Il libro esplora la dimensione fisica e geopolitica della Rete, evidenziando come cavi sottomarini e hub digitali siano diventati nuovi terreni di conquista. Governi e aziende competono per il controllo delle infrastrutture, in una sfida globale che ridefinisce la sicurezza e inaugura una nuova era di conflitti ibridi. La presentazione si terrà mercoledì alle 18:30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Perché abbiamo un rapporto così difficile con il cibo? Un incontro per riflettere sulla filosofia che sottende la nostra relazione con il cibo, evidenziando come le abitudini alimentari siano influenzate da fattori psicologici, ambientali e ormonali. L'obiettivo? trasformare il cibo in un nostro alleato. La presentazione si terrà martedì alle 18:30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
L’economia trasforma e connette mondi diversi, dalla sostenibilità agli investimenti. Il Sole 24 Ore ne racconta ogni sfumatura, dalle pagine del giornale ai profili social. Questo libro, con video e audio, apre le porte a un racconto in continua evoluzione. La presentazione si terrà lunedì alle 18:30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Una narrazione che riscrive le origini dell’alpinismo, dando voce alle popolazioni alpine e alle loro imprese dimenticate. Lontano dai miti razionalisti, emergono cacciatori, artigiani e religiosi che hanno esplorato le Alpi ben prima dei moderni alpinisti, ribaltando la storia tradizionale della conquista delle cime. La presentazione si terrà domani alle 18:30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
In uscita per Post Editori il nuovo libro di Marino Firmani, che analizza le sfide dei manager moderni offrendo strumenti pratici e un approccio etico. Il volume si arricchisce del contributo iniziale di Roberto Moroso e di quello finale di Giovanni Malagò, presidente del Coni. Presentazioni fra Udine, Padova e Bergamo
L'autore nel suo libro esplora il legame tra ingegno umano e invenzioni naturali, rivelando come l'evoluzione abbia già risolto complessi problemi di chimica e biologia. Il testo evidenzia la nostra responsabilità nella preservazione della natura per un futuro sostenibile. La presentazione si terrà domani alle 18:30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Il saggio esplora l'intelligenza delle piante come modello per ripensare l'economia. L'autore propone di passare dal paradigma animale del capitalismo a uno vegetale, ispirato alla resilienza e cooperazione delle piante. Le cooperative potrebbero rappresentare il futuro dell'economia. La presentazione è prevista domani alle 18:30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Il 21 settembre al Gran Teatro La Fenice di Venezia la finale con un parterre di circa 1000 invitati. A contendersi l'ambita vera da pozzo di questa 62/a edizione saranno Antonio Franchini con 'Il fuoco che ti porti dentro', Federica Manzon con 'Alma', Michele Mari con 'Locus Desperatus', Vanni Santoni con 'Dilaga ovunque', ed Emanuele Trevi con 'La casa del Mago'
La storica regata velica internazionale triestina giunge alla sua 56a edizione dal 4 al 13 ottobre 2024. La manifestazione abbina anche quest'anno l’evento culturale "Un Mare di Racconti", che dal 9 al 12 ottobre porterà al Magazzino delle Idee scrittori e personalità legate al mondo del mare
Il festival letterario si terrà nella città scaligera dal 27 al 29 settembre 2024. L'evento, che si articolerà sul tema "Fusioni", ospiterà incontri con autori italiani e internazionali nella cornice di Palazzo della Gran Guardia
Il libro ripercorre la storia della Saras, azienda petrolifera sarda fondata da Angelo Moratti nel 1962. Attraverso un'analisi approfondita delle scelte manageriali e delle sfide affrontate, il volume esplora i fattori chiave che hanno reso la Sara una delle più grandi raffinerie europee. La presentazione è prevista Lunedì 16 settembre in Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
La 43° edizione del Premio Masi ha celebrato personalità che promuovono l'umanesimo in un'epoca tecnologica. Tra i vincitori anche l'imprenditore Riccardo Illy, la produttrice vinicola Donatella Cinelli Colombini e l'Opera Don Calabria. Il tema dell'anno era "Il circolo virtuoso della Bellezza"
A cinque mesi dall'avvio della prima Capitale europea della cultura transfrontaliera, emergono le anticipazioni sull'evento di apertura dell'8 febbraio 2025. Un percorso "Da stazione a stazione" unirà Gorizia e Nova Gorica in una giornata di celebrazioni che coinvolgerà cittadini e ospiti internazionali
Il teatro multifunzionale della periferia nord-ovest del capoluogo lombardo ha presentato la stagione 2024-2025. L'obiettivo è ampliare il trend che nella scorsa stagione ha visto il 59% degli spettatori provenire da fuori città
La kermesse di Venezia fa da sfondo al dibattito sulla riforma del settore. Le nuove regole preoccupano i piccoli produttori, che temono un monopolio dei grandi gruppi della distribuzione. Mentre il decreto favorisce le produzioni estere, anche se persistono sfide burocratiche. Il settore cerca un equilibrio tra qualità artistica e sostenibilità economica
La giornata inaugurale del Link Media Festival a Trieste ha visto protagonisti Giovanna Botteri, Paolo Rumiz e Fabrizio Brancoli. A Botteri il Premio Crédit Agricole Testimoni della Storia, Rumiz ha presentato il suo libro "Verranno di notte". Con Brancoli focus sul giornalismo locale per i ragazzi dell’Academy che arrivano da tutta Italia. E domani ospiti illustri come Adriano Panatta, Donato Bendicenti e l’attore Lillo Petrolo
Taglio del nastro per il nuovo campus della Bologna Business School, progetto da 27 mln firmato dall'architetto Mario Cucinella. Il campus ospiterà 3.500 studenti da 65 paesi, offrendo programmi di formazione manageriale all'avanguardia. Presenti anche i candidati alle regionali De Pascale e Ugolini
Dal 27 al 29 settembre il capoluogo giuliano ospita la dodicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica. Oltre 100 eventi con 300 relatori, tra cui il premio Nobel Geim, il premio Oscar Piovani Huttner, M.I Jordan dalla Berkeley University, la senatrice Cattaneo e l'economista Fornero. Il festival esplorerà le frontiere dell'AI, della sostenibilità e dell'innovazione in ambito scientifico e tecnologico
La Fondazione friulana organizza dal 18 al 22 settembre la 25esima edizione del festival letterario. Tra i protagonisti internazionali il Premio Pulitzer Richard Ford, Azar Nafisi che riceverà il Premio "La storia in un romanzo", Bernard-Henri Lévy e l'israeliano Eshkol Nevo. Il presidente Agrusti: "L'effetto festival garantirà il ritorno di 9,68 euro per ogni euro pubblico investito"
La storica istituzione culturale bolognese si trova al centro di una complessa vertenza sindacale. La mancata erogazione del premio di produttività e ritardi nel rinnovo del contratto nazionale hanno portato i lavoratori a minacciare due scioperi a settembre, mentre il sindaco Lepore si dice pronto al dialogo
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica ha registrato un aumento dell'11% dei biglietti venduti nei primi sei giorni rispetto all'edizione del 2023. Crescono anche gli accrediti e le prenotazioni per la sezione Venice Immersive
Dal 4 all'8 settembre Mantova ospiterà la 28esima edizione del Festivaletteratura. Il programma spazia dalle guerre alle democrazie, dall'Africa all'Ucraina. Tra i più di 300 ospiti, figurano Elif Shafak, Hisham Matar, Emmanuel Carrère e Joël Dicker. Il festival punta a coinvolgere soprattutto i giovani, con un programma trasversale e una vocazione sperimentale
Secondo la classifica del Censis sulle università italiane, l’ateneo patavino sorpassa con 89,5 punti l’Alma Mater, ferma a 87,5, tornando in vetta dal 2009. Tra i grandi atenei Pavia in seconda posizione, con Parma quarta e Milano Bicocca settima. Tra le medie università, bene Trento e Udine, tra i Politecnici ancora primo Milano
Nomi di grandi attori ricompaiono al Lido per la nuova edizione della mostra d’arte cinematografica. Nel 2023, lo sciopero degli attori di Hollywood aveva privato la Laguna di ospiti come Clooney, Pitt e Jolie, pronti ora a ricalcare il red carpet veneziano. Tra le opere in selezione, il sequel di "Joker", "Beetlejuice, Beetlejuice" di Burton e "Queer" di Guadagnino
Dal 5 all'8 settembre ritorna a Mestre il Festival della Politica, per affrontare una questione decisiva per il futuro della democrazia: i giovani della generazione Z. Inaugurato da un dialogo tra il cardinale Zuppi e l’ex sindaco di Venezia Cacciari, l’edizione vedrà interventi di giovani attivisti, giornalisti e politologi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.