Banca Generali archivia il ’23 con un utile netto di 326,1 mln (+53,1%) e con una cedola da 251,2 mln (2,15 euro per azione), ma cede in Borsa (-2,54%). Per Banca Ifis, l’utile netto si attesta a 160,1 mln, mentre verrà pagato un dividendo di 110 mln (2,1 euro per azione). Mediolanum cresce in Borsa (+1,46%) grazie ad un utile di 821,9 mln (+62%) e a una cedola totale da 519 mln (0,70 euro per azione)
Per l’istituto con sedi a Verona e Milano, l’utile netto è cresciuto anche nel quarto trimestre 2023 a 321,1 mln (da 197,6 mln) superando le attese del mercato (tra i 290 e i 314 mln). Nell’intero esercizio i ricavi ammontano a 5,3 mld (+14%), con un margine d’interesse di 3,2 mld (+42%). In calo le commissioni nette a 1,8 mld (-1,4%). Il Cet 1 ratio è pari al 14,2% (da 12,8%). Stabilita la distribuzione ai soci di 848 mln totali, grazie a un dividendo che sale a 0,56 euro per azione. Il ceo Castagna: “Risultati brillanti che con l’avvio del nuovo piano strategico ci porteranno a consolidarci come terzo polo bancario”
Dopo 13 anni il cda dell’istituto di credito senese approva lo stacco di una nuova cedola, che sarà di 0,25 euro per azione. Il risultato annuale dell’utile è trainato da quello del quarto trimestre, che da solo è valso 1,12 mld. Lo scorso anno su anche ricavi (3,79 mld, +21,7%) e margine d’interesse (2,29 mld, +49,3%). Il Cet1 è al 18,1%. Approvata inoltre la nomina di Maurizio Bai, Cco Imprese e Private, a vicedirettore generale commerciale e vicario. L’ad Luigi Lovaglio: “Questi risultati rappresentano un punto di svolta. La quota in capo al Tesoro? Non spetta a noi dire allo Stato cosa farci”. E il Cfo Andrea Maffezzoni sul risiko bancario: “Non abbiamo aggiornamenti, ne discuteranno i nostri azionisti”. A Piazza Affari il titolo è maglia rosa: +5,54%
Lo scorso anno la società di risparmio gestito ha raddoppiato il margine d’interesse, salito a 687,7 mln. I ricavi sono stati per la prima volta superiori al miliardo. Il cda ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,69 euro per azione (era di 0,49 del ’22). Confermata la guidance per il '24, mentre sulla chiusura a Piazza Affari pesano i risultati della raccolta di gennaio
Per l’istituto torinese il 2023 va in archivio con un utile superiore ai 7,5 mld previsti dagli analisti e trainato dal margine d’interesse pari a 14,6 mld (+54,2%). In crescita i ricavi netti a 25,1 mld (+17,2%), giù le commissioni a 8,5 mld (-4%). In salita i costi operativi a 11,3 mld, mentre il Cet1 è al 13,7%. Previsto un pagamento di dividendi da 2,8 mld dopo l'acconto da 2,6 distribuito a fine 2023. L’ad Messina: “Miglior anno di sempre. Per il 2024 attendiamo un utile superiore agli 8 mld". E aggiunge: "Se gli azionisti lo vorranno, sarò l'ad anche nel prossimo mandato. Le voci su Profumo per la presidenza? Difficile che venga cambiato Gros-Pietro"
La banca ha guadagnato in Borsa l'8,1% a 28,825 euro per azione dopo i conti del 2023 chiusi ben oltre le attese del consenso. I ricavi sono aumentati del 17,3% a 23,8 mld, con margine d’interesse a 14 mld (+31,3%) e commissioni a 7,4 mld (-2,1%). Redditività (Rote) al 16,6% e Cet 1 al 15,89%. Annunciata la maxi distribuzione di 10 mld ai soci, tra dividendo e buyback, per il 2023. Freddo il ceo Orcel sulle aggregazioni: “Ad oggi non abbiamo trovato i valori o le condizioni generali per fare un'operazione né in Italia né all’estero, ma dopo l’assemblea di aprile valuteremo cosa fare del capitale in eccesso”
La società del Gruppo milanese Banca Sistema, operante sia nel business del credito su pegno sia nel mercato delle case d’aste, di oggetti preziosi e oggetti d’arte, ha concluso l’acquisizione di un portafoglio di credito su pegno a Napoli. Kruso Capital aggiunge così quasi 500 nuovi clienti agli attuali 33.500 e 1.500 polizze alle circa 70mila già in essere. A gennaio la società era sbarcata in Borsa
All'Investor Day di oggi la compagnia assicurativa triestina ha annunciato che proporrà alla prossima assemblea dei soci in aprile un piano di riacquisto di azioni proprie (che “sarà avviato già entro il ‘24”) equivalente al ‘tesoretto’ rimasto dopo le operazioni di m&a. L’annuncio, attesa dal mercato, aiuta il Leone a chiudere a +1,5% la seduta di Piazza Affari di oggi. Il ceo Donnet ha fatto sapere anche di essere “in linea per superare i target riguardanti le rimesse e i flussi di cassa netti”. Aggiunge: “Stiamo già lavorando al prossimo piano: lo presenteremo a inizio ‘25”
“Un anno di risultati positivi”, così il presidente Andrea Mascetti ha presentato alla stampa i dati di Finlombarda. La società coordinata dalla Regione Lombardia ha erogato 170 mln di credito alle imprese con risorse proprie, arrivando a 806,1 mln tra 2019 e 2023. “Ci siamo focalizzati su tre filoni principali, cioè prodotti agevolati, prodotti di intermediazione e i servizi per le imprese”. In quest’ultimo comparto, sono stati supportati oltre 50 progetti “orientati su ricerca, innovazione, attrazione di investimenti stranieri e accesso al capitale di rischio per giovani imprese”, spiega il dg Rallo
Nel corso di un convegno in Assolombarda, il capo economista del Centro studi dell'istituto bancario ha commentato le previsioni sulla riduzione dei tassi da parte della Bce. “Credo che verranno deluse le attese del mercato, che si aspetta sei ribassi nel 2024 per chiudere sotto di 150 punti base. Ne prevedo solo 3 con timing ritardato, da giugno-luglio”. Domani la riunione del direttivo della Bce. “Prima di decidere dovranno essere sicuri di aver vinto la battaglia contro l’inflazione. Forse i ribassi sarebbero stati più repentini con un altro presidente”
La società milanese controllata da Banca Sistema che opera nel business del credito su pegno e nel mercato delle case d'aste è sbarcata oggi sul segmento professionale di Euronext Growth Milan con un aumento di capitale da 2,7 mln. La capitalizzazione di mercato è pari a 45,8 mln. Il dg Gentile: “Il capitale raccolto rafforza la solidità patrimoniale e i proventi della quotazione ci permettono di proseguire la crescita organica e tramite acquisizioni in Italia e all’estero. Guardiamo a Spagna, Uk, Svizzera e Svezia”
La seduta odierna di Piazza Affari si accende sulla scia delle indiscrezioni di stampa di questa mattina, secondo cui una banca d’affari americana era scesa in campo per il controllo del 10% del capitale della valtellinese a favore dell’eventuale ascesa di Unicredit. Dal World Economic Forum il Ceo del Gruppo di Piazza Gae Aulenti smentisce l’operazione. No comment anche da parte di Goldman Sachs, che qualche ipotesi aveva individuato come la banca d’affari americana sul cui tavolo sarebbe finito il dossier. In Borsa il titolo della Popolare chiude a +2,3%, quello di Unicredit (tra i migliori di oggi) a +2,7%
Il gruppo milanese degli spirits scivola a Piazza Affari (a 9,278 euro per azione), accusando la peggior prestazione del Ftse Mib (+0,14%), dopo aver concluso il collocamento accelerato di nuove azioni, pari al 5,6% del capitale, che ha consentito al gruppo di incassare 650 mln, e di obbligazioni convertibili del valore di 550 mln. Proventi che “serviranno per finanziare l’acquisto del cognac Courvoisier e per finalità aziendali di carattere generale”, si legge in una nota odierna. Per gli analisti di Equita e Banca Akros, l’obiettivo dell’operazione di financing è quello “di acquisire flessibilità finanziaria anche in vista di una nuova possibile acquisizione”
Il player assicurativo triestino ha firmato l’accordo per il passaggio di mani del 51% di Generali China Insurance Company Limited. La quota era detenuta dalla China National Petroleum Corporation, con cui proseguirà la partnership nei segmenti Vita e Asset Management attraverso una joint venture. Per il Leone si tratta di “un investimento strategico a lungo termine per sviluppare in Cina un business Danni interamente di proprietà”
Dopo aver ricevuto il via libera dall’authority federale tedesca, la compagnia del Leone ha comunicato di aver perfezionato la vendita di compagnia specializzata in polizze previdenziali tedesca a Frankfurter Leben. L’operazione genera un utile di 300 mln che verrà contabilizzato nell’ultimo trimestre del ’23 e migliorerà la Solvency ratio del gruppo. Il disimpegno si allinea al piano di Generali che punta a migliorare il profilo e la profittabilità del business Vita
L’istituto di credito, che questa settimana ha presentato il Piano Strategico al ’26, ha perfezionato l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Vera Vita e Vera Financial da Generali Italia per di 392,4 mln. L’operazione è parte della strategia di internazionalizzazione del business assicurativo Vita. Ufficializzato oggi anche l’avvio della partnership per la distribuzione di prodotti assicurativi con Crédit Agricole Assurances, cui l’istituto ha ceduto il 65% di Banco Bpm Assicurazioni e il 65% di Vera Assicurazioni incassando 243,6 mln. Chiusura in Borsa in terreno negativo: il titolo del Banco perde l’1,72%
Si tratta di una distribuzione pari a cinque volte quella degli ultimi quattro anni. ‘A solid success story’ – questo il nome del Piano Strategico approvato oggi – poggia su sette pilastri centrati sul supporto alla clientela (specie quella composta dalle imprese) e al territorio e sul sostegno alla transizione green. Annunciate anche la chiusura di circa 100 filiali entro tre anni, l’uscita di 1.600 dipendenti e 800 assunzioni. Intanto, per l’anno in corso l’utile netto è previsto oltre gli 1,2 mld. L’ad Castagna: “Abbiamo raggiunto i target del piano ’21-’24 con un anno di anticipo, possiamo contare su una solida base di partenza”. E sulla vociferata fusione con Mps: “Non ci sono possibilità”
È con un comunicato essenziale (“La società non è in vendita”) che il management dell’impresa ravennate di cantieristica navale risponde alle indiscrezioni uscite questa mattina sulle colonne del Corriere della Sera. L’articolo riportava come, nell’ottica di un passaggio generazionale, i Rosetti fossero alla ricerca di un acquirente per la maggioranza del Gruppo. Stando a quanto pubblicato stamane la quota, detenuta dalla holding Rosfin e pari al 56%, avrebbe potuto far gola a diverse multinazionali asiatiche come Larsen & Toubro, Bumi Armada e Daewoo Engineering
Le Fiamme Gialle hanno individuato nel Trevigiano quattro imprese del commercio di articoli di cartoleria che, dal 2016 al 2020, avrebbero mancato di dichiarare una base imponibile di 2,5 mln. Le aziende avrebbero esercitato le loro attività economiche per circa due anni, trasferendo dall'una all'altra ogni rapporto commerciale con clienti e fornitori
Per l’istituto brianzolo il piano Beyond 2026 prevede una crescita dell’utile dagli 81,5 mln del 2022 e ricavi netti oltre i 620 mln, dai 486 mln del 2022. Nel nuovo piano industriale rientrano anche 60 mln di investimenti nell’innovazione tecnologica e il raddoppio dell’esposizione sulla cessione del quinto, anche tramite operazioni straordinarie di M&A. La banca punterà sulla divisione di wealth management per superare i 10 mld di masse gestite e mira ad acquisire 10 mila nuovi clienti
Per l’istituto cresce anche l’utile netto ricorrente a 249,9 mln (+52,8%) sostenuto dalla diversificazione dei ricavi e dalla forte efficienza operativa. Il margine d’interesse migliora del 159,7% “beneficiando della crescita dei rendimenti degli attivi e di una gestione attenta del costo della raccolta”. Il Cet ratio è al 17,3%, la raccolta netta a 4,3 mld (+7%). Le masse totali raggiungono “il nuovo massimo storico di 88,8 mld (+10,4%)”. Anche Banca Generali non paga la tassa sugli extraprofitti e destinerà a riserva 26,6 mln
Il gruppo assicurativo bolognese ha archiviato i nove mesi con un calo dell’utile netto del 10% dagli 854 mln, che comprendevano 275 mln di componente straordinaria legata a Bper. La raccolta diretta ammonta a 10,6 mld (+7,5) con il Danni a 6,1 mld (+3,8%) e il Vita a 4,5 mld (+12,9%). Per Unipolsai l’utile netto si attesta a 586 mln contro i 616 di un anno fa. Sale al 98,6% il combined ratio per “l’impatto degli eventi atmosferici di luglio”. Il direttore generale Laterza sull’operazione Eurovita: “Abbiamo investito 50 mln di capitale in Cronos. Per il momento non mi aspetto un’ulteriore iniezione di capitale significativa, ma dipenderà dai riscatti”
Per il gruppo bancario che in Italia ha sede a Parma l’utile netto cresce del 61% se si escludono gli oneri registrati lo scorso anno per l’acquisizione di Creval. In crescita del 22,9% i proventi e del 47,4% il margine di interesse. Il Cet 1 è al 13,2%. Nel terzo trimestre l’utile netto si attesta a 166 mln (+64,8%). In Italia l’istituto ha acquisito da inizio anno 130 mila nuovi clienti (+12% anno su anno)
L’istituto bancario con sede legale a Milano e amministrativa a Verona ha quasi raddoppiato l’utile netto dei nove mesi 2022, grazie ai 319 mln del terzo trimestre (dai 136 del 2022). Il margine di interesse nei nove mesi si attesta a 2,4 mld (+52,3%), in calo del 2,2% le commissioni nette a 1,4 mld. Il Cet 1 è al 14,9%. Per il 2023 atteso un utile oltre gli 1,2 mld. Il gruppo ha deciso di non pagare la tassa per gli extra profitti, destinando a riserva non distribuibile un importo di 378 mln. L’ad Castagna: “Risultati forti e solidi”
L’azienda, che in Fvg ha due siti a Moncalfone e Tolmezzo, si quoterà su Euronext Growth Milan, il listino per le Pmi di Piazza Affari, a 8,33 euro per azione, con un valore d'impresa di 975 mln e un controvalore dell'offerta di 25 mln. Il collocamento delle azioni della società presso investitori qualificati e istituzionali inizierà il prossimo lunedì e si chiuderà venerdì 10. L’offerta è finalizzata allo sbarco dell’azienda su Egm. A portarla in Borsa, Equita e Unicredit
Il rialzo dei tassi praticato dalla Bce fa sentire il suo peso sui conti relativi al terzo trimestre del 2023 resi noti oggi dall’istituto bancario. Da luglio a settembre il risultato netto è raddoppiato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando da 957 mln a 1,9 mld. Rivisto all’insù il target per il 2023, con l’utile oltre i 7,5 mld. In Borsa il titolo chiude a +1,57%. Il Ceo Messina: “Ora siamo nella posizione di distribuire parte del capitale in eccesso. Nei prossimi due anni l’utile sarà superiore a quello del 2023"
Secondo le comunicazioni alla Consob, lo scorso 24 ottobre l’avvocato e gli altri azionisti di Plavisgas (imprenditori del Nordest) hanno incrementato la quota detenuta in Openjobmetis dal 20,9% al 25,1%. La notizia della scalata nel capitale dell’agenzia per il lavoro varesotta era stata riportata il mese scorso da Milano Finanza. Ora, nella dichiarazione d’intenti, Malvestio “si riserva di valutare nei prossimi 6 mesi un ulteriore incremento, non escludendo di superare la soglia dell’Opa obbligatoria. Se avvenisse volontariamente – continua la nota – si procederà all’Offerta pubblica”
Rilevato il 99,98% delle azioni dal fondo di investimento statunitense J.C. Flowers & Co. L'accordo si chiuderà entro marzo 2024. Intesa era già presente in Romania con Intesa Sanpaolo Bank Romania, parte della Divisione Banche Internazionali. Lo Chief Divisione International Subsidiary Banks Rottigni: "Acquisizione strategica. Raddoppia la nostra presenza in un Paese in forte crescita"
L’istituto ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio “raggiungendo il record storico di utile netto trimestrale”, un dato superiore anche ai 315 mln previsti dal consensus di analisti. Il margine di interesse cresce del 25,1% a 496 mln, mentre le commissioni calano del 14,3% a 180 mln. Il Cet 1 si attesta al 15,5% in lieve calo dal 15,9% di giugno. I dati saranno approvati nell’assemblea ordinaria di sabato, in cui è atteso anche il rinnovo dei vertici dell’istituto. Tre le liste (Mediobanca, Delfin, Assogestioni). L’ad Nagel: “Confermo il mio impegno anche nel caso in cui Delfin ottenga la maggioranza ed elegga dunque 5 consiglieri”
Contestualmente per rafforzare l’impegno a ridurre le disuguaglianze e contribuire al bene della collettività, la Banca si doterà di una nuova unità organizzativa dedicata con sede a Brescia e denominata “Intesa Sanpaolo per il sociale”. Ad annunciarlo è il ceo Carlo Messina nell’evento “Nessuno escluso” che si è tenuto oggi a Brescia: “Confido che anche altri protagonisti del mondo economico possano sviluppare interventi simili”. E lancia anche un aumento in busta paga entro fine anno per i dipendenti
Nel periodo i ricavi dell’istituto bancario aumentano del 24,7%, con un margine di interesse a 4,7 mld (+66,7) e commissioni a 3,1 mld (-6,2%). In calo i costi operativi a 2,9 mld (-1,9%); il Cet1 è pari a 17,19%. Nel solo terzo trimestre, i risultati superano le attese degli analisti con ricavi a 5,9 mld (5,7 le attese), utile a 2,3 mld (1,9 la previsione) e un margine di interesse a 3,6 mld (attesi 3,5 mld). Rivista al rialzo la guidance ’23 sui ricavi, mentre sull’utile “è prematuro”, secondo il ceo Orcel. Sugli extra profitti, l’istituto ha deciso di destinare 1,1 mld a riserva, “scelta più razionale e coerente alla nostra strategia”
La nuova società frutto dell’operazione volta a far fronte alla situazione di difficoltà venutasi a creare in Eurovita, sarà pienamente operativa dal mese di novembre. L’operazione è stata realizzata grazie all’impegno di cinque primarie compagnie di assicurazione e di 30 istituti di credito, ma non vengono forniti ulteriori dettagli. Il nuovo direttore generale di Cronos Vita Santoliquido: "Grazie al loro senso di responsabilità e alla professionalità i clienti provenienti da Eurovita manterranno le prospettive e le garanzie precedentemente sottoscritte per i propri investimenti"
È stata autorizzata la convocazione dell'assemblea dei soci entro fine novembre. Per Banca Valconca la fusione fa parte del recupero della sua stabilità finanziaria e dei buffer patrimoniali, mantenendo comunque la sua presenza territoriale e servendo la comunità. Per Cherry Bank, è un rafforzamento della sua posizione nel settore del retail commercial banking
A dare l'ok è l'Ivass, secondo quanto risulta a Radiocor. La newco controllata da Generali, Unipol, Poste Vita, Intesa Vita e con una quota inferiore da Allianz, potrà dunque rilevare le polizze di Eurovita sottoscritte da 400mila risparmiatori. Ma si attende il decreto ad hoc del Mit. L’obiettivo è far sì che lo stop ai riscatti delle polizze termini come previsto alla fine di ottobre
Mentre le fiamme gialle stavano indagando sul fallimento di una società vicentina, si è scoperto che il legale dell'azienda aveva ceduto alla srl dei crediti d'imposta correlati 'Bonus facciate' per oltre 10,6 mln. È stato appurato che i crediti d'imposta fittizi sono stati immediatamente ceduti dalla società fallita a molteplici soggetti economici ubicati in Veneto, E-R, Lombardia e Lazio
Secondo Bloomberg e come riporta anche Milano Finanza, la firma per la cessione della compagnia assicurativa che Generali ha ereditato da Cattolica sarebbe imminente, con l’operazione che è stata avviata subito dopo l’estate. Allianz avrebbe dunque battuto la concorrenza del gruppo tedesco Talanx, dei trentini di Itas e dei francesi di Groupama. Il valore dell’affare potrebbe superare i 250 mln
L’istituto controllato da Generali ha ottenuto la licenza bancaria da Finma, l’autorità elvetica di regolamentazione dei mercati finanziari. La private bank sarà operativa da novembre, estendendo l'attività ai clienti italiani che vogliono delocalizzare parte degli asset mantenendo la gestione in Italia, da marzo 2024. Fino al 2029 ci si aspetta una raccolta tra i 5 e i 7 mld dalla nuova entità elvetica. L’ad Mossa: “La Svizzera è un mercato strategico. La via maestra resta la crescita organica ma restiamo aperti ad acquisizioni, sia in Italia sia in Svizzera"
I militari della Guardia di finanza stanno sequestrando in diverse province di Sicilia, Lazio, Lombardia e Veneto beni nei confronti di due imprenditori ritenuti contigui al clan mafioso Scalisi di Adrano, articolazione locale della 'famiglia' Laudani di Catania. Il provvedimento è in corso di esecuzione dai finanzieri di Catania e dello Scico di Roma, con l'ausilio dei comandi di Verona, Mantova, Milano, Monza e Roma
Andrà in scena il 17 e 18 ottobre la quarta edizione della conferenza per investitori promossa dalla società indipendente di consulenza di investor relations e dallo studio di Comunicazione Finanziaria e di Investor Relations. Mettendo in connessione 52 pmi italiane quotate con fondi e investitori europei e statunitensi. L'obbiettivo è quello di facilitare il dialogo tra le parti in un momento di incertezza economica
Nuovi sviluppi sulla maxi operazione della Guardia di Finanza di Asti nell'ambito dei crediti fantasma. Le Fiamme Gialle hanno arrestato un imprenditore casertano 46enne iscritto all'Aire e sequestrato 196 mln di euro. I titoli di credito fiscale ritenuti falsi sono riconducibili a due società e a 27 persone fisiche con sede dichiarata anche in Emilia-Romagna e Veneto
Il Cda della banca nordestina ha approvato la prima semestrale di quest'anno. I volumi del credito concesso raggiungono i 148 mln. Crescono il margine operativo (+9,3%) e quello di intermediazione (+3,7%) e prosegue il percorso di contrazione del credito deteriorato netto, che si attesta all'1,4%. Redditività netta a 6,3 mln, in linea con l'utile d'esercizio dell'intero 2022
Deda Next, società trentina del gruppo Dedagroup, specializzata nella trasformazione digitale della Pubblica amministrazione, ha acquisito Datapiano, realtà dei software di San Donà di Piave (Venezia). Con l'operazione il gruppo acquisisce un team altamente specializzato e oltre 70 clienti, e potrà quindi rafforzare la propria presenza al Veneto e fino al Centro Italia
Nel primo semestre 2023, il Gruppo assicurativo trentino registra un Combined ratio dell’92,9%, in aumento rispetto all’88,4% del primo semestre 2022. La raccolta premi complessiva si attesta a 556,1 mln di euro (534,7 mln a giugno 2022). Cresce a 70,8 mln di premi il Fondo pensione aperto Plurifonds, per una massa pari a 1,2 mld di euro. L’ad Molinari: “Per il futuro guardiamo alla stabilizzazione dei mercati e confidiamo nell’assestamento delle dinamiche inflattive”
L’operatore assicurativo, con sede centrale a Verona, ha inaugurato i nuovi uffici di Milano nel complesso di via Monte Rosa 91, che ospiteranno 200 persone. A margine dell’evento, l’ad Minali ha commentato l’andamento nel ’23 “che chiuderemo a 190 mln di premi. Possiamo dunque considerare chiusa la fase di startup”. E nel ’25 “300 mln di premi e un nuovo piano industriale”
Lo ha stabilito all’unanimità l’odierna assemblea degli azionisti. Con l’uscita dei soci privati titolari finora del 49% del capitale della finanziaria regionale, la Regione Veneto è da oggi socio unico della società. L'intervento rappresenta il primo tassello del riordino delle attività regionali in materia di finanza, dal momento che alla Regione verranno conferiti anche i pacchetti di Veneto Innovazione e Finest. Zaia: “Implementerà le politiche di sostegno alle imprese del Veneto”. Marcato: “Investiremo nel tessuto industriale 600 mln tra risorse regionali e Fesr”
L’Assemblea degli azionisti di Catullo, la società di gestione degli Aeroporti di Verona e Brescia, ha approvato oggi l’aumento di capitale sociale di 30 mln di euro. L’operazione garantirà sostegno agli investimenti in corso e a quelli previsti sulla base del piano di sviluppo al 2032 per i due scali. Il presidente Pasini: “Decisione votata all’unanimità che esprime con forza una visione per l’Aeroporto”. Save verso l'aumento delle sue quote nella società?
Con questa operazione, l’istituto bancario bresciano e l’operatore di mediazione creditizia e consulenza alle pmi italiane con sede a Castel Mella (BS) consolidano una collaborazione avviata da 20 anni. Banca Valsabbina entrerà con il 9,9% nel capitale della holding del gruppo Nsa a fronte di un aumento di capitale societario dedicato. Il vicepresidente dell’istituto Bianchetti: “Il nostro investimento consentirà a Nsa di proseguire nella crescita”
Come riportato da Milano Finanza, Malvestio e soci (imprenditori del Nordest) hanno incrementato la quota azionaria detenuta in Openjob da 23,9% a 27,3% attraverso Plavisgas. Così diventa il primo socio dell'agenzia per il lavoro varesotta, con più azioni di Omniafin e MTI che esprimono il cda e controllano la società. Plavisgas ha colto l’opportunità che si è venuta a creare dopo che il presidente Vittorelli e l'ad Rasizza avevano annunciato la seconda Opa delle società sulle azioni proprie, ma la delibera aveva visto il voto contrario degli altri investitori istituzionali
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.