Coro unanime dei consulenti, che, nonostante le rimostranze del fondo Tci – che aveva bocciato del tutto l’offerta di Cdp per Aspi – consigliano agli azionisti di Atlantia di accettare. Secondo il proxy, un ‘no deal’ lascerebbe Atlantia in balia alle incertezze e, non vedendo “alcuna alternativa veramente praticabile” valuta l’offerta del Consorzio “un esito superiore alle alternative”
Utile netto d'inizio 2021 pari a 802 milioni di euro. La prossima settimana la prima tranche di dividendo, in ottobre il "recupero" di quanto non versato nel 2020 causa pandemia. In cassa 2,3 miliardi di liquidità, ma per gli analisti la potenza di fuoco sfiora i tre. Il cfo Borean: "Acquisizioni? Non sono un obbligo"
L’istituto di credito con sede in Gae Aulenti ha siglato un accordo con l’azienda di Montecchio Maggiore per una linea di reverse factoring da 15 mln per sostenere i fornitori creando un “circolo virtuoso di liquidità”. Fis è leader nella produzione di prodotti chimici per l’industria farmaceutica e nei suoi 3 stabilimenti italiani impiega oltre 1750 dipendenti
Repubblica rivela che l’imprenditore romano (che detiene oltre il 5% del Leone) ha inviato una email agli altri consiglieri, invitandoli a discutere la governance. Ipotizzata la possibilità di adottare modelli diversi, aumentando il potere del cda e legando, di fatto, le mani all’ad Donnet. Nel mirino pure Mediobanca. Reso noto il consensus degli analisti sui dati d'inizio 2021
L’istituto di credito con sede a Cividale a inizio 2021 ha concesso cospicui finanziamenti attraverso il Fondo regionale di rotazione per le iniziative economiche, corrispondenti a investimenti per circa 80 mln. Prevista per fine giugno la delibera riguardante 26 operazioni per altri 84 mln. Nel 2020 erano stati erogati complessivamente 72 mln
Il gruppo controllato da Intesa Sanpaolo amministra masse per 264,1 mld, in aumento del 3% rispetto al 31 dicembre e del 18% paragonati a inizio 2020. Il dato attuale è il più elevato registrato nella storia del Gruppo. L’ad Tommaso Corcos: "I risultati confermano che abbiamo intrapreso la strada giusta, raggiunta integrazione di UBI Top Private"
Deciso miglioramento del risultato netto per il gruppo bolognese, che passa da 134 a 361 mln su base annua. In leggero aumento anche la raccolta diretta, spinta dal +10,7% del segmento Vita. Peggiora il Solvency Ratio, che passa dal 216% al 210%. L’ad Cimbri: “Tranquilli per il rispetto del piano industriale. Cedola 2019 appena possibile”
La compagnia assicurativa veronese ha riunito i soci per eleggere il nuovo cda per il triennio 21-23. La lista proposta ha raccolto il 75% delle preferenze ed esprimerà dunque l’ad (Carlo Ferraresi, riconfermato). Approvato anche il bilancio 2020, che ha visto gli utili dimezzarsi da 75 mln nel 2019 a 36 mln
Definitivo passo indietro del gruppo Syngenta Crop Protection AG riguardo l’offerta di pubblico acquisto per il gruppo fondato a Chiampo (VI). L’offerta non vincolante presentata prevedeva un prezzo di 17,3 euro per azione con però diverse condizioni ed era stata in ogni caso rimandata al mittente da Intesa Holding, principale azionista di Sicit
L’istituto con sede a Mestre registra il balzo (+30%) del margine di intermediazione, attestatosi a 137,3 mln. Resta invece stabile la raccolta (-1,7%) a 9,7 mld con quella retail pari a 4,49 mld. Leggero miglioramento anche per la situazione patrimoniale, con il Cet1 Ratio all’11,77%. L’ad Geertman: “Un quinto dei nuovi clienti acquisito digitalmente”
Il nuovo ad mette in pratica la sua promessa di “semplificazione dell’organizzazione”, creando un nuovo comitato esecutivo (15 membri), denominato Gec. Italia ora considerata come area autonoma, guidata da Niccolò Ubertalli. Riconfermato il cfo Stefano Porro. Orcel: “Questo è solo il primo passo di un piano ambizioso. Accelereremo anche sulla digitalizzazione”
Il primo trimestre 2021 si chiude bene: gli introiti pubblicitari compensano la debolezza delle altre attività. "E in aprile siamo tornati ai livelli pre-pandemia". Il cfo Giordani conferma la volontà del gruppo di spostare il baricentro (non solo fiscale) ed espandersi fuori dall'Italia: ora piace molto la Germania
Il gruppo leader mondiale nel settore agricolo comunica, insieme a Valagro, di “restare convinta del potenziale di una possibile combinazione con Sicit, mantenendo Intesa Holding come azionista di lungo termine”. Proprio l’azionista di maggioranza (col 43%) viene invitata al dialogo, ritenendone il supporto “elemento fondamentale”. In attesa della risposta di IH, il titolo resta poco mosso in Borsa
L’istituto lombardo ha riunito i soci, probabilmente per l’ultima volta in veste cooperativa, ed ha approvato quasi all’unanimità il bilancio 2020. L’esercizio si era concluso con utili per 75 mln e utili consolidati per 106,5 mln. Confermato anche il dividendo da 6 centesimi. Il “ribelle” immobiliarista Frigerio entra nel board, raccogliendo lo 0,96% dei voti
Inizio 2021 con utili netti in forte crescita, a 135,4 mln. Bene anche il margine di intemediazione. In leggero aumento i costi operativi, attestati a 56 mln (+3,6%). Dal punto di vista patrimoniale, il Cet1 Ratio è al 16,2%. L’ad Mossa: “Annata partita molto bene. Guardiamo con fiducia ai prossimi mesi”
L'architetto milanese, celebre per aver progettato il 'bosco verticale', è stato incaricato dal cda di FederlegnoArredo. Avrà il compito di progettare il nuovo concept dell'evento che sarà aperto al grande pubblico, oltre che agli operatori business. Prevista la possibilità da parte dei visitatori di acquistare, a prezzi esclusivi, i capolavori delle aziende
La compagine triestina ha effettuato, tramite alcune compagnie controllate dal Leone, un investimento nel capitale di Ridemovi, il leader italiano della micromobilità, che conta circa 2 milioni di utenti. Generali entrerà così nel board, rappresentata da Stefano Ferrari. Il ceo di Ridemovi Felici: “Grazie a Generali accelerazione espansione internazionale”
Il piano strategico triennalke dell'istituto coneglianese di Enrico Marchi; prevista una forte crescita di margine di intermediazione e commissioni nette, risultato ante imposte a 34,8 mln (+85%). Gli utili a 23,8 mln, mentre il Cet 1 Ratio dovrebbe rimanere stabile intorno al 13,5%. Il presidente: “Obiettivi ambiziosi”
I due manager e i piani della neonata Spac insurtech Revo. L’obiettivo iniziale è raccogliere 200 mln sul mercato dei capitali. In vista la quotazione sul segmento Aim prevista entro maggio e un rapido passaggio sullo Star, preferito dagli investitori. Minali, futuro ad: “Risposta alla carenza di offerta assicurativa per le pmi”
Il valore della raccolta aumenta rispetto a marzo ( da 885 mld a 956 mld) e il totale da inizio anno arriva a 3,1 mld. Complessivamente i volumi commerciali del trimestre sono stati pari a 1,308 mld. Per l'A.d. Massimo Doris: "L'anno prosegue a pieno ritmo, il numero sempre maggiore di risparmiatori che sceglie Mediolanum conferma la completezza della nostra proposta di servizi"
L’ex popolare di Milano ha battuto il consensus (85 mln), facendo registrare 100 mln di utili per il trimestre. Forte ripartenza per margine di interesse e commissioni: proventi operativi a 968 mln. In crescita anche la raccolta diretta (+7,9% sul 2020) e la raccolta indiretta (+14,6%). Dederisking: cessione di 1,5 mld di sofferenze entro giugno
L'obiettivo dell'investimento è supportare il salto dimensionale della società trevigiana attraverso lo sviluppo internazionale e l'apertura di nuovi negozi monomarca. Il vice presidente Archiutti: "Opportunità di crescita nell'ottica della continuità familiare e del rapporto con i clienti"
L’istituto mette a segno utili trimestrali per 887 mln e ricavi per 4,7 mld (7,1%). In calo i costi e il cost/income ratio. L’npl ratio al 4,8% e il Cet1 fully loaded al 15,92%. Atteso il nuovo piano strategico, annunciato per il secondo trimestre 2021. L’ad è soddisfatto e rilancia: “Abbiamo potenziale per risultati ancora migliori"
La società bellunese vede aumentare i ricavi del 7,3% (oltre il 14% a cambi costanti). I grandi mercati esteri, come Cina, Australia e Stati Uniti. hanno guidato la ripresa dell'intero settore. Ancora difficoltà in Europa, sempre causa virus. "Slancio positivo, torneremo al fatturato del 2019", chiosano gli ad Milleri e du Saillant
Il board ha eletto Giuseppe Consoli per subentrare al presidente uscente Fabrizio Lorenz. Eletti anche i due vice presidenti Alberto Pacher, ex presidente della Provincia di Trento, e l’ex consigliere regionale altoatesino Alexander von Egen. Confermato l’ad e dg Alessandro Molinari. Il neo presidente Consoli: “Continueremo rafforzamento patrimonio e solvibilità”
L’agenzia assicurativa nata nel 2013, che opera in 16 filiali Ccb in Trentino, ha chiuso il 2020 con 3 mln di utili e un valore della produzione di 1,13 mld (+19% rispetto al 2019). La controllata Assicura Broker ha fatto registrare utili per 744 mila euro e premi intermediati per 20 mln (+18%). Conta 624 mila polizze e 4,7 mld investiti in strumenti finanziari
L’istituto mette a segno il “miglior mese di sempre” per la raccolta, portandola ad oltre 2,4 mld da inizio anno (+29% rispetto al 2020). In crescita anche la raccolta in soluzioni amministrate e le masse sotto consulenza, che salgono a 6,6 mld totali (+37% su base annua). L’ad Mossa: “Crescita superiore alle aspettative, siamo fiduciosi”
I risultati “sono in linea per superare ampiamente l’obiettivo di 3,5 mld di utili annuali”. Alzate ad 1 mld le stime delle sinergie Ubi. Ottimi tutti gli indicatori economici e di efficienza, in particolare l’incidenza dei crediti deteriorati, che scende al 4,4%, superando in anticipo l’obiettivo del quadriennio. L’ad Messina: “Intesa leader in Europa”
La casa di Maranello nei primi tre mesi del 2020 ha fatto registrare ricavi complessivamente in aumento dell’8%. Particolarmente bene Cina, Hong Kong e Taiwan, che fanno segnare una performance del 424,3%. Fiducia anche per il raggiungimento delle previsioni 2021, mentre per il 2022 Elkann ammette: “Saranno posticipati di un anno”. E il titolo crolla in Borsa, perdendo l'8,02%
Il board dell’azienda quotata con sede a Campodarsego (PD) ha comunicato di ritenere adeguata l’offerta di 2,4 euro per azione. L’opa, finalizzata al delisting, è stata lanciata nelle scorse settimane da Fly, che è di fatto una controllata dei fratelli Carraro tramite Finaid. Il documento definitivo è ancora in stato di approvazione dalla Consob
L’istituto, parte del Gruppo Cassa Centrale, ha fatto registrare 2,5 mln di utili. Erogati 148 mln di nuovi mutui e approvate 114 mln di moratorie Covi su 1400 linee di credito. Masse intermediate in aumento di 205 mln, che salgono così a quota 2 mld. Cresce anche la raccolta, a +142 mln. Il dg Sartori: “Risultati tornasole degli aiuti garantiti al territorio”
L’istituto di credito cooperativo facente parte del Gruppo Iccrea ha presentati ai soci i risultati d’esercizio. Gli utili si attestano poco sotto i 5 mln, dato in leggero peggioramento dall’anno scorso. Destinati 500 mila euro alla comunità. Imminente l’apertura di un altro sportello in piazza Cavana a Trieste
La pmi benefit farà il suo ingresso sul settore Aim collocando 1,5 mln di azioni con prezzo unitario fissato a 4 euro, raccogliendo oltre 6 mln di risorse totali dal collocamento. La negoziazione comincerà settimana prossima. La capitalizzazione è pari a 26,17 mln, mentre il flottante è il 23,58% del capitale. I soci fondatori: “Non-Thermal Plasma ha elevate potenzialità”
L’istituto controllato da Mediobanca ha fatto registrare 36,5 mln di utili nei primi tre trimestri 2021 – dato in crescita di oltre il 40% –, con 13,7 fatti registrare solo nel terzo. In forte aumento la raccolta netta, pari a 2,8 mld (+71%), 1,2 mld negli ultimi tre mesi. In miglioramento anche i ricavi, che, spinti dal margine di interesse, salgono a 264 mln (+11,5%)
L’istituto parte del Gruppo Iccrea, che conta 8900 soci e 48 filiali, ha riunito i soci. Approvato il bilancio 2020, che ha visto gli utili a quota 10 mln e un aumento del patrimonio netto del 5%. Approvate 3500 richieste per la sospensione delle rate, pari a 384 mln. Riconfermato il cda, che verrà rinnovato nel 2022, in cui vi sarà anche una riduzione dei membri da 11 a 9
La compagnia assicurativa trentina ha riunito l’assemblea per votare sul nuovo cda, eletta la lista “Progetto Mutualità” con oltre il 95% dei voti. Approvato anche il bilancio 2020, che ha visto gli utili a 26,4 mln dopo la perdita da 10 dell’anno scorso. Approvato anche un “Beneficio di mutualità” da 1 mln a favore di polizze Turismo e Commercio
Il gruppo ha annunciato la conclusione dell’operazione da 4,4 mld. Entrano nel capitale del colosso europeo anche Intesa e Cassa Depositi e Prestiti – la seconda con il 7,31% del capitale -. Firmato l’accordo con Aruba per il trasferimento del data center da Londra al Global Cloud Data Center in provincia di Bergamo. Il governatore Fontana: "Iniezione di lavoro e professionalità per Bergamo"
È durata 1 ora e 40 l’assemblea del Leone di Trieste, a cui era presente poco più della metà del capitale. Approvati quasi all’unanimità il bilancio d’esercizio e la distribuzione del dividendo. Approvate anche la politica di remunerazione e quella di incentivazione. L’ad Donnet: “Già al lavoro per il piano 2022-2024, che sarà in continuità con quello attuale”
L’istituto di credito cooperativo del Gruppo Iccrea, che conta 8900 soci e 34 filiali, ha chiuso l’esercizio con 6,6 mln di utili, in calo del 25% rispetto agli 8,8 mln del 2019. Il Total Capital Ratio si è attestato al 18,17% e la raccolta totale ha sfiorato i 2,4 mld – un aumento di quasi 10 punti percentuali –. Al Terzo Settore 1 mln. Il dg Alessandrini: “Approvati 300 mln di moratorie”
Nel 2020 il gruppo cooperativo, formato da 132 banche, registra una raccolta superiore ai 140 mld, con quella diretta che tocca i 113,2 mln (+7,4%). Npl ratio netto in diminuzione. Utile a 202 mln, in calo rispetto ai 245 dell’anno prima. Formalizzato intanto l'interesse per la quota di Mediocredito della Regione
A picco le azioni della società ingegneristica lombarda dopo l’approvazione dei risultati trimestrali. Perdita per 120 mln, in miglioramento dai -269 mln dello stesso periodo 2020, ma peggiore delle attese. Risultati condizionati dalla situazione pandemica e dal rallentamento dei progetti. E l'amministratore delegato che guidava l’azienda si dimette
L’imprenditore romano, socio con il 5,63% del Leone, strappa sull’operato dell’ad Donnet. Nonostante avesse firmato il bilancio in cda con gli altri consiglieri, non deposita le proprie azioni per l’assise dei soci che si tiene a Trieste. Dopo le tensioni degli scorsi mesi su Cattolica, Mediobanca e, recentemente, sull’operazione di acquisizione in Malesia, ora è scontro aperto
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.