L’istituto di credito del Gruppo Iccrea ha comunicato i risultati d’esercizio. Cresce la raccolta, sia diretta (+5,85%) che indiretta (+4,05%), che si attesta a 957 mln. Il Total Capital Ratio al 17,48% con un patrimonio netto che raggiunge quota 71 mln. Il presidente Tognetti: “Riorganizzazione e acquisizione nuovi sportelli hanno consentito la crescita”
I soci della Cassa dell’Alto Adige hanno confermato i risultati d’esercizio. Gli utili al lordo delle imposte si attestano a 32,65 mln. Il volume creditizio arriva a quota 1,7 mld. Anche quest’anno particolarmente solido l’npl ratio, pari al 3,28%. Il direttore Giacomuzzi: “A Raiffeisen assegnato il più alto rating di Moody’s in Italia. Abbiamo fondamenta solide e ciò è apprezzato dai clienti”
Il cda dell’istituto di credito cooperativo (Gruppo Iccrea) ha approvato il bilancio: aumenta la raccolta a quota 3,6 mld. Migliora anche la situazione dei crediti deteriorati, con l’npl ratio che si attesta al 10,8%. Gli utili scendono dai 16 mln dello scorso esercizio a 11. Cet1 Ratio a quota 15,4%. Approvati 384 mln di moratorie. Il presidente Sonego: “Il nostro apporto è rimasto solido”
La Banque Verte raccoglie il 90,94% delle adesioni e conquista il Creval. Superata la soglia necessaria al ritiro dal listino di Borsa. In mattinata un’indiscrezione di Bloomberg – secondo cui il gruppo francese aveva già in mano oltre il 67% - aveva riacceso il titolo, tornato e rimasto sui 12,4 euro. Ora le formalità. All’orizzonte, dunque, si staglia un nuovo gigante della finanza italiana
L’istituto con sede a Cividale concede un prestito al gruppo di Osoppo specializzato in lavorazioni del legno per l’ampliamento della capacità produttiva. Fantoni, che conta quasi 900 addetti, nel 2020 ha registrato un fatturato da oltre 300 mln. Il dg di CiviBank Crosta: “Il credito agevolato è parte del Piano Strategico. Fantoni leader del settore da 30 anni”
L’istituto (Gruppo Cassa Centrale) riunirà i soci venerdì 30 per approvare il bilancio. Positivi i risultati d’esercizio, risultato netto consolidato a quota 18,3 mln. Crescono la raccolta diretta (+10,4%) e indiretta (+16,7%). Bene la solidità patrimoniale, con il Cet1 Ratio al 24,27%. Il presidente Antiga: “Numeri che parlano da soli"
L’assemblea dell’istituto controllato dal Gruppo Generali dà il via libera ai risultati 2020 confermati in toto. Ok anche al dividendo da 3,3 euro per azione. I soci hanno poi eletto il cda per il prossimo triennio dalla lista di maggioranza Generali e dalla lista Assogestioni, ribadendo la fiducia al manager uscente
L’assemblea dell’istituto specializzato in crediti deteriorati ha confermato i risultati di bilancio presentati nelle scorse settimane. Dividendo da 47 centesimi. Eletto il cda, il nuovo ceo ha poi illustrato i piani per il prossimo futuro: “No a m&a per economie di scala, mireremo ad operazione strategiche. Nuovo piano industriale nel 2021”
La banca d’affari trevigiana guidata da Enrico Marchi presenta un’offerta per Banca Consulia, istituto milanese con 150 advisor e 40 presidi territoriali. L’offerta prevederebbe un corrispettivo sia in azioni che cash. L’obiettivo è la fusione. Il presidente: “Possibilità di ampliarci in settori complementari al nostro core business”
Mediocredito Trentino Alto Adige continua la positiva esperienza in Europa siglando una nuova partnership con Raisin, una fintech paneuropea leader di mercato nella collocazione di prodotti di risparmio e investimenti online, con sede a Berlino. Grazie a questa collaborazione, i conti deposito di Me...
L’assemblea della banca emiliana ha votato sulla composizione del futuro cda. La lista Assogestioni – 3 rappresentatnti – prende il 44% dei voti, 35,29% per quella Unipol – a cui vanno 7 consiglieri (tra cui il nuovo ad Montani e la presidente Mazzarella). Eletti anche i 5 rappresentanti della Fondazione di Sardegna. Presidenza del collegio sindacale a Bruni (Unipol). Approvato anche il dividendo da 4 centesimi
La decisione della Banque Verte di pagare i 12,5 di euro anche sotto la quota del 90%, nata di fatto in accordo con i fondi azionisti di Creval, mette probabilmente la parola fine all’opa per la banca lombarda. Il gruppo francese arriva così a controllare oltre il 52% del capitale. Tutti d’accordo gli analisti: “Aderite”. E il titolo guadagna il 4%, salendo sopra quota 12,4
L’istituto di credito ha supportato i propri fornitori saldando in anticipo 300 mila fatture a livello di gruppo. A beneficiare dei quasi 4 mld circa 37 mila fornitori, che hanno potuto così accelerare il proprio ciclo di pagamento. Il co-chief operating officer Vivaldi: “Pagare più velocemente ci consente di contribuire attivamente alla ripresa”
Alla vigilia della data di chiusura dell’opa, fissata per il 21 aprile, il titolo Creval paga pesantemente in Borsa. Dopo il nuovo giudizio negativo espresso dal cda e Petrus Advisers, il fondo Melqart Asset Management si aggiunge al coro: “Prezzo lontano dall’essere accettabile”. Da Parigi replicano: “Non ci sarà nessun rilancio”. E le adesioni all’opa salgono al 22,6%
Arriva l’attesissima sentenza di secondo grado sull’aumento di capitale del 2011. Confermato quanto deciso in primo grado, con riduzioni di pena per prescrizione. L’ex presidente Lenzi e l’ex ad Forin condannati ad un anno e nove mesi. Assolti i sette imputati per bancarotta impropria. Ora la Procura di Ferrara può chiudere l’inchiesta
Continuano le schermaglie tra gli azionisti Creval. Il 42% dei soci elegge la lista presentata da Dumont, riconfermando l’ad Lovaglio. Bocciata quindi la proposta di rinvio del gruppo francese, che vota contro l’approvazione del bilancio e si astiene sul dividendo. Presenti 200 azionisti con 42 mln di azioni – circa il 60% del capitale. E il nuovo cda rincara la dose: “offerta non sufficiente”
Il veicolo societario che fa capo al colosso statunitense Neuberger Berman ha messo sul tavolo 362 mln con l’obiettivo del ritiro dal listino per l’azienda vicentina. L’operazione entrerebbe in una più complesso progetto di riassetto del capitale delle holding coinvolte. L’azione vola in Borsa, chiudendo a +7,44%
Presentata la lista da sottoporre agli azionisti per il prossimo Cda di Cattolica. Presenti, oltre a Croff, Ferraresi – per la nomina di ad -, e altri 10 candidati. Presentati anche i 3 candidati per il Comitato Controllo di Gestione. Presentato anche il piano di incentivazione 2021-2023 per il top management. Sul piatto 3,5 mln di azioni, per un valore totale di circa 17 mln
Alla vigilia dell’udienza del Consiglio di Stato della Banca Popolare di Sondrio, l’appeal speculativo M&A soffia sul titolo a Piazza Affari, che chiude a +2,99%. Secondo gli analisti, è sempre più concreta all’orizzonte l’operazione con Bper: “Bper è principale candidata. Operazione sostanzialmente neutra per il capitale di Bper”
Termina il processo di aggregazione tra Banca di Verona e Banca San Giorgio Quinto Valle Agno. Le due Bcc daranno vita ad una banca con oltre 72 mila clienti e raccolta di quasi 3 mld. Comunicati i nomi scelti per la dirigenza: Flavio Piva presidente, Giovanni Tessarollo vicepresidente, Giovanni Bertagnoli presidente del comitato esecutivo e Paolo Cappellotto suo vice
Luca Frigerio, azionista di minoranza con lo 0,9%, presenta una lista per il rinnovo del cda dell'istituto valtellinese, di cui lui stesso sarà capolista. Per la prima volta nella storia della banca non ci sarà quindi una lista unica. Il socio ha così commentato: “Bps realtà senza possibilità di riunirsi e interagire. Vediamo se sarà presentata una terza lista”
Paolo Romiti entra in Prismi S.p.A. con l’acquisizione di una quota del capitale societario; dopo le perdite da 4,4 mln e il debito finanziario di 2,8 mln dello scorso anno, la società modenese si riorganizza anche con l’ingresso di Dubai Negma Group
Secondo quanto riportato dal Sole24Ore, ci sarebbe un nuovo dossier per l’espansione di Generali: in ballo 700 mln per la Malesia, “novità strategica” secondo gli analisti di Equita. Dopo l’acquisizione di Allianz delle attività polacche di Aviva, sembrerebbe arenata anche l’operazione che porterebbe all’acquisizione di Reso-Garantia in Russia
La banca del Gruppo Cassa Centrale comunica i risultati 2020. Raccolta in aumento del 6,88% a 1,577 mld. In aumento anche gli impieghi (+3,2%) e il Cet1 Ratio, che sale al 27,05%. Patrimonio netto a quota 160 mln e utili in crescita del 15,5% da 4,5 a 5,2 mln. Il direttore Pinamonte: “Anno di forte crescita. Siamo una banca con i conti in ordine”
La Banca del gruppo Iccrea fa registrare un aumento di 500 mln degli attivi e una crescita di circa il 10% di raccolta diretta e indiretta. Patrimonio netto a 191 mln e Cet1 Ratio che si attesta al 14,74%. Migliorano anche l’Npl Ratio lordo e il margine di interesse (+7,4%). Restano invece costanti il margine di intermediazione (70,3 mln) e gli utili, che si attestano a 9 mln
L'azienda modenese Transmec amplia i suoi magazzini lungo l’Autostrada del Brennero. Con un fondo da 18 mln gestito da DeA Capital Real Estate sgr, Gse Italia avvierà i lavori ad aprile 2021 e prospetta di concluderli per febbraio 2022. Chiaparin: “Porremo una particolare cura alle opere di urbanizzazione e alle aree verdi”
Ottantadue delle assunzioni annunciate saranno già realizzate nei primi tre mesi dell’anno. Si tratta per lo più di neolaureati ma una quota sarà riservata anche alle persone che hanno maturato esperienza e che andranno a ricoprire ruoli specifici. «Il mercato sta fortemente cambiando e le nuove persone che stiamo inserendo in azienda ci aiuteranno a disegnare la banca del futuro»
La Dgfd – secondo azionista con il 6,15% che fa capo a Denis Dumont – spinge per alzare il prezzo dell’opa Creval. Come emerge da una nota, il prezzo sarebbe ritenuto dai francesi “non adeguato”, anche in virtù “del nuovo contesto macroeconomico”. Dgfd, che vorrebbe la conferma dell’attuale cda, rimane comunque “non contraria ad operazioni M&A”
Per il fondo gestito dalla coneglianese Sgr Finint Investments riconoscimento per il quarto anno consecutivo tra i fondi “single manager” più redditizi. Il fondo, specializzato nel settore del credito, ha fatto registrare una performance di +13,3%. Il responsabile Napoletano: “Riconoscimento conferma la nostra capacità di generare performance solide”
I Soci di Civibank approvano la doppia trasformazione con il 94% di voti a favore. Da Società Cooperativa per Azioni a Spa, con l’aggiunta dell’adozione dello status di “benefit”. La presidente Del Piero: “Tappa fondamentale per la crescita che proseguirà in Veneto, Trentino ed Emilia. Ma resteremo independenti”
Pagati al manager alla guida dell'istituto di credito 2,75 milioni a titolo di bonus in contanti e compensi in azioni per poco più di 2 mln. Al presidente Stefanini vanno invece 1,09 mln. Il direttore generale, Matteo Laterza, ha percepito 1,28 mln, a cui si aggiungono compensi in azioni il cui fair value è calcolato in 376 mila euro
Cala il sipario per Ubi, con l’Assemblea che approva l’ultimo bilancio – chiuso con utili netti di 255 mln – prima del passaggio in Intesa. Nel fine settimana passaggio definitivo di 15 mila dipendenti, 2,4 mln di clienti, 2,6 mln di conti correnti e 1000 filiali. Cambio dell’Iban per i clienti e passaggio all’internet banking di Intesa
L’azienda del patron della Diesel, già all’interno del capitale di Masi dal maggio 2020, comunica di aver alzato la sua quota al 7,5%. Red Circle investments diventa quindi quarto azionista dietro i membri della famiglia Boscaini - che controlla ancora il 73,5% del capitale – e continua gli investimenti nell’alimentare dopo l’operazione Cortilia
Per Banca Generali positivo il primo trimestre del 2021, con la raccolta che aumenta dell’11% su base annua, sfiorando quota 1,7 mld. Raccolti 646 mln solo a marzo con un aumento del 25%. In crescita i contenitori assicurativi, preferiti alle polizze tradizionali, in calo di 226 milioni nel trimestre. L’ad Mossa: “Trimestre forte, trend di continua crescita”
Secondo quanto riferito dal Financial Times, il magnate spagnolo Florentino Perez avrebbe formulato la sua proposta in una lettera di cui il quotidiano è venuto a conoscenza. Un'offerta che supera quella di Cdp con i fondi Blackstone e Macquarie, e che potrebbe quindi sparigliare le carte
Tra le 5 società a processo anche Banco Bpm, Unicredit, Mps e Banca Aletti, per la presunta maxi truffa sull’acquisto di diamanti a prezzi gonfiati, con profitti illeciti per quasi 500 mln. Secondo l’Antitrust, dal 2011 al 2017 Idb e Dpi hanno perfezionato vendite per oltre 1 mld. Proposto il rinvio a giudizio per Faraoni e Sacchi
Cariverona, azionista con quota dell’1,8% di Unicredit, conferma il proprio sostegno ad Orcel e la fiducia nell’ad. In virtù “dell’agenda strategica di estremo impegno” e la necessità di rilancio del gruppo, la Fondazione ritiene che il compenso concordato “non appaia fuori dagli standard”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.