L’azienda vitivinicola della Valpolicella (Vr) ritorna sui livelli di fatturato pre-pandemia, segnando un aumento del 2,3% rispetto all’esercizio 2019. Migliorato anche l’indebitamento finanziario pari a 2,7 mln, meno della metà rispetto a dicembre 2020. Il trimestre appena concluso registra una crescita tendenziale del 30% sul 2020 e del 8% sul 2019, qualificandosi come il migliore dalla quotazione
L’azienda informatica con sede nel bolognese approfitta del sostenuto andamento della domanda di digitalizzazione avanzata dalle imprese nell’ambito dei percorsi di transizione verso i modelli d’impresa fondati sulla Industry 4.0. Registrato un incremento del 37% nel numero dei dipendenti, che raggiunge così le 272 unità. Nel 2022 sono previsti inserimenti in organico di nuove risorse
L’esercito di Mosca si muove verso Kiev e i negoziati non sembrano per il momento garantire una tregua. A Piazza Affari il Ftse Mib non è riuscito a trovare sostengo nei nuovi rialzi dei titoli energetici e della difesa, e mentre viene definita la lista degli istituti russi che verranno esclusi dallo Swift, Mediobanca ha perso il 7,83%, Intesa Sanpaolo il 7,72% e Bper il 7,44%
Il cda ha confermati i risultati di bilancio annunciati lo scorso 4 febbraio: si registra un risultato netto pari a 2,948 mld per la capogruppo. Nella stessa giornata Sironi si è dimesso dal ruolo di consigliere di amministrazione in seguito alla cooptazione a consigliere di Assicurazioni Generali. Il titolo a Piazza Affari apre in negativo, a seguito dell'incertezza generata dalla guerra
Dopo l’illusorio rimbalzo di venerdì, Piazza Affari torna a chiudere in negativo, limitando, tuttavia, le perdite. E mentre a guadagnare sono il settore della difesa, quello delle utility e l’energetico, le banche trainano in basso il Ftse Mib: Unicredit cede il 9,5% e Intesa il 7,4%
L’emissione è stata collocata da un sindacato composto da Crédit Agricole, Société Générale, Natixis e Barclays. Il 59% del bond è stato sottoscritto da investitori istituzionali italiani, mentre il restante 41% da operatori stranieri con base principalmente in Francia (20%). Nella stessa giornata, Credem Private Equity ha acquisito una partecipazione di minoranza di Contri Spumanti
Si chiude il percorso di integrazione tra i due istituti di credito veneti secondo il progetto avviato nell'estate del 2020, ed approvato dalla Banca centrale europea e dalla Banca d'Italia. Il Ceo Giovanni Bossi: "Ci piace definirci una “human bank”, che costruisce la sua crescita sul benessere di chi lavora per la Banca. Vantiamo 165 persone, 21% con meno di 30 anni e il 62% meno di 40"
Rispetto al 2019 il fatturato dell'azienda, specializzata in componentistica per autoveicoli, si colloca a -8,3%, a fronte del -14,1% della produzione di automobili a livello mondiale. L’utile netto è tornato positivo, a fronte della perdita di 35,1 mln nel 2020. L’Ebitda ammonta a 192,5 mln di euro, superiore sia ai 137 mln del 2020 che ai 175 mln del 2019. L’indebitamento finanziario netto è pari a 258,2 mln di euro, in riduzione rispetto al 2020 (291,3 mln)
Dopo la seduta tragica di ieri (con chiusura al -4,1%), per Piazza Affari la giornata di oggi è stata segnata da un progressivo allungamento di passo che ha portato a una chiusura positiva. A motivare lo stimolo degli investitori ad acquistare titoli, delle sanzioni dell’Ue verso la Russia giudicate piuttosto leggere, ma anche l’apertura alle trattative di Putin con l’Ucraina
Nella giornata di oggi i titoli della banca con sede a Verona sono saliti del 2,17%, partecipando al rimbalzo dei listini del settore bancario. Le indiscrezioni sulle operazioni di M&a parlano dell’idea di lanciare un’opa da parte di Unicredit, ma anche di una possibile aggregazione con Credit Agricole Italia, operazione già esaminata 2 anni fa, entrambi gli istituti non rilasciano dichiarazioni
Il dato include i ricavi del marchio Moncler per 1,8 mld e il consolidamento dei 9 mesi di ricavi del marchio Stone Island pari a 221,9 mln (il 10,8% del totale). Ruffini: “Quando nel 2013 ci siamo quotati sapevamo di avere obiettivi ambiziosi, ma toccare e superare i 2 mld di euro di fatturato con oltre 400 mln di utile netto, a distanza di soli otto anni dal nostro ingresso in Borsa e in un contesto di pandemia globale, mi rende oggi particolarmente orgoglioso”
La banca d’investimento Bestinver prevede per la società di Remo Ruffini un quarto trimestre in crescita fino a 817 mln di ricavi (+21%) e 1,99 mld di fatturato (+38%). In salita anche la redditività, 577 mln (+56%), e i profitti, previsti a 394 (+31%), in ripresa anche rispetto al 2019. Atteso un proseguimento del trend tramite lo sviluppo del canale online
L'istituto padovano conferma e rafforza la sua crescita, realizzando un utile consolidato di 17,6 mln, oltre il doppio rispetto al 2020, e masse che per la prima volta superano i 20 mld. La presidente Anna Fasano dichiara la delusione della banca nei confronti dell'Unione Europea: "Il tentativo di regolamentare e promuovere una finanza più sostenibile anche a livello mainstream ha perso di significato. Noi portiamo avanti la nostra sfida"
Il gruppo specializzato nello sviluppo di tecnologie elettrochimiche sostenibili ha avviato l’iter per sbarcare a Piazza Affari. Si prevede un debutto in primavera con un flottante compreso tra il 10% e il 20%, ma per la conferma finale si attendono i via libera delle autorità competenti. Nel 2021 l'azienda ha realizzato ricavi per 616 mln di euro, con un Ebitda di 127 mln
Con l'autorizzazione della Banca d'Italia si rafforza il progetto risalente al novembre 2020, con l’acquisizione di Farbanca. Raffaele Zingone, Codirettore Generale e Chief Commercial Officer di Banca Ifis: “Le prospettive di evoluzione sono molteplici sia per la rilevanza del mercato sia per il potenziale di sviluppo dell’attività in termini di prodotti e servizi”
La holding della famiglia Del Vecchio e quella della famiglia Fondazione Crt hanno annunciato la scelta di unirsi in un patto per confrontarsi su temi di rilevanza strategica per la compagnia. Recita la nota: “Il patto di consultazione non ha mai avuto per oggetto l'esercizio concertato del diritto di voto, Delfin e Fondazione Crt sono azionisti stabili orientati al lungo periodo"
Arriva la risposta sull'offerta della banca modenese per l'acquisizione dell'80% di Carige, che conferma anche i valori dell'operazione: la genovese verrà rilevata per 1 euro, previa ricapitalizzazione da parte del Fitd. La notizia spinge l'acquisita in Borsa in una giornata di vendite: Carige infatti segna +2,28% a 0,79 euro. Pesante invece Bper a -3,84%
I tre pilastri con cui si possono sintetizzare traguardi e iniziative del Piano strategico al 2024 sono: valore del servizio, innovazione tecnologica e sostenibilità. L'obiettivo è di ottenere un aumento graduale della clientela e così dello share of wallet, che andrà a generare i 2/3 della raccolta prevista, ovvero fino a 16 mld. Con una nuova politica dei dividendi, la distribuzione attesa è di circa 8 euro per azione di dividendi cumulati nel periodo 2022-2025
Il buco di bilancio 2021 scenderebbe a 70 mln se arrivassero gli aiuti governativi, non ancora sicuri però, con lo stato di emergenza che dovrebbe chiudersi al 31 marzo. I ricavi valgono per oltre 90 mln in meno rispetto al pre-pandemia e i biglietti restano ampiamente sotto il livelli 2019, con 200 mila passeggeri in meno. Gli obiettivi? Il rinnovamento del contratto con la Regione e l'efficientamento dei nuovi treni
Utili consolidati cumulati per 2.326 milioni (326 in più di quelli previsti al lancio di 'Mission Evolve') dividendi per 617 milioni (600 secondo le previsioni) e un tasso di solvibilità del 216% (avrebbe dovuto oscillare tra il 140% e il 160%). Questi i dati finali degli ultimi tre anni di attività del gruppo assicurativo bolognese, pronto a varare un nuovo Piano entro maggio e molto prudente negli accantonamenti. Perché il 2022 sarà un anno di adeguamenti, inflazione e tassi in crescita
Il restante 30% resterà in mano alle società che rispettivamente fanno capo a Federico de Majo (che continuerà a ricoprire il ruolo di presidente e ad, garantendo piena continuità di gestione), e alla famiglia Zobele. De Majo: “La strategia ora sarà basata sul proseguimento del piano di consolidamento del settore in Italia e all’estero, e sull’ampliamento ulteriore dei prodotti offerti"
La cassa di risparmio di Bolzano rende noti i risultati preventivi per l’esercizio 2021: Utile netto in aumento del 66% sul 2020. Determinanti la forte crescita dei ricavi, la riduzione dei rischi, il miglioramento del rapporto cost/income e il rafforzamento degli indicatori di solidità patrimoniale. Prevista per il terzo trimestre del 2022 l’acquisizione del controllo della friulana Civibank
Tra i leader mondiali della componentistica per apparecchi domestici, per l'azienda di Ospitaletto (Bs) i dati del 2021 sono stati “i migliori di sempre in termini di vendite e marginalità”: Ebitda a 54,1 mln (+45,9%), Ebit a 37,5 mln (+86,7%) e utile pari a sei volte quello del 2019. Alla vigilia di un 2022 in cui, nonostante i rincari, Sabaf punta a 280 mln di fatturato e a un ulteriore 5/6% di crescita
È pari a 9,1 mld di euro (+94,1%) l'utile netto fatto segnare nel 2021 dal colosso bancario francese, a fronte di ricavi totali per 36,8 mld (+9,6% ) e di un crollo di quasi il 50% del costo del rischio. La costola italiana del Gruppo, invece, dopo l'acquisizione di Creval, punta a crescere ancora per linee esterne, dopo un'annata da 607 mln di utili e 346 mln di euro (+68%) di risultato netto
Il Cda della banca con sede centrale a Venezia ha approvato i risultati preliminari per il 2021. Nel corso dell'anno i ricavi hanno raggiunto il valore di 602,5 mln, cifra che rappresenta “il massimo storico”. Per quanto riguarda i dividendi, è stato proposto il pagamento di un payout ratio al 50,5%. Nel nuovo piano al 2024 sono previsti nuovi investimenti sul digitale per 76 mln e utili al 2024 pari a 164 mln
La società fondata dal vicentino Renzo Rosso chiude il 2021 con un fatturato in linea con quello pre-Covid e utile a 142 mln. L'ebitda è pari a 258 mln. Il reparto luxury funge da traino con una variazione tendenziale del 55%. Jil Sander raggiunge il punto di pareggio 9 mesi dopo l’acquisizione, e Maison Margiela nel triennio 2019-2021 registra una crescita del +107%
La banca triestina continua la sua crescita: nel 2020 aveva retto alla crisi con un +1% nell'utile. Va ora a raggiungere i livelli previsti dal Piano industriale e migliora il profilo dell'utile, con componente ricorrente che si attesta a 176,6 mln. Crescita a doppia cifra anche sui ricavi, che toccano i 779,3 mln (+26%). Alla luce dei dati positivi la proposta di dividendo è di 1,95 euro ad azione per un payout del 70,5%
L’azienda di Arco (Tn), uno dei principali attori nella produzione di fibre sintetiche, dimentica il 2020 (+30,5%) e torna crescere nei ricavi a ritmi pre-pandemia. I dati provvisori evidenziano il netto miglioramento della Pfn (28,1% di debiti in meno rispetto al 2019). Per quanto riguarda l'ebitda, nella prima metà dell’anno questo toccava il 14,3%, dato che, però, potrebbe aver risentito dello "straordinario incremento dei costi" subito nel quarto trimestre
La società parla di “risultati record caratterizzati da crescita, qualità e sostenibilità”. L'utile risulta in aumento anche rispetto al risultato registrato tra giugno e dicembre 2019, quando il bilancio registrò 467 milioni. I ricavi, invece, segnando un balzo del 12% su base annua. L'ad Nagel: "Semestre che ci fa ben sperare per la chiusura dell'anno a giugno"
Il gruppo bancario italiano di origine cooperativa si è risollevato con successo dalla crisi pandemica, riportandosi sopra i livelli del 2019. Ad eccezione dell'utile che resta inferiore ai 797 mln pre-pandemia, proventi operativi, margine d'interesse e commissioni registrano incrementi importanti. Centrale l'operazione di derisking che ha visto un'accelerazione dell'ultimo esercizio, insieme ai lavori per obiettivi Esg
I conti relativi al 2021 evidenziamo una redditività in forte aumento anche rispetto al 2019, quando l'utile era stato pari a 379 mln. Ai risultati ha contribuito anche l'ottima performance commerciale e il rafforzamento della posizione competitiva. I risultati hanno superato le stime previste e a generare l’utile ha contribuito il badwill legato all’acquisizione degli sportelli di Ubi
Nell'anno della sua trasformazione in Spa e del 150esimo anniversario, Bps realizza nel rsultato netto un incremento del 95% sul dato al 2019 e del 152% sul 2020. Cresce la raccolta complessiva e tutti i sotto-settori, oltre al margine di interesse e alle commissioni, che si riprendono dopo il calo del 2020. Migliora l'asset quality, con l'NPE ratio netto al 2,7% e ai minimi il tasso di default. Chiude in Borsa con un +5,2%
La società multiservizi, con quartier generale a Udine, consolida la crescita degli anni precedenti. Anche la marginalità è in aumento con un’Ebitda che rappresenta il 13% del fatturato (circa 16,5 mln). L’ambizione espressa dall’ad Tavano è "diventare primo operatore nazionale nell’ambito del facility management". Pronto un plafond di 30 mln per nuovi investimenti
Un’operazione, in collaborazione con Banca Finint ed Elite, che consentirà alle imprese del Triveneto di realizzare un portafoglio di minibond attraente per gli investitori istituzionali. In questo modo l'associazione offre il proprio supporto alle Pmi nel realizzare uno strumento di debito alternativo e ad emanciparsi dal sistema bancario
Consoli, sempre descritto come unico "dominus" dell'istituto e in grado di condizionare le scelte dei consigli di amministrazione, è in sostanza ritenuto il solo responsabile dei meccanismi di alterazione dei bilanci volti a giustificare i valori dei titoli, alla fine risultati privi di fondamento. Il Tribunale di Treviso lo condanna per ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto
L’azienda veronese rende noti alcuni dati riguardo l’esercizio 2021: in crescita ricavi (2,5 mld) ed Ebitda (760 mln). La quota di fatturato estero si conferma al 56% e continua l’aumento dei volumi realizzati con il canale e-commerce. Durante l’anno sono stati inaugurati 176 nuovi negozi, di cui 139 all’estero, per un totale di 5076 punti vendita in 55 paesi. E continua il lavoro sul fronte green come membro del “Fashion Pact”
L’azienda di abbigliamento con sede a Venezia registra vendite in crescita per 1,4 mld e abbassa l’indebitamento finanziario netto a 198 mln di euro, in miglioramento sia rispetto al 2020 (401 mln) che rispetto alle previsioni. Avviato un piano di buy back per un controvalore fino a 10 mln di euro. L'ad Baraldo: "Accoglieremo quei clienti che, a fronte di un generale rialzo dei prezzi, vorranno trovare qualità e sostenibilità"
Le società del gruppo Caltagirone hanno annunciato il recesso unilaterale e immediato dal patto parasociale, che ad oggi raccoglie il 16% del capitale del Leone. Il gruppo presenterà una propria lista per il rinnovo del cda. La motivazione della decisione è quella di "perseguire le proprie strategie e prescegliere le proprie politiche di voto"
Il gruppo ha sottolineato una “eccellente performance commerciale, che riflette i punti di forza e l'unicità della nostra rete paneuropea” e che ha spinto i ricavi totali a 4,4 miliardi nel quarto trimestre 2021 (aumento annuo del 4,7%), oltre a portare il risultato sui 12 mesi scorsi a 18 mld. Il balzo è stato trainato soprattutto dalle commissioni (+11,7%). Firmato anche accordo internazionale con Allianz
In Italia, la crescita della finanza sostenibile è del +138%. A renderlo noto è Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico. A trainare la classifica per spesa capex è proprio il Nord Italia, ma bene anche il Lazio che si posiziona al quinto posto. Lo scopo è quello di finanziare progetti finalizzati alla riduzione delle emissioni di Co2
L'istituto bancario, con il ruolo di arranger e agente, ha strutturato e finanziato (insieme a Iccrea Banca) il riassetto societario dell'azianda italiana con sede alle porte di Padova, confermandosi un partner vicino alle imprese. L’obiettivo dell’operazione è accelerare la crescita dell'azienda nel mercato nazionale e, soprattutto, in quello internazionale
Il più grande gruppo italiano che guida la transizione delle imprese verso l’industria 4.0, e la holding di partecipazioni che investe in Pmi con orizzonte di lungo periodo, hanno concluso un’operazione di investimento finalizzata a supportare lo sviluppo della Società, nel territorio italiano ed a livello internazionale. Nel 2020 fatturato del gruppo a 49 mln e EBITDA a 2,6 mln
Dopo mesi di colloqui riservatissimi, l'operazione è fatta. A testimoniarlo è quel che trapela dal cda tenutosi oggi, 24 gennaio, che ha visto l'incontro del presidente di Sparkasse con l'ad di Civibank. Il comunicato congiunto parla di "avvio di un confronto sui contenuti dell'operazione": restano da definire, cioè, il prezzo dell'offerta e la possibilità di costruire una governance che resti al servizio del territorio
Pubblicata la versione definitiva del richiamo di attenzione sulle lista del Cda, con l'indicazione di alcune istruzioni per garantire la maggior trasparenza possibile. Un "prontuario" generale che vale però per il caso concreto del rinnovo del board della compagnia triestina, che vede contrapposti il consiglio uscente (sostenuto da Mediobanca) e dall'altro un patto di consultazione fra Caltagirone, Del Vecchio e Fondazione Crt
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.