Il colosso torinese del food retail di alta qualità, fondato da Oscar Farinetti, rafforza la sua presenza nel Golfo grazie all'accordo con il fondo guidato da Bonomi, a cui andrà il controllo diretto delle attività Eataly nell'area. La gestione operativa dei negozi rimane al gruppo Azadea
Oggi al Mimit il primo incontro sul futuro dell'azienda veneziana di cerchi in lega, in amministrazione straordinaria da dicembre ‘24. Il ministro Urso ha affidato alla terna commissariale il compito di trovare un acquirente: “Serve un player che voglia rilanciare questo grande marchio del Made in Italy”
Con un investimento di 12 mln di euro, l'azienda modenese delle pizze surgelate ha inaugurato uno stabilimento a Caudry, nel nord della Francia, che porterà la produzione del gruppo a quota 100 mln di pizze l'anno. Previste 150 assunzioni entro il 2028. L’obiettivo: diventare leader europeo della pizza surgelata
Bankitalia rileva a fine ‘24 la risalita della domanda di prestiti delle aziende, la prima dal terzo trimestre ‘22, per via del “fabbisogno di investimenti fissi e i minori tassi d’interesse”. Aumentano anche le richieste di mutui da parte delle famiglie. Per inizio ‘25 previsto un continuo aumento della domanda
Il sindaco Sala in audizione al Senato sul ddl Salva Milano respinge l'idea di una sanatoria. “I Comuni italiani restano vincolati ai limiti previsti dalle leggi regionali. È una norma che garantisce la semplificazione”. Che difende il lavoro del Comune: “Nessuno ha fatto favori”. Ma il provvedimento rischia tempi lunghi per le resistenze interne al Pd e al centrodestra (FdI): in caso di modifiche il testo dovrebbe tornare alla Camera
Federvini e Discus - Distilled Spirits Council of the United States lanciano un appello congiunto contro la possibile reintroduzione dei dazi sugli spirits dal 1° aprile ‘24, un settore che vale 200 mld. Pallini (Federvini): “È impossibile rimpiazzare il mercato Usa nel breve termine”. Swonger (Discus): “Aziende Usa e italiane molto interconnesse”
Dopo che il Cda di Piazzetta Cuccia ha bollato come ostile l’ops lanciata dal Monte dei Paschi, il titolo in Borsa ha perso il 4,4%. “Operazione che distrugge valore per gli azionisti”. Si sono astenuti i consiglieri di Delfin, e la stessa Mediobanca ha rilevato: “L'Ops è caratterizzata dai rilevanti intrecci azionari di Delfin e Caltagirone”, facendo esplicito riferimento alle quote detenute dai due anche in Mps e in Generali. Fonti vicine a Mps replicano: "La natura industriale dell'operazione è ovvia"
La società padovana dell'outdoor design potrebbe lasciare la Borsa dopo l’annuncio di delisting da parte della sua controllante con sede a Saccolongo (che detiene l’80% del capitale). L'offerta della holding di controllo prevede un esborso massimo di 9,3 mln. Intanto a Piazza Affari il titolo chiude a 9,96 euro
Resta alta la tensione per la presidenza di Confindustria Veneto dopo il nulla di fatto di ieri. Ma alle lotte interne tra le confindustrie si aggiungono anche nervi tesi tra gli stessi associati. Renzo Rossso, patron di Otb, avrebbe infatti minacciato l'uscita dalla territoriale se Vicenza appoggerà Verona nella candidatura (a sorpresa) di Raffaele Boscaini. Il niet di Rosso è probabilmente attribuibile alle tensioni con l'azienda guidata da Sandro Boscaini
Il gruppo energetico altoatesino aumenta gli investimenti a 1,14 mld (rispetto ai 870 mln previsti inizialmente) e rivede il target dell’Ebitda ‘27 cumulato che sale da 1,6 a 1,9 mld. Ampliati anche base clienti e organico, ma vengono rimodulati i volumi di vendita: nel ‘27 stimati 5,9 TWh di energia elettrica, di cui il 70% da fonti green
La torre che dà il nome a questa curata insegna è proprio lì, a fianco all’entrata. E da quasi otto secoli veglia sulla bontà della cucina, qui saldo sinonimo di buoni prodotti, di stagionalità, di mano leggera ai fornelli. Sarà per il mestiere, sarà per la passione ma le crespelle (condite secondo stagione) rimangono bene impresse. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
L'azienda di tecnologie informatiche, con sede a Villorba (Tv), rafforza la sua presenza nel settore della digitalizzazione dei processi commerciali rilevando una quota nella società umbra delle soluzioni It per il retail. Prevista un'opzione "call" che permetterà alla società veneta di aumentare la propria partecipazione in Teksmar
Dopo il -5,3% del ‘24, il settore continua a frenare anche quest’anno, scontando la fine degli incentivi del Superbonus che nel triennio ’21-’23 avevano trainato il mercato. Nel ’25 crollo delle riqualificazioni (-30%) e nuova edilizia giù del 2,6%. Tengono solo le opere pubbliche (+16%) grazie alla spinta del Pnrr. Brancaccio (Ance): "Preoccupa il futuro, serve un piano per il dopo Pnrr". Sul fronte abitativo, nelle grandi città prezzi alle stelle: a Milano, Roma e Firenze per il mutuo si spende fino ai due terzi del reddito
Il Centro studi di Intesa Sanpaolo segnala una riduzione di quasi tre punti percentuali dell’import energetico (dal 77,5% del ‘19), pur mantenendo il primato europeo del 74,8%. Crescono le rinnovabili che nel ‘24 hanno coperto il 41% della domanda (dal 15% del 2000) e anche il fotovoltaico ha registrato +19,3% rispetto al ‘23
Due convegni nell’arco di un mese: quello di Forza Italia sabato scorso, quello di Gori e Bonaccini il 22 febbraio. De Meo, Gozzi e Orsini ospiti d’eccellenza in entrambi. Obiettivo condiviso: rilanciare l’industria italiana. Forza Italia e i riformisti Pd discutono di manifattura e competitività segnando il ritorno della politica all’ascolto del mondo imprenditoriale. E, a sorpresa, anche Schlein ci prova
Corgnati, life coach e giornalista, propone una lettura ottimista della crisi del presente: non stiamo assistendo a una fine, ma a una trasformazione epocale verso un nuovo paradigma di vita basato su collaborazione e benessere collettivo. L'incontro con l'autore si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
L’azionista di maggioranza dell’azienda padovana attiva nell'outdoor design di alta gamma ha annunciato un'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulle restanti azioni ordinarie della società (il 18,55%). L’operazione ha un controvalore massimo di 9,3 mln e punta al delisting “per raggiungere gli obiettivi di crescita”
Il vertice confindustriale regionale avrebbe dovuto eleggere Lorrain Berton presidente dell’associazione di categoria. Vicenza e Verona propongono a sorpresa Raffaele Boscaini. Muro contro muro tra le territoriali, ora un nuovo giro di consultazioni
L’Ue rinnova le sanzioni contro la Russia, aggirando il veto dell’Ungheria grazie alle rassicurazioni della Commissione sulle forniture energetiche. Il retro marcia di Orban sarebbe dovuto però soprattutto alla sua volontà di allinearsi a Trump, lui stesso a favore delle sanzioni a Putin “se non fa finire la guerra”. Mentre Zelensky si dice aperto alla possibilità di far transitare in Ucraina gas azero per rifornire Bruxelles, anche la Turchia ha fatto sapere di voler collaborare, fungendo da hub per le esportazioni. Intanto, la Moldova riceverà 30 mln dall’Ue per far fronte alla crisi energetica
A valle del lancio dell’ops su Mediobanca, la banca senese lascia sul terreno il 2%. L’istituto di Piazzetta Cuccia stabile (+0,18%), mentre Generali sale dell’1,9%. Sarebbe proprio la compagnia di assicurazione triestina l’obiettivo finale dell’operazione. Analisti come Hsbc, Barclays e Morgan Stanley esprimono dubbi. L’ex consigliere economico di Draghi, Francesco Giavazzi, stamattina sul Corriere ventilava l’ipotesi che la Bce chieda a Mps di raggiungere il 60-66% di adesioni per completare l’acquisizione
Al centro dell'inchiesta le presunte irregolarità nel concorso per la progettazione della Biblioteca Europea di Milano. Richiesti i domiciliari per Stefano Boeri e Cino Zucchi, commissari di gara, accusati di non aver comunicato la presenza di conflitti di interessi con i vincitori del bando. L’architetto del Bosco Verticale: “Sorpreso e turbato”
Secondo gli analisti, il colosso della cantieristica navale di Trieste potrebbe anticipare di un anno i target del piano industriale 2027 “grazie alla spinta del settore underwater e alla crescita del comparto difesa". Intermonte incrementa la valutazione da 7,2 a 8,8 euro per azione e prevede il ritorno del dividendo nel ‘25 dopo 7 anni grazie a due incassi straordinari stimati di 1,2 mld
Il leader della Lega difende con forza la posizione del Carroccio, elogiando l'operato di Luca Zaia e ribadendo la linea già espressa per cui il candidato del centrodestra alle prossime regionali dovrebbe restare alla Lega. Intanto, mentre il governatore esulta per le 12mila firme raccolte nel weekend, FdI e FI ribadiscono il no al terzo mandato. Martella (Pd): "Patetico tentativo"
Il gruppo comasco, leader nel tessile luxury, ha rilevato per 4 mln il 100% dell’azienda specializzata in tessuti per i grandi player del lusso. L'operazione prevede l'ingresso nel CdA dell'attuale proprietario Luca Bianchi, che rimarrà Ad della neo-acquisita. Una mossa che consolida la strategia decennale di crescita e di valorizzazione del territorio. Gli analisti di Equita: “Accordo strategicamente efficace”. Rally in borsa: il titolo chiude a +6,59%
Il presidente di Confindustria Udine ha incontrato il ministro dell'Economia in visita all’azienda Pmp di Coseano. Presente anche Fedriga. Sul tavolo i nodi cruciali: carenza di manodopera, sicurezza sul lavoro e riqualificazione delle aree industriali. Pozzo: "Entro il 2030 mancheranno 100mila lavoratori in Fvg, servono modelli di integrazione per l'immigrazione qualificata"
Il gruppo milanese dell'abbigliamento maschile di lusso chiude l’anno scorso con ricavi in crescita del 2,2%, dopo l’accelerazione del quarto trimestre (+3,3%). Bene il marchio principale (+4,9% nell’anno e +8,4% nell’ultimo trimestre). Tra i mercati, bene gli Stati Uniti con 524 mln di ricavi (+15,4% anno su anno), mentre cala dal 14,5% la Cina con 509 mln
Crif (Centrale Rischi Finanziari) registra un incremento di richieste di finanziamenti immobiliari rispetto al ‘23, con un importo medio di 148 mila euro (+2,5%). Le surroghe trainano la crescita (+19,5%) mentre i nuovi mutui sono ancora in calo (-4%). A influire soprattutto il taglio dei tassi della Bce
Secondo i dati di Ucimu il settore nell'ultimo trimestre registra una crescita nel mercato interno (+33,3%), mentre flette l’export (-6,5%). Il ‘24 si chiude però in calo, con gli ordini italiani a -3% e quelli esteri a -7,5%. Il presidente Rosa: “Serve un nuovo piano per il digitale. Con la presidenza Trump? Possibili opportunità per il Made in Italy"
Si arriva all’accordo dopo oltre due mesi di mobilitazione che hanno paralizzato l’azienda di Sarego (VI) della produzione di macchine utensili. Per i dipendenti si prevede un incremento fisso annuo dello stipendio e importanti garanzie contrattuali. Nelle prossime settimane un nuovo tavolo di trattativa sul premio di risultato
Un nuovo impulso al fotovoltaico arriva con l’accordo finanziario siglato tra il gruppo Moncada Energy, con sede a Rovereto (TN), e due importanti istituti bancari italiani, Banco Bpm e Banca Ifigest. Il contratto è del valore di 20 milioni di euro in favore di Erm, società di Moncada Energy Gro...
La manifestazione dedicata all’innovazione nel settore primario sarà presente per due giorni a Veronafiere con 102 espositori (rispetto ai 60 del ‘24). Anticipati i dati del settore, cresciuto l’anno scorso dell'1,4% in volume e del 9% in valore, per un totale di 42,4 mld
La manifestazione fieristica veronese dedicata alle due ruote conferma le affluenze del numero di avventori dell’anno precedente. Ampliato del 20% lo spazio esposito (120 mila mq), con 700 aziende e 33 grandi marchi provenienti da 20 Paesi
L'azienda padovana delle tecnologie per l'utilizzo dell'acqua in pressione e della purificazione dell'aria, trasferisce l’assemblaggio di alcuni prodotti da Ningbo al Paese del Nord Africa. Il contitolare Gazzignato: “Al via partnership con imprenditori locali per nuovi prezzi competitivi”
Secondo Unioncamere, l'economia dell’Emilia-Romagna crescerà anche nel 2025 dello 0,6% al pari del 2024, ma la previsione è in ribasso rispetto al +0,9% stimato a ottobre. Tra i fattori trainanti la crescita dell'occupazione (+0,7%), la ripresa dei consumi delle famiglie (+0,9% dopo il +0,7% del '24) e il rimbalzo dell'export (+2,2% dopo il -2,2% del '24). Tra i settori, servizi a +1%, mentre l'industria resta stagnante (-0,1% seppur in miglioramento dal -1,4% del '24)
Secondo l’analisi di Intesa Sanpaolo, nei distretti industriali dell’Emilia-Romagna le esportazioni a settembre ‘24 si sono fermate a 16,1 mld, con una contrazione più contenuta nel terzo trimestre (-0,4%). Male la meccanica (-3,7%), sale invece l’agroalimentare (+7%). Deboli le principali piazze europee (-1,7% complessivo), bene Usa (+4,9%) e Messico (+33%)
Incàlmo prende il nome da un vocabolo dialettale veneto che significa "innesto". I due proprietari Carretta e Scacchetti lo hanno inaugurato nel 2020 con l’idea di "innestare" un ristorante di taglio internazionale in una struttura storica. Gli chef propongono piatti eleganti nelle forme e incisivi nei sapori. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Il lavoro di Penna, psicologo, psicoterapeuta e docente, esplora come l'educazione che spinge gli uomini a nascondere le proprie emozioni generi conseguenze drammatiche, dal doppio tasso di suicidi alla violenza di genere. L'incontro con l'autore sarà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Conclusa con successo l'offerta pubblica di acquisto lanciata dalla banca triestina. Il controvalore dell'operazione è di 98,2 mln, con un'adesione del 95,9% del capitale che apre la strada al delisting da Piazza Affari della investment bank milanese. Mossa: "Operazione che crea valore per tutti gli stakeholders"
Il numero di Cult in uscita domani offre una visione del ruolo dei premi letterari come leve di crescita culturale e sociale. Un viaggio che lega mondi diversi, dai casi di Nonino e Masi alla grande distribuzione pugliese di Megamark, fino al Festival della Gentilezza della Fondazione Amplifon, mostrando come la cultura possa essere il filo rosso capace di unire tradizioni, territori e innovazione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.