Come l'innovazione sistemica può rispondere alle crisi globali influenzando positivamente economie e società? E' la domanda a cui vuole rispondere il volume, in cui l'autrice propone un approccio innovativo alla gestione territoriale, esplorando l'importanza della coprogettazione e dello sviluppo partecipativo locale. Di questi temi si parlerà lunedì alle 18:30 in Libreria ItalyPost di Padova, con la partecipazione di Roberto Masiero. Qui il link per l'iscrizione
L'incontro, "Ancora Cultura!", pone in evidenza la presenza di 20.219 studenti ogni anno, sia nei musei che nelle biblioteche, per attività educative. Inoltre, la Fondazione I Teatri ha registrato un aumento delle aperture di sipario (650 nel '23, +25% al '22) e delle presenze (125mila, +25% al '22). Il sostegno alla cultura arriva anche dal bando comunale Cultura #Re
L’opera si immerge nel dibattito sull'identità e la coscienza in relazione alle intelligenze artificiali emergenti come GPT di OpenAI. Con un piede nella filosofia e l'altro nella neuroscienza, i due autori esplorano se una IA possa possedere un "io", se l'uomo stia diventando obsoleto e cosa realmente differenzi il cervello umano dalle macchine. Questi i temi principali che verranno trattati nella presentazione di domani alle 18:30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Il volume si addentra in un'analisi della cultura consumistica, mettendo in luce le difficoltà nel passaggio a una società realmente sostenibile per comprendere l'impatto dei consumi sulla crisi ecologica. Di questo l'autore discuterà domani alle 18:30 in Libreria ItalyPost in dialogo con Gianni Tamino, docente di Biologia dell'UniPd. Qui il link per l'iscrizione
Nei locali acquisiti avrà sede l'Its Alto Adriatico. L'operazione, spiega Agrusti, "risponde a due esigenze: l'attuale, importante crescita degli iscritti agli Its e la previsione di un ulteriore incremento in ragione della riforma 4+2". La risistemazione dei locali sarà "conclusa entro ottobre", ha annunciato. Il sindaco Ciriani: "A questa operazione farà seguito l'insediamento del Consorzio universitario"
L'opera si pone come il primo testo in Italia a esplorare in maniera esaustiva il lean thinking nel reclutamento e propone esempi concreti e consigli operativi, mirando all'assunzione di personale eccellente, efficiente e soddisfacente per tutte le parti. Di questi temi parlerà l'autore lunedì alle 18:30 in Libreria ItalyPost in occasione del "Lunedì dell'Economia". Qui il link per l'iscrizione
Ambientato a Trieste, il racconto ripercorre il secolo scorso intrecciando una storia familiare con quella di una città e una piazza, Unità d'Italia, che ha visto passare passioni, drammi e finzioni collettive. Di questi temi l'autore parlerà domani alle 18:30 in Libreria ItalyPost in occasione del "Venerdì della Lettura". Condurrà l'incontro Alberto Bollis, vicedirettore di Nem. Qui il link per l'iscrizione
Il Museo verrà sottoposto a un ampliamento, già approvato dal Consiglio comunale e in fase di valutazione da parte del Cda della Fondazione Musei Civici. Il progetto consisterà nel collegamento delle ex Conterie con il nuovo spazio e nel restauro della struttura con la creazione di una sala multimediale. La gara per la sua realizzazione sarà presto pubblicata, con l'inizio dei lavori previsto per fine '24
Le sfide idrologiche dell’Italia, spesso martoriata da alluvioni e siccità, saranno al centro dell'intervento dello scienziato Premio Nobel per l'Acqua 2023, Andrea Rinaldo. Il cui libro che verrà presentato domani alle 18:30 in Libreria ItalyPost di Padova esplora il delicato equilibrio tra costruzioni idrauliche e conservazione ambientale e affronta la crisi ecologica e climatica, mirando a sfatare disinformazione e pregiudizi. Qui il link per l'iscrizione
Il volume esplora le implicazioni etiche di un'innovazione che si preannuncia rivoluzionaria: la carne coltivata in laboratorio. Andando oltre i pregiudizi, l'autore affronta tematiche come il benessere animale e l'etica ambientale, proponendo una riflessione su come la carne sintetica possa integrarsi nella società. Questi i temi della presentazione del libro a cui interverrà anche Matteo Cresti. Qui il link per l'iscrizione
Rivivere la storia di Padova e i cambiamenti attraverso i suoi capitoli più significativi: dalle invasioni barbariche al fiorente Medioevo, dall'influenza veneziana al fervore intellettuale che ha portato a Padova menti come Galileo Galilei, dall'epoca di Antenore fino alle sfide contemporanee. Temi che saranno trattati da parte dei due co-autori nella presentazione del libro in programma domani in Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l'iscrizione
Navigando i mari della rete siamo giunti alle porte di un mondo nuovissimo. È il continente inesplorato delle intelligenze artificiali, dei sistemi di digital twin e del deeplearning; ma è anche quello degli squilibri della società digitale. Di questo parleranno i due autori in occasione della presentazione del loro libro presso la Libreria ItalyPost di Padova. Interverranno anche Alberto Baban e Denis Tredese. Qui il link per l'iscrizione
Il Salone dell'Accoglienza è stato inaugurato a Riva del Garda, presentando le ultime tendenze nel settore Ho.Re.Ca. I 9 padiglioni sono divisi in quattro aree tematiche, con un focus su accessibilità, inclusività e sostenibilità. L'inaugurazione ha incluso un evento interattivo "The People Industry" e ha evidenziato l'importanza economica dell'industria dell'ospitalità in Italia
Si è concluso ieri l'evento espositivo, inaugurato lo scorso 16 dicembre, 'Caravaggio, Van Dyck, Sassolino. Tre Capolavori a Vicenza'. Nei 51 giorni di apertura, durante i quali si sono tenuti anche 20 eventi collaterali, sono stati 1.205 gli ingressi in media e un totale di più di 16 mila visitatori provenienti da fuori provincia. Il sindaco Possamai: "Un vero successo corale"
Nei carrelli dei consumatori una bistecca e un burger vegetale spesso convivono. E lo stesso accade nel mondo produttivo con la padovana Kioene dei fratelli Tonazzo. Da sempre attivi nel settore delle carni, da 35 anni sono diventati pionieri nei prodotti proteici a base vegetale. Questi i temi di cui si parlerà domani in Libreria ItalyPost con l'autore e con i fratelli Albino e Stefano Tonazzo. Qui il link per l'iscrizione
Un grande autore ogni sera, dal lunedì al venerdì, da oggi fino agli ultimi di giugno. Questo prevede il programma della Libreria ItalyPost di Viale Codalunga, quest’anno rafforzato dalla partnership con Il Mattino di Padova, il quotidiano locale del gruppo Nem che co-promuove gli incontri. Oggi la presentazione con Gribaudi, martedì 6 febbraio "La rivoluzione dell'hamburger" di Marco Panara sul caso Kioene
Il libro prova a fare luce sul fenomeno ancora poco conosciuto del mecenatismo nel Nord-Est, con l’obiettivo di capire perché si investa sul patrimonio di bellezza e quali siano le motivazioni e le azioni del moderno mecenate. Di questi temi parleranno i due autori domani dalle 18:30 in Libreria ItalyPost in occasione del “Venerdì della Lettura”. Qui il link per l’iscrizione
L'Esposizione Internazionale, intitolata "Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere", esplorerà la diaspora italiana concentrandosi su artisti di prima e seconda generazione in Brasile, Perù e Argentina. Il curatore Adriano Pedrosa promuove la diversità artistica italiana nel mondo, superando il concetto di cittadinanza e evidenziando il senso universale di estraneità
"Una tenuta sostanziale, da leggere in chiaroscuro rispetto al futuro": con queste parole l'Associazione Italiana Editori ha commentato l'andamento dell'editoria trade nello scorso anno. Se le vendite inanellano un altro segno 'più' rispetto al '22 (che nei confronti del '19 si traduce in un +14,1%), il numero di copie (111,85 mln), in flessione, rimane comunque migliore del 12,6% sul pre-pandemia. I prezzi aumentano meno dell'inflazione (+1,5%), mentre le librerie recuperano terreno quali primo canale di vendita (+1% sul '22, ma -10% rispetto ai valori del pre-covid). Il presidente Cipolletta: "Quest'anno sarà una sfida difficile per il venir meno di alcune misure a sostegno della domanda"
Organizzato da Italian Exhibition Group, l'evento ha confermato la sua crescente internazionalità, con il 60% dei visitatori provenienti da oltre 140 Paesi. L'Europa ha dominato le presenze con il 53%, seguita dal Medio Oriente (9,3%) e dall'Asia (10,5%). Gli Stati Uniti e la Turchia sono stati i Paesi più rappresentati, con contributi anche da Spagna, Germania, Francia e Grecia
È stata presentata in mattinata la 28esima edizione della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, che si terrà nei padiglioni di Allianz Mico. ‘No Time No Space’ è il titolo scelto per l’evento, che per il quarto anno è diretto da Nicola Ricciardi. Miart cresce non solo in termini di gallerie presenti (erano 169 da 27 Paesi nel ’23), ma anche in termini di sezioni, con le due novità ‘Portal’ e ‘Timescape’. Il vicedirettore generale di Fiera Milano, Roberto Foresti, ricorda: “Il fatturato del mondo dell’arte vale circa 67,8 miliardi di dollari: e il 33% delle transazioni avviene durante le fiere”
A renderlo noto il Comune di Parma. Il complesso dei Musei Civici, che raggruppa Camera di San Paolo, Casa del Suono, Castello dei Burattini, Museo dell’Opera, Casa natale di Arturo Toscanini e Pinacoteca Stuard ha registrato “numeri importanti di affluenza nel primo anno non viziato dalla pandemia”. Tra i più apprezzati, la Camera di San Paolo con 26mila presenze e il percorso musicale tra il Museo dell’Opera, la Casa Toscanini e la Casa del Suono con 23,5mila visitatori complessivi. L’assessore alla Cultura Lavagetto: “2024 ricco di novità”
L’ente culturale ha totalizzato 99.850 presenze, di cui il 10% è composto da giovani tra i 18 e i 25 anni d’età. In 21.800 i visitatori all’esposizione Guercino nello studio, inaugurata il 27 ottobre scorso e prorogata fino al 25 febbraio 2024. Tra i primi appuntamenti dell’anno, in occasione di Art City, il 3 febbraio sarà ospitato il concerto "Convergenze". La direttrice Pacelli: "La crescita del museo in termini di visitatori e introiti è un indicatore molto significativo. Altrettanto importanti però sono i riscontri positivi ricevuti in merito all'offerta culturale della Pinacoteca nel suo complesso”
La tredicesima edizione del festival della ricerca scientifica verterà su "Gli Orizzonti dell'Intelligenza. La Conoscenza e le frontiere tra essere umano e tecnologie". Promossa da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste e ItalyPost, la tre giorni "sarà un momento per esplorare l'agenda scientifica dei prossimi anni". Torna per il secondo anno il "Premio Trieste Next. Science Book of the Year"
Un traguardo che nessun’ altra fiera italiana aveva mai raggiunto. Dal 2 al 4 febbraio, nei padiglioni 25 e 26 di Bologne Fiere, il programma rivisiterà episodi, personaggi e pubblicazioni dell’anno di fondazione. Dopo 30 anni torna, su invito del brand di ceramiche di design, Maurizio Cattelan, con un progetto misterioso. In totale saranno 171 gli espositori di quest'anno
Il 40% degli espositori proviene da paesi stranieri. Confartigianato Imprese Vicenza rivela che il distretto vicentino ha esportato prodotti orafi per 1.577 mln nei primi 9 mesi del 2023, registrando un aumento del 2,7%. La provincia vanta 368 imprese artigiane che impiegano 1.677 addetti, con l'edizione di T Gold che presenta proposte di tendenza
La società che organizza Festival come i Città Impresa, Galileo, Green Week, WeFood e Open Factory a marchio ItalyPost ha chiuso in collaborazione con Nord Est Multimedia un accordo di acquisizione del marchio èStoria. L'operazione è finalizzata ad un importante sviluppo del Festival che ogni anno si tiene a Gorizia e alla realizzazione di iniziative in tutto il territorio nazionale con lo stesso marchio per garantire maggiore visibilità. Il governatore Fedriga: “L’iniziativa va a rafforzare una manifestazione di primo piano per l’intero territorio regionale”
La mostra di Vicenza, in programma dal 2 marzo al 30 giugno 2024 nella Basilica Palladiana, propone un viaggio artistico che spazia dal 1960 al 1979, promosso dal sindaco Giacomo Possamai. Curata da Roberto Floreani, la mostra rivendica l'autonomia artistica italiana rispetto alla scena americana gemella, enfatizzando il "sentire comune" condiviso da artisti, letterati e musicisti
Una bistecca e un burger vegetale possono ormai trovarsi insieme nei carrelli dei consumatori. Ma che a produrre entrambi potesse essere la stessa azienda è una notizia inedita. Il libro pubblicato da Post Editori in uscita il 10 gennaio ricostruisce la visione all’avanguardia di Kioene, l’azienda padovana dei fratelli Tonazzo che oggi detiene il 40% delle quote di mercato dei burger di verdure. Industriali della carne da generazioni, dal 1988 hanno investito nei prodotti a base di proteine vegetali creando un’industria e un mercato nuovi. Il racconto imprenditoriale apre una analisi sul futuro del nostro modello alimentare, sulla sfida di conciliare crescita demografica e sostenibilità ambientale e sugli enormi interessi coinvolti. A firmare l’opera Marco Panara, già giornalista coordinatore di Affari & Finanza di Repubblica
Nel corso del 2023, i cinque castelli provinciali della Regione hanno registrato un aumento degli ingressi di oltre il 9% rispetto all’anno precedente. Il Castello del Buonconsiglio (in foto), insieme alle sedi distaccate di Castel Stenico, Castel Thun, Castel Beseno e Castel Caldes, ha concluso positivamente la stagione con un totale di 295.406 visitatori. Previsioni positive anche per il 2024, l’anno del Centenario del Buonconsiglio, con un ricco programma di eventi
La serata finale della manifestazione letteraria vedrà un nuovo componente (in foto) per la Giuria dei letterati, che sarà ancora presieduta da Walter Veltroni e manterrà, per il resto, le stesse personalità di spicco. Confermati anche i membri del comitato di gestione e del comitato tecnico. Il presidente della Fondazione Carraro: “È un impegno che onoriamo da oltre 60 anni”
La Biennale di Venezia ha designato Carlo Ratti (in foto) anche come curatore della 19/a Mostra Internazionale di Architettura del 2025. Attualmente professore al Mit e al Politecnico di Milano, Ratti è noto come uno degli studiosi più citati nella pianificazione urbana; la sua carriera comprende eventi come la direzione dell'ottava Biennale di Urbanistica di Shenzhen nel 2019
Il segretario di Azione esamina i trent'anni della Seconda Repubblica italiana, deludenti per l'aspettativa di progresso e sottolinea il declino economico e sociale, la diminuzione della partecipazione politica e l'inefficacia delle riforme. Calenda critica anche i "poteri storti" che hanno plasmato il dibattito pubblico e propone un nuovo Patto repubblicano basato sulla Costituzione per superare l'impasse nazionale. Di questo parlerà domenica in Libreria ItalyPost a Padova insieme a Carlo Pasqualetto. Qui il link per l’iscrizione
In questo piccolo volume la famiglia Malpighi, che produce Aceto Balsamico di Modena dal 1850, approfondisce un capolavoro del saper fare modenese. Con otto prelibate ricette ricche di sapore e di tradizione della cucina emiliano-romagnola rivisitate in chiave moderna, il libro vuole fare cultura sull’utilizzo di questo prodotto in cucina. Di questo parlerà il Cavalier Massimo Malpighi domani in Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
Il dipartimento di Fisica, Astronomia e Quantum Computing and Simulation Center dell'ateneo ha ottenuto il finanziamento dal distretto della Difesa americano. L'obiettivo è studiare problemi di fisica fondamentale e applicata relativi al benchmarking numerico delle simulazioni quantistiche. Il direttore Seno (in foto): "Il prestigio dell'incarico è testimoniato dalle altre aziende vincitrici del grant"
Luca Bracali, fotografo e regista Rai, cattura l'atmosfera unica di Venezia durante il lockdown in "Lockdown a Venezia. Poggiata sull’acqua, sospesa nella storia". Le immagini mostrano una città deserta, priva della sua vita quotidiana frenetica e umana. In parallelo, Fernando Zanetti, fotografo di "E mi me ne so ‘ndao", dedica la sua carriera alla ricerca creativa in sintonia con la natura, esplorando la relazione tra arte e paesaggio attraverso mostre come "Densità e Trasparenze". Qui il link per l'iscrizione
In occasione del “Giovedì della Green Economy” sarà ospite della Libreria ItalyPost di Padova Andrea Rinaldo, direttore del Laboratorio di Ecoidrologia della Scuola Politecnica di Losanna e vincitore dell’International Stockholm Water Prize 2023. Lo scienziato veneziano approfondirà i temi attuali legati alla gestione delle risorse idriche, dalle alluvioni sempre più disastrose alla siccità estiva estremamente pronunciata negli ultimi anni, fino ad una più giusta distribuzione dell’acqua. Qui il link per l'iscrizione
La cerimonia si è tenuta stamane nell’aula “Maria Strassoldo” del polo economico-giuridico. “30 mln di euro destinati al Piano strategico di ateneo 2022-2025” ha dichiarato il rettore Pinton. Presenti anche esponenti delle istituzioni, tra cui il dottor Brusaferro e il sindaco della città De Toni. L’assessore Rosolen: “Amministrazione sempre a sostegno del sistema accademico”
C’è l’ipotesi che il secolo delle città volga al termine subito dopo aver sfiorato il suo apogeo, ma le città vivono ancora. Il libro propone esempi di politiche al servizio dei cittadini, per progettare le “città prossime”, città a misura d’uomo, vicine agli abitanti e ai loro bisogni. Di questo si parlerà nel prossimo incontro del “Venerdì della lettura”. Parteciperà al dibattito anche Stefano Micelli. Qui il link per l’iscrizione
Il libro racconta la vita di un guardiacaccia che ha visto con i propri occhi il ritorno del bosco dove prima c'era il pascolo, ha visto tornare caprioli, camosci, cervi e lupi dove prima c'era un deserto. L’opera fa riflettere sull’essenza della vita e obbliga a interrogarsi su quale sia il grado di estraneità emotiva e spirituale dell'uomo moderno rispetto alla Natura. Di questo parlerà l’autore domani in occasione del “Giovedì della Green Economy” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Il libro analizza questa strategia, che permette alle aziende di comprendere i meccanismi alla base delle grandi piattaforme per rinnovarsi e trasformarsi da un punto di vista digitale. È quindi necessario cambiare mentalità, ma come è possibile farlo? A tale quesito tenterà di rispondere l’autore domani in occasione dei “Mercoledì dell’innovazione” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Natura: un concetto comune quanto poco esplorato. La cui conoscenza, vasta e approfondita, è disseminata però in una miriade di discipline diverse. Ma oggi, complice l’emergenza ambientale, la natura si presenta come un ecosistema complesso, di cui l’umano è parte integrante, cosciente, responsabile. Di questo e altro parlerà domani l’autore alla Libreria ItalyPost. Qui il link per iscriversi
Il libro affronta una riflessione sul significato del lavoro criticando aspramente cosiddetti "padroni" mediocri, che perpetuano mentalità e comportamenti dannosi, estremamente ancorati a vecchi concetti padronali. Di questo parlerà l’autore insieme a Giuseppe Milan, già direttore di Confindustria Veneto Est, lunedì 20 novembre in occasione del “Lunedì dell’Economia” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.