L'Autorità portuale di Ravenna, seguendo l’esempio di Trieste, diventa gestore unico per l'utilizzo dei binari e del sistema dei raccordi ferroviari all'interno del porto. L'intesa raggiunta con Rfi prevede che quest'ultima mantenga la responsabilità della manutenzione straordinaria e di nuovi investimenti
Gli azionisti dell’azienda veneziana di abbigliamento hanno approvato l’annullamento di oltre 29 mln di azioni proprie, delegando il Cda ad un ulteriore annullamento fino al 5,5% del capitale. L'azienda: “Così si massimizza il ritorno degli azionisti, non si esclude di investire la futura generazione di cassa in ulteriori piani di acquisto di azioni proprie”
Siglato l'accordo tra azienda e sindacati per il contratto di solidarietà nello stabilimento friulano, operativo dal 10 marzo. La misura, che non coinvolge invece Susegana, arriva in un momento di leggera crescita produttiva per Porcia: previsti 720.000 pezzi nel 2025, in aumento rispetto all'anno precedente (+4,35%), ma distanti dalla massima capacità di 1 mln
Secondo le indiscrezioni il colosso del lusso milanese sarebbe nelle fasi conclusive delle trattative per l'acquisizione della maison della Medusa, che Capri Holdings punta a vendere. Il pacchetto includerebbe anche Jimmy Choo. L'annuncio potrebbe arrivare dopo la sfilata di Versace del 28 febbraio
Il principale azionista del gruppo farmaceutico milanese ha completato la vendita di 10,5 mln di azioni, scendendo dal 51,82% al 46,82%. L'operazione ha fruttato 585 mln alla holding lussemburghese (controllata da Cvc). Analisti divisi sul futuro di Recordati: per Equita “si allontana lo scenario della cessione dell’intera partecipazione”; per Akros si fa “ancora più probabile un’operazione straordinaria”
Il gruppo veneto ex Calzedonia guidato da Sandro Veronesi chiude il 2024 con una crescita del 13,5% rispetto ai 3,1 mld del 2023. Traina l’export che ha generato ricavi per 2,2 mld. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici (nel ’23 Ebitda di 657 mln e utile di 117 mln). Nel ’24 investiti 280 mln per l’espansione nel retail con 88 nuovi negozi. Per Signorvino prevista l’apertura di 10 nuovi punti vendita nel ‘25
Il rapporto elaborato con Prometeia per il ‘25-’27 mostra un incremento limitato del prodotto interno lordo nell'anno in corso. Possibile ripresa nel ‘26 (+0,8%), tornando allo 0,5% nel ‘27. Tasso inflazione dell'1,9% nel ‘25, del 2,1% nel ‘26 e del 2% nel ‘27. Consumi al +0,8% annuo
Siglata al Mimit l'intesa tra il gruppo ucraino e la multinazionale friulana per il nuovo stabilimento siderurgico toscano. L'impianto, operativo dal 2025 e con una capacità produttiva annuale di 2,7 mln di tonnellate, utilizzerà tecnologie a basso impatto ambientale per la produzione dell’acciaio verde. Urso: "Un ponte strategico per la ricostruzione dell'Ucraina"
Secondo i dati di Federacciai la produzione nel primo mese dell’anno è di quasi 1,7 mln di tonnellate (+2,7% su base annua), un segnale di ripresa dopo il calo del 5% del ‘24. A gennaio trainano i prodotti lunghi destinati al settore costruzioni (+2,6% con 862 mila tonnellate), mentre i prodotti piani (utilizzati nei comparti automotive, meccanica e elettrodomestici) calano dell’1,9% (780 mila tonnellate)
Dopo aver attivato la procedura di composizione negoziata a causa delle difficoltà finanziarie, originate in buona parte dal crollo delle vendite in Asia, il marchio emiliano di moda sceglie proprio la Cina per il rilancio e sigla una partnership con Lima commercial management. L'accordo con la società di Shanghai prevede nuovi investimenti e collezioni dedicate al mercato locale, mentre resta incerto il futuro di produzione e dipendenti
Secondo indiscrezioni dell’Ansa sarebbero questi i contenuti del documento in arrivo il 26 febbraio. Si parla di un aumento degli investimenti in energia, industria e trasporti di 480 mld l’anno. "Bruxelles agirà per rafforzare i finaniamenti a livello Ue, fare leva sui privati e migliorare gli aiuti di Stato". Sull’energia precisa che "gli Stati membri possono ridurre le imposte". E sui dazi: "La Commissione affinerà gli strumenti di difesa commerciale esistenti"
La fondazione torinese, primo azionista di Intesa Sanpaolo, presenta oggi il Piano Strategico quadriennale, che nel ‘25 prevede investimenti per 250 mln. Il presidente Gilli sulla partecipazione nell'istituto bancario: “Supera il limite di un terzo del patrimonio stabilito dal protocollo Acri-Mef. Ma fiduciosi di poter conservare le azioni”
L’Agenzia delle Entrate ha riportato che nel ‘24 solo 10 aziende hanno ottenuto il credito d'imposta per le Zone Logistiche Semplificate, a causa delle stringenti scadenze per fare richiesta. L’assessore Marcato intende far fronte con le altre Regioni coinvolte: “Serve più certezza, va confermato il rifinanziamento della misura per almeno altri 3 anni”
A Bologna è polemica per i rincari che colpiscono il settore turistico. Federalberghi e Fipe-Confcommercio protestano contro l'aumento del biglietto dei bus e della tassa di soggiorno. Gli operatori temono che i rincari, sommati agli aumenti per dehors e strisce blu, possano danneggiare l'attrattività della città
Durante il question time in Assemblea legislativa il vicepresidente della Regione Vincenzo Colla fa il punto sull'impatto per l'export regionale degli eventuali dazi Usa. "A rischio una quota di 1-1,3 mld", sul totale di 10,5 mld esportati dall'Emilia-Romagna negli Stati Uniti. "Alcuni settori, moda e agroalimentare in primis, sono già in chiara sofferenza per le incertezze che scontano i mercati", aggiunge Colla
I dati dell'Agenzia delle Entrate elaborati dall'Ufficio Studi Tecnocasa rilevano una flessione nazionale delle compravendite delle case dell'1,1% fino a settembre ‘24, ma con un +2,7% nel terzo trimestre. Padova registra l’aumento più significativo (+6,1%), seguito da Venezia (+4,7%) e Belluno (+4,32%). Male Vicenza (-7,83%) e Treviso (-5,37%)
L'analisi di Confcommercio evidenzia un quadro negativo delle spese delle famiglie con una variazione nel primo mese dell’anno dello 0,3% rispetto a gennaio ‘24, con un -0,1% per i beni, compensato dal +1,4% dei servizi. Bene trasporti aerei (+11%) e acquisti ricreativi (+8,7%). A calare soprattutto l’automotive (-3,8%)
La società padovana acquisirà fino al 58% del capitale dell'azienda di Pordenone, specializzata in mini veicoli elettrici, che aveva chiuso il 2023 con perdite per 11,9 mln. L'operazione garantirà la continuità aziendale dopo l'istanza di composizione negoziata della crisi depositata lo scorso dicembre, anche se i dettagli delle sinergie industriali non sono stati ancora quantificati. Il titolo vola in Borsa: +43%
Mario Draghi scuote il Parlamento europeo con un discorso che evidenzia la necessità di un'azione unitaria e rapida dell'Ue per rispondere alle sfide di quest'epoca. L'ex presidente Bce ha sottolineato i rischi dell'isolamento europeo, la frammentazione della difesa e il ritardo tecnologico, sottolineando la necessità di investimenti per minimo 800 mld annui e un'azione coordinata come "unico Stato"
La multinazionale milanese chiude l’anno con ricavi in aumento grazie al +15% dell’ultimo trimestre. L'Ebitda adjusted scende a 157,4 mln, mentre l'indebitamento rimane stabile a 67 mln (era 68 mln l’anno prima). L’ad Dellachà: "Nel '24 abbiamo generato cassa operativa per circa 118 mln, stiamo valutando strategie di crescita per vie esterne". Intanto in Borsa +8%
Bologna vince la sfida con Londra e si aggiudica una partnership strategica con l'Università della Virginia per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Il progetto prevede un centro di ricerca congiunto dedicato alle sfide urbane e alla manifattura, con un focus particolare sul bene comune e l'innovazione digitale
La Uil dell'Alta Lombardia sollecita garanzie per i 240 dipendenti dell’azienda milanese dei prodotti da forno dopo la cessione annunciata da Sammontana venerdì al gruppo belga dei surgelati. La sigla: “Hanno assicurato tutti i posti di lavoro, ma non hanno condiviso il piano. Serve un incontro urgente”
L'analisi di Unioncamere-InfoCamere rivela una contrazione di 153 mila aziende giovanili dal ‘14 (640mila) al ‘24 (486mila). Bene nei servizi alle imprese (+3,5%). Rallentano nel commercio (-36%) e nelle costruzioni (-38,7%). La Lombardia rimane la regione con più concentrazione (74mila), ma -15% nel decennio
L'azienda degli stampi per vetro e plastica di Colognola ai Colli (Vr), parte del gruppo Vetrerie Riunite, rischia la chiusura dopo l'acquisizione da parte dei due fondi portoghesi Tangor e Teck nel ‘23. I proprietari: “La società è tecnicamente fallita”. La Fiom Cgil, con la Rasu, ha proclamato una manifestazione di otto ore davanti allo stabilimento
Il gruppo triestino della cantieristica navale si aggiudica, attraverso la sua joint venture Maestral (costituita a maggio con l’emiratina Edge Group), una commessa per la manutenzione delle navi della marina militare del Paese asiatico. Scadenza prevista nel ‘30. L’ad Folgiero: “Consolidiamo la nostra presenza nell'area mediorientale”
L'azienda del distretto biomedicale mirandolese passa sotto il controllo della cordata NorrDia/Tian Yi Medical. L'attuale proprietaria statunitense ha scelto l'offerta che prevede l'acquisizione delle linee produttive 1 e 2, insieme a proprietà intellettuale e registrazioni. L'occupazione sarebbe quasi piena, con 125 occupati e altri 94 da assorbire nell’arco di 3 anni
Il 2024 si chiude con un calo contenuto dell'export italiano (-0,4% sul ‘23) con vendite annue a 623 mld (-3 mld), sostenute dai record raggiunti da farmaceutica (+9,5% a 49 mld) e alimentare (+7,9% a 60 mld). Sul calo complessivo pesa la frenata tedesca (-5% a 71 mld, pari a -3,7 mld), principalmente per il crollo del mercato auto. Male anche Cina (-20% a 15,3 mld) e Usa (-3,6% a 64,7 mld), boom in Turchia (+23,9%) per l’oro di Arezzo. Nell'ultimo trimestre ripresa congiunturale (+0,8%) con dicembre in accelerazione (+1,9% mensile, +2,9% annuo)
Il gruppo vicentino della trasformazione agro-alimentare inaugura oggi due nuovi impianti negli stabilimenti di San Pietro Morubio e Porto Marghera. L'operazione, con un investimento di 4,3 mln, è stata realizzata da White Energy Group, società veronese specializzata in soluzioni per la transizione energetica
A Treviso si è tenuto un incontro tra gli Istituti di credito nazionali, Bcc e Confindustria Veneto Est per discutere la situazione dei finanziamenti alle aziende della Regione. A ottobre '24 lo stock del credito alle imprese del territorio cala di 5,5 mld (-8,1% annuo), in modo più marcato rispetto al dato nazionale (-4,3%)
Il settimanale delle testate ItalyPost, online da domenica 16 febbraio, parte dagli ultimi dati dell’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano per analizzare l’espansione delle strutture che conservano i dati digitali utilizzati su larga scala da imprese, istituzioni e cittadini. Un mercato in evoluzione, con Milano capofila e Roma pronta a diventare polo secondario
L'operazione, richiesta dall'Antitrust dopo l'ingresso di Forno d'Asolo in Sammontana, vede il passaggio del 100% dell'azienda milanese (89,5 milioni di fatturato nel ‘23) al gruppo belga. In dote quattro stabilimenti e i marchi Forno della Rotonda, Panificio Spar e Dolcemio
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.