progressivo smantellamento dell’università pubblica e del diritto allo studio”
In un universo dove convivono i dipendenti pubblici garantiti, i professionisti con tariffe a “mercato” e i dipendenti delle cooperative per i servizi meno professionalizzati, sono questi ultimi a pagare il prezzo di un sistema dove le gare sono troppo spesso al ribasso. Cult punta l'attenzione sul tema con le voci – tra le altre – di sindacalisti e direttori di musei italiani
L'11 marzo terminerà il mandato dell'attuale sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi. Il sindaco Matteo Lepore conferma che sono in corso valutazioni in sinergia con il Ministero. "C'è un confronto in corso tra i soci, mi sto sentendo anche col ministero. Nelle prossime settimane diremo qualcosa in merito"
Il settore chiude il 2024 con il segno meno, registrando una contrazione sia nel numero di copie vendute che nel fatturato complessivo. Il flop delle carte Cultura e del Merito ha contribuito significativamente al rallentamento del mercato. Cipolletta (Aie): “Semplificare l’accesso ai bonus”
Il polo culturale di Mestre, che dalla sua apertura nel 2018 ha inanellato diverse chiusure in perdita, annuncia un significativo incremento di pubblico dai 45mila del 2023 ai 62mila dell’anno scorso. Presentato oggi il programma 2025, dagli impressionisti dal MuMa di Le Havre ad una grande esposizione sul Made in Italy
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.