Sparkasse, detenuta al 63% dalla locale fondazione bancaria grazie ad una deroga prevista dalla legge “Amato”, non potrebbe sulla base della legge “acquisire nuove banche”. Al ricorso presentato al Tribunale dell’Ue contro la decisione della Bce si aggiungono una richiesta per “l’annullamento e la concessione di misure cautelari” e un ricorso alla Consob. L’opa potrebbe essere dunque a rischio. Sparkasse: "Siamo sorpresi, singolare il tempismo della notizia"
Le adesioni superano la soglia minima del 45% anche grazie a Friulia, mentre le due Fondazioni locali stanno decidendo per un sì a questo punto decisivo. Ma solo circa 1.800 sui 14.000 soci hanno finora aderito. Sparkasse, detenuta al 63,6% dalla Fondazione Cassa di Risparmio, potrebbe aver vinto la partita. Se non ci saranno sorprese
Fra i principali risultati anche il Cet1 in crescita al 14,86%, (rispetto al 13,83% del 2020). L'ammontare della raccolta gestita e assicurativa raggiunge la cifra di 3,4 mld. Nel frattempo, Del Piero (Presidente di Civibank) risponde alle accuse dell'altoatesina: "La risposta della nostra base associativa è molto distante da quanto si percepisce dalla comunicazione martellante di Sparkasse"
Siamo nel pieno del periodo di adesione all’Opa lanciata dalla banca altoatesina, ed emergono alcuni dati. Che Sparkasse sponsorizza, come di consueto, con convinzione. Oltre alla quota del 17,1% già nelle loro mani, è finora stato portato in adesione il 23,2% delle azioni. La soglia minima è fissata al 45%. Il presidente Brandstätter: “Oltre 700 azionisti istituzionali e retail hanno aderito fino ad ora”
Una nuova indiscrezione di Bloomberg e una nota aziendale ben più possibilista di quella emessa lo scorso luglio in merito fanno tornare di attualità il possibile matrimonio tra la società di ristorazione e un gruppo svizzero al vertice del mondo dei duty free. Intanto, vola il titolo a Piazza Affari: +12,3% a 7,32 euro
Volano stracci tra la banca friulana e l’altoatesina. Ieri, alla presentazione della lista per il Cda al pubblico, Sparkasse parlava del “rischio di uno schianto per molte popolari come Civibank, con un azionariato troppo diffuso”. Citata anche l'autonomia, che "non vale nulla senza contenuti". Oggi la replica da Cividale: “Il nostro CET1 è al 16,4%, quello di Sparkasse al 14,8%. E per noi l'autonomia è un valore di per sé”
L'istituto altoatesino ha presentato la propria lista per il cda di Civibank al pubblico. Forti le dichiarazioni del presidente di Sparkasse in merito all'Opa in atto sulla totalità delle azioni dell'istituto di Cividale. Brandstatter: “L'autonomia senza contenuti non vale nulla. L'opa non ha alcuna intenzione di sottrarre al territorio alcunché. Assieme potremo essere il più grande gruppo autonomo del Nordest"
Sul piatto c’è un prezzo di 23 euro (più un dividendo di 74 centesimi) per azione. L’obiettivo è mettere in cassaforte il controllo del gruppo aeroportuale e autostradale, per poi togliere il titolo dalla Borsa. In ogni caso Schema43 si riserva la facoltà di conseguire il delisting "mediante la fusione" dell'emittente nell'offerente
Il gruppo lombardo già possedeva il 19% del gruppo francese: adesso l'acquisto delle restanti quote non ancora in mano a Bipiemme Vita frutterà al raggruppamento milanese, sempre più esposto sul fronte assicurazioni, oltre 120 mln in dividendi. E qualcuno pensa che la mossa tornerà utile in caso di futuri accordi con Crédit Agricole
Secondo indiscrezioni lanciate da Bloomberg, l'azienda di Ponzano Veneto (Tr) e Blackstone sarebbero molto vicini ad un offerta per Atlantia, in programma già da mercoledì. Nel frattempo nel corso della giornata il titolo raggiunge i suoi massimi a Piazza Affari da febbraio 2020, salvo poi chiudere al -1,08%
Banco Bpm nella giornata di oggi, 08 aprile, ha raggiunto in Borsa picchi fino al 14% e chiude a Piazza Affari a poco più del +10%. Ciò dovuto anche all'ingresso annunciato ieri in tarda serata nel proprio capitale di Credit Agricole con il 9%. Il presidente della Fondazione Cr Lucca Bertocchini." Sicuramente c'è stata una svolta. E' l’inizio di un percorso importante"
È durissimo l’attacco che da Cividale viene sferzato alla finanziaria regionale, che ha comunicato ieri la propria pre adesione all’Opa di Sparkasse. “Decisione influenzata dalla prospettiva di realizzare subito i 440.000 euro di plusvalenza”. Una scelta definita dal Cda friulano “inaspettata”, perché arrivata “ancora prima di poter leggere le nostre posizioni ufficiali, pubblicate giovedì pomeriggio”
Parte oggi l’Opa della banca altoatesina su quella di Cividale, con un 35,5% di quote già nelle tasche di Sparkasse. Il ceo Calabrò: “Sono in corso interlocuzioni con le Fondazioni locali. Con Itas ed Helvetia ci siamo impegnati a non interferire con gli accordi già pattuiti con il Cda uscente". E interpellato sulla presenza in lista di Lidia Glavina, figura poco nota in Fvg e fumosa per alcuni: "Meno nota di altre, sì, ma scelta per le sue competenze"
Nel giorno che precede l’apertura del periodo di adesione all’Opa lanciata dagli altoatesini, arriva la notizia dell’impegno della finanziaria regionale del Fvg a vendere le sue quote a Sparkasse. Che con le pre adesioni arriva a contare su un 35,5% di azioni della banca friulana. Intanto il Cda di Cividale si esprime sul prezzo, definendolo “tecnicamente non incongruo” ma “non adeguato per riflettere il valore delle azioni e dei warrant”. Ribadite tutte le motivazioni del “no”
Affianco ai nomi dell’ad di Bluenergy Group e del presidente di Trieste Airport, anche quello di Guglielmo Pelizzo. L'attuale vicepresidente della banca di Cividale era assente alla votazione sull’Opa. Intanto Sparkasse annuncia la preadesione di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi all’Opa
Il presidente del Fvg da un lato sembra smentire le dichiarazioni di due mesi fa dell'assessore Zilli, ma dall'altro nulla dice su come si muoverà Friulia. Fuori dalla sfera di influenza regionale, ma potenzialmente condizionabili, le Fondazioni locali. Che stando ad alcuni rumors potrebbero vendere le quote o dare un appoggio esterno nel caso l'Opa si fermasse al 45%
La presidente di Civibank spiega perché l’eventuale successo dell’opa da parte degli altoatesini andrebbe a svantaggio del territorio: “Se la testa della banca fosse lontana si allungherebbero i tempi di risposta alle richieste dei nostri clienti”. E aggiunge: “La discussione non è tanto sulla governance ma sui limiti alla crescita che verrebbero imposti a Civibank”
Azimut Libera Impresa Sgr e Az Eltif - Ophelia, hanno siglato insieme al gruppo di investimento lussemburghese Hld Group, che investe con una quota di minoranza, un accordo vincolante per l'acquisto dell'80% dell'azienda di Varese, attiva nella lavorazione delle lamine d'acciaio. Il gruppo opera attraverso 11 società oltre alla capogruppo ed è attivo tramite nove impianti a elevato livello di automazione
É freddo il debutto di Ferretti a Hong Kong. Il titolo del cantiere degli yacht di lusso con sede a Forlì ha chiuso a 22,85 dollari di Hong Kong (-0,1%) spegnendo in fretta la fiammata con cui aveva aperto la seduta di Borsa. Con l'ipo l'azienda ha raccolto circa 1,91 miliardi di dollari di Hong Kong (244 milioni di dollari americani). Ferretti aveva offerto un totale di 83.580.000 azioni nell'offerta globale
Dopo una settimana dall’annuncio della quotazione sul mercato asiatico, il gruppo attivo nel settore degli yacht di lusso ha concluso le negoziazioni. I proventi netti dell’offerta globale che la società riceverà si stimano pari a circa 206 mln di euro, per una capitalizzazione di circa 890 mln. La società ha offerto un totale di 83,5 mln di azioni nell'offerta globale
Durissima risposta dal Cda della banca di Cividale all’offerta di acquisto da parte dell’istituto bolzanino. La presidente Del Piero parla chiaramente: “Siamo in un percorso di crescita e non siamo pronti a operazioni straordinarie”. E sulla convenienza dell’operazione: “È conveniente per loro, non per noi”. Il presidente di Sparkasse, Brandstätter, espulso dallo streaming della conferenza stampa
Un Cda targato Illy infastidisce il centrodestra friulgiuliano. Che, per ragioni politiche, sembra preferire l’arrivo degli altoatesini al mantenimento della “friulanità” della banca locale. Anche perché Sparkasse potrebbe aver garantito al centrodestra i posti in Cda in sostituzione degli uomini della Del Piero. Tra banche e mercato, dunque, la politica gioca ancora una volta un ruolo importante
Da quanto riferisce la stessa Generali, Luciano Cirinà è stato licenziato per "violazione degli obblighi di lealtà e dalla grave violazione di altri obblighi previsti dal contratto di lavoro". Nella stessa giornata, a seguito della convocazione di Donnet, si è dimesso dalla commissione d'inchiesta parlamentare sul sistema bancario il deputato di Italia Viva Luigi Marattin
L'azienda attiva nel settore immobiliare con diverse linee di business delle società controllate (Padova, Bologna, Milano) ha chiuso il 2021 con un risultato netto di 8,3 mln, contro la perdita per un milione del 2020. L'Ebitda è triplicato da 5,8 a 18,9 mln, mentre l'Ebit si è attestato a 12,3 mln. Nel 2019 il fatturato è stato di 5,8 mln di euro, utile a 1,3 mln di euro ed Ebitda 1,6 mln di euro
All’indomani dell’approvazione da parte della Bce dell’opa, CaRiBolzano aumenta di 40 centesimi l’offerta. Da Cividale probabile un “no, grazie”. La Regione, che si era dichiarata favorevole all’operazione, potrebbe fare dietrofront. Il silenzio imbarazzato delle Fondazioni
Lunedì si riunirà il cda di Civibank. La banca bolzanina annuncia la conquista dell’8,8% delle quote, percentuale insignificante ai fini degli esiti dell'Opa. E sale la tensione: sempre più concreta la possibilità di un "no" all'offerta. Nervosismi in Friulia, la presidente Seganti - alla domanda su cosa farà la finanziaria regionale - risponde buttando giù il telefono. Ancora silenti le Fondazioni locali
Golden Goose, celebre per le sue sneaker di lusso, sarebbe in contatto con alcune banche per la quotazione del marchio a New York. L'operazione rimane in ogni caso dubbiosa vista l'incertezza finanziaria dell'ultimo periodo e l'entità dei contatti, che sarebbe preliminare. Il brand veneziano è stato acquisito nel 2020 da Permira per 1,28 mld di euro, che ne detiene oggi l'83% del capitale sociale
Kiev e Mosca più vicini ad un accordo di pace dopo l’ammissione del premier ucraino sull’estraneità alla Nato, ora si può intravedere il termine della guerra. Brillante il settore finanziario con Banco Bpm +8,73%, Intesa +6,97% e la presentazione dei conti di Generali (+1,5%). In controtendenza Leonardo –4,86% e i titoli oil&gas con la discesa del greggio sotto i 100$ a barile
Kiev e Mosca più vicini ad un accordo di pace dopo l’ammissione del premier ucraino sull’estraneità alla Nato, ora si può intravedere il termine della guerra. Brillante il settore finanziario con Banco Bpm +8,73%, Intesa +6,97% e la presentazione dei conti di Generali (+1,5%). In controtendenza Leonardo –4,86% e i titoli oil&gas con la discesa del greggio sotto i 100$ a barile
Come anticipato a gennaio, le vendite nette dell’azienda padovana, attiva nella produzione di occhialeria, hanno raggiunto 969,6 mln di euro, +26,3% a cambi costanti rispetto al 2020 e +7,5% sul 2019. L'azienda è tornata in utile dopo due anni, recuperando la perdita di 50 mln registrata nel 2020. Le vendite organiche hanno rappresentato il principale motore di crescita rispetto ai livelli pre-pandemia
La cooperativa dell'Alto Adige chiude l'anno solare con un +30% e raggiunge per la prima volta quota 15 mln di euro di vino imbottigliato. Nello specifico si consolida la crescita dello Chardonnay accanto al primato del Gewürztraminer con un introito che rappresenta il 27% del fatturato totale. La crescita vanta anche un +9% in rapporto al 2019. Klotz: "molto soddisfatti del traguardo"
Cresce particolarmente (+16,6%) il ramo Vita che genera 3 mld, anche grazie al contributo delle Unit Linked che rappresentano oltre il 50% della nuova produzione. Business Danni trainato dal settore non Auto Con 1,1 mld (+5,7%), mentre cala del -2,7% a 1 mld il settore Auto. Risultato operativo a 300 mln e Combined Ratio all’89%. Proposto dividendo di 0,15 euro ad azione
Il Consiglio di amministrazione di Banca Ifis ha deliberato di dare avvio al programma di acquisto di azioni proprie a sostegno del Piano al 2023. Durata del programma: da oggi, 14 marzo, al 5 novembre 2022. L'acquisto potrà avere ad oggetto un numero massimo di 1.044.000 azioni ordinarie della banca per un controvalore massimo complessivo non superiore a 20,9 mln di euro
Dopo la gelida reazione del Consiglio d'amministrazione all’opa lanciata dall’istituto bolzanino, si profila un possibile colpo di scena: il Cda potrebbe dichiarare l’offerta “ostile”, invitando gli azionisti a non aderire. Questione di prezzo? Anche, ma il nodo starebbe nella struttura della governance e nel peso sul territorio di quello che viene considerato l’ultimo nucleo di finanza locale rimasto
L’ipotesi di un’uscita anticipata dal Qe da parte della Bce contagia i listini Europei che chiudono in rosso. Ad influenzare il calo generale anche il fallimento dei colloqui in Turchia tra Ucraina e Russia. A Milano, solo Tim e Leonardo in verde fanno eccezione, in fondo ai listini invece le principali banche con Azimut (-11%) e De longhi (-7%) dopo la presentazione dei risultati del 2021
Una distinzione per territori vede in testa ai rimborsi Vicenza, con 18.327 risparmiatori indennizzati per oltre 191 mln, seguita da Treviso (16.265 beneficiari per quasi 165 mln). Non a caso, si tratta delle due province dove avevano sede la Bpvi e Veneto Banca
Una giornata di riscatto per le Borse europee che guardano con speranza le trattative tra Mosca e Kiev: gli investitori hanno preso nuovamente posizione sull’azionariato premiando in particolare i titoli che più avevano sofferto negli scorsi giorni. Tra i principali titoli milanesi, UniCredit è balzata dell'11,68%, bene anche Stellantis (+12,28%) e Intesa Sanpaolo (+11,09%)
Il gruppo, evoluzione dell'azienda bolzanina Thun, persegue l’obiettivo di creare un modello di business omnicanale. L’Ebitda adj cresce del 3,7% sul 2020, mentre la Pfn conferma il trend migliorativo, in essere dal 2019, che la vede diminuire del 15% sull'anno scorso. Mercati internazionali sono in crescita del 52%. Da gennaio 2022 sarà società Benefit
Seduta inizialmente euforica dopo il potenziale compromesso dell’Ucraina sulla Crimea. A far sfumare il rimbalzo la smentita, da parte di Timmersmann, delle indiscrezioni su un eurobond per far fronte ai rincari energetici. Minacciati tagli alle forniture in Europa se persistono le sanzioni. Strappo di Saipem a +13% e riscatto dei bancari, da UniCredit (+6,1%) a Bper (+5,4%)
L’azienda farmaceutica di Piombino Dese chiude il 2021 con una crescita superiore anche a quella dell’anno pandemico, durante il quale i prodotti legati al covid avevano decisamente aumentato il giro d’affari. L’Ebitda si attesta a 162 mln (+57%). Il presidente: “Serviamo uno dei mercati in più rapida evoluzione e siamo in grado beneficiare dei tradizionali trend di crescita che interessano il settore”
Gli sviluppi della guerra Russia-Ucraina ancora protagonisti del sell-off generale che oggi, 4 marzo, si è abbattuto sui listini Europei. Nel mirino dei venditori principalmente banche e automotive. Unicredit chiude a –14,5%, ma la peggiore è Telecom che crolla del 16% (dopo l'uscita dei conti e del piano). La compagnia bolognese Unipol cede l’8%. Continuano a volare le materie prime, con il gas che nella giornata ha sfondato i 200 euro
Un’altra giornata nera a Piazza Affari per l’azienda bergamasca, che dopo il crollo di ieri del 4,2% è calata oggi a 8,93 euro ad azione. Investitori preoccupati in seguito alle parole di Tiraboschi, che sottolinea: "Siamo entrati in un 2022 più complicato del 2021. Da un lato abbiamo le materie prime che continuano a crescere, i costi dell'energia e della logistica sono letteralmente esplosi ed ora anche questa guerra in Europa che sta preoccupando tutti"
L’azienda di Brugine, specializzata nell’efficientamento energetico di sistemi “Hvca/R”, chiude il 2021 con risultati incoraggianti, specie se inseriti nello scenario di incertezza globale degli ultimi mesi. La crescita, infatti, deriva dalla strategia di diversificazione e internazionalizzazione che ha permesso di incrementarne la resilienza. L’ad Nalini: “Questi risultati si basano su un orientamento che vede le strategie di business sempre più influenzate da elementi Esg”
La società fondata oltre 70 anni fa a Milano registra nell’esercizio appena conclusosi un utile netto di 175 mln (+50% sul 2019) e un Ebitda pari a 483 mln, il 25% di tutti i ricavi. Risultati ottenuti grazie alla maggior efficienza operativa conseguita, che ha permesso una crescita nonostante investimenti netti per oltre 600 mln di euro. Distribuiti dividendi per 26 cent ad azione. Il cda ha inoltre deciso di donare 1 mln di euro a Unhcr a sostegno delle persone coinvolte nell’emergenza in Ucraina
Continuano le vendite a Piazza Affari che scende sotto quota 24mila, i mercati osservano preoccupati il conflitto in Ucraina mentre il petrolio viene scambiato al rialzo dopo aver aggiornato i massimi dal 2008. Male le banche con Banco Bpm a -7,35%. Realizzi su Eni (-4,57%) mentre è Telecom la peggiore a -14% dopo pubblicazione conti e stop a dividendi
Dopo i cali registrati nelle sedute precedenti (-4,14% ieri, 1 marzo) ora vi sono segnali di recupero nelle piazze del vecchio Continente. Rassicurano le parole del presidente Fed Jerome Powell, che garantiscono un rialzo a Wall Street. In ordine sparso le banche, con Unicredit che registra un +2,11%. Bene Prysmian (+4,24%) dopo la commessa da 1,2 mld
Allo storico marchio vicentino, leader nella produzione di abbigliamento tecnico nel mondo del motociclismo e negli sport dinamici, sarebbero interessati i due fondi internazionali attivi in Italia. Lazard ha ricevuto il mandato alla fine dello scorso anno per identificare un investitore finanziario: il processo competitivo starebbe subendo ora un'accelerazione, come riportato da Carlo Festa nel suo blog "The Insider"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.