La fondazione Banca del Monte di Lombardia ha annunciato di aver dato l’incarico alla compagnia di consulenza finanziaria di Milano nella valutazione economica dell’opa. Questa prevede l’acquisto a 6,75 euro ad azione e l’esborso massimo di Generali può arrivare a 1,17 mld. In settimana inoltre potrebbe arrivare l’ok dell’Ivass sull’acquisizione del capitale di Cattolica da parte del Leone di Trieste
A tre giorni dall'avvio della manifestazione tra molti imprenditori dirada lo scetticismo e cominciano a prevalere giudizi positivi. "Molte più persone del previsto e una formula che può essere recuperata anche per il futuro". Ma c'è anche chi attacca: "Molta enfasi sulla partecipazione ma questi non sono operatori che metteranno mano al portafoglio"
L'istituto milanese ha accettato l'offerta vincolante veneta. Nasce così un gruppo che integra settori diversi in campo finanziario e pone le basi per una crescita, in particolare in vista dell'annunciato arrivo a Piazza Affari. Si attende il via libera di BankItalia. Il presidente Marchi: "Specializzazione e diversificazione sono i punti di forza"
Il Cda del gruppo veneto ha approvato i risultati economici al 30 giugno 2021. I numeri sono ottimi, i ricavi hanno avuto una crescita del 26% arrivando a 704,9 mln, e la marginalità operativa si è attestata a 71,2 mln. Gli investimenti solo nei primi sei mesi sono stati pari a 34,4 mln. A questi risultati hanno contribuito tutte le business unit del gruppo, soprattutto la vendita
L'operazione, condotta dalla controllata Cairn Capital Group, ha ricevuto l'approvazione da parte delle autorità di regolamentazione competenti. Bybrook è focalizzata sul mercato delle attività deteriorate o sottovalutate e gestisce circa 2 mld per conto di investitori istituzionali. Da Piazzetta Cuccia: "L'ambizione è creare un operatore leader nella gestione del credito alternativo"
La holding è stata pensata come piattaforma innovativa di investimento "equity" e "quasi-equity" per convogliare il risparmio privato degli investitori istituzionali e delle famiglie italiane per investimenti in imprese e città d'eccellenza. Saranno investimenti in pmi italiane a supporto della loro crescita, consolidamento, "trasformazione digitale", "conversione verde"
La società di Trento ha approvato il bilancio dei primi sei mesi del 2021, i risultati sono positivi. Il patrimonio netto ha avuto una lieve crescita dello 0,5%, sull’utile netto hanno gravato le imposte. È avvenuto un rafforzamento del capitale di vigilanza e della redditività. I prodotti welfare sono quelli che hanno riscontrato una maggiore richiesta arrivando a 71,8 mln (+25%)
L’azienda di Del Vecchio ha annunciato un programma di riacquisto di azioni proprie: questa operazione ha il fine di sostenere la quotazione del titolo e riflette la fiducia dell'impresa nel lungo periodo. Le azioni riacquistate saranno destinate ai dipendenti e ai dirigenti della società, e rappresentano il 10% del capitale sociale. Avranno un prezzo unitario non maggiore a 200 euro
Le adesioni sono ferme all'1,82%, poco sopra l'1,7% registrato venerdì scorso prima di conoscere il nuovo prezzo ma c'è tempo ancora fino al 9 settembre, nuovo termine annunciato venerdì per conferire i titoli all'offerta. A Piazza Affari il titolo ha chiuso invariato a 9,96 euro per azione
L’azienda attiva nel settore delle prestazioni di servizi per energia e infrastrutture con sede a San Donato Milanese ha presentato al mercato dei conti che hanno messo in evidenza le recenti difficoltà. In calo i ricavi (-13%), ebitda e risultato netto pesantemente negativi. Peggiora anche l’indebitamento e si registrano vendite a Piazza Affari. L’ad Caio: ”Al lavoro sul nuovo piano”
L’istituto guidato da Andrea Orcel ha comunicato al mercato i risultati del semestre, segnato ricavi e utile sottostante raddoppiati. Giornata mossa per il titolo a Piazza Affari, che scommette sul matrimonio imbastito dal Mef con Banca Monte Paschi Siena. Per il ceo “acquisire parte delle attività Mps è grande opportunità”. E Banco Bpm resta col cerino in mano
La controllata italiana della Banque Verte ha ricevuto il nullaosta dall’autorità competente riguardo l’offerta di pubblico acquisto sul 17,2% di Friuladria non ancora in possesso dell’istituto guidato da Giampiero Maioli. Il periodo di adesione inizierà il 9 agosto e il corrispettivo previsto è di 40 euro: 35 subito e 5 pagati dopo 3 anni per un esborso massimo di 166 mln
L’istituto di credito con sede a Cividale del Friuli ha aumentato notevolmente le erogazioni nei confronti di famiglie (+70,8%) e imprese (+26,2%). A incidere sulle prime sono principalmente i tassi di interesse particolarmente bassi e i finanziamenti relativi a Ecobonus e Superbonus. Mentre sulle seconde incide il ‘Decreto Liquidità’, che vale il 34,2% del totale
L’istituto parte del gruppo del Leone triestino ha presentato al mercato i risultati dei primi sei mesi, che hanno visto la banca proseguire il suo percorso di crescita. Registrati ricavi per 432,7 mln (+43%), utili per 190,1 mln (+44%) e masse totali per 80,4 mld (+17%). L’ad e dg Mossa: “Miglior semestre della nostra storia. Alzate stime raccolta 2021 tra 5,5 e 6 mld”
L’azienda innovativa con sede a Udine si avvia a passi spediti verso l’inizio delle negoziazioni dei suoi titoli, fissata per il 6 agosto. Infatti, gli ordini ricevuti superano il controvalore massimo preventivato e, in accordo con Bper Banca, il book-building sarà chiuso il 28 luglio invece del 30. La fondatrice Marini: “Comunità finanziaria ha apprezzato il posizionamento”
Il restante 3,45% di nuove azioni inoptate sarà spartito in seguito alle giornate del 28 e 29 luglio, in cui l’inoptato sarà scambiato in Borsa. Le azioni saranno sottoscrivibili a 1,25 euro l’una e l’eventuale diritto d’opzione acquisito sul mercato andrà esercitato entro e non oltre il 29 luglio. Il primo azionista Tip ha interamente liberato la quota di azioni che gli spettava
L’azienda fondata nel 1960 a Chiampo (Vi) è pronta a salutare definitivamente la Borsa. Dopo la prima offerta, le polemiche degli azionisti di minoranza, il rilancio, il secondo round di adesioni, la travagliata opa giunge finalmente al termine. Superato il 95%, c’è il diritto per Circular BidCo di acquistare tutte le azioni Sicit ancora in circolazione per 16,8 euro
I soci dell’ex Popolare di Milano hanno modificato i due patti di consultazione: le fondazioni salgono al 6,17% con tre nuovi ingressi (Cassa di Risparmio di Carpi, di Reggio Emilia e Inarcassa), mentre i privati scendono al 4,694%, spinti dalla cessione del 2% dell’agguerrito imprenditore mantovano. Prossima tappa i conti semestrali da presentare il 5 agosto. Equita: “Trimestre in continuità”
Il gruppo romano ha acquisito l'85% del capitale sociale della società veneta di proprietà della famiglia Fracalanza. Questa vanta un solido presidio nel mercato della distribuzione di prodotti veterinari in Veneto e Fvg con sette punti vendita. Fabrizio Foglietti, ad di Demas, dichiara: "Con questa acquisizione consolidiamo la nostra presenza nel Nord Est e proseguiremo la nostra cescita"
Il gruppo fondato da Edison con sede operativa a Milano, che conta quasi 6000 dipendenti, ha comunicato al mercato di aver ricevuto nuovi ordini per 92 mln di dollari, conseguiti principalmente in Nord Africa, Europa Orientale e Asia Meridionale. Particolarmente brillante il titolo in Borsa (+4,7%). L’ad Folgiero: “Nostro business model technology-driven resiliente”
Il gruppo fondato nel 1955 a Gemona (Ud) ha stipulato un accordo con l’istituto di credito milanese. L’obiettivo è finanziare il capitale circolante dei fornitori della friulana tramite due strumenti finanziari, che consentono ai fornitori di cedere le fatture approvate ad UniCredit e farsele anticipare. La manager Unicredit Altare: “Segnale dell’attenzione alla filiera”
Il Leone triestino ha annunciato il nuovo progetto che prevede anche un fondo di private equity da 400 mln. Il target è raggiungere 300 mila clienti per anno. L’obiettivo è innovare e investire sulle priorità di salute e benessere per famiglie, imprese e paese. Il ceo di Generali Italia Sesana: “500 mln in 3 anni per sviluppare un modello unico, completo e tecnologico”
La raccolta per la quotazione si attesta leggermente al di sotto delle aspettative. Sono state infatti collocate 32 milioni di azioni rispetto ai 40 milioni annunciate, al prezzo di 21 dollari per azione, su una previsione che indicava un range da 21 a 24 dollari. La valutazione dell'azienda padovana è dunque a 6,3 mld: la rende terza nella classifica delle ipo italiane, dopo Enel e Ferrari
Il dato sul fatturato è stato raggiunto sommando i 50 mln della Latte Trento (erano 47 nel 2019) e gli 8 mln di
Trevilatte. In aumento dell’8,5% le vendite degli spacci. Liquidati i soci a 0,56 centesimi al litro con utili per 99 mila euro e investimenti per 2,4 mln. L’assessora all’agricoltura Zanotelli: “La Giunta investirà ulteriori risorse per aiutare il settore”
L’azienda fondata nel 1953 a Padova ha siglato un accordo con Emerson Electric (con sede a St. Louis, Missouri) per la linea di prodotto delle valvole elettriche per scaldabagno ad accumulo a gas (product line Nga). Questa operazione consente a Sit di entrare in tale business, ampliare il proprio portafoglio, aumentare la quota di mercato e accelerare la crescita negli Usa
Il nuovo ceo dell’istituto con sede in Piazza Gae Aulenti continua la sua opera di semplificazione dell’organico. UniCredit Italia, ora area geografica autonoma, prende forma con Ubertalli, Tamburini, Casini e De Falco. Arrivano anche indizi sul fronte fusioni: “Voglio concentrarmi sulle risorse interne”. Apprezza la Fabi: “Finalmente iniziato il dopo Mustier”
“Questa operazione rappresenta una svolta importante nel nostro percorso aziendale e ci proietta definitivamente verso una nuova crescita, beneficiando delle importanti competenze e assets in ambito farmaceutico" Così commenta Fulvia Lazzarotto, ad dell'acquisita. Il restante 7%, per arrivare al 70% del capitare, verrà acquisito entro la fine del 2021
Con più di 28 sedi in Italia, di cui la metà distribuite tra Lombardia, Veneto ed Emilia, la società trentina ha acquisito il gruppo umbro specializzato in It bancario, creando un vero e proprio Hub Finance. È stato anche approvato il bilancio 2020, e segna una continua crescita per 15 anni di fila, l'Ebitda ha un aumento del 29,5% e il reddito operativo del 931%
L’azienda vicentina, specializzata nella produzione di prodotti chimici per il farmaceutico, ha siglato una partnership con l’istituto di credito fondato da Corrado Passera. Prevista un’operazione di reverse factoring da 21 mln a favore dei fornitori – che potranno accedere al credito nei confronti di Fis più rapidamente – e un accordo nel factoring diretto da 23 mln
Il primo progetto prevede la creazione della nuova società Convivit (controllata in modo paritetico con Cdp Venture Capital), per la nascita di un nuovo network di residenze per uno stile di vita più inclusivo e connesso. Il secondo, siglato dall’ad di Generali Italia Sesana vede la possibilità per gli agenti assicurativi di diventare contitolari dei dati dei clienti con la compagnia
L’azienda vicentina riceverà dall’istituto di credito toscano un prestito della durata di 6 anni per fronteggiare l’aumentata necessità di circolante e sostenere gli investimenti. I 6 mln di euro saranno garantiti tramite Garanzia Italia da Sace. Il presidente Remo Pedon: “Sostenibilità parte essenziale del posizionamento sul mercato della nostra azienda”
La leader nel settore dell’hearing care a livello globale, fondata a Milano nel 1950, si espande in Australia, acquisendo dalla famiglia Hudson Bay Audio per 340 mln di euro. L’azienda australiana conta oltre 100 punti vendita, ricavi per 63 mln (stimati in crescita del 30% nel 2021) e un ebitda da 20 mln. Previste sinergie per 5 mln a livello di ebitda. Il titolo corre in Borsa, +2,71%
Prosegue la telenovela che vede come protagonista l’azienda vicentina. L’opa, chiusasi il 9 luglio, ha portato in dote quasi l’85% del capitale, dato inferiore alla soglia del 95% fissata dall’offerente. La relativa vicinanza al traguardo prefissato ha portato Nb a rinunciare a tale soglia e a riaprire il periodo di adesione: si ricomincia il 19 luglio. Chiusura prevista il 23
La cassa mutua senza scopo di lucro, nata su iniziativa di Banca della Marca, si appresta diventare ufficialmente ente del Terzo Settore, dopo l’approvazione della modifica statutaria da parte dei soci. Nell’anno della pandemia avviate quasi 12 mila pratiche (+12%) per supportare i propri iscritti. Il presidente di Banca della Marca Sonego: “In 5 anni base associativa cresciuta del 25%”
L’istituto di credito ha emesso una mega obbligazione da 1 mld di euro che è stata interamente sottoscritta da Cdp. La liquidità sarà utilizzata interamente per erogare nuovi finanziamenti alle pmi e MidCap italiane. L’iniziativa consentirà alle imprese di migliorare l’accesso al credito, riducendo il costo del debito. Il finanziamento, di massimo 25 mln, avrà scadenza minima 24 mesi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.